|
Pagina 2 di 2
|
Cittadinanza, il testo di legge approvato
Autore |
Messaggio |
Morkov
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza:  Cagliari, Italy
|
Chiaro come sempre :-D (restituito il complimento ;-) )
e in che occasioni serve questo documento? puoi farmi degli esempi, così potrei decidere di farlo fare già da ora...
____________ Roberto "Морковь"
|
#21 08 Novembre 2005, 11:02 |
|
 |
Lorenzo
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 708
Età: 55 Residenza:  Patagonia
|
che io ne sappia solo per la cittadinanza, ma ha una scadenza di 3, forse 6 mesi, quindi non so se ti conviene.
...lo deve fare in russia, chiaro no?!
In Italia io lo feci ( :oops: ) circa 12 anni fa per essere assunto in banca.
ciao
|
#22 08 Novembre 2005, 11:06 |
|
 |
muslim
Rank2

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 344
Età: 55 Residenza:
|
[quote:945eb8e230="Cyberg69"]che io ne sappia solo per la cittadinanza, ma ha una scadenza di 3, forse 6 mesi, quindi non so se ti conviene.
...lo deve fare in russia, chiaro no?!
In Italia io lo feci (  :oops:  )  circa 12 anni fa per essere assunto in banca.
ciao[/quote:945eb8e230]
Beh, l'altro ieri dunque! ... Serve anche per esser assunti nella PA (Pubblica Amministrazione - ufficio pubblico ... ecc. ). Saluti a Tutti.
|
#23 10 Novembre 2005, 14:16 |
|
 |
Lorenzo
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 708
Età: 55 Residenza:  Patagonia
|
ECCO FATTA LA RICHIESTA! 
ABBIAMO PORTATO I DOCUMENTI IN PREFETTURA!
FRA UNA QUINDICINA DI GG ARRIVERA' UNA SORTA DI CONFERMA DI RICEZIONE/AVVIO DELLA PRATICA E......
...SE NE RIPARLA FRA UN PAIO D'ANNI! ...A MENO CHE, DA INDISCREZIONI INTERNE ALLA PREFETTURA, NON CAMBINO A BREVE TUTTO IL SISTEMA INFORMATICO DELLE QUESTURE/PREFETTURE, ALLORA I TEMPI SI DOVREBBERO ACCORCIARE... MA NON CI CONTIAMO TROPPO!
FORTUNATAMENTE NON HANNO ANCORA CAMBIATO LA LEGGE!
SALUT!
C69
|
#24 05 Gennaio 2006, 16:31 |
|
 |
muslim
Rank2

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 344
Età: 55 Residenza:
|
 Re: Come si ottiene la cittadinanza
[quote="Mystero"]Come si ottiene la cittadinanza
in seguito a matrimonio con un cittadino italiano/a
L. 91/92 come modificata da dpr 362/94
Art. 5.
1. Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana quando risiede legalmente da almeno sei mesi nel territorio della Repubblica, ...
Dove andare
[b:51237c0902]La domanda va presentata in cinque copie [/b:51237c0902](di cui l'originale in carta da bollo da 10 euro e quattro fotocopie) [b:51237c0902]al Prefetto della provincia di residenza dell'interessato[/b:51237c0902], o all'Autorità Consolare italiana all'estero, [b:51237c0902]e va indirizzata al Ministro dell'Interno[/b:51237c0902].
Quali documenti servono
[color=red:51237c0902]
I seguenti documenti servono in cinque copie, di cui l'originale in carta da bollo da 10 euro e quattro fotocopie: [/color:51237c0902]
1.   atto di nascita .. CHE COSA E' ? IL CERTIFICATO DI NASCITA RUSSO?
2.   certificato di residenza -- QUESTO LO FA IL COMUNE SE RISIEDI IN ITALIA VERO ?
3.   estratto dei registri di matrimonio rilasciato dal Comune italiano presso cui è stato iscritto o trascritto l'atto di matrimonio ESTRATTO DEL MATRIMONIO ? IN COMUNE QUINDI ?
4.   certificato di stato di famiglia IN COMUNE ?
5.   certificato generale del casellario giudiziale rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale E QUESTO DOVE SI FA? IN ITALIA ?
6.   certificati dei carichi pendenti rilasciati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale SEMPRE IN ITALIA ?
7.   certificato di cittadinanza italiana del coniuge IL MIO ! OK
8.   fotocopia autenticata del tuo permesso di soggiorno aggiornato OK!
9.   fotocopia di tutte le pagine scritte del tuo passaporto, autenticate da un notaio o dal tuo Consolato LA VIA MENO GRAVE ?
10. certificato penale rilasciato dal tuo paese di origine, tradotto e legalizzato dall'Autorità Consolare italiana all'estero DALLA RUSSIA QUINDI ?
11. una formale domanda al ministero degli Esteri italiano affinchè dia il suo parere sull'acquisto da parte tua della cittadinanza italiana (N.B. la domanda non va fatta direttamente al ministero degli Esteri ma per mezzo della propria Autorità Diplomatica in Italia)
12. fotocopia dell'ultima dichiarazione dei redditi autenticata da un notaio oppure dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale tu dichiari che la fotocopia presentata è copia conforme al modello consegnato a suo tempo agli uffici finanziari (in mancanza di questa fotocopia, dichiarazione sostitutiva di notorietà da cui si evinca la natura e l'ammontare dei tuoi redditi).
QUALCUNO PUO' RIPRENDERE QUESTO POST-IT E RISPONDERE GRAZIE?
TANTI SALUTI.
|
#25 16 Gennaio 2006, 13:39 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Muslim, occhio che molti documenti sono già da qualche anno autocertificabili.
Ti conviene leggere attentamente questo, e poi eventualmente cercare ulteriori spiegazioni su quello che ancora non ti dovesse essere chiaro.
http://www.interno.it/comefareper/p...1&idcomefare=36
Ciao
|
#26 19 Gennaio 2006, 12:43 |
|
 |
muslim
Rank2

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 344
Età: 55 Residenza:
|
 Re: Come si ottiene la cittadinanza
[quote:a2e712b81c="muslim"]Come si ottiene la cittadinanza
in seguito a matrimonio con un cittadino italiano/a
L. 91/92 come modificata da dpr 362/94
Art. 5.
1. Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana quando risiede legalmente da almeno sei mesi nel territorio della Repubblica,  ...
Dove andare
[b:a2e712b81c]La domanda va presentata in cinque copie [/b:a2e712b81c](di cui l'originale in carta da bollo da 10 euro e quattro fotocopie) [b:a2e712b81c]al Prefetto della provincia di residenza dell'interessato[/b:a2e712b81c], o all'Autorità Consolare italiana all'estero, [b:a2e712b81c]e va indirizzata al Ministro dell'Interno[/b:a2e712b81c].
Quali documenti servono: i seguenti documenti servono in cinque copie, di cui l'originale in carta da bollo da 14.62 euro e quattro fotocopie:
1.   atto di nascita   .. ?
[color=red:a2e712b81c] IL CERTIFICATO DI NASCITA RUSSO? SI PUO' FARE AUTO DICHIARAZIONE ? [/color:a2e712b81c]
2.   certificato di residenza ..
3.   estratto dei registri di matrimonio rilasciato dal Comune italiano presso cui è stato iscritto o trascritto l'atto di matrimonio
4.   certificato di stato di famiglia
5.   certificato generale del casellario giudiziale rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale
[color=red:a2e712b81c] E QUESTO DOVE SI FA? IN ITALIA ?[/color:a2e712b81c]
6.   certificati dei carichi pendenti rilasciati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale
[color=red:a2e712b81c]E QUESTO SI FA SEMPRE IN ITALIA ? COME PRIMA [/color:a2e712b81c]
7.   certificato di cittadinanza italiana del coniuge
8.   fotocopia autenticata del tuo permesso di soggiorno aggiornato
9.   fotocopia di tutte le pagine scritte del tuo passaporto, autenticate da un notaio o dal tuo Consolato
[color=red:a2e712b81c]UN NOTAIO ITALIANOOOO O SI FA IN RUSSIA CON TANTO DI TRADUZIONE E APOSTILLE .. E POI IN CONSOLATO RUSSO A MILANO?QUI NON HO CAPITO ! SPIEGATEMI BENE GRAZIE [/color:a2e712b81c]
10. certificato penale rilasciato dal tuo paese di origine, tradotto e legalizzato dall'Autorità Consolare italiana all'estero
[color=red:a2e712b81c]DALLA RUSSIA QUINDI ? E DOVE VIENE RICHIESTO? MINISTERO DI GIUSTIZIA RUSSO ?[/color:a2e712b81c]
11. una formale domanda al ministero degli Esteri italiano affinchè dia il suo parere sull'acquisto da parte tua della cittadinanza italiana (N.B. la domanda non va fatta direttamente al ministero degli Esteri ma per mezzo della propria Autorità Diplomatica in Italia)
12. fotocopia dell'ultima dichiarazione dei redditi autenticata da un notaio oppure dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale tu dichiari che la fotocopia presentata è copia conforme al modello consegnato a suo tempo agli uffici finanziari (in mancanza di questa fotocopia, dichiarazione sostitutiva di notorietà da cui si evinca la natura e l'ammontare dei tuoi redditi).
[color=red:a2e712b81c] E SE NON SI HA REDDITI?[/color:a2e712b81c]
[color=blue:a2e712b81c][size=18:a2e712b81c]QUALCUNO PUO' RIPRENDERE QUESTO POST-IT E RISPONDERE GRAZIE?
TANTI SALUTI.[/quote:a2e712b81c][/color:a2e712b81c] :?: :?: :?: :?:[/size:a2e712b81c]
|
#27 02 Febbraio 2006, 23:38 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Muslim, ma le leggi le risposte?
Nel link che ti ho postato ci sono le info aggiornate sulla documentazione da allegare alla istanza di concessione della cittadinanza italiana.
Va bene, visto che non ci vai e che comunque può essere utile per altri, ricopio il testo qui di seguito.
Dal sito del Ministero dell'Interno
------------------------------------------------------------------------------------
CONCESSIONE CITTADINANZA ITALIANA A CITTADINI STRANIERI CONIUGATI A ITALIANI
Erogazione del servizio:
La Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo provvede all'istruttoria della domanda, inviandola al Ministero dell'Interno ed al Ministero degli Affari Esteri, entro 30 giorni dal ricevimento ed, in pari data, fa richiesta agli organi di Polizia del rapporto informativo: che viene quindi inoltrato agli Organi Centrali, munito del proprio parere. Successivamente il Ministero provvede ad emanare il provvedimento di concessione. Il decreto viene trasmesso alla Prefettura che provvede a consegnarlo all'interessato tramite il Comune di residenza dell'interessato.
Il cittadino straniero, al quale è stata concessa la cittadinanza italiana, ha 6 mesi di tempo - dalla notifica - per prestare giuramento presso il Comune.
Requisiti:
Il richiedente deve essere coniugato a cittadino italiano da almeno 6 mesi. Nonchè deve avere la residenza legale in un comune della provincia da almeno 6 mesi. Se lo stesso ha contratto matrimonio da più di 3 anni, la residenza in Italia può essere di durata inferiore ai 6 mesi.
Documentazione necessaria:
La domanda indirizzata al Ministero dell'Interno, per tramite della Prefettura - U.T.G., deve essere prodotta in 5 copie, di cui una in bollo da L. 20.000.
La domanda va redatta secondo l'allegato Modello A
Documenti richiesti:
[color=blue:ed7283a624]1. estratto dell'atto di nascita completo di tutte le generalità ovvero, in caso di documentata impossibilità , attestazione rilasciata dalla Autorità diplomatica o consolare del Paese di origine, debitamente tradotta e legalizzata, con la quale si indicano le esatte generalità (prenome, cognome, data e luogo di nascita), nonchè paternità e maternità dell'istante. Detta documentazione deve essere tradotta e legalizzata secondo la vigente normativa in materia.
2. i rifugiati politici, in luogo della documentazione indicata al punto 1, potranno produrre dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà reso dinanzi alla competente Autorità Giudiziaria, analogamente a quanto disposto dall'art. 97 del R.D. 9 luglio 1939 n. 1238, in materia di stato civile.
3. certificato storico di residenza (in bollo da L. 20.000=) (*)
4. certificato di stato di famiglia (in bollo da L. 20.000=) (*)
5. certificato generale del casellario giudiziale (in bollo da L. 20.000=) (*)
6. certificati penali del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza relativi ai precedenti penali (**)
7. certificato di cittadinanza italiana del coniuge (in bollo da L. 20.000=) (***)[/color:ed7283a624]
[color=red:ed7283a624]Nota:
(*) Documenti autocertificabili
(**) Documento autocertificabile solo per i comunitari
(***) Documento autocertificabile, mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (modello allegato). La firma deve essere apposta dinanzi all'addetto che riceve l'istanza.
N.B.: Tutti i certificati prodotti in bollo e la stessa istanza, devono essere accompagnati da 4 fotocopie semplici (nè in bollo, nè autenticate) per ciascuno di essi. L'istanza deve essere in bollo e firmata presso l'Ufficio accettante (richiesto documento).[/color:ed7283a624]
Documenti richiesti d'Ufficio a cura dell'Autorità che riceve l'istanza
8. estratto dai registri di matrimonio del Comune italiano presso il quale è stato trascritto il relativo atto (non certificato o copia dell'atto di matrimonio)
9. certificato dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale competente per territorio in relazione alla località di residenza del richiedente
Normativa di riferimento:
- Legge 5 febbraio 1992, n. 91 (Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15/2/92)
- Definizione del procedimento -art. 3 D.P.R. 362/94 - (per quanto previsto dagli artt. 2 e 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il termine per la definizione dei procedimenti di cui al presente Regolamento è di 730 giorni dalla data di presentazione della domanda -due anni-).
------------------------------------------------------------------------------------
Come vedi, molte delle tue domande trovano risposta.
In particolare, per quanto riguarda i tuoi dubbi in rosso:
2) Il certificato di nascita russo non si può autocertificare, deve essere presentato l'originale, completo di traduzione ufficiale (fatta dal Consolato Russo a Milano, nel tuo caso) e legalizzata dalla Prefettura (sempre a Milano)
5) e 6) Come c'è scritto sopra, questi documenti sono autocertificabili, non serve presentarli.
9) Non si fa riferimento alle fotocopie autenticate del passaporto, ergo, non serve nessuna autenticazione.
10) Per il certificato penale vale quanto detto al punto 2. Dove richiederlo in Russia te lo potrà dire qualcuno di recente matrimonio, qui.
12) Come al 9), nessun riferimento alla dichiarazione dei redditi da allegare alla domanda.
Mi sembra che sia abbastanza chiaro tutto. Se no, chiedi pure più specificatamente cosa non lo è.
Ancora una cosa. Ti avevo fatto una domanda in un altro topic, ma non mi hai risposto, così te lo richiedo qui: c'è un motivo particolare per cui scrivi sempre tutto in maiuscolo?
Saluti
|
#28 03 Febbraio 2006, 9:00 |
|
 |
muslim
Rank2

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 344
Età: 55 Residenza:
|
[quote:f078b4f625="Kesha"]Muslim, ma le leggi le risposte?
Nel link che ti ho postato ci sono le info aggiornate sulla documentazione da allegare alla istanza di concessione della cittadinanza italiana.
Va bene, visto che non ci vai e che comunque può essere utile per altri, ricopio il testo qui di seguito.
Dal sito del Ministero dell'Interno
------------------------------------------------------------------------------------
CONCESSIONE CITTADINANZA ITALIANA A CITTADINI STRANIERI CONIUGATI A ITALIANI
Erogazione del servizio:
La Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo provvede all'istruttoria della domanda, inviandola al Ministero dell'Interno ed al Ministero degli Affari Esteri, entro 30 giorni dal ricevimento ed, in pari data, fa richiesta agli organi di Polizia del rapporto informativo: che viene quindi inoltrato agli Organi Centrali, munito del proprio parere. Successivamente il Ministero provvede ad emanare il provvedimento di concessione. Il decreto viene trasmesso alla Prefettura che provvede a consegnarlo all'interessato tramite il Comune di residenza dell'interessato.
Il cittadino straniero, al quale è stata concessa la cittadinanza italiana, ha 6 mesi di tempo - dalla notifica - per prestare giuramento presso il Comune.
Requisiti:
Il richiedente deve essere coniugato a cittadino italiano da almeno 6 mesi. Nonchè deve avere la residenza legale in un comune della provincia da almeno 6 mesi. Se lo stesso ha contratto matrimonio da più di 3 anni, la residenza in Italia può essere di durata inferiore ai 6 mesi.
Documentazione necessaria:
La domanda indirizzata al Ministero dell'Interno, per tramite della Prefettura - U.T.G., deve essere prodotta in 5 copie, di cui una in bollo da L. 20.000.
La domanda va redatta secondo l'allegato Modello A
Documenti richiesti:
[color=blue:f078b4f625]1. estratto dell'atto di nascita completo di tutte le generalità ovvero, in caso di documentata impossibilità , attestazione rilasciata dalla Autorità diplomatica o consolare del Paese di origine, debitamente tradotta e legalizzata, con la quale si indicano le esatte generalità (prenome, cognome, data e luogo di nascita), nonchè paternità e maternità dell'istante. Detta documentazione deve essere tradotta e legalizzata secondo la vigente normativa in materia.
2. i rifugiati politici, in luogo della documentazione indicata al punto 1, potranno produrre dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà reso dinanzi alla competente Autorità Giudiziaria, analogamente a quanto disposto dall'art. 97 del R.D. 9 luglio 1939 n. 1238, in materia di stato civile.
3. certificato storico di residenza (in bollo da L. 20.000=) (*)
4. certificato di stato di famiglia (in bollo da L. 20.000=) (*)
5. certificato generale del casellario giudiziale (in bollo da L. 20.000=) (*)
6. certificati penali del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza relativi ai precedenti penali (**)
7. certificato di cittadinanza italiana del coniuge (in bollo da L. 20.000=) (***)[/color:f078b4f625]
[color=red:f078b4f625]Nota:
(*) Documenti autocertificabili
(**) Documento autocertificabile solo per i comunitari
(***) Documento autocertificabile, mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (modello allegato). La firma deve essere apposta dinanzi all'addetto che riceve l'istanza.
N.B.: Tutti i certificati prodotti in bollo e la stessa istanza, devono essere accompagnati da 4 fotocopie semplici (nè in bollo, nè autenticate) per ciascuno di essi. L'istanza deve essere in bollo e firmata presso l'Ufficio accettante (richiesto documento).[/color:f078b4f625]
Documenti richiesti d'Ufficio a cura dell'Autorità che riceve l'istanza
8. estratto dai registri di matrimonio del Comune italiano presso il quale è stato trascritto il relativo atto (non certificato o copia dell'atto di matrimonio)
9. certificato dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale competente per territorio in relazione alla località di residenza del richiedente
Normativa di riferimento:
- Legge 5 febbraio 1992, n. 91 (Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15/2/92)
- Definizione del procedimento -art. 3 D.P.R. 362/94 - (per quanto previsto dagli artt. 2 e 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il termine per la definizione dei procedimenti di cui al presente Regolamento è di 730 giorni dalla data di presentazione della domanda -due anni-).
------------------------------------------------------------------------------------
Come vedi, molte delle tue domande trovano risposta.
In particolare, per quanto riguarda i tuoi dubbi in rosso:
2) Il certificato di nascita russo non si può autocertificare, deve essere presentato l'originale, completo di traduzione ufficiale (fatta dal Consolato Russo a Milano, nel tuo caso) e legalizzata dalla Prefettura (c/o prefettura di riferimento !)
5) e 6) Come c'è scritto sopra, questi documenti sono autocertificabili, non serve presentarli.
9) Non si fa riferimento alle fotocopie autenticate del passaporto, ergo, non serve nessuna autenticazione.
10) Per il certificato penale vale quanto detto al punto 2. Dove richiederlo in Russia te lo potrà dire qualcuno di recente matrimonio, qui.
12) Come al 9), nessun riferimento alla dichiarazione dei redditi da allegare alla domanda.
Mi sembra che sia abbastanza chiaro tutto. Se no, chiedi pure più specificatamente cosa non lo è.
Ancora una cosa. Ti avevo fatto una domanda in un altro topic, ma non mi hai risposto, così te lo richiedo qui: c'è un motivo particolare per cui scrivi sempre tutto in maiuscolo?
Saluti[/quote:f078b4f625]
SCRIVO IN MAIUSCOLO PERCHE' USO UNA MANO! .... SCHERZO.
E' CHE SONO UN PO' DEBOLE DI VISTA. COSI' MI PARE DI VEDERCI MEGLIO CON IL PORTATILE.
Grazie.
|
#29 03 Febbraio 2006, 9:30 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
[quote:51b0f9c241="muslim"]SCRIVO IN MAIUSCOLO PERCHE' USO UNA MANO! .... SCHERZO.
E' CHE SONO UN PO' DEBOLE DI VISTA. COSI' MI PARE DI VEDERCI MEGLIO CON IL PORTATILE.
Grazie.[/quote:51b0f9c241]
Capisco, grazie. Se hai ancora dei dubbi chiedi pure.
Sempre "a esposizione" :-D
Ciao
|
#30 03 Febbraio 2006, 10:26 |
|
 |
aamoruso
Rank1

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 215
Età: 49 Residenza:  Mira - Venezia
|
 Re: Cittadinanza, il testo di legge approvato
[quote:fd023e399d="muslim"][b:fd023e399d]Cittadinanza, il testo di legge approvato dalla commissione parlamentare[/b:fd023e399d]
Ecco il testo di legge sulla cittadinanza approvato il 13 aprile dalla commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati. Il testo porta da dieci e otto gli anni di residenza in Italia necessari per ottenere la cittadinanza. (15 aprile 2005 - ore 12.53)
LINK: http://download.ilpassaporto.it/PdL_Cittadinanza.doc[/quote:fd023e399d]
Domanda che illustra la mia completa ignoranza in materia:
ottenendo la cittadinanza Italiana viene "persa" quella Russa?
Saluti,
Angelo
____________ skype: aamoruso
|
|
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Posso risponderti io, visto che mia moglie ha entrambe le cittadinanze.
A tutt'oggi la legge russa non prevede che si perda la cittadinanza russa, acquisendo quella di un altro paese.
____________ Bonum comune est melius quam bonum unìus
|
|
|
 |
|
|
Pagina 2 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|