|
Pagina 1 di 4
|
Il CAVIALE - Mie Considerazioni
Autore |
Messaggio |
piggi
Rank3

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 577
Età: 55 Residenza:
|
 Il CAVIALE - Mie Considerazioni
Il caviale…
il caviale suscita in me questa riflessione del tutto personale:
“…il caviale per l‘italiano medio è come il caffé ristretto per un russo: non lo capisce e non lo sa apprezzare affatto”
Mi ci è voluto più di un anno per comprendere, metabolizzare e finalmente memorizzarne il sapore con le sue sfumature.
Giallo, rosso o nero (personalmente ho avuto il piacere di assaggiare solo il rosso e il nero) l’ikra è un alimento che può essere abbastanza comune sulle tavole russe.
Per noi, comuni mortali, rimane un alimento un po’ mitizzato circondato da un alone di mistero. Abituati ad assaporare in qualche rara occasione il succedaneo che si trova comunemente nei nostri supermercati, abbiamo sempre pensato che quello vero dovesse essere chissà quale prelibatezza.
Poi finalmente, quando assaggiamo l’originale… non ci piace! Ci delude inaspettatamente.
Da qui la mia riflessione:
“…non è che non mi piace, del resto non si può dire che abbia un sapore sgradevole, molto più semplicemente non lo capisco, non fa parte del mio bagaglio gustativo, è una novità. Non so distinguere un tipo pregiato da uno meno ricercato…“.
Così ho incominciato a sperimentare i vari abbinamenti e finalmente, come già anticipato, ho raggiunto una certa maturità gustativa che brevemente riassumo:
Il caviale nero è buono così com’è, da solo, basta non esagerare e degustarne un paio di cucchiaini purché non siano colmi. E’ buono anche posato sul pane bianco. Se abbinato a champagne o a un buon prosecco è forse uno dei migliori aperitivi possibili.
Purtroppo pare che lo storione sia in grave pericolo d’estinzione ed è sempre più difficile trovare il Beluga, il Sevruga e l‘Asetra (anche se a Mosca , chissà come  , si riesce a trovare abbastanza facilmente).
Dunque tuffatevi sul caviale rosso, apparentemente meno gustoso e pregiato, ma che in realtà può dare grandi soddisfazioni. La “morte sua” è nel blin, magari arrotolato e avvolto con un leggero velo di smetana o al più maionese. Personalmente lo apprezzo molto su piccoli crostini di pane bianco anche bruschettato, con un sottilissimo strato di burro oppure maionese light.
Bene anche sull’uovo sodo, tagliato a metà.
Il segreto è non esagerare con la quantità altrimenti il sapore forte e acre prende il sopravvento e rischia di ammazzare gli altri aromi. Poche uova distribuite al centro del pane: mordere prima il bordo della tartina e poi affondare i denti sul centro per amalgamare al meglio i sapori
Da buon italiano l’ho sperimentato anche sulla pasta, a mo’ di bottarga sarda con risultato molto piacevole che vi consiglio caldamente. Spaghetti, ovviamente, con olio extravergine e prezzemolo.
Assolutamente non abbinatelo a cibi dal retrogusto amaro, come ad esempio la rughetta, e neanche alla birra! rischiate di portarvi in bocca un saporaccio per svariato tempo.
Una mia chicca… se non avete a disposizione lo champagne oppure un prosecco degno di tale nome abbinatelo ad una mezza pinta di sidro bello fresco… provare per credere!!
Ultima modifica di piggi il 01 Luglio 2011, 23:28, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
ivanivan
Rank1

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 56
Età: 54 Residenza:  Mosca
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
Mi hai fatto venire voglia di andarlo a comprare...
|
|
|
 |
tonino86
Rank5

Registrato: Marzo 2011
Messaggi: 2477
Età: 38 Residenza:  salerno
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
[quote user="piggi" post="6724894"]
Il caviale…
il caviale suscita in me questa riflessione del tutto personale:
“…il caviale per l‘italiano medio è come il caffé ristretto per un russo: non lo capisce e non lo sa apprezzare affatto”
condivido questa frase sinceramente ogni tanto l'ho mangiato ma non è che mi piaccia tanto
]
|
|
|
 |
Irina
Rank3

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 776
Età: 41 Residenza:
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
sapete che quello che si trova nei negozi da noi non è il caviale naturale? è fatto di pesce, coloranti, altre bontà e gelatina.
|
|
|
 |
19giorgio87
Rank5

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 2970
Età: 37 Residenza:  Genova
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
Mi sono piaciute le tue considerazioni.
Io ho ancora in frigo un barattolo di caviale rosso che ho portato da Mosca, mai aperto e mai assaggiato. Dovrei provarlo, anche perchè non l'ho mai mangiato in vita mia.
____________ скоро свободы я достигну
|
|
|
 |
milian_t
Rank6

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 3058
Residenza:
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
sapete che quello che si trova nei negozi da noi non è il caviale naturale? è fatto di pesce, coloranti, altre bontà e gelatina.
cavolo, stai dicendo che il caviale in vendita in Russia non è fatto con le uova? é un'imitazione perché è diventato raro? Quindi il vero costerà parecchio
|
|
|
 |
Irina
Rank3

Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 776
Età: 41 Residenza:
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
oppure potrebbero essere le uova di pesci meno pregiati, colorato anche questi. Il caviale vero e di qualità deve costare, perché pesci in natura diminuiscono e noi umani ci moltiplichiamo continuamente.
Mangiate le verdure che fanno bene alla salute!
|
|
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
oppure potrebbero essere le uova di pesci meno pregiati, colorato anche questi. Il caviale vero e di qualità deve costare, perché pesci in natura diminuiscono e noi umani ci moltiplichiamo continuamente.
Mangiate le verdure che fanno bene alla salute!
D'acccordissimo con te Irina... senti per caso sei vegetariana?
|
|
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
il caviale che si trova in italia è un vero incubo. Io non sono un gran intenditore di caviale, ma in piccole dosi l'ikra che ho trovato in russia / estonia /belarus mi è piaciuto molto. l'importante è non esagerare perchè ha un gusto molto intenso che stanca subito.
Ho una piccola obiezione alla pasta con le uova di caviale... non ti sono diventate sode? mmm
|
|
|
 |
piggi
Rank3

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 577
Età: 55 Residenza:
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
Eccomi di ritorno....
rispondo a tutti insieme:
Irina: ma ti riferisci al caviale russo che si può comprare nei supermarket e che alcuni tengono dentro frigoriferi chiusi a chiave? Beh certo il prezzo è abbastanza elevato...ma se è un surrogato pure quello è una vera truffa!!!
Comunque per il rispetto dello storione mi trovi d'accordissimo, anche se un pochino pochino ogni tanto non guasta!
Giorgio: mangialo il caviale, non conservarlo troppo a lungo, ricorda (come dice Rapisarda) di usarne poco alla volta perché il sapore forte ti stanca subito, soprattutto se lo assaggi per la prima volta.
Rapisarda: sulla pasta va messo assolutamente alla fine, sul piatto pronto.... come il parmigiano per intenderci.
Non deve essere mantecato nel condimento né ripassato in padella. Quando lo versi al contatto con l'umido della pasta e con il calore tende a sbiancare ma non è che si cuoce all'istante. Una dose giusta, non troppo e non troppo poco, una giratina e come sapore ci può anche stare  Tuttavia, ripeto, la "morte sua" è dentro i blini!
|
#10 03 Luglio 2011, 23:34 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
ok vada per i blini ed anche sulle fette di pane leggermente imburrato, ma fammi capire la storia della pasta... prima di tutto che formato utilizzi? gli spaghetti potrebbero essere i meno adatti in quanto l'ikra che è grande e pesante secondo me scivola via. Io forse utilizzerei dei maccheroni che al loro interno potrebbero intrappolare le uova mmm
Servono le foto ))
|
|
|
 |
e-antea
Rank5

Registrato: Febbraio 2011
Messaggi: 2413
Età: 60
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
tagliolini fatti a mano all'uovo ... o lasagna ovvero raviolo aperto come dir si voglia, sempre all'uovo fatta in casa ...
____________ www.cuoremilano.org Enjoy Milan
Ultima modifica di e-antea il 04 Luglio 2011, 1:08, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
ieri sono stato alla METRO a far la spesa, 100 grammi di caviale nero 7.590 rubli
|
|
|
 |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
io ogni volta che vado a mosca mangio ikra rosso a quintali
Il nero non l'ho mai assaggiato, ma sembra che abbia un costo pazzesco: ma è vero che è proibito portarlo all'estero?
|
|
|
 |
piggi
Rank3

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 577
Età: 55 Residenza:
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
Va bene Rapi... ho capito!
Ora sono sprovvisto di materia prima ma fra 2 settimane sarò in Russia dove, in genere, mi regalano sempre un vasetto.
(Ecco perché ho potuto fare le varie prove di degustazione... se no col cavolo che posso spendere tutti sti soldi!!  )
Le foto che ho postato nel topic sono da fonte "google images".
Per i primi di agosto prometto foto originali!
Wolf... è vietato importare caviale nero, verissimo! infatti...
ummhhh, io non lo importo mai, l'ho sempre mangiato solo lì.
Comunque se metti un vasetto di rosso in valigia non credo che nessuno ti dica niente.
|
#15 04 Luglio 2011, 12:03 |
|
 |
davide82
Rank6

Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 3279
Età: 43 Residenza:  Trento / Mosca
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
ieri sono stato alla METRO a far la spesa, 100 grammi di caviale nero 7.590 rubli 
io attingo dalle riserve di famiglia
____________ visitmosca.com: Scopri la città di Mosca
visitpietroburgo.com: La tua guida per San Pietroburgo
|
#16 04 Luglio 2011, 12:15 |
|
 |
Bes
Rank6

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 3163
Età: 46 Residenza:  Sardussia
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
Ho conosciuto e imparato ad apprezzare l'IKRA in Russia perchè quella poltiglia che si trova qui in Italia mi ero sempre rifiutato di mangiarla.
Un bicchierino di vodka da bere d'un fiato e accompagnarlo subito dopo all'IKRA spalmato sul pane bianco con il burro..... è la sua morte!
|
#17 04 Luglio 2011, 14:43 |
|
 |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
Mannaggia a voi mi avete fatto venire una voglia pazzesca di caviale e vodka
e invece dovrò aspettare fino a fine agosto per gustarmelo...
|
#18 04 Luglio 2011, 14:54 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
Il caviale…
il caviale suscita in me questa riflessione del tutto personale:
“…il caviale per l‘italiano medio è come il caffé ristretto per un russo: non lo capisce e non lo sa apprezzare affatto”
Mi ci è voluto più di un anno per comprendere, metabolizzare e finalmente memorizzarne il sapore con le sue sfumature.
Giallo, rosso o nero (personalmente ho avuto il piacere di assaggiare solo il rosso e il nero) l’ikra è un alimento che può essere abbastanza comune sulle tavole russe.
Per noi, comuni mortali, rimane un alimento un po’ mitizzato circondato da un alone di mistero. Abituati ad assaporare in qualche rara occasione il succedaneo che si trova comunemente nei nostri supermercati, abbiamo sempre pensato che quello vero dovesse essere chissà quale prelibatezza.
Poi finalmente, quando assaggiamo l’originale… non ci piace! Ci delude inaspettatamente.
Da qui la mia riflessione:
“…non è che non mi piace, del resto non si può dire che abbia un sapore sgradevole, molto più semplicemente non lo capisco, non fa parte del mio bagaglio gustativo, è una novità. Non so distinguere un tipo pregiato da uno meno ricercato…“.
Così ho incominciato a sperimentare i vari abbinamenti e finalmente, come già anticipato, ho raggiunto una certa maturità gustativa che brevemente riassumo:
Il caviale nero è buono così com’è, da solo, basta non esagerare e degustarne un paio di cucchiaini purché non siano colmi. E’ buono anche posato sul pane bianco. Se abbinato a champagne o a un buon prosecco è forse uno dei migliori aperitivi possibili.
Purtroppo pare che lo storione sia in grave pericolo d’estinzione ed è sempre più difficile trovare il Beluga, il Sevruga e l‘Asetra (anche se a Mosca , chissà come  , si riesce a trovare abbastanza facilmente).
Dunque tuffatevi sul caviale rosso, apparentemente meno gustoso e pregiato, ma che in realtà può dare grandi soddisfazioni. La “morte sua” è nel blin, magari arrotolato e avvolto con un leggero velo di smetana o al più maionese. Personalmente lo apprezzo molto su piccoli crostini di pane bianco anche bruschettato, con un sottilissimo strato di burro oppure maionese light.
Bene anche sull’uovo sodo, tagliato a metà.
Il segreto è non esagerare con la quantità altrimenti il sapore forte e acre prende il sopravvento e rischia di ammazzare gli altri aromi. Poche uova distribuite al centro del pane: mordere prima il bordo della tartina e poi affondare i denti sul centro per amalgamare al meglio i sapori
Da buon italiano l’ho sperimentato anche sulla pasta, a mo’ di bottarga sarda con risultato molto piacevole che vi consiglio caldamente. Spaghetti, ovviamente, con olio extravergine e prezzemolo.
Assolutamente non abbinatelo a cibi dal retrogusto amaro, come ad esempio la rughetta, e neanche alla birra! rischiate di portarvi in bocca un saporaccio per svariato tempo.
Una mia chicca… se non avete a disposizione lo champagne oppure un prosecco degno di tale nome abbinatelo ad una mezza pinta di sidro bello fresco… provare per credere!!
Piggetto ciao,
bellissime queste tue considerazioni, che oltre che stimolare le papille gustative – adoro il caviale! – mi portano ad aggiungere qualche aneddoto relativo alla mia esperienza in proposito.
Il caviale io lo devo aver assaggiato per la prima volta a metà anni 90, quando ho iniziato a bazzicare le Russie, e onestamente non ricordo se lo avessi apprezzato subito…se ricordo bene, all’inizio non aveva trovato una mia soddisfazione…poi chiaro che provandolo sempre più spesso, accompagnato a vodka soprattutto, ho iniziato ad apprezzarlo. Ora il caviale (rosso) mi piace assai, e ahimè, mi piace abbondare sulla tartina col burro, e non metterci sopra due o tre “ovetti” striminziti!
Aneddoto 1. Ricordo che in uno dei miei storici viaggi nell’estremo siberiano (insieme al solito Mr.G.), e precisamente sulle isole Kurili, sono venuto a conoscenza – e l’ho pure provato a fare – della cd. “pjatiminutochka” (ovvero la procedura di preparazione del caviale “dei 5 minuti”). Una delle caratteristiche delle Kurili è quella di essere una riserva spaventosa di salmoni; sull’isola di Iturup (dove ho vissuto per più di 20 giorni) ci sono tantissimi ruscelli e in questi ruscelli è strapieno di salmoni – ma giuro che non ho mai visto nulla di simile da nessuno parte. Addirittura lo strato di salmoni è più grosso di quello dell’acqua e questi si accavallano e sguizzano uno sopra l’altro e praticamente si possonoprendere con le mani!
Beh, per farla breve, un giorno ci hanno regalato un paio di salmoni appena raccolti nel ruscello e ci hanno detto di provare a fare il caviale da soli, la cd. “pjatiminutochka ikra”. E così ci siamo impegnati in questa divertente e curiosa attività: e l’abbiamo fatto nella vasca da bagno dell’appartament dove abitavamo. In sostanza abbiamo lavato il salmone, con le mani l’abbiamo aperto e abbiamo tirato fuori dal ventre una specie di pellicola trasparente, gelatinosa e viscida contenente le ovette rosse (il caviale); questo “sacchettino” poi l’abbiamo lavato sotto l’acqua fredda, pulendo così il caviale; abbimao poi versato questo caviale nella vasca e gli abbiamo messo sopra del sale; la ricetta prescrive di attendere 5 minuti e poi di degustare il caviale “ai 5 minuti”…così abbiamo fatto. Risultato: da vomito!!! Disgustoso! Hehhee…ma se non altro abbiamo provato questa ricetta delle Kurili! Il fatto è che il caviale freschissimo, appena estrapolato dal pesce ha un gusto incredibilmente aspro ed è raticamente immangiabile.
Aneddoto 2. Sempre sulle Kurili ho avuto la più grande soddisfazione a proposito della degustzione del caviale: mangiato a “cucchiaiate” dal barattolo di vetro…eh sì! Ce n’è talmente tanto da quelle parti, che la gente se lo mangia a cucchiaiate senza né pane né niente, giusto con un po’ di cipolla cruda tagliata ad anelli ed inserita nel barattolo dove è conservato il caviale. Io non credevo ai miei occhi e le mie papille gustative non credevano a sé stesse, ehhee…mangiare così il caviale non è “roba” da tutti i giorni!
Aneddoto 3. Durante un altro storico viaggio, in Turkmenistan ho avuto un’altra emozionante soddisfazione. A Turkmenbashi (la ex Krasnovodsk), città sul Mar Caspio, ho potuto degustare grosse quantità di “oro nero”, cioè il caviale nero del Caspio (Beluga). Anche in questo caso, al mercato siamo riusciti a comprare il caviale sfuso, poi ce lo hanno messo in un sacchettino e zacchete, mangiato a cucchiaiate…me lo ricordo ancora! Una vera “libidine” coi fiocchi! Una cosa che dopo il Turkmenistan, non mi è mai più capitato. Anzi, se devo essere sincero è da allora – parlo del 2003 – che non mangio più caviale nero, anche perché è difficile trovarlo (anche qui in Ucraina) e quando lo trovi, lo vendono a prezzi improponibili…
Gringox
|
#19 04 Luglio 2011, 16:53 |
|
 |
piggi
Rank3

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 577
Età: 55 Residenza:
|
 Re: Il CAVIALE - Mie Considerazioni
Veramente belli e interessantissimi, soprattutto l'aneddoto dei “pjatiminutochka” e dei fiumi di salmoni!
Che belle avventure.
|
#20 04 Luglio 2011, 23:01 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 4
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|