|
Pagina 1 di 2
|
Autore |
Messaggio |
Viajero
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 228
Residenza:  Milano
|
 Ukraina In Settembre
Ciao a tutti,
Vorrei andare in Ukraina a Settembre, mi date un po' di dritte?
Quali posti vedere, a me piacciono le citta' storiche e anche i posti dove tranquilli, quale
citta' non posso perdere? E' facile muoversi in Ukraina? I posti per dormire a basso prezzo?
La gente com'e'? C'e' pericolo di rapine? Etc..etc...tutto quello che volete dirmi come
consiglio.
Grazieeeeeeeeeee!
oaiC oaiC
Lorenzo
|
|
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Ciao a tutti,
Vorrei andare in Ukraina a Settembre, mi date un po' di dritte?
Quali posti vedere, a me piacciono le citta' storiche e anche i posti dove tranquilli, quale
citta' non posso perdere? E' facile muoversi in Ukraina? I posti per dormire a basso prezzo?
La gente com'e'? C'e' pericolo di rapine? Etc..etc...tutto quello che volete dirmi come
consiglio.
Grazieeeeeeeeeee!
oaiC oaiC
Lorenzo
Ciao viajero,
anzitutto benvenuto tra noi.
Chi ti parla è il Gringox. Io vivo a Kiev da più di 4 anni.
Che dirti. La prima cosa è che se deciderai di venire a Kiev puoi già da subito contare su di me. La mia filosofia – e questo il forum lo sa – è la cd “ospitalità costante”, nel senso che ti posso ospitare per il periodo che sarai a Kiev, e poi ti introduco alla città, alla mentalità, alla vita kievliana e ti racconto tante belle cose, hehhehe…
A parte gli scherzi, sappi che sei mio ospite.
Per quanto riguarda il resto, beh…io vivo a Kiev ma ho girato un po’ tutta l’Ucraina, da est a Ovest al sud al nord. Mi manca solo la Crimea, ma forse ci vado in agosto.
1. città da vedere: Kiev, Lvov, Chernovcy, Odessa, Dnepopetrovsk, Harkov, e poi la costa della Crimea. Di storia non ce n’è poi molta, ma ricorda che da italiano nulla è confrontabile col nostro paese, per cui, sapendo questo, troverai qualcosa d’interessante anche qui. Lvov è molto carina, una piccola austria-ungheria, Odessa coi suoi vicoli è bellissima, Dnepopetrovsk col suo enorme fiume è spettacolare…
2. problemi di sicurezza: vai tranquillo.
3. costi: Kiev è cara, le grandi città sono abbastanza care, ma come al solito dipende da come ti muovi, cosa cerchi, cosa vuoi. Puoi divertirti anche con poco. Una birra costa in media un euro; un appartamento a Kiev lo trovi anche 50-60 euro al giorno; pupi pranzare a “puzata hata” con 5 euro, un viaggio in marshrutka a Kiev lo paghi 10 centesimi di euro, ecc…
4. muoversi in Ucraina non è facile: l’inglese lo parlano in pochi, ma la gente è tranquilla. Puoi girare in treno (economico), aereo, pulman, marshrutke. Il treno collega bene le città ucraine, ma i treni sn molto lenti, però è divertente viaggiare in treno.
5. per vedeer Kiev hai bisogno di 3 giorni almeno, ma meglio di più. Per le altre città basta anche 1-2 giorni.
6. la sera è pieno di divertimenti, locali, disco, strip bar, Kiev è vivacissima anche di notte.
Per ora è tutto.
Se hai altre domande vai.
Un saluto da Kiev,
Gringox
|
|
|
 |
Rob
Rank1

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 55
Età: 43 Residenza:
|
 Re: Ukraina In Settembre
Odessa coi suoi vicoli è bellissima
E' da tanto tempo che vorrei visitare Odessa, mi piacerebbe viverci per un pò...
Voi che ci siete stati raccontatemi, se vi va, qualcosa di più di questa città...
com'è il clima laggiù? Si può sopravvivere all'inverno?
|
|
|
 |
Viajero
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 228
Residenza:  Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Che dirti Gringox.....sei un grande!!!!
Hai risposto alla grande alle mie domande, e visto che ci vivi...mi sa che te ne faro' ancora,
adesso devo solo pensare all'itinerario che voglio fare, la citta' di Lvov e' la citta' che Lviv? Per intenderci
quella che e' verso il confine dell'Ungheria? Oppure e' u'altra citta'?
Appena mi arriva la guida della Loney Planet mi rifaccio vivo.
A proposito, il tempo a Settembre? Pensi sia meglio fare la prima quindicina o la seconda di Settembre?
Grazie ancora...sei proprio simpatico come nel video della cena che avete fatto :-)))
oaiC oaiC
Lorenzo
|
|
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Che dirti Gringox.....sei un grande!!!!
Hai risposto alla grande alle mie domande, e visto che ci vivi...mi sa che te ne faro' ancora,
adesso devo solo pensare all'itinerario che voglio fare, la citta' di Lvov e' la citta' che Lviv? Per intenderci
quella che e' verso il confine dell'Ungheria? Oppure e' u'altra citta'?
Appena mi arriva la guida della Loney Planet mi rifaccio vivo.
A proposito, il tempo a Settembre? Pensi sia meglio fare la prima quindicina o la seconda di Settembre?
Grazie ancora...sei proprio simpatico come nel video della cena che avete fatto :-)))
oaiC oaiC
Lorenzo
Heheheeh…ciao bello!
Alllora, anzitutto il periodo: settembre va benissimo. Fa ancora caldo, vai tranquillo. E poi anche se ti becchi un po’ di pioggia, non muore nessuno.
Seconda cosa: devi sapere che in Ucraina l’ucraino è la lingua ufficiale. L’ovest Ucraina è molto nazionalista e a differenza di Kiev, per es, a Lvov si parla solo ucraino praticamente. Ecco che in ucraino Lvov si dice Lviv. Ma sono la stessa cosa. E per intenderci Lvov/Lviv è a circa 80 km dal confine polacco. Ma, venendo dall’Ungheria e oltrepassando i Crapazi nella città di Strii, giungi anche da quella parte a Lviv (dal confine di Chop – H - a Lviv, ci sono circa 300 km).
Ciao,
Gringox
PS: nel video sn simpatico e ti ringrazio…ma dal vivo lo sono ancora di più, ehhehehe
PS2: per Rob. Odessa è bellissima, io ci sn stato diverse volte, ma al max per 3 gg, non di più. Non so come sia viverci, so che è parecchio incasinata come traffico. D’inverno poi non è così fredda, non nevica tanto come a Kiev.
|
|
|
 |
Viajero
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 228
Residenza:  Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Alllora, anzitutto il periodo: settembre va benissimo. Fa ancora caldo, vai tranquillo. E poi anche se ti becchi un po’ di pioggia, non muore nessuno.
Ho gia' il volo, comprato oggi yeahhhhhhhhhh! partiro' il 1 Settembre e tornero' il 14 Settembre!!
L'ho pagato 176 Euro, mi sembra un buon prezzo :-))
Per di piu'...ho ritirato la guida dell'Ucraina e me la leggero' tutta di un fiato in questi giorni per capire l'itinerario che faro'.
Si per la pioggia non c'e' problema, mi portero' l'ombrello :-)))))
Seconda cosa: devi sapere che in Ucraina l’ucraino è la lingua ufficiale. L’ovest Ucraina è molto nazionalista e a differenza di Kiev, per es, a Lvov si parla solo ucraino praticamente. Ecco che in ucraino Lvov si dice Lviv. Ma sono la stessa cosa. E per intenderci Lvov/Lviv è a circa 80 km dal confine polacco. Ma, venendo dall’Ungheria e oltrepassando i Crapazi nella città di Strii, giungi anche da quella parte a Lviv (dal confine di Chop – H - a Lviv, ci sono circa 300 km).
Capisco, immagino che sia un po' un problema viaggiare...le scritte saranno con lettere russe vero? E se la gente non parla l'inglese sara' difficile anche chiedere indicazioni, neache nelle stazioni dei treni/autobus non si trovano facilmente persone che parlano Inglese? Se fosse cosi'...mi devo orgnizzare come il viaggio fatto l'anno scorso in Siria...mi sono fatto scrivere sui foglietti le frasi che mi serviranno per viaggiare :-))))) Pensa che proprio in questi giorni ho scoperto che nella mia azienda alla "reception" lavora un'Ucraina, le faro' tradurre le frasi a lei ;-)))
PS: nel video sn simpatico e ti ringrazio…ma dal vivo lo sono ancora di più, ehhehehe
Wow..wow..grande Gringox!
Bene mi faro' vivo nei prossimi giorni per delle domande :-)
oaiC oaiC
Lorenzo
|
|
|
 |
ufficiofacce
Rank3

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 989
Età: 60 Residenza:  milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Le dritte del Gringox sono ottime, ascoltalo che vai bene. Una cosa sola che aggiungerei sono i monti della transcarpazia e le cittadine/villaggi che ci sono - tipo un itinerario da Uzhgorod (presso confine Ukr-Ungheria) a Lvov (presso confine Ukr-Polonia). E' un giretto che vorrei fare con calma prima o poi ..
|
|
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Alllora, anzitutto il periodo: settembre va benissimo. Fa ancora caldo, vai tranquillo. E poi anche se ti becchi un po’ di pioggia, non muore nessuno.
Ho gia' il volo, comprato oggi yeahhhhhhhhhh! partiro' il 1 Settembre e tornero' il 14 Settembre!!
L'ho pagato 176 Euro, mi sembra un buon prezzo :-))
Per di piu'...ho ritirato la guida dell'Ucraina e me la leggero' tutta di un fiato in questi giorni per capire l'itinerario che faro'.
Si per la pioggia non c'e' problema, mi portero' l'ombrello :-)))))
Seconda cosa: devi sapere che in Ucraina l’ucraino è la lingua ufficiale. L’ovest Ucraina è molto nazionalista e a differenza di Kiev, per es, a Lvov si parla solo ucraino praticamente. Ecco che in ucraino Lvov si dice Lviv. Ma sono la stessa cosa. E per intenderci Lvov/Lviv è a circa 80 km dal confine polacco. Ma, venendo dall’Ungheria e oltrepassando i Crapazi nella città di Strii, giungi anche da quella parte a Lviv (dal confine di Chop – H - a Lviv, ci sono circa 300 km).
Capisco, immagino che sia un po' un problema viaggiare...le scritte saranno con lettere russe vero? E se la gente non parla l'inglese sara' difficile anche chiedere indicazioni, neache nelle stazioni dei treni/autobus non si trovano facilmente persone che parlano Inglese? Se fosse cosi'...mi devo orgnizzare come il viaggio fatto l'anno scorso in Siria...mi sono fatto scrivere sui foglietti le frasi che mi serviranno per viaggiare :-))))) Pensa che proprio in questi giorni ho scoperto che nella mia azienda alla "reception" lavora un'Ucraina, le faro' tradurre le frasi a lei ;-)))
PS: nel video sn simpatico e ti ringrazio…ma dal vivo lo sono ancora di più, ehhehehe
Wow..wow..grande Gringox!
Bene mi faro' vivo nei prossimi giorni per delle domande :-)
oaiC oaiC
Lorenzo
Vai tranquillo viajerone.
Il prezzo che hai trovato per il volo è ottimo.
Per la lingua non temere, qualcuno che parlicchia l’inglese lo trovi e poi il modo di comunicare c’è sempre. In fondo se sei un viaggiatore, sicuramente non devi temere la lingua.
In bocca a l lupo; se hai domande, pozhalujsta! Sn qui a risponderti.
E a Kiev, sei mio ospite.
Ciao,
Gringox
|
|
|
 |
Viajero
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 228
Residenza:  Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Vai tranquillo viajerone.
Il prezzo che hai trovato per il volo è ottimo.
Per la lingua non temere, qualcuno che parlicchia l’inglese lo trovi e poi il modo di comunicare c’è sempre. In fondo se sei un viaggiatore, sicuramente non devi temere la lingua.
In bocca a l lupo; se hai domande, pozhalujsta! Sn qui a risponderti.
E a Kiev, sei mio ospite.
Ciao,
Gringox
Letta la guida Loney Planet velocemente in questi giorni, ho gia' in mente il viaggio che vorrei fare, Kiev, Lviv, Kamyanets Podilsky, Odessa, Crimea (anche se non so dove, mi sembra ci siano tanti posti interessanti), Zaporizhya, Dnipropetrovsk (forse se ho tempo) e ritorno a Kiev.
Ora voglio leggere meglio i posti in Crimea...e voglio vedere un po' se trovo il link dei treni, a proposito di treni, ho letto che quelli a lunga percorrenza ci sono (se ho capito bene) scompartimenti da 2, 4, oppure se o capito bene uno scompartimento aperto a tutti con i posti a dormire, e' cosi'?
Per le distanze non piu' di 3 ore mi pare che possano andare bene anche gli autobus.
Non la temo la lingua, ho il dono della gestualita'...hi..hi..hi....mi faccio capire in qualche modo :-)))) e poi il viaggio e' bello anche per questo...l'avventura!
Adesso leggero' la Guida con piu' calma..magari un po' di storia per capire meglio il paese :-))))
Per il momento ti saluto, la prossima settimana staro' a casa per il CDS (contratto di solidarieta') che e' una cosa simile alla cassa integrazione, anche se si perdono meno soldi....e io ne approfittero' per farmi una settimana a Valencia in Spagna :-) ci sono quasi 40 gradi!!! Peggio di una sauna..hi.hi.h.h.
Tornero' con le idee ben chiare, se nel frattempo hai qualche luogo da propormi che sia nell'itinerario che ho pensato, sara' ben accettato...anche se i giorni sono 14, un po' pochini.
A presto!
oaiC oaiC
Lorenzo
|
|
|
 |
olevsk
Rank0

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 2
Età: 47
|
 Re: Ukraina In Settembre
Ciao Lorenzo.
Se devi andare in Ucraina il miglior mezzo è l'aereo,anche se io personalmente preferisco l'automobile x avere un contatto stretto con l'ambiente reale e particolare.
Ci si arriva attraversando AUT,HUN,UKR ...alla frontiera ai cittadini italiani non fanno più storie come una volta e si transita con facilità(esiste solo la dogana tra HUN-UKR)
Molte strade sono statali(tipo italiano) o ancora in ricostruzione (per gli europei del 2012)...facilmente si rischia di trovare qualche disagio stradale ma la vista dal finestrino è appagante....Ma tutto questo è soltanto ciò che io preferisco e a settembre parto di nuovo in auto...
Le città da visitare sono parecchie(non sono al livello Roma-Firenze etc.)ma puoi sbizzarrirti....Lascia perdere Donetsk,Dnepropetrovsk,Lugansk e tutto l'est,sono città cresciute ai tempi del boom economico dell'USSR di Crusciov...ma è sempre il mio punto di vista.
Poltava(meglio la zona limitrofa)presenta molte caratteristiche della tipica cultura ucraina,risalente al passato molto remoto.
Chernigov(Chernihiv) è una città che s'è fermata al passato,restando tale quale...tant'è vero che ancora oggi conserva l'impronta di prima capitale dell'Ucraina.
X gustarsi favolose vedute panoramiche dovresti recarti al sud e in Krimea...mentre il paesaggio del nord è più ampio ma anche monotono(estese pianure boscose e paludose).
Oltre alle più conosciute città(KIEV,LVIV,Chernivtsi,Odessa),da non perdere sono:Kamianets-Podilskiy,Pirogovo,Kanev,Zaporigshia,Mirgorod,Ternopil',Uzhgorod etc....
In molte località le zone di valore storico,compresi musei(molti a cielo aperto),si trovano all'esterno delle città.
Per il discorso legato al cibo,è meglio recarsi presso le locande caratteristiche del posto,che offrono una vasta scelta di piatti tipici,anche se si spende di più(media dai 10-30 EU),la qualità è assicurata.I prezzi sono dovuti alla posizione di questi locali in zone molto frequentate dai turisti(soprattutto dell'ex USSR).
Essendo cittadino ucraino,potrei darti molte altre indicazioni riguardanti i posti x dormire,divertirti o semplicemente rilassarti....Ti auguro che il tuo viaggio sia ricco di esperienze soddisfacenti...
Wladimir
|
#10 08 Luglio 2009, 20:46 |
|
 |
olevsk
Rank0

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 2
Età: 47
|
 Re: Ukraina In Settembre
P.S:. Cominciano a comparire i cartelli stradali in alfabeto latino,affiancati a quelli in cirillico.
Facilmente si incontrano le persone che parlano l'italiano,avendolo acquisito durante gli anni di permanenza in Italia per lavoro(ex badanti,muratori etc...rientrati in patria).
|
#11 08 Luglio 2009, 21:06 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Ciao Lorenzo.
Se devi andare in Ucraina il miglior mezzo è l'aereo,anche se io personalmente preferisco l'automobile x avere un contatto stretto con l'ambiente reale e particolare.
Ci si arriva attraversando AUT,HUN,UKR ...alla frontiera ai cittadini italiani non fanno più storie come una volta e si transita con facilità(esiste solo la dogana tra HUN-UKR)
Molte strade sono statali(tipo italiano) o ancora in ricostruzione (per gli europei del 2012)...facilmente si rischia di trovare qualche disagio stradale ma la vista dal finestrino è appagante....Ma tutto questo è soltanto ciò che io preferisco e a settembre parto di nuovo in auto...
Le città da visitare sono parecchie(non sono al livello Roma-Firenze etc.)ma puoi sbizzarrirti....Lascia perdere Donetsk,Dnepropetrovsk,Lugansk e tutto l'est,sono città cresciute ai tempi del boom economico dell'USSR di Crusciov...ma è sempre il mio punto di vista.
Poltava(meglio la zona limitrofa)presenta molte caratteristiche della tipica cultura ucraina,risalente al passato molto remoto.
Chernigov(Chernihiv) è una città che s'è fermata al passato,restando tale quale...tant'è vero che ancora oggi conserva l'impronta di prima capitale dell'Ucraina.
X gustarsi favolose vedute panoramiche dovresti recarti al sud e in Krimea...mentre il paesaggio del nord è più ampio ma anche monotono(estese pianure boscose e paludose).
Oltre alle più conosciute città(KIEV,LVIV,Chernivtsi,Odessa),da non perdere sono:Kamianets-Podilskiy,Pirogovo,Kanev,Zaporigshia,Mirgorod,Ternopil',Uzhgorod etc....
In molte località le zone di valore storico,compresi musei(molti a cielo aperto),si trovano all'esterno delle città.
Per il discorso legato al cibo,è meglio recarsi presso le locande caratteristiche del posto,che offrono una vasta scelta di piatti tipici,anche se si spende di più(media dai 10-30 EU),la qualità è assicurata.I prezzi sono dovuti alla posizione di questi locali in zone molto frequentate dai turisti(soprattutto dell'ex USSR).
Essendo cittadino ucraino,potrei darti molte altre indicazioni riguardanti i posti x dormire,divertirti o semplicemente rilassarti....Ti auguro che il tuo viaggio sia ricco di esperienze soddisfacenti...
Wladimir
Ciao Olevs e benvenuto anzitutto tra noi.
Grazie del tuo contributo. Sicuramente utile anche per il nostro viajero.
Viajero, per quanto riguarda il treno, ci sono scompartimenti da 2 (si chiama SW, cioè spalnij vagon, cioè quello più caro); poi ci sono quelli da 4 (si chiama kupè, sono le 4 cuccette, ed è più economico); infine c'è quello che ciamo il "carro bestiame" - ma è una figata almeno da provare come esperieza (ed è il vagone comune, tutto aperto con cuccette orizzontali e trasversali ed è quello più ancora più economico).
Anche le tue città prescelte sono validissime...vedrai farai sicuramente un bel giro.
Ciao,
Gringox
|
#12 09 Luglio 2009, 10:42 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Ukraina In Settembre
Ehi caro Gringox
a proposito di Kiev,alcuni conoscenti mi raccontavano delle visite con tanto di candelina in certi cunicoli di un monastero pieno di monaci mummificati!
Che mi sai dire in proposito?
Mi ricorda parecchio il nostro cimitero delle Fontanelle sottarraneo!
poka
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#13 10 Luglio 2009, 14:28 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Ehi caro Gringox
a proposito di Kiev,alcuni conoscenti mi raccontavano delle visite con tanto di candelina in certi cunicoli di un monastero pieno di monaci mummificati!
Che mi sai dire in proposito?
Mi ricorda parecchio il nostro cimitero delle Fontanelle sottarraneo!
poka
Hehehe caro sorrentino...e chiamali cunicoli!!! Si tratta di Pecherskaja Lavra, il territorio sacro di Kiev, sulla collina. E' un posto stupendo, con diverse chiese, giardino, monastero. E lì si trovano le famose grotte, fatte di cunicoli che si spingono in profondità sotto terra, dove sono conservate le reliquie di parecchi monaci. Nelle grotte si scende con la candelina nella mano destra, si deve stare assolutamente in silenzio e rispettare la gente che si ferma di tanto in tanto a pregare...è il luogo più sacro del monastero e più suggestivo.
E' sicuramente una delle cose più interessanti da visitare a Kiev.
Ciao,
Gring
|
#14 10 Luglio 2009, 14:55 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Ukraina In Settembre
Ehi caro Gringox
a proposito di Kiev,alcuni conoscenti mi raccontavano delle visite con tanto di candelina in certi cunicoli di un monastero pieno di monaci mummificati!
Che mi sai dire in proposito?
Mi ricorda parecchio il nostro cimitero delle Fontanelle sottarraneo!
poka
Hehehe caro sorrentino...e chiamali cunicoli!!! Si tratta di Pecherskaja Lavra, il territorio sacro di Kiev, sulla collina. E' un posto stupendo, con diverse chiese, giardino, monastero. E lì si trovano le famose grotte, fatte di cunicoli che si spingono in profondità sotto terra, dove sono conservate le reliquie di parecchi monaci. Nelle grotte si scende con la candelina nella mano destra, si deve stare assolutamente in silenzio e rispettare la gente che si ferma di tanto in tanto a pregare...è il luogo più sacro del monastero e più suggestivo.
E' sicuramente una delle cose più interessanti da visitare a Kiev.
Ciao,
Gring
Ti ringrazio per la risposta,sempre chiara caro Gringox!
Si,immagino la suggestione e la bellezza!
Non avevo capito bene dai loro racconti che fosse proprio quel Monastero di cui ho letto nei libri sulla Rus' e la sua nascita!
Conto di andarci quando sarà!
Grazie ancora
sorrentino!
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#15 10 Luglio 2009, 15:01 |
|
 |
Viajero
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 228
Residenza:  Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Ciao Lorenzo.
Se devi andare in Ucraina il miglior mezzo è l'aereo,anche se io personalmente preferisco l'automobile x avere un contatto stretto con l'ambiente reale e particolare.
Ci si arriva attraversando AUT,HUN,UKR ...alla frontiera ai cittadini italiani non fanno più storie come una volta e si transita con facilità(esiste solo la dogana tra HUN-UKR)
Molte strade sono statali(tipo italiano) o ancora in ricostruzione (per gli europei del 2012)...facilmente si rischia di trovare qualche disagio stradale ma la vista dal finestrino è appagante....Ma tutto questo è soltanto ciò che io preferisco e a settembre parto di nuovo in auto...
Le città da visitare sono parecchie(non sono al livello Roma-Firenze etc.)ma puoi sbizzarrirti....Lascia perdere Donetsk,Dnepropetrovsk,Lugansk e tutto l'est,sono città cresciute ai tempi del boom economico dell'USSR di Crusciov...ma è sempre il mio punto di vista.
Poltava(meglio la zona limitrofa)presenta molte caratteristiche della tipica cultura ucraina,risalente al passato molto remoto.
Chernigov(Chernihiv) è una città che s'è fermata al passato,restando tale quale...tant'è vero che ancora oggi conserva l'impronta di prima capitale dell'Ucraina.
X gustarsi favolose vedute panoramiche dovresti recarti al sud e in Krimea...mentre il paesaggio del nord è più ampio ma anche monotono(estese pianure boscose e paludose).
Oltre alle più conosciute città(KIEV,LVIV,Chernivtsi,Odessa),da non perdere sono:Kamianets-Podilskiy,Pirogovo,Kanev,Zaporigshia,Mirgorod,Ternopil',Uzhgorod etc....
In molte località le zone di valore storico,compresi musei(molti a cielo aperto),si trovano all'esterno delle città.
Per il discorso legato al cibo,è meglio recarsi presso le locande caratteristiche del posto,che offrono una vasta scelta di piatti tipici,anche se si spende di più(media dai 10-30 EU),la qualità è assicurata.I prezzi sono dovuti alla posizione di questi locali in zone molto frequentate dai turisti(soprattutto dell'ex USSR).
Essendo cittadino ucraino,potrei darti molte altre indicazioni riguardanti i posti x dormire,divertirti o semplicemente rilassarti....Ti auguro che il tuo viaggio sia ricco di esperienze soddisfacenti...
Wladimir
Eila' Wladimir, grazie mille per le dritte, ho gia' comprato il volo a un buen prezzo, sicuramente i tuoi consigli potranno essere utili a chi vuole intraprendere un viaggio a poco prezzo per l'Ucraina.
Ho letto la guida sull'Ucraina e ho le idee un po' piu' chiare suoi luoghi che vorrei visitare, comunque domani guardero' i posti che mi hai consigliato tu, grazie ancora!
Sicuramente mi serviranno qualche consiglio su posti per dormire, quando avro' chiaro l'itinerario te li chiedero' :-)
oaiC oaiC
Lorenzo
|
|
|
 |
Viajero
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 228
Residenza:  Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
P.S:. Cominciano a comparire i cartelli stradali in alfabeto latino,affiancati a quelli in cirillico.
Facilmente si incontrano le persone che parlano l'italiano,avendolo acquisito durante gli anni di permanenza in Italia per lavoro(ex badanti,muratori etc...rientrati in patria).
Interessante questa cosa..non ci avevo pensato :-)))
oaiC oaiC
Lorenzo
|
|
|
 |
Viajero
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 228
Residenza:  Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Viajero, per quanto riguarda il treno, ci sono scompartimenti da 2 (si chiama SW, cioè spalnij vagon, cioè quello più caro); poi ci sono quelli da 4 (si chiama kupè, sono le 4 cuccette, ed è più economico); infine c'è quello che ciamo il "carro bestiame" - ma è una figata almeno da provare come esperieza (ed è il vagone comune, tutto aperto con cuccette orizzontali e trasversali ed è quello più ancora più economico).
Anche le tue città prescelte sono validissime...vedrai farai sicuramente un bel giro.
Ciao,
Gringox
Eccomi qui gia' di ritorno i giorni volano quando si e' in vacanza forzata :-) mi sembra di aver capito bene ome funzionano i treni leggendo la guida, penso che viaggero' in Kupe'....ma vorrei fare anche un viaggio nel vagone comune, deve essere interessante, ma come si chiama il vagone comune?
Come avevo scritto prima a Wladimir, ho letto meglio la guida e le idee sul mio viaggio diventano sempre piu' chiare, presto scrivero' l'itinerario dettagliato
anche se puo' sempre cambiare :-) una cosa volevo chiederti, lascero' gli ultimi giorni per visitare Kiev...nel senso che come arrivo nel primo pomeriggio del 1
Settembre vorrei partire subito per Lviv..sai per caso se c'e' un treno notturno?
Grazie!
oaiC oaiC
Lorenzo
|
|
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Viajero, per quanto riguarda il treno, ci sono scompartimenti da 2 (si chiama SW, cioè spalnij vagon, cioè quello più caro); poi ci sono quelli da 4 (si chiama kupè, sono le 4 cuccette, ed è più economico); infine c'è quello che ciamo il "carro bestiame" - ma è una figata almeno da provare come esperieza (ed è il vagone comune, tutto aperto con cuccette orizzontali e trasversali ed è quello più ancora più economico).
Anche le tue città prescelte sono validissime...vedrai farai sicuramente un bel giro.
Ciao,
Gringox
Eccomi qui gia' di ritorno i giorni volano quando si e' in vacanza forzata :-) mi sembra di aver capito bene ome funzionano i treni leggendo la guida, penso che viaggero' in Kupe'....ma vorrei fare anche un viaggio nel vagone comune, deve essere interessante, ma come si chiama il vagone comune?
Come avevo scritto prima a Wladimir, ho letto meglio la guida e le idee sul mio viaggio diventano sempre piu' chiare, presto scrivero' l'itinerario dettagliato
anche se puo' sempre cambiare :-) una cosa volevo chiederti, lascero' gli ultimi giorni per visitare Kiev...nel senso che come arrivo nel primo pomeriggio del 1
Settembre vorrei partire subito per Lviv..sai per caso se c'e' un treno notturno?
Grazie!
oaiC oaiC
Lorenzo
Caro viajero ciao,
dunque il vagone comune si chiama platskarte. Provalo, è una bella esperienza.
Da Kiev a Leopoli e viceversa c’è il tren notturno. E ce n’è più di uno, dato che alcuni treni partono da Kiev per leopoli,ma non provengono da Kiev, bensì da altre città dell’est Ucraina (c’è il Harkov-Lvov; il Lugansk-Lvov, il Donetsk-Lvov, ecc) e tutti sostano a Kiev.
Quando sarai a Kiev – anzi prima – sentiamoci via mp, così ci scambiamo le coordinate e, se sarai interessato, possiamo incontrarci.
Ciao,
Gringox
|
#19 22 Luglio 2009, 10:14 |
|
 |
Viajero
Rank1

Registrato: Giugno 2009
Messaggi: 228
Residenza:  Milano
|
 Re: Ukraina In Settembre
Caro viajero ciao,
dunque il vagone comune si chiama platskarte. Provalo, è una bella esperienza.
Da Kiev a Leopoli e viceversa c’è il tren notturno. E ce n’è più di uno, dato che alcuni treni partono da Kiev per leopoli,ma non provengono da Kiev, bensì da altre città dell’est Ucraina (c’è il Harkov-Lvov; il Lugansk-Lvov, il Donetsk-Lvov, ecc) e tutti sostano a Kiev.
Quando sarai a Kiev – anzi prima – sentiamoci via mp, così ci scambiamo le coordinate e, se sarai interessato, possiamo incontrarci.
Ciao,
Gringox
Eila' Gringox!!!!
Grazie mille per le dritte che mi dai, sempre molto gentile!
Ormai manca meno di un mese alla partenza, che bello..non vedo l'ora!
Allora volevo chiederti una paio di cose, la prima e' se il cell funziona...lo userei solo
per gli sms...come faccio quando vado nei paesi esteri per dire che e' tutto ok.
La seconda cosa...cambire i soldi all'aereoporto e' una fregatura? Vorrei cambiarli
prima di partire pero arrivo nel pomeriggio, che orari fanno le banche? Forse meglio
cambiare il minimo per comprare il biglietto del treno per arrivare a Lviv e poi li
cambiare i soldi il giorno successivo, a proposito di cambio..l'Euro si cambia
dapertutto?
Un salutone!
oaiC oaiC
Lorenzo
|
#20 03 Agosto 2009, 22:48 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|