Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Decreto Flussi
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Decreto Flussi 
 
Qualcuno a sentito novità a riguardo del decreto flussi ?
 



 
gandalf Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
No.
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
Se ne parlerà forse nei primi mesi del 2008.
Forse perchè molto dipende dalla 'stabilità' del governo... e dai fatti di cronaca.

Io ci spero poco ed ho MOLTA PAURA che il grosso di un eventuale nuova quota di flussi verrebbe saturata dalle domande degli stranieri appena regolarizzati che presenterebbero la domanda per i lorro amici e parenti.
Questa cosa l'ho già vista far con il decret flussi precedente. Ora sento dire da molte badandi e donne dell'est che vorrebbero 'fare arrivare' le loro amiche, ect...

-------------------------------------------
ATTENZIONE NOVITA' ULTIMO MINUTO
-------------------------------------------
!!!!!!!!!!!!! Vedi più  sotto !!!!!!!!!!!!!!!!!
 



 
Ultima modifica di Totoro il 04 Novembre 2007, 18:56, modificato 1 volta in totale 
Totoro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
Totoro ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se ne parlerà forse nei primi mesi del 2008.
Forse perchè molto dipende dalla 'stabilità' del governo... e dai fatti di cronaca.

Io ci spero poco ed ho MOLTA PAURA che il grosso di un eventuale nuova quota di flussi verrebbe saturata dalle domande degli stranieri appena regolarizzati che presenterebbero la domanda per i lorro amici e parenti.
Questa cosa l'ho già vista far con il decret flussi precedente. Ora sento dire da molte badandi e donne dell'est che vorrebbero 'fare arrivare' le loro amiche, ect...

La tua paura è + che fondata!!!
Probabilmente capiterà così come è stata l'altra volta...
 



 
gladium Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
non ho parole sul'accaduto a roma .... sempre piu' flebili speranze per il nuovo decreto flussi... sempre peggio andiamo...
 



 
andrea123 Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
E ARRIVATO!!! ECCO QUA:!!!!
----------------------------------------------

Il documento
Ecco il nuovo decreto flussi
Sarà operativo solo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Quote già divise per categoria

N.B. Testo non ufficiale, passibile di modifiche

"Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l'anno 2007"

[...]

ARTICOLO 1
1. In via di programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l'anno 2007, sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo, i cittadini stranieri non comunitari, entro una quota massima di 170.000 unità da ripartire tra le Regionie le Province autonome a cura del ministero della Solidarietà sociale.

ARTICOLO 2
1. Nell'ambito della quota di cui all'articolo 1, sono ammessi in Italia,per motivi di lavoro subordinato non stagionale, 47.100 cittadini di Paesi che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere specifici accordi di cooperazione in materia migratoria, così ripartiti: a) 4.500 cittadini albanesi; b) 1.000 cittadini algerini; c) 3.000 cittadini del Bangladesh; d) 8.000 cittadini egiziani; e) 5.000 cittadini filippini; f) 1.000 cittadini ghanesi; g) 4.500 cittadini marocchini; h) 6.500 cittadini moldavi; i) 1.500 cittadini nigeriani; l) 1.000 cittadini pakistani; m) 1.000 cittadini senegalesi; n) 100 cittadini somali; o) 3.500 cittadini dello Sri Lanka; p) 4.000 cittadini tunisini; q) 2.500 cittadini di altri Paesi non appartenenti all'Unione europea che concludano accordi finalizzati alla regolamentazione dei flussi di ingresso e delle procedure di riammissione.

ARTICOLO 3
1. Nell'ambito della quota di cui all'articolo 1, sono ammessi in Italia per motivi di lavoro subordinato non stagionale, i cittadini stranieri non comunitari residenti all'estero provenienti dai Paesi non elencati all'articolo 2, entro una quota di 110.900 unità così ripartite: a) 65.000 ingressi per motivi di lavoro domestico o di assistenza alla persona; b) 14.200 ingressi per il settore edile; c) 1.000 ingressi per dirigentio personale altamente qualificato; d) 500 ingressi per conducenti, muniti di patente europea, per il settore dell'autotrasporto e della movimentazione di merci; e) 200 ingressi per il settore della pesca marittima; f) 30.000 ingressi per i restanti settori produttivi.

ARTICOLO 4
1. Nell'ambito della quota di cui all'articolo 1,è autorizzata la conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato di: a) 3.000 permessi di soggiorno per studio; b) 2.500 permessi di soggiorno per tirocinio; c) 1.500 permessi di soggiorno per lavoro stagionale.
2. Nell'ambito della quota di cui all'articolo 1,è riservata una quota di 1.500 ingressi ai cittadini stranieri non comunitari residenti all'estero che abbiano completato i programmi di formazione e di istruzione nel Paese di origine ai sensi dell'articolo 23 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286. In caso di esaurimento della predetta quota, sono ammessi ulteriori ingressi sulla base di effettive richieste di lavoratori formati ai sensi del citato articolo 23 e dell'articolo 34 del Dpr 31 agosto 1999, n. 394.

ARTICOLO 5
1. Nell'ambito della quota di cui all'articolo 1, è consentito l'ingresso di 3.000 cittadini stranieri non comunitari residenti all'estero, per motivi di lavoro autonomo, appartenenti alle seguenti categorie: ricercatori, imprenditori che svolgono attività di interesse per l'economia italiana, liberi professionisti, soci e amministratori di società non cooperative, artisti di chiara fama internazionale e di alta qualificazione professionale ingaggiati da enti pubblici e privati.
2. All'interno della quota di cui al comma 1, sono ammesse, sino a un massimo di 1.500 unità, le conversioni di permessi di soggiorno per motivi di studio e formazione professionale in permessi di soggiorno per lavoro autonomo.

Art. 6
1. Nell'ambito della quota di cui all'articolo 1, per l'anno 2007 sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo, entro una quota di 500 unità, lavoratori di origine italiana per parte di almeno uno dei genitori fino al terzo grado in linea diretta di ascendenza, residenti in Argentina, Uruguay e Venezuela, che chiedano di essere inseriti in un apposito elenco, contenente le qualifiche professionali dei lavoratori stessi, costituito presso le rappresentanze diplomatiche o consolari italiane in Argentina, Uruguay e Venezuela.

Art. 7
1. I termini per la presentazione delle domande ai sensi del presente decreto decorrono: a) per i lavoratori provenienti dai Paesi indicati all'articolo 2, dalle ore 8.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente decreto sulla "Gazzetta Ufficiale" della Repubblica italiana; b) per i lavoratori provenienti dai Paesi diversi da quelli indicati dall'articolo 2: 1) dalle ore 8.00 del diciottesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente decreto, per il settore del lavoro domestico e di assistenza alla persona; 2) dalle ore 8.00 del ventunesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente decreto, per tutti i restanti settori.
2. Nel limite della quota complessiva di cui all'articolo 1, sono ammesse le domande di nulla osta al lavoro presentate entro sei mesi dalla data di pubblicazione del presente decreto sulla "Gazzetta Ufficiale" della Repubblica italiana.

Art. 8
1. Trascorsi sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto sulla "Gazzetta Ufficiale " della Repubblica italiana, qualora vengano rilevate quote significative non utilizzate, le quote stabilite nel presente decreto, ferma restando la quota massima di cui all'articolo 1, possono essere diversamente ripartite sulla base delle effettive necessità riscontrate sul mercato.

(2 novembre 2007)
 



 
Totoro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
ROMA - 170mila nuovi ingressi per lavoratori extracomunitari non stagionali, suddivisi come al solito per categorie (domestici, edili, dirigenti, cittadini di paesi con accordi di riammissione ecc. ). Altri 80mila per gli stagionali. Da aggiudicare ai più veloci a presentare domanda, con una procedura tutta informatizzata.

Il presidente del consiglio Romano Prodi ha firmato martedì scorso un decreto flussi che autorizzerà di nuovo famiglie e imprese ad assumere cittadini stranieri ancora residenti, almeno ufficialmente, all'estero. "Abbiamo dato adesso il via libera perché, tranne alcune criticità a Roma e Milano, sono state finalmente smaltite le domande dell'anno scorso. Con la nuova procedura contiamo che questa volta tra la domande e l'ingresso del lavoratore passerà molto meno tempo" spiega a Stranieriinitalia.it Cristina De Luca, sottosegretario alla Solidarietà sociale.

Come anticipato nelle scorse settimane, non si faranno più code agli uffici postali, ma le richieste di assunzione si presenteranno via internet, compilando moduli con campi obbligatori che ridurranno le possibilità di errore e quindi di pratiche anomale. Chi vuole, potrà farsi assistere da associazioni di categoria e patronati. Confermata anche la partenza scaglionata delle domande, a seconda delle categorie.

L'importante sarà sincronizzare bene gli orologi e farsi trovare pronti all'ora x di fronte al computer, visto che anche quest'anno le quote verranno assegnate in base all'ordine di invio. Ma non c'è il rischio che le domande presentate in blocco da associazioni di categoria e patronati esauriscano subito tutte le quote a disposizione? "C'è un sistema informatico che evita situazioni di questo tipo, proprio per non penalizzare chi presenta la domanda da sé" assicura il sottosegretario. Nei prossimi giorni, comunque, se ne saprà di più.

Per la tempistica, poche illusioni. Anche accelerando al massimo, ci vorranno diverse settimane prima il decreto sia operativo. "Si partirà entro la fine dell'anno", prevede Cristina De Luca, secondo la quale non si poteva fare di più: "Oggi ci sono norme che obbligano a percorsi amministrativi complicati, ma abbiamo cercato di favorire al massimo soluzioni rapide e semplificate, che vanno incontro alle esigenze dei datori di lavoro e dei lavoratori stranieri".

(2 novembre 2007)
 



 
Totoro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
andrea123 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non ho parole sul'accaduto a roma .... sempre piu' flebili speranze per il nuovo decreto flussi... sempre peggio andiamo...


That's Italy... il "bel paese"... per gli altri, non per noi!!
 




____________
ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!

17503689creazionediadamlj9
 
drugospb Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
da immigrazione veneto . it ------

DECRETO FLUSSI 2007: IN ATTESA DELLA PUBBLICAZIONE, E' GIA' DISPONIBILE UNA VERSIONE NON UFFICIALE DELE TESTO

da diverse fonti di informazioni si apprende che nei giorni scorsi é stato firmato il Decreto, ma per l’entrata in vigore bisogna attendere la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Sembra che per la regione Veneto siano previsti 17.000 inngressi di nuovi lavoratori stranieri.

In attesa della pubblicazione definitiva sulla Gazzetta Ufficiale, alcune anticipazioni - non ancora confermate - riguardanti la procedura:

- Le domande potranno essere presentate a partire dai quindici giorni successivi alla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta, a seconda del settore di impiego (cfr. art. 7)
Si potrà compilare la domanda da qualunque computer con accesso a internet e dallo stesso computer si dovrà spedire la richiesta (inoltrata automaticamente agli uffici di competenza), non ci saranno più moduli cartacei
- Si dovrà accedere a un apposito sito (non ancora disponibile) gestito dal ministero dell’Interno e registrarsi con i propri dati; la richiesta di registrazione sarà confermata con una mail contenente un link; cliccando sul link la registrazione verrà eseguita;
- si dovrà scaricare un programma che consentirà di compilare il modello informatico (il modello di nulla osta al lavoro, ad esempio, sarà di 15 pagine e con campi corrispondenti a quelli del modulo cartaceo); il modello informatico viene compilato off-line (quindi senza essere necessariamente collegati a internet);
- Potranno essere spedite contemporaneamente più domande (massimo 5 per i privati, nessuna limitazione per i soggetti autorizzati come ad esempio le associazioni di categoria);
- Sarà stilata una graduatoria delle domande valide inviate in base all’orario di invio (precisione al millesimo di secondo); le domande spedite in contemporanea dallo stesso soggetto avranno un ordine di graduatoria progressivo;
- per ogni domanda presentata arriverà una mail di conferma che recherà i dati del richiedente e dell’eventuale operatore che ha inoltrato la richiesta.

IL TESTO NON UFFICIALE DEL DECRETO FLUSSI 2007:

[...]

Articolo 1
1. In via di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2007, sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo, i cittadini stranieri non comunitari, entro una quota massima di 170.000 unità da ripartire tra le Regionie le Province autonome a cura del ministero della Solidarietà sociale.

Articolo 2
1. Nell’ambito della quota di cui all’articolo 1, sono ammessi in Italia,per motivi di lavoro subordinato non stagionale, 47.100 cittadini di Paesi che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere specifici accordi di cooperazione in materia migratoria, così ripartiti: a) 4.500 cittadini albanesi; b) 1.000 cittadini algerini; c) 3.000 cittadini del Bangladesh; d) 8.000 cittadini egiziani; e) 5.000 cittadini filippini; f) 1.000 cittadini ghanesi; g) 4.500 cittadini marocchini; h) 6.500 cittadini moldavi; i) 1.500 cittadini nigeriani; l) 1.000 cittadini pakistani; m) 1.000 cittadini senegalesi; n) 100 cittadini somali; o) 3.500 cittadini dello Sri Lanka; p) 4.000 cittadini tunisini; q) 2.500 cittadini di altri Paesi non appartenenti all’Unione europea che concludano accordi finalizzati alla regolamentazione dei flussi di ingresso e delle procedure di riammissione.

Articolo 3
1. Nell’ambito della quota di cui all’articolo 1, sono ammessi in Italia per motivi di lavoro subordinato non stagionale, i cittadini stranieri non comunitari residenti all’estero provenienti dai Paesi non elencati all’articolo 2, entro una quota di 110.900 unità così ripartite: a) 65.000 ingressi per motivi di lavoro domestico o di assistenza alla persona; b) 14.200 ingressi per il settore edile; c) 1.000 ingressi per dirigentio personale altamente qualificato; d) 500 ingressi per conducenti, muniti di patente europea, per il settore dell’autotrasporto e della movimentazione di merci; e) 200 ingressi per il settore della pesca marittima; f) 30.000 ingressi per i restanti settori produttivi.

Articolo 4
1. Nell’ambito della quota di cui all’articolo 1,è autorizzata la conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato di: a) 3.000 permessi di soggiorno per studio; b) 2.500 permessi di soggiorno per tirocinio; c) 1.500 permessi di soggiorno per lavoro stagionale.
2. Nell’ambito della quota di cui all’articolo 1,è riservata una quota di 1.500 ingressi ai cittadini stranieri non comunitari residenti all’estero che abbiano completato i programmi di formazione e di istruzione nel Paese di origine ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286. In caso di esaurimento della predetta quota, sono ammessi ulteriori ingressi sulla base di effettive richieste di lavoratori formati ai sensi del citato articolo 23 e dell’articolo 34 del Dpr 31 agosto 1999, n. 394.

Articolo 5
1. Nell’ambito della quota di cui all’articolo 1, è consentito l’ingresso di 3.000 cittadini stranieri non comunitari residenti all’estero, per motivi di lavoro autonomo, appartenenti alle seguenti categorie:
ricercatori, imprenditori che svolgono attività di interesse per l’economia italiana, liberi professionisti, soci e amministratori di società non cooperative, artisti di chiara fama internazionale e di alta qualificazione professionale ingaggiati da enti pubblici e privati.
2. All’interno della quota di cui al comma 1, sono ammesse, sino a un massimo di 1.500 unità, le conversioni di permessi di soggiorno per motivi di studio e formazione professionale in permessi di soggiorno per lavoro autonomo.

Artticolo 6
1. Nell’ambito della quota di cui all’articolo 1, per l’anno 2007 sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo, entro una quota di 500 unità, lavoratori di origine italiana per parte di almeno uno dei genitori fino al terzo grado in linea diretta di ascendenza, residenti in Argentina, Uruguay e Venezuela, che chiedano di essere inseriti in un apposito elenco, contenente le qualifiche professionali dei lavoratori stessi, costituito presso le rappresentanze diplomatiche o consolari italiane in Argentina, Uruguay e Venezuela.

Articolo 7
1. I termini per la presentazione delle domande ai sensi del presente decreto decorrono: a) per i lavoratori provenienti dai Paesi indicati all’articolo 2, dalle ore 8.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente decreto sulla "Gazzetta Ufficiale" della Repubblica italiana; b) per i lavoratori provenienti dai Paesi diversi da quelli indicati dall’articolo 2: 1) dalle ore 8.00 del diciottesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente decreto, per il settore del lavoro domestico e di assistenza alla persona; 2) dalle ore 8.00 del ventunesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente decreto, per tutti i restanti settori.
2. Nel limite della quota complessiva di cui all’articolo 1, sono ammesse le domande di nulla osta al lavoro presentate entro sei mesi dalla data di pubblicazione del presente decreto sulla "Gazzetta Ufficiale" della Repubblica italiana.

Articolo 8
1. Trascorsi sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto sulla "Gazzetta Ufficiale " della Repubblica italiana, qualora vengano rilevate quote significative non utilizzate, le quote stabilite nel presente decreto, ferma restando la quota massima di cui all’articolo 1, possono essere diversamente ripartite sulla base delle effettive necessità riscontrate sul mercato.

(4novembre 2007)
 



 
Totoro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
QUOTE DI INGRESSO, LA NUOVA PROCEDURA: ecco come dovrebbe funzionare il nuovo sistema informatico

"Mentre cresce l’attesa per le nuove quote d’ingresso per lavoro non stagionale (secondo fonti ministeriali usciranno entro novembre), si sta delineando la nuova procedura informatica per la richiesta del nulla osta al lavoro.
Rappresentanti delle istituzioni, associazioni datoriali e di categoria hanno incontrato a Roma i rappresentanti del ministero dell’Interno per conoscere il nuovo sistema, che dovrebbe consentire l’eliminazione del passaggio alle Poste, un significativo snellimento dei tempi di attesa e il superamento dei modelli cartacei.

Ma come sarà la nuova procedura di richieste del nulla osta all’ingresso per lavoro?
Secondo l’ipotesi elaborata sinora (che in termini di competenza amministrativa mantiene l'assetto originario), il sistema avrà queste caratteristiche:

- il modulo per la domanda non sarà più cartaceo ma informatico;

- si potrà compilare la domanda da qualunque computer con accesso a internet e dallo stesso computer si dovrà spedire la richiesta (inoltrata automaticamente agli uffici di competenza);

- si dovrà accedere a un apposito sito (non ancora disponibile) gestito dal ministero dell’Interno e registrarsi con i propri dati;

- la richiesta di registrazione sarà confermata con una mail contenente un link; cliccando sul link la registrazione verrà eseguita;

- si dovrà scaricare un programma che consentirà di compilare il modello informatico (il modello di nulla osta al lavoro, ad esempio, sarà di 15 pagine e con campi corrispondenti a quelli del modulo cartaceo);

- il modello informatico viene compilato off-line (quindi senza essere necessariamente collegati a internet);

- quando le quote saranno disponibili, potranno essere spedite contemporaneamente più domande (massimo 5 per i privati, nessuna limitazione per i soggetti autorizzati come ad esempio le associazioni di categoria);

- sarà stilata una graduatoria delle domande valide inviate in base all’orario di invio (precisione al millesimo di secondo);

- le domande spedite in contemporanea dallo stesso soggetto avranno un ordine di graduatoria progressivo;

- per ogni domanda presentata arriverà una mail di conferma che recherà i dati del richiedente e dell’eventuale operatore che ha inoltrato la richiesta.

Questa l’ipotesi per la nuova procedura di richiesta di nulla osta all’ingresso per lavoro che dovrebbe entrare in vigore con l’imminente uscita delle quote di ingresso per lavoro non stagionale.
Nel recente incontro a Roma al quale hanno partecipato anche la Provincia autonoma di Trento, Questura di Trento e Commissariato del governo di Trento, il responsabile della Direzione generale Libertà civili e Immigrazione del ministero dell'Interno, il prefetto Ciclosi, ha affermato che il nuovo sistema nasce dall’esperienza degli ultimi anni, periodo in cui il ministero dell’Interno ha dovuto gestire il fenomeno migratorio in stato di emergenza. La creazione di un sistema organizzato e unico – ha sottolineato inoltre Ciclosi – sarà la nuova risposta alla gestione dei flussi di ingresso."  (Fonte: Cinformi, 31 Ottobre 2007)

(1 Novembre 2007)
 



 
Totoro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
Totoro ha scritto: [Visualizza Messaggio]


- sarà stilata una graduatoria delle domande valide inviate in base all’orario di invio (precisione al millesimo di secondo);


Questo punto mi convince poco: prevedo un duello alla Sergio Leone, usando la tastiera  invece che la Colt ...
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
luca ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Totoro ha scritto: [Visualizza Messaggio]


- sarà stilata una graduatoria delle domande valide inviate in base all’orario di invio (precisione al millesimo di secondo);


Questo punto mi convince poco: prevedo un duello alla Sergio Leone, usando la tastiera  invece che la Colt ...


Ma dai.... e chi controlla quegli orari??
Ma per favore!!!
 



 
gladium Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
Beh..... l'ultimo decreto è stato controllato (prima che intervenisse Ferrero con la sanatoria) al millesimo di secondo.... ci sono state polemiche in tutta Italia. Puoi leggere vari forum che parlano di questo.
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
Hai ragione!!! Per questo ti dicevo... sono successi dei casini fuori dal normale!!!!
Poi mi pare che tutto è stato sanato ( CVD )
 



 
gladium Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
Sì, tutto è stato sanato con l'arrivo del nuovo Governo, ma poi c'è stato il blocco per quasi due anni...

Ho dei dubbi che riusciranno a fare le quote in breve tempo, ma tutto è possibile in politica.

Penso che sia il Governo di "sinistra" (mah....quale sinistra?) che quello di centro-destra sono lontani dalla realtà e dalle esigenze dei comuni cittadini. Tutti e due non riescono (e non sono riusciti inpassato) a risolvere il problema immigrazione.
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
ESATTO!!!!
Purtroppo c'è una legge incasinata, che veramente non agevola chi vuole venire qui ONESTAMENTE (      ) per fare la sua vita.
La mia ragazza avrebbe delle possibilità di lavorare qui, la casa ci sarebbe ma di entrare nel decreto flussi neanche a parlarne!!!
Questa settimana che è venuta da me scherzando le ho detto " meglio che vieni qui con un barcone in maniera illegale, hai + diritti".
Io scherzavo, ma... mi sa che la realtà non è molto diversa....
 



 
gladium Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
si forse e' meglio ... se spravvive al viaggio sei a posto poi.
Il problema in italia non e' entrare ... perche' vediamo che entrano tutti ormai... chiunque viene qua illegalmente, ma poi regolarizzarsi e' impossibile
mannaggia che sistema schifoso...
 



 
andrea123 Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
concordo al 100%
Lasciando perdere tutte queste manifestazioni di falso buonismo che vediamo in questo periodo...
 



 
gladium Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
qua ormai se tutto falso ... non solo el buonismo... niente e' come sembra...
 



 
andrea123 Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Decreto Flussi 
 
Ciao a tutti, mi presento. Mi chiamo Francesco ed ho 23 anni!La mia dolce metà come immaginerete è Russa!. E' laureata in lingue straniere e parla correttamente 5 lingue. Come posso fare per farla entrare "regolamente" in Italia? Lei vorrebbe continuare a studiare tipo fare un dottorato o specializzazione qui in Italia.
Potrei "sfruttare" questo decreto e farla entrare magari assumendola come badante presso i miei genitori ? Ho già letto il post in fondo alla pagina e devo dire che non è troppo facile come cosa! Per trovare un lavoro "vero" che tipo di lavoro dovrebbe svolgere? Che documenti deve avere in mano l'azienda e lei?
Penso che altri si siano trovati in questa situazione...quindi qualunque consiglio è ben accetto!

Grazie
Frà
 



 
Flash83 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario