Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18



[VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca

[VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Articolo
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
Volodja ha scritto: [Visualizza Messaggio]
egiziano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La posso autenticare in comune? oppure la devo autenticare da un notaio? grazie.

tutti i documenti da apostillare possono essere autentificati da un qualsiasi funzionario comunale di un qualsiasi comune.
Poi debbono essere apostillati però nella prefettura a cui il comune fa riferimento.
Il notaio entra a Mosca, egli deve notificare che la traduzione in russo del documento italiano sia corretta. Solo Lì serve il notaio, non prima.
Per il passaporto serve l'autentificazione solo delle pagine con le tue foto e del visto d'ingresso in russia per il periodo in cui devi presentarti allo Zags.



per piacere smettiamola di dare informazioni sbagliate
ho parlato di persona con un addetto allo zacs n.4 di mosca
e mi ha detto tassativamente che per il foglio di dichiarazione
di volonta' ha sposarsi e INDISPENSABILE IL NOTAIO!!!!
quelle fatte in comune non sono valide!!!!!!!

mi ha inoltre detto che hanno questo tipo di problema solo
con italiani e spagnoli



 
icipo76 - Profilo Invia Messaggio Privato  
icipo76 [ 16 Marzo 2010, 14:51 ]
 


[VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca
Commenti
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
Ciao,

giusto, lo ZAGS n° 4 con cui la mia ragazza ha parlato pochi giorni fa ci ha raccomandato di andare da un notaio per farmi autenticare la "richiesta di intenzione a sposarsi".

Se vado a farmi autenticare questo foglio da un notaio di Roma... poi l'apostille potrà essere apposta da qualsiasi prefettura?

Grazie.



 
egiziano - Profilo Invia Messaggio Privato  
egiziano [ 16 Marzo 2010, 14:53 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
lcipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volodja ha scritto: [Visualizza Messaggio]
egiziano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La posso autenticare in comune? oppure la devo autenticare da un notaio? grazie.

tutti i documenti da apostillare possono essere autentificati da un qualsiasi funzionario comunale di un qualsiasi comune.
Poi debbono essere apostillati però nella prefettura a cui il comune fa riferimento.
Il notaio entra a Mosca, egli deve notificare che la traduzione in russo del documento italiano sia corretta. Solo Lì serve il notaio, non prima.
Per il passaporto serve l'autentificazione solo delle pagine con le tue foto e del visto d'ingresso in russia per il periodo in cui devi presentarti allo Zags.



per piacere smettiamola di dare informazioni sbagliate
ho parlato di persona con un addetto allo zacs n.4 di mosca
e mi ha detto tassativamente che per il foglio di dichiarazione
di volonta' ha sposarsi e INDISPENSABILE IL NOTAIO!!!!
quelle fatte in comune non sono valide!!!!!!!

mi ha inoltre detto che hanno questo tipo di problema solo
con italiani e spagnoli


Io posso confermare tutto quanto specificato da Volodja.
Mi sono sposato allo Zags n.4 di Mosca, la mia richiesta di intenzione a sposarmi è stata autenticata da un funzionario del mio comune di residenza e poi apostillata in prefettura. Nessun problema, tutto lisco come l'olio.

Ripeto: se voi andate in Russia a chiedere dove si autentica una firma, ovviamente vi risponderanno che serve un NOTAIO, perchè da loro le autentiche si possono fare SOLO così. Non lo capiscono che una firma è autenticabile anche con altri metodi in altri paesi.
E poi non è comunque una questione di loro competenza. In Italia, un impiegato comunale può autenticare una firma e questo procedimento è riconosciuto e legalizzato dalle nostre leggi. Il documento, LEGALE per lo Stato Italiano, verrà poi validato con apostille e reso utilizzabile perfettamente per la Russia. Se non fosse così, non avrebbe nemmeno più seso utilizzare le apostille, ma dovresti farti autenticare la firma direttamente in Russia.

Secondo me si sta creando un finto problema, che non esiste.



 
Bes - Profilo Invia Messaggio Privato  
Bes [ 16 Marzo 2010, 15:48 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
Ok ragazzi probabilmente per loro è normale andare da un Notaio.
Comunque siccome il mio comune non ha un ufficio notarile, andrò da un Notaio per autenticare il documento di intenzione a sposarmi.

La mia domanda è: Se vado a farmi autenticare questo foglio da un notaio di Roma... poi l'apostille potrà essere apposta da qualsiasi prefettura (per esempio di un altra città diversa da Roma?

Grazie.



 
egiziano - Profilo Invia Messaggio Privato  
egiziano [ 16 Marzo 2010, 16:06 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
Chrys ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Secondo me si sta creando un finto problema, che non esiste.



Infatti io proporrei di lasciar perdere questo matrimonio, fuggire in Australia e fare sesso con i canguri!  



 
Ultima modifica di Batir il 16 Marzo 2010, 16:11, modificato 1 volta in totale 
Batir - Profilo Invia Messaggio Privato  
Batir [ 16 Marzo 2010, 16:10 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
Non sono d’accordo che sono informazioni sbagliate: è che semplicemente nello Zags di Mosca non sanno che altro funzionario potrebbe autenticare la copia del documento tranne il notaio, ed è per questo che dicono che serve il notaio - sempicemente non sanno che secondo il diritto italiano questo può fare anche l’impiegato incaricato nel comune.
Dall’altra parte l’unica cosa che dovrebbe avere importanza per fare la legalizzazione del documento secondo il diritto russo è la presenza sul documento il timbro l’apostille. L’apostille conferma che secondo il diritto dello stato che l’ha rilasciato il documento è valido e sottoscritto dalla persona competente di farlo, è tutto, altre cose non dovrebbero interessare i funzionari dell'altro stato ed il notaio che autentica la traduzione.
Quindi se facessi i documenti in Italia, io andrei nel comune - mi sembra che sia più comodo e più economico.  



 
   
La Moscovita [ 16 Marzo 2010, 16:11 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
La Moscovita ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sono d’accordo che sono informazioni sbagliate: è che semplicemente nello Zags di Mosca non sanno che altro funzionario potrebbe autenticare la copia del documento tranne il notaio, ed è per questo che dicono che serve il notaio - sempicemente non sanno che secondo il diritto italiano questo può fare anche l’impiegato incaricato nel comune.
Dall’altra parte l’unica cosa che dovrebbe avere importanza per fare la legalizzazione del documento secondo il diritto russo è la presenza sul documento il timbro l’apostille. L’apostille conferma che secondo il diritto dello stato che l’ha rilasciato il documento è valido e sottoscritto dalla persona competente di farlo, è tutto, altre cose non dovrebbero interessare i funzionari dell'altro stato ed il notaio che autentica la traduzione.
Quindi se facessi i documenti in Italia, io andrei nel comune - mi sembra che sia più comodo e più economico.  


ognuno e' libero di fare quello che vuole

andate in comune che e' piu' comodo  
spiegate allo zacs quello che volete  
alla fine poi saranno loro a decidere se il documento e' valido oppure no  

se volete che vi accettino il documento allo zacs dovete
andare dal notaio il resto e' mera retorica


a sto punto non fate neanche il certificato di stato libero
presentatevi li con la carta d' identita' e spiegate allo zacs
che questo documento viene rilasciato dal comune e firmato dal sindaco  
quindi validissimo!!! e sopra c'e' scritto celibe
il certificato e' superfluo         



 
Ultima modifica di icipo76 il 16 Marzo 2010, 16:36, modificato 1 volta in totale 
icipo76 - Profilo Invia Messaggio Privato  
icipo76 [ 16 Marzo 2010, 16:30 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
ad ogni modo... ribadisco la domanda:

Se vado a farmi autenticare questo foglio da un notaio di Roma... poi l'apostille potrà essere apposta da qualsiasi prefettura (per esempio di un altra città diversa da Roma)?

Grazie ;-)



 
egiziano - Profilo Invia Messaggio Privato  
egiziano [ 16 Marzo 2010, 17:05 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
lcipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

...spiegate allo zacs quello che volete    
alla fine poi saranno loro a decidere se il documento e' valido oppure no  


Non nello zags decidono se il documento è valido oppure no - è già valido dopo che la firma del traduttore è stata autenticata dal notaio (in questo caso russo).  

Vi consiglierei di farci caso ad un’altra cosa: nella prefettura possono mettere due tipi dell’apostille - con la numerazione dei punti e senza. Io vi consiglierei di scegliere l’apostille con i numeri  visto che è più corrispondente alla forma dell’apostille che è prevista dalla Convenzione dell’Aia.
E poi guardate che nell’apostille siano stati compilati tutti i punti specialmente il numero sotto il quale è stato registrato l’apostille: questo sì, può creare dei problemi nel corso della legalizzazione - ho visto quando un notaio si è rifiutato d’autenticare il documento nell’apostille di cui mancava il numero..  
 
P.S. Il certificato di stato libero e la carta d’identità sono due diversi documenti. Sì, quando la carta d’identità è stata rilasciata, siete stati celibi, ma poi chi lo sà...



 
   
La Moscovita [ 16 Marzo 2010, 17:12 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
Cosa intendi per "con la numerazione dei punti"?



 
egiziano - Profilo Invia Messaggio Privato  
egiziano [ 16 Marzo 2010, 17:16 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
lcipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


ognuno e' libero di fare quello che vuole

andate in comune che e' piu' comodo  
spiegate allo zacs quello che volete  
alla fine poi saranno loro a decidere se il documento e' valido oppure no  

se volete che vi accettino il documento allo zacs dovete
andare dal notaio il resto e' mera retorica


a sto punto non fate neanche il certificato di stato libero
presentatevi li con la carta d' identita' e spiegate allo zacs
che questo documento viene rilasciato dal comune e firmato dal sindaco  
quindi validissimo!!! e sopra c'e' scritto celibe
il certificato e' superfluo         


Lcipo perchè continui questa crociata sul notaio??    Può capitare a tutti di sbagliarsi, che senso ha continuare imperterriti a scrivere cose non vere?

Io parlo per esperienza in prima persona, e ti garantisco che il modulo di intenzione a sposarsi con la firma legalizzata in comune è VALIDISSIMO.  Infatti l'ho usato per sposarmi allo Zags n.4 di Mosca, e non c'è stato assolutamente nessun problema.  Questa è una esperienza diretta e non opinabile, e anche altre persone hanno fatto allo stesso modo senza incontrare nessun problema
Anche La moscovita ti ha spiegato, meglio di me, i motivi.

Questo topic è un Vademecum storico sulle istruzioni dettagliate per sposarsi allo Zags di Mosca, quindi cerchiamo di lasciarci scritte dentro cose ed istruzioni vere per i prossimi che avranno bisogno di consultarlo.

Andate tranquilli in Comune, risparmiate tempo e denaro.

Spasibo bolshoi  



 
Bes - Profilo Invia Messaggio Privato  
Bes [ 16 Marzo 2010, 17:18 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
egiziano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La mia domanda è: Se vado a farmi autenticare questo foglio da un notaio di Roma... poi l'apostille potrà essere apposta da qualsiasi prefettura (per esempio di un altra città diversa da Roma?


Se il documento è stato autenticato dal notaio di Roma, penso che si debba andare a mettere l’apostille anche nella prefettura di Roma in conformità alla circoscrizione territoriale.. confermate chi l’ha fatto in pratica..



 
   
La Moscovita [ 16 Marzo 2010, 17:22 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
La Moscovita ha scritto: [Visualizza Messaggio]
egiziano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La mia domanda è: Se vado a farmi autenticare questo foglio da un notaio di Roma... poi l'apostille potrà essere apposta da qualsiasi prefettura (per esempio di un altra città diversa da Roma?


Se il documento è stato autenticato dal notaio di Roma, penso che si debba andare a mettere l’apostille anche nella prefettura di Roma in conformità alla circoscrizione territoriale.. confermate chi l’ha fatto in pratica..


Confermo  
In questo caso sarà la Prefettura di Roma a dover mettere la apostille.



 
Bes - Profilo Invia Messaggio Privato  
Bes [ 16 Marzo 2010, 17:33 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
Ragazzi...ma quindi anche se non sono di Roma...posso andare a legalizzare il "modulo di intenzione a sposarsi" nel comune di Roma? così risparmio ;-)



 
egiziano - Profilo Invia Messaggio Privato  
egiziano [ 16 Marzo 2010, 18:30 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
Chrys ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lcipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


ognuno e' libero di fare quello che vuole

andate in comune che e' piu' comodo  
spiegate allo zacs quello che volete  
alla fine poi saranno loro a decidere se il documento e' valido oppure no  

se volete che vi accettino il documento allo zacs dovete
andare dal notaio il resto e' mera retorica


a sto punto non fate neanche il certificato di stato libero
presentatevi li con la carta d' identita' e spiegate allo zacs
che questo documento viene rilasciato dal comune e firmato dal sindaco  
quindi validissimo!!! e sopra c'e' scritto celibe
il certificato e' superfluo         




Lcipo perchè continui questa crociata sul notaio??    Può capitare a tutti di sbagliarsi, che senso ha continuare imperterriti a scrivere cose non vere?



Io parlo per esperienza in prima persona, e ti garantisco che il modulo di intenzione a sposarsi con la firma legalizzata in comune è VALIDISSIMO.  Infatti l'ho usato per sposarmi allo Zags n.4 di Mosca, e non c'è stato assolutamente nessun problema.  Questa è una esperienza diretta e non opinabile, e anche altre persone hanno fatto allo stesso modo senza incontrare nessun problema
Anche La moscovita ti ha spiegato, meglio di me, i motivi.




non e' una polemica ..ci mancherebbe
non ho motivo di dubitare che vi siete sposati presentando
il documento fatto in comune

pero' allo stesso modo mi e' stato detto dal funzionario dello zacs
assolutamente di fare il documento dal notaio perche fatto in comune non e' valido

non prendetevela con me che scrivo che serve il notaio , prendetevela con
l 'impiegato dello zags    

mi sorge il dubbio che vi e' andata bene e non se ne accorto nessuno

Chrys ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Questo topic è un Vademecum storico sulle istruzioni dettagliate per sposarsi allo Zags di Mosca, quindi cerchiamo di lasciarci scritte dentro cose ed istruzioni vere per i prossimi che avranno bisogno di consultarlo.


io come tutti quelli che hanno contribuito ad aggiornare questo vademecum   ho dato anche io il mio contributo
assolutamente in buona fede
niente nasce da una mia invenzione ma riporto solo le istruzioni datemi
dai funzionari dello zacs
non pretendo di avere ragione ma direi che difendere a spada tratta una una cosa che potrebbe portare
problemi a un utente che desidera sposarsi a mosca mi sembra un po' egoistico

sarebbe piu' corretto almeno mettere il dubbio sulla cosa

io consiglierei a chi deve sposarsi  telefonare allo zacs e accertarsi della cosa
poi ripeto ognuno fa come vuole

ciao  



 
icipo76 - Profilo Invia Messaggio Privato  
icipo76 [ 16 Marzo 2010, 18:34 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
Io invece mi sono sposato presentando molte banconote di colore rosso, senza bisogno di produrre documenti o roba simile.

                                                   



 
Batir - Profilo Invia Messaggio Privato  
Batir [ 16 Marzo 2010, 18:44 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
Ripeto la mia esperienza: lo Zags n°4 di Mosca non ha accettato, in dicembre 2009, la mia dichiarazione a sposarsi autenticata presso il mio comune di residenza. La funzionaria pretende l'autentica del notaio e si è lamentata di ciò sia per noi italiani che per gli spagnoli.
Mia moglie è riuscita comunque a convincerla a fissare la data delle nozze e quando successivamente sono giunto a Mosca, ci siamo recati di persona di mattina a compilare il modulo di volontà a sposarsi e di pomeriggio siamo tornati vestiti di tutto punto per celebrare le nozze.
Consiglio quindi l'autentica del notaio. Provate voi a spiegargli che da noi funziona diversamente...

Saluti

Chrys ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lcipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


ognuno e' libero di fare quello che vuole

andate in comune che e' piu' comodo  
spiegate allo zacs quello che volete  
alla fine poi saranno loro a decidere se il documento e' valido oppure no  

se volete che vi accettino il documento allo zacs dovete
andare dal notaio il resto e' mera retorica


a sto punto non fate neanche il certificato di stato libero
presentatevi li con la carta d' identita' e spiegate allo zacs
che questo documento viene rilasciato dal comune e firmato dal sindaco  
quindi validissimo!!! e sopra c'e' scritto celibe
il certificato e' superfluo         


Lcipo perchè continui questa crociata sul notaio??    Può capitare a tutti di sbagliarsi, che senso ha continuare imperterriti a scrivere cose non vere?

Io parlo per esperienza in prima persona, e ti garantisco che il modulo di intenzione a sposarsi con la firma legalizzata in comune è VALIDISSIMO.  Infatti l'ho usato per sposarmi allo Zags n.4 di Mosca, e non c'è stato assolutamente nessun problema.  Questa è una esperienza diretta e non opinabile, e anche altre persone hanno fatto allo stesso modo senza incontrare nessun problema
Anche La moscovita ti ha spiegato, meglio di me, i motivi.

Questo topic è un Vademecum storico sulle istruzioni dettagliate per sposarsi allo Zags di Mosca, quindi cerchiamo di lasciarci scritte dentro cose ed istruzioni vere per i prossimi che avranno bisogno di consultarlo.

Andate tranquilli in Comune, risparmiate tempo e denaro.

Spasibo bolshoi  




 
Maximo70 - Profilo Invia Messaggio Privato  
Maximo70 [ 17 Marzo 2010, 22:50 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
come volevasi dimostrare!!

non capisco perche ancora ci si impunti con sta storia del comune

se volete essere sicuri andate dal notaio altrimenti se volete rischhiare
andate in comune magari poi non se ne accorgono chissa'  



 
icipo76 - Profilo Invia Messaggio Privato  
icipo76 [ 17 Marzo 2010, 23:38 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
Non si tratta di ciò che se ne accorgono o meno - è che la dichiarazione autenticata dal funzionario specialmente incaricato nel comune è valida come il documento e lo stato sul territorio del quale questo documento è  stato rilasciato lo conferma apponendone l´apostille.

Tutta questa situazione, secondo me, si spiega di ciò che uno dei funzionari dello zags di Mosca n.4 è, come si dice da noi, “troppo zelante” (in modo sbagliato in questo caso) e non vuole vedere più in la del proprio naso..

Ma ditemi a qualcuno chi ha presentato tra i suoi documenti la dichiarazione autenticata nel comune è stato rifiutato nell’accettare dei documenti e non è stata accettata la domanda per fissare la data del matrimonio?  Sicuramente no – è perché il rufiuto in questo caso sarebbe illegale e quel funzionario sicuramente lo capisce anche se può dirvi ciò che vuole e che gli passa per la testa.. credete che se le dichiarazione davvero fosse “sbagliata”, in questo caso vi sareste riusciti a convincere ad accettarla lo stesso?.. io ne dubito.

Insomma non voglio fare propaganda, fate come credete del meglio.
E' che solo a me non piace quando all´inizio criticano la burocrazia e poi fanno tutto per ciò che questi funzionari si sentano dai piccoli zar..



 
Ultima modifica di Ospite il 18 Marzo 2010, 14:05, modificato 3 volte in totale 
   
La Moscovita [ 18 Marzo 2010, 11:09 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: [VADEMECUM] Come Sposarsi In Russia, A Mosca 
 
La Moscovita ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non si tratta di ciò che se ne accorgono o meno - è che la dichiarazione autenticata dal funzionario specialmente incaricato nel comune è valida come il documento e lo stato sul territorio del quale questo documento è  stato rilasciato lo conferma apponendone l´apostille.

Tutta questa situazione, secondo me, si spiega di ciò che uno dei funzionari dello zags di Mosca n.4 è, come si dice da noi, “troppo zelante” (in modo sbagliato in questo caso) e non vuole vedere più in la del proprio naso..

Ma mi dite a qualcuno chi ha presentato tra i suoi documenti la dichiarazione autenticata nel comune è stato rifiutato nell’accettare dei documenti e non è stata accettata la domanda per fissare la data del matrimonio?  Sicuramente no – è perché il rufiuto in questo caso sarebbe illegale e quel funzionario sicuramente lo capisce anche se può dirvi ciò che vuole e che gli passa per la testa.. credete che se le dichiarazione davvero fosse “sbagliata”, in questo caso vi foste riusciti a convincere ad accettarla lo stesso?.. io ne dubito.

Insomma non voglio fare propaganda, fate come credete del meglio.
E' che solo a me non piace quando dall´inizio criticano la burocratia e poi fanno tutto per ciò che questi funzionari si sentano dai piccoli zar..


Sono d'accordo con quanto hai scritto Moscovita.
Un documento che in Italia è legalizzato e allegato di apostille, non può essere messo in discussione dal primo burocrate che si trova.   E' giusto puntializzare questi aspetti, per correttezza e chiarezza verso chiunque avrà necessità di utilizzare questo vademecum in futuro.
Poi, chiarite le cose, che ognuno faccia come meglio crede.

Poka



 
Bes - Profilo Invia Messaggio Privato  
Bes [ 18 Marzo 2010, 12:45 ]
Mostra prima i messaggi di:    
 
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 4 di 15
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13, 14, 15  Successivo
Vai a pagina