Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
'Sluzhebnij Roman'
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio 'Sluzhebnij Roman' 
 
Ciao ragazzi,

qualche giorno fa ho visto un altro degli innumerevoli capolavori di Eldar Rjazanov..ancora Rjazanov, con i suoi personaggi 'perfetti', trasformisti, iper-reali, studiatissimi, preparatissimi e belli anche se non lo sono...
Quanto è bella Alisa Freundlich nella parte della direttrice d'ufficio spietata e disumana Kalughina? E' bellissima da quanto è falsamente brutta, glaciale, implacabile...E Oleg Mjagkov.. impacciato, tremante, spaurito come un topolino, diventa uno splendido amante dietro quegli occhiali-fanali e i biondi capelli scompigliati, non appena si innamora perdutamente di lei.. Bello Novoselzev, il bravo impiegato sfortunato e bislacco...

Spero che qualcuno di voi abbia visto 'Sluzhebnij roman' almeno una volta nella vita, io spero di farlo ancora decine di volte e di non stancarmi mai...ma con i film di Rjazanov è difficile stancarsi, è come leggere e rileggere 'Il dottor Zhivago' o 'Anna Karenina'.

Peccato che questo film, penso, non esista in italiano. Ho fatto delle ricerche, ma non ho trovato niente che non sia russo. Mi ritengo una fortunata, che per quanto mi sono ammazzata sui libri a studiare questa bellissima lingua, sia ora più o meno in grado di capire che cosa volesse dire Rjazanov con le parole di ogni suo meraviglioso personaggio...

Voi invece, se non avete visto questo film, siete dei 'beati'..avete il gusto della scoperta di qualcosa che ancora non conoscete...potete vivere il brivido di una nuova scoperta che è ancora lì tutta per voi...

Buona visione,
Klava
 



 
klava Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
Un capolavoro. E bellissime musiche, soprattutto quella dei titoli iniziali (con le immagini di Mosca che scorrono).
 



 
Ammiraglio Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
"Служебный роман" -  mio amore!
Si....Questo film e' fenomenale!!!!!  Mi sembro che questo film rispecchia benissimo ambiente sociale in Russia (scusa mi, :) СССР)
Secondo la tradizione russa  tutti i cognomi nel film caratterizzanoi suoi personaggi( Мягков, Самохвалов ).
Il film del qualli abbiamo parlato soltanto buono.
 



 
ombre Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
Non ho visto questo film    Cercherò di rimediare prima possibile  
 



 
direttore Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
Klava ha ricordato Anna Karenina.....proprio ieri sera ho visto il film del 1935  con Greta Garbo in lingua inglese  
 



 
direttore Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
klava ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao ragazzi,

qualche giorno fa ho visto un altro degli innumerevoli capolavori di Eldar Rjazanov..ancora Rjazanov, con i suoi personaggi 'perfetti', trasformisti, iper-reali, studiatissimi, preparatissimi e belli anche se non lo sono...
Quanto è bella Alisa Freundlich nella parte della direttrice d'ufficio spietata e disumana Kalughina? E' bellissima da quanto è falsamente brutta, glaciale, implacabile...E Oleg Mjagkov.. impacciato, tremante, spaurito come un topolino, diventa uno splendido amante dietro quegli occhiali-fanali e i biondi capelli scompigliati, non appena si innamora perdutamente di lei.. Bello Novoselzev, il bravo impiegato sfortunato e bislacco...

Spero che qualcuno di voi abbia visto 'Sluzhebnij roman' almeno una volta nella vita, io spero di farlo ancora decine di volte e di non stancarmi mai...ma con i film di Rjazanov è difficile stancarsi, è come leggere e rileggere 'Il dottor Zhivago' o 'Anna Karenina'.

Peccato che questo film, penso, non esista in italiano. Ho fatto delle ricerche, ma non ho trovato niente che non sia russo. Mi ritengo una fortunata, che per quanto mi sono ammazzata sui libri a studiare questa bellissima lingua, sia ora più o meno in grado di capire che cosa volesse dire Rjazanov con le parole di ogni suo meraviglioso personaggio...

Voi invece, se non avete visto questo film, siete dei 'beati'..avete il gusto della scoperta di qualcosa che ancora non conoscete...potete vivere il brivido di una nuova scoperta che è ancora lì tutta per voi...

Buona visione,
Klava



Heheheh...Klavuccia...dici cose verissime. Cose che valgono non solo per Sluzhebnij Roman, ma per la gran parte della filmografia sovietica (commedie).
Sluzhebnij Roman devo averlo visto una decina di volte se non di piu', come Ivan Vassilevich menjaet professju, come Moskva slezam ne verit, come Mimino, come kavkaskaja plennica...ecc.ecc.ecc...

Tutti questi film non sono tradotti in Italiano e, se mi permetti, meglio cosi'. Difficilmemte un italiano potrebbe comprendere certe situazioni, certe circostanze, certe ambientazioni...

Gringox
 




____________
Russia Italy Forum
 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
Citazione:


Tutti questi film non sono tradotti in Italiano e, se mi permetti, meglio cosi'. Difficilmemte un italiano potrebbe comprendere certe situazioni, certe circostanze, certe ambientazioni...

Gringox


L'ho visto, e' bellissimo, anche la colonna sonora mi e' piaciuta e anche il video con il remix che girava qualcuna delle estate scorse.
Ma non sono molto d'accordo con Gringox, nella citazione qua sopra, secondo noi possiamo apprezzare molto bene i film russi perche' siamo simili come mentalita', anche se ritengo sia difficile definire una mentalita' comune per gli italiani e, penso, anche per i russi.
Un altro discorso i giochi di parole, i riferimenti culturali, le metafore circostanziate. Ma l'anima, lo spirito del film a me ricorda alcune delle migliori commedie italiane della stessa epoca, non posso fare un esempio concreto ma come atmosfera, situazioni, non so mi sembra di capirle.
O forse non ho capito niente...
COmunque forse lo riguardero', ma ce ne sono tanti altri che non ho ancora visto.

Paka Rago
 




____________
B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it
user_120_atavar
Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
logovisitpietroburgo_1329148706_727262
 
rago Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
ombre ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"Служебный роман" -  mio amore!
Si....Questo film e' fenomenale!!!!!  Mi sembro che questo film rispecchia benissimo ambiente sociale in Russia (scusa mi, :) СССР)
Secondo la tradizione russa  tutti i cognomi nel film caratterizzanoi suoi personaggi( Мягков, Самохвалов ).
Il film del qualli abbiamo parlato soltanto buono.


Ciao Ombre. Visto che siamo concittadini, anzi corRayonNali, perche' non partecipi alle attivita' che organizziamo con Italians? se ti interessa, guarda qua http://www.russia-italia.com/ita-sa...ita-vt5202.html

Scusate l'off topic, per farmi perdonare un link ad una scheda del film http://kinoros.ru/db/movies/370/index.html?1179760581364
Paka Rago
 




____________
B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it
user_120_atavar
Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
logovisitpietroburgo_1329148706_727262
 
rago Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
rago ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:


Tutti questi film non sono tradotti in Italiano e, se mi permetti, meglio cosi'. Difficilmemte un italiano potrebbe comprendere certe situazioni, certe circostanze, certe ambientazioni...

Gringox


L'ho visto, e' bellissimo, anche la colonna sonora mi e' piaciuta e anche il video con il remix che girava qualcuna delle estate scorse.
Ma non sono molto d'accordo con Gringox, nella citazione qua sopra, secondo noi possiamo apprezzare molto bene i film russi perche' siamo simili come mentalita', anche se ritengo sia difficile definire una mentalita' comune per gli italiani e, penso, anche per i russi.
Un altro discorso i giochi di parole, i riferimenti culturali, le metafore circostanziate. Ma l'anima, lo spirito del film a me ricorda alcune delle migliori commedie italiane della stessa epoca, non posso fare un esempio concreto ma come atmosfera, situazioni, non so mi sembra di capirle.
O forse non ho capito niente...
COmunque forse lo riguardero', ma ce ne sono tanti altri che non ho ancora visto.

Paka Rago



Raghetto ciao,

non è proprio cosiì, almeno per come la interpreto io. Tu sicuramente hai capito, compreso la situazione...ti dimentiche pero' che vivi da un po' in Russia e non sei neppure il "turista frequente", ma ci vivi stabilmente e inconsciamente hai cmq assimilato il modus vivendi russo, o almeno se non assimilato, ti trovi a contatto quotidianamente.

Un italiano medio, che non conosce la Russia, che non ci è mai stato non coglie, a mio parere, le sfumature legate alle circostanze, alle situazioni lavorative, ambientazionali che caratterizzavano la vita dell' "homo sovieticus" e quella dell'uomo russo di oggi...

Forse in "Sluzhebnij Roman" tu non hai notato queste sfaccettature...ma prova a rifarti a, per es., "Ironia sudby" oppure a "Operacija "I" i drughie prikljuchenja Shurika", oppure a "kavkazkaja plennica" oppure a "bolshaja peremena", ecc....film tipicamente "sovietici" ed espressione forte della realtà russo-sovietica...come fa un italiano a comprendere cio'??

Se poi a cio' si aggiungono, come dici tu, i giochi di parole, le battute, le metafore circostanziali, ecc...beh...allo spettatore italiano non resta che farsi qualche risata (ma neanche tante) e capire ben poco.

Cio' che vogli dire non è tanto legato al discorso della mentalità, quanto all'aspetto dello stile di vita, della rappresentazione di una realtà distante anni luce da quella che un italiano (ma un europeo in generale) viveva nel quotidiano.

Gringox
 




____________
Russia Italy Forum
 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
Ciao a tutti gli appassionati dei film sovietici!  intendo le commedie di Riasanov. Ne avete citate tante, ma e` possibile che non abbiate visto  "Ironia sudbi" (Ironia del destino) ? Chi vorrebbe capire meglio "l`anima russa"non potrebbe farne a meno! E` un mistero: il flm e` apparito circa vent`anni fa, ormai tutti lo possono citare praticamente a memoria,ma nonostante questo  ogni Capodanno tutti lo guardano di nuovo. E` diventata una tradizione.  Buon divertimento!
 



 
Luda Mila Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
C liokim parom! L'ho comprato, ma non l'ho ancora visto. Provvedero'
Paka Rago
 




____________
B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it
user_120_atavar
Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
logovisitpietroburgo_1329148706_727262
 
rago Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
Caro Rago,

mi associo anch'io alle opinioni del Gringox riguardo alla percezione che un italiano, diversamente da un russo, dovrebbe acquisire per capire, apprezzare e far proprio un film come 'Sluzhebnij roman', o anche un altro cult capolavoro sovietico come 'Ironia Sudby'.

Vorrei fare un esempio...nel mio ufficio sono contorniata da 'sedicenti' cinefile o comunque appassionate di cinema contemporaneo e a volte immagino (e oso solo immaginare) come delle persone di 27/35 anni potrebbero, oggi giorno, cogliere il bello delle commedie sovietiche. A differenza di quelle attuali americane, tutto si giostra sul dialogo, la disputa, la sopravvivenza quotidiana, l'amore per la propria città imponente, il sottile gioco di parole sfumate, vissute, sofferte, poetiche, sentite. Non ci sono mai grossi colpi di scena, nè personaggi tirati a lustro o super eroi che vincono su tutto e tutti. La commedia americana, o comunque occidentale, ha abituato il consumatore ad aspettarsi sempre un lieto fine...mai una fine lieta o anche una vittoria fatta di rinunce, che spesso appartengono ai personaggi di Rjazanov.

Sarà anche il tempo che passa..ma il cinema sovietico è così ingenuo da essere struggente e spesso qui da noi, tutto quello che è una leggera malinconia è vista un po' scaramanticamente come 'sfortuna' o scadente tristezza. Ecco, per i russi la malinconia, cioè quello strato sovrasensibile del 'sentire' ignoto, che tanto amabilmente chiamano TOSKA, è davvero l'esatto contrario, cioè è l'esaltazione della sensibilità come migliore caratteristica dell'animo umano.

Per arrivare alla domanda-invito di Luda Mila di chi abbia visto 'Ironja sudby', cara Luda, ti posso dire che io, come da rigorosa tradizionalista russa, ogni capodanno guardo questo film e godo magnificamente di tutto il suo splendore...

Klava
 



 
klava Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
E volete dire che in nessun film italiano del passato tutto questo non c'e'? Pongo il quesito leggermente stupefatto a Gringox e Klava?
Nulla nella cinematografia italiana e, perche' no, francese che possa essere simile alle commedie russe e che ci possa aiutare a comprendere meglio...
Mah, sono scettico su questa assoluta mancanza di similitudini, ancorche' tra gli autori dei due cinema ci sono stati contatti e persino collaborazioni. Che dire, Noschese ha recitato con Mironov. Vabbe' che era una commedia sui generi, ma l'obsiy iazik avranno dovuto pur trovarlo?

Paka Rago
 




____________
B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it
user_120_atavar
Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
logovisitpietroburgo_1329148706_727262
 
rago Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
Cara Klava ho apprezzato molto il tuo ultimo post    Hai fatto una breve analisi che contiene una "serie di indizi e informazioni utili" per chi come me si è avvicinato alla Russia, in modo deciso, solo da pochi anni    Dalle tue parole ( ma è una tua caratteristica che ho imparato a conoscere in questi mesi   ) emerge un tale amore e un tale trasporto per la Russia che chi legge non può evitare di entusiasmarsi, complimenti  
 



 
direttore Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
rago ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E volete dire che in nessun film italiano del passato tutto questo non c'e'? Pongo il quesito leggermente stupefatto a Gringox e Klava?
Nulla nella cinematografia italiana e, perche' no, francese che possa essere simile alle commedie russe e che ci possa aiutare a comprendere meglio...
Mah, sono scettico su questa assoluta mancanza di similitudini, ancorche' tra gli autori dei due cinema ci sono stati contatti e persino collaborazioni. Che dire, Noschese ha recitato con Mironov. Vabbe' che era una commedia sui generi, ma l'obsiy iazik avranno dovuto pur trovarlo?

Paka Rago



Caro raghetto ciao,

scusa se insisto, ma ti ripeto. Sono due modi diversi di interpretare la "realtà". Klava ga ribadito ed ampliato il concetto che io ho ti ho sottolineato. E' propio cosi'! Le commedie sovietiche sono "uniche" nel loro genere...

Ti posso dire una cosa. Il "nostrano" Fantozzi, o la serie di "Pierino" con Alvaro Vitali...o altre "scemate" del genere, tutto sommato possono rappresentare la "commedia" italica ed il realismo del quotidiano degli anni 60-70-80...

Non sto qui ora a dare giudizi ne' su fantozzi, nè su Alvaro Vitali. Non ne parlo nemmeno male, perchè sono cresciuto a vedere i film di fantozzi e mi divertivo sempre.

Ma la commedia sovietica è altra cosa...

Gringox
 




____________
Russia Italy Forum
 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
Cara Klava, che piacere e che sorpresa leggere le tue ultime parole riguardanti quella nostra "tradizione"! Ma e` possibile che ahche  uno straniero(-a) possa proprio godere vedendo un film russo cosi` caratteristico? Vuol dire che ci capisci molto bene noi e il nostro tran-tran quotidiano.   i
 



 
Luda Mila Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: 'Sluzhebnij Roman' 
 
Caro Rago,

il tuo scetticismo è sicuramente lecito, io di certo non conosco tutta la produzione cinematografica europea o mondiale e soprattutto non conosco tutto il cinema di qualità delle nazioni più prolifiche in materia.

Ma quello che secondo me è molto pregnante nella commedia sovietica a differenza della commedia italiana e il cinema colto francese (ad esempio) è che la prima offre, non solo un modello di come girare un film o quali tecniche utilizzare, come insegnare l'arte del cinema, di cui sono stati grandi maestri i francesi con Truffaut, gli italiani con Fellini, gli inglesi con Chaplin ecc., ma offre una panoramica in primis introspettiva e sociologica del popolo sovietico e lo fa approfondendo aspetti immensi con mezzi puramente elementari come la parola, il travestimento, la mimica e la pura recitazione, cioè l'arte dell'attore più che del regista.

E' in questo modo che, secondo me, il cinema sovietico si potrebbe rendere ostico ad un pubblico completamente digiuno di cultura socialista o anche privo di interesse per la stessa come quello attuale italiano, mentre si rende estremamente prezioso a coloro che si considerino smaniosi di cogliere sempre di più le mille sfaccettature dell'homo sovieticus e il suo habitat...tra l'altro ormai scomparso...

Grazie Direttore per i tuoi profusi complimenti, è solo che, in quanto cultrice del mito russo-sovietico mi sento quasi in dovere di divulgare quanto mi è stato concesso di apprendere in lunghi anni di 'osservazione' e compartecipazione del destino del popolo russo.

Luda mila, le vostre tradizioni mi sono molto care perchè ho potuto io stessa sperimentarle durante i miei soggiorni a Mosca. Il vostro tran-tran mi è quasi familiare dopo averne assaporato diversi aspetti personalmente.
 
Spero che i russi di oggi non smarriscano le loro tradizioni per rincorrere un modello troppo occidentale, come ha fatto il popolo italiano, fino a perdere quasi la propria identità nazionale.

Klava
 



 
klava Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario