
"Scoprire l’Italia con occhi nuovi, anche se la si conosce da tempo. Il 28 aprile nella sede dell’Ambasciata italiana a Mosca è stato presentato il nuovo sito internet “La tua Italia” (latuaitalia.ru). Durante l’incontro con i giornalisti e i rappresentanti degli operatori turistici, l’ambasciatore italiano in Russia Cesare Maria Ragaglini ha spiegato il funzionamento del nuovo portale, che ha lo scopo di aiutare i cittadini russi in partenza per il Belpaese. Sul sito sono indicate informazioni utili sul viaggio e notizie interessanti sull’Expo di Milano. Arte, cultura, ma anche approfondimenti sulle regioni e sulle città. Passando per l’enogastronomia e il Made in Italy. Le informazioni presenti sul sito consentono di conoscere i vari volti di questo paese, andando alla scoperta delle perle più autentiche e meno conosciute. Non mancherà un calendario sui principali eventi culturali delle città italiane, oltre a materiali storici, culturali e informativi. Sul sito sarà inoltre possibile compilare online i documenti per la richiesta di visto (al momento il servizio è disponibile solamente per i residenti di Mosca). Gli utenti potranno conoscere anche le ultime offerte viaggio.
Il progetto nasce dal crescente interesse che i turisti russi dimostrano nei confronti dell’Italia. “Negli ultimi anni il flusso dei turisti russi in Italia è cresciuto di circa tre volte, passando dai 500mila nel 2009 a oltre un milione nel 2013 e 2014 - ha detto l’ambasciatore Cesare Maria Ragaglini -. In un anno e mezzo il numero delle richieste dei visti è aumentato in 1,5 volte”. Un trend confermato anche dal Console Generale d’Italia a Mosca Piergabriele Papadia: “In Russia fino ad ora nelle mani dei cittadini russi ci sono circa 400mila visti attivi”. Per i visitatori dell’Expo 2015 il Consolato ha previsto la procedura semplificata per l’ottenimento del visto.
Nel complesso si tratta di un progetto importante, realizzato grazie al supporto di Banca Intesa e di “Bosco dei Ciliegi”, che dà la possibilità di scoprire mille volte l’Italia. Come fosse la prima volta".
Fonte: Rbth