Autore |
Messaggio |
peppino
Rank2

Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 268
Età: 53 Residenza:
|
 Ricongiungimento Familiare
Ciao a tutti!
Avrei intenzioni di operare il ricongiungimento familiare con mia suocera
Dal sito del ministero degli esteri ho letto la procedura.
E' vero che è possibile solo se mia suocera non ha altri figli per possano sostenerla?
Ha un'altra figliia con la quale però non comunica da diverso tempo... e la sua misera pensione non basta...
Ho letto pure che devo chiedere il nulla osta in prefettura, solamente on line.
Qualcuno di voi ha già provato? E' difficile ottenerlo?
GRAZIE.
|
|
|
 |
peppino
Rank2

Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 268
Età: 53 Residenza:
|
 Re: Ricongiungimento Familiare
Richiedendo il ricongiungimento serve un certificato di idoneità alloggiativa del mio alloggio.
Sapete cos'è?
Grazie.
|
#2 18 Settembre 2009, 15:06 |
|
 |
Kevin
Rank3

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 676
Età: 58 Residenza:  Milano
|
 Re: Ricongiungimento Familiare
E' un documento rilasciato dal tuo Comune o dall'ASL che certifica che l'alloggio ove lo straniero ed il ricongiunto vivranno ha i requisiti minimi di superficie e di dotazioni igeniche sanitarie.
Vale 6 mesi dalla data del rilascio.
Ti consiglio di chiedere all'Ufficio tecnico del tuo Comune (magari guarda anche il sito internet), e di cercare nel nostro forum usando la funzione "cerca".
|
#3 18 Settembre 2009, 15:21 |
|
 |
zappa
Rank3

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 672
Età: 51 Residenza:  Correggio
|
 Re: Ricongiungimento Familiare
Vi espongo il mio "nuovo"problema che purtroppo avrei voluto tanto non raccontarvi.
Ad inizio del mese di ottobre, aimè il padre di mia moglie Julia ha avuto un ictus celebrale, ed a oggi è stato operato e sta per fortuna piano piano migliorando.Purtroppo però da quanto mi ha detto Julia, una volta che hai avuto un ictus, anche se migliori quasi al 100% ti viene consegnata una carta di invalidità, con cui non puoi più lavorare.Il padre di Julia quando stava bene era il sostegno della famiglia, ora la situazione è tanto difficile, perchè sua madre è già in pensione, e prende una cifra ridicola €80 al mese.Adesso l'unico sostegno della sua famiglia è il fratello che fa il meccanico.Il mio dubbio è questo, vista la situazione difficile dei suoi genitori, esiste una carta per farli venire in Italia quando vogliamo, senza dovere ogni volta fare dei visti?Cosa dovrei presentare?Conoscete delle situazioni cosi?E' triste riscontrare che chi è malato oppure non ha dei risparmi da parte debba in Russia morire di fame e di stenti.Come potrete capire non voglio che vi sia questa situazione per i miei suoceri.Grazie.
|
#4 22 Ottobre 2009, 11:17 |
|
 |
assodipicche
Rank4

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 1435
Residenza:
|
 Re: Ricongiungimento Familiare
Vi espongo il mio "nuovo"problema che purtroppo avrei voluto tanto non raccontarvi.
Ad inizio del mese di ottobre, aimè il padre di mia moglie Julia ha avuto un ictus celebrale, ed a oggi è stato operato e sta per fortuna piano piano migliorando.Purtroppo però da quanto mi ha detto Julia, una volta che hai avuto un ictus, anche se migliori quasi al 100% ti viene consegnata una carta di invalidità, con cui non puoi più lavorare.Il padre di Julia quando stava bene era il sostegno della famiglia, ora la situazione è tanto difficile, perchè sua madre è già in pensione, e prende una cifra ridicola €80 al mese.Adesso l'unico sostegno della sua famiglia è il fratello che fa il meccanico.Il mio dubbio è questo, vista la situazione difficile dei suoi genitori, esiste una carta per farli venire in Italia quando vogliamo, senza dovere ogni volta fare dei visti?Cosa dovrei presentare?Conoscete delle situazioni cosi?E' triste riscontrare che chi è malato oppure non ha dei risparmi da parte debba in Russia morire di fame e di stenti.Come potrete capire non voglio che vi sia questa situazione per i miei suoceri.Grazie.
Zappa, mi dispiace innanzitutto x la vs situazione.
So che c è modo di ottenere un visto per ricongiungimento familiare per i familiari di tua moglie, ma deve essere dimostrato (ma non so come di preciso ) che il ricongiungimento è indispensabile perche in russia quella persona non è in grado economicamente di vivere (e che quindi non ha parenti vicini in russia in grado di aiutarlo)
ovviamente te dovresti dimostrare di avere mezzi necessari a provvedere pure a lui
____________ OMNIA SUNT COMMUNIA
http://www.wumingfoundation.com/
|
#5 22 Ottobre 2009, 11:34 |
|
 |
Bes
Rank6

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 3163
Età: 46 Residenza:  Sardussia
|
 Re: Ricongiungimento Familiare
Caspita Zappa,
Sono senza parole...
Cercando un pò su Internet, ho trovato le regole date dalla bossi-fini per i visti di ricongiungimento familiare:
- coniuge (non legalmente separato)
- figli minori a carico
- figli maggiorenni a carico che a causa di invalidità totale non possano provvedere al loro sostentamento
- genitori a carico che non abbiano altri figli nel Paese di origine o di provenienza
- genitori a carico ultrasessantacinquenni con altri figli che siano impossibilitati a provvedere al loro sostentamento per documentati gravi motivi di salute
I genitori di tua moglie quanti anni hanno? Dubito che siano ultrasessantacinquenni.... Quindi qui sorge il problema, dannati burocrati...!
Allora, bisogna capire se possono esserci delle eccezioni a queste regole patetiche, altrimenti bisogna valutare l'ipotesi di poter ottenere una documentazione russa dalla quale non risulti che i genitori di tua moglie abbiano anche un altro figlio li in Russia..
Poka
|
#6 22 Ottobre 2009, 11:36 |
|
 |
zappa
Rank3

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 672
Età: 51 Residenza:  Correggio
|
 Re: Ricongiungimento Familiare
Grazie Ragazzi per la Vostra Solidarietà e quanto mi avete scritto.
Purtroppo da quanto leggo non vi sono possibilità, perchè il fratello di Julia lavora come meccanico di auto.Il padre ha 49 anni e la madre 48, quindi non posso usufruire di nessun aiuto...La cosa che mi fa arrabbiare è che se si ristabilisce anche al 90% non possa più tornare a lavorare e debba vivere di una pensione di invalidità da fame.
|
#7 22 Ottobre 2009, 12:10 |
|
 |
pochi_rubli
Rank5

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 2426
Età: 61 Residenza:  Asuncion
|
 Re: Ricongiungimento Familiare
Grazie Ragazzi per la Vostra Solidarietà e quanto mi avete scritto.
Purtroppo da quanto leggo non vi sono possibilità, perchè il fratello di Julia lavora come meccanico di auto.Il padre ha 49 anni e la madre 48, quindi non posso usufruire di nessun aiuto...La cosa che mi fa arrabbiare è che se si ristabilisce anche al 90% non possa più tornare a lavorare e debba vivere di una pensione di invalidità da fame.
Secondo me la cosa migliore è aiutarlo economicamente ma in Russia. Credo che assissterlo in Italia sia più costoso che farlo in Russia, poi non credo che in Italia trovi lavoro facilmente.
Magari il fratello potrebbe venire in Italia a fare qualche lavoro stagionale (non ha bisogno di flussi e cose strane), senza rinunciare alla sua attività in Russia.
Secondo me sono cose che si devono risolvere a livello di tutta la famiglia, non puoi farlo da solo.
|
#8 22 Ottobre 2009, 12:17 |
|
 |
zappa
Rank3

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 672
Età: 51 Residenza:  Correggio
|
 Re: Ricongiungimento Familiare
Grazie Ragazzi per la Vostra Solidarietà e quanto mi avete scritto.
Purtroppo da quanto leggo non vi sono possibilità, perchè il fratello di Julia lavora come meccanico di auto.Il padre ha 49 anni e la madre 48, quindi non posso usufruire di nessun aiuto...La cosa che mi fa arrabbiare è che se si ristabilisce anche al 90% non possa più tornare a lavorare e debba vivere di una pensione di invalidità da fame.
Secondo me la cosa migliore è aiutarlo economicamente ma in Russia. Credo che assissterlo in Italia sia più costoso che farlo in Russia, poi non credo che in Italia trovi lavoro facilmente.
Magari il fratello potrebbe venire in Italia a fare qualche lavoro stagionale (non ha bisogno di flussi e cose strane), senza rinunciare alla sua attività in Russia.
Secondo me sono cose che si devono risolvere a livello di tutta la famiglia, non puoi farlo da solo.
Pensa che suo papà lavorava come Ingegnere alla Ford a Mosca, adesso se anche si riprenderà non potrà più fare nulla.
|
#9 22 Ottobre 2009, 12:42 |
|
 |
Ochopepa
Rank4

Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 1661
Età: 56 Residenza:  Peveragno (CN)
|
 Re: Ricongiungimento Familiare
Grazie Ragazzi per la Vostra Solidarietà e quanto mi avete scritto.
Purtroppo da quanto leggo non vi sono possibilità, perchè il fratello di Julia lavora come meccanico di auto.Il padre ha 49 anni e la madre 48, quindi non posso usufruire di nessun aiuto...La cosa che mi fa arrabbiare è che se si ristabilisce anche al 90% non possa più tornare a lavorare e debba vivere di una pensione di invalidità da fame.
Caro Zappa, mi dispiace tantissimo per la disgrazia che e' capitata ad una persona peraltro ancora giovane!
Purtroppo le regole trovate da Chrys sono in vigore dal novembre 2008 messe dal penultimo pacchetto sicurezza che ha mostruosamente limitato la possibilita' per gli stranieri residenti regolarmente di riunirsi alle proprie famiglie. E' una legge barbara ed ingiusta! A questo punto la possibilita' di ricongiungersi con genitori e fratelli risiede nell'acquisizione della cittadinanza da parte di tua moglie (purtroppo allungata a due anni dall'ultimo pacchetto sicurezza o uno se fate un figlio).
Per ora l'unico sostegno che potete dare e' quello da lontano.
|
#10 22 Ottobre 2009, 13:01 |
|
 |
pochi_rubli
Rank5

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 2426
Età: 61 Residenza:  Asuncion
|
 Re: Ricongiungimento Familiare
Pensa che suo papà lavorava come Ingegnere alla Ford a Mosca, adesso se anche si riprenderà non potrà più fare nulla.
Non può lavorare in proprio? Tipo qualche comercio di macchinari, o impianti fra l'Italia e la Russia, visto anche la sua preparazione tecnica.
|
#11 22 Ottobre 2009, 13:02 |
|
 |
zappa
Rank3

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 672
Età: 51 Residenza:  Correggio
|
 Re: Ricongiungimento Familiare
Pensa che suo papà lavorava come Ingegnere alla Ford a Mosca, adesso se anche si riprenderà non potrà più fare nulla.
Non può lavorare in proprio? Tipo qualche comercio di macchinari, o impianti fra l'Italia e la Russia, visto anche la sua preparazione tecnica.
Bella la tua idea, per adesso speriamo che si rimetta in forma, purtroppo ad oggi fatica a parlare ed è paralizzato ad una gamba e un braccio.
|
#12 22 Ottobre 2009, 14:19 |
|
 |
invernorosso
Rank7

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 4126
Età: 50 Residenza:  Roma
|
 Re: Ricongiungimento Familiare
Accidente mi dispiace!
Sono davvero regole ingiuste ed assurde... sia quelle italiane che quelle russe.
Ma non 'è una possibilità di farlo entrare in Italia per gravi motivi di salute?
Comunque penso che un aiuto da qui sia la migliore cosa... anche se sicuramente mancherà la "presenza fisica".
____________ invernorosso
L'essenziale è invisibile agli occhi.
|
#13 22 Ottobre 2009, 14:26 |
|
 |
|