|
Pagina 1 di 1
|
Ricongiungimento Di Un Minore
Autore |
Messaggio |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Ricongiungimento Di Un Minore
Matrimonio fatto.. dopodomani prendiamo il permesso "da moglie" e venerdì andiamo a prendere la residenza (così lei finalmente starà nel mio stato di famiglia).
Rimane la nota dolente del ricongiungimento con la bambina. FORTUNATAMENTE il padre naturale non ha fatto problemi ed ha detto che firma. Attualmente lei è qui (così si abitua) col visto turistico ed è iscritta a scuola per settembre (1 elementare). Abbiamo già "consumato 34 dei 90 giorni di visto ed i 180 giorni di visto scadono a fine ottobre.
Domani andiamo in prefettura per chiedere informazioni per la documentazione necessaria ad ottenere il Nulla osta al ricongiungimento familiare (il sito web dello Sportello Unico per il ricongiungimento familiare è penoso). Avrei milleduecento domande da farvi ma rima di mettere carne sul fuoco vediamo quanta chiarezza mi fanno domani.
Al momento la mia domanda è una e brutale.. che succede se facciamo stare la bambina in italia più dei 90 giorni concessi? Che conseguenze / problemi possiamo avere?
Per non farle perdere i giorni di scuola e rispettare i 90 giorni di visto saremmo praticamente costretti a fare armi e bagagli e prendere un volo per mosca il prima possibile.
Scusatemi ma sono molto molto preoccupato.. tra ricongiungimento / residenza / prefettura / idoneità abitativa / PDS / asl / isee e cazzi e mazzi a volte mi viene voglia di buttarmi per terra e rimanerci.
|
|
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Ricongiungimento Di Un Minore
Personalmente verificherei con la Questura le varia possibilità (ininterruzione del congiungimento familiare con la madre e studio obbligatorio).
Ritengo che - in ogni caso - anche la sopravvenuta scadenza del visto non possa evitare che la figlia minore rimanga con la madre in attese del disbrigo delle pratiche.
Cominciate col sottoporre il problema alla Questura già quando andate a fare la richiesta del PDS "da moglie", può darsi che in quel momento potranno fare qualcosa almen di provvisisorio per la bimba.
Facci sapere come procedono le cose.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
|
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Ricongiungimento Di Un Minore
Mi sembra una ottima idea... dopodomani al centro immigrazione chiedo anche a loro... magari mi sanno consigliare.. fossi costretto a rispettare le regole farei del male alla bambina e sarei costretto a spendere soldi che non ho.. speriamo in un po' di buon senso..
Intanto domani prefettura.. vediamo che dicono!
|
|
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Ricongiungimento Di Un Minore
Eccomi di ritorno dalla prefettura.. contro ogni aspettativa mi hanno dato notizia apparentemente buone.
Essendo io cittadino italiano, avendo mia moglie già il PDS lungo (in realtà lo avrà domani) ed essendo la bambina già in Italia possiamo chiedere la coesione familiare e non il ricongiungimento..
La differenza, a detta dell'ispettore, è molta:
- non dobbiamo chiedere il nulla osta al ricongiungimento (mezza tonnellata di documenti in meno da fare e risparmio di qualche centinaio di euro)
- possiamo fare tutte le pratiche in questura rimanendo in Italia
- la bambina avrà il suo PDS o sarà collegata al PDS della madre
- se superiamo il limite dei giorni del visto concessi non fa niente perchè alla fine della procedura la bambina avrà il PDS e viaggia con quello
Lo stesso ispettore dice che bastano i seguenti documenti:
- certificato di matrimonio
- certificato di nascita della bambina (tradotto e legalizzato)
- permesso del padre naturale (tradotto e legalizzato)
Mia moglie teme che per questi ultimi due documenti chiedano anche le apostille.. per il certificato di nascita no problem ma lei dice che per il permesso del padre non rientra nelle categorie di documenti "apostillizzabili". Domani in questura ne capiremo di più.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa in più? Sia sull'ultimo punto che conferme / smentite / opinioni su quanto scritto prima.
|
|
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Ricongiungimento Di Un Minore
I documenti li avte già tradotti e legalizzati?
Eventualmente vi conviene farli preparare da Consolato di Roma, e in questo caso non è necessaria l'apostille.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
|
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Ricongiungimento Di Un Minore
I documenti li avte già tradotti e legalizzati?
Eventualmente vi conviene farli preparare da Consolato di Roma, e in questo caso non è necessaria l'apostille.
L'originale del certificato di nascita lo abbiamo qui.. il permesso del padre ce lo possiamo far mandare col corriere.
Ora mi studio le possibilità sul sito del consolato e domani chiedo se alla questura va bene questa soluzione :)
Modifica del messaggio.. ecco, per quanto confuso, cosa c'è scritto sul sito el consolato:
"L'Ufficio Consolare dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia effettua, solamentela legalizzazione notarile delle traduzioni e soltanto dei documenti ufficiali rilasciati in originale dalle autorità competenti statali o municipali italiane (straniere)(con timbro «Apostille»), dalla lingua italiana (straniera) in russo. Per tale legalizzazione è necessario presentare all'Ufficio Consolare i documenti con il timbro «Apostille» e tradotti in russo da un traduttore giurato presso un tribunale italiano. La traduzione deve essere asseverata dal giuramento del traduttore giurato (il giuramento stesso va tradotto dal medesimo traduttore e non necessita dell'apposizione dell'«Apostille»."
Sulla base di cosa mi dicevi che posso evitare le apostille? Esistono altri modi oppure mi sto confondendo?
Ultima modifica di Paolo_Roma il 06 Luglio 2016, 16:14, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Ricongiungimento Di Un Minore
Scusa..., andavo a memoria e mi sono sbagliato: l'apostille la si può evitare se si fanno tradurre i documenti russi dal Consolato italiano in Russia, non il contrario.
Se avete la possibilità dello scambio di documenti via corriere, potete spedire i documenti da apostillare in Russia e il padre della bimba ve li rimanda pronti da utilizzare in Italia.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
|
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Ricongiungimento Di Un Minore
Matrimonio fatto.. dopodomani prendiamo il permesso "da moglie" e venerdì andiamo a prendere la residenza (così lei finalmente starà nel mio stato di famiglia).
Rimane la nota dolente del ricongiungimento con la bambina. FORTUNATAMENTE il padre naturale non ha fatto problemi ed ha detto che firma. Attualmente lei è qui (così si abitua) col visto turistico ed è iscritta a scuola per settembre (1 elementare). Abbiamo già "consumato 34 dei 90 giorni di visto ed i 180 giorni di visto scadono a fine ottobre.
Domani andiamo in prefettura per chiedere informazioni per la documentazione necessaria ad ottenere il Nulla osta al ricongiungimento familiare (il sito web dello Sportello Unico per il ricongiungimento familiare è penoso). Avrei milleduecento domande da farvi ma rima di mettere carne sul fuoco vediamo quanta chiarezza mi fanno domani.
Al momento la mia domanda è una e brutale.. che succede se facciamo stare la bambina in italia più dei 90 giorni concessi? Che conseguenze / problemi possiamo avere?
Per non farle perdere i giorni di scuola e rispettare i 90 giorni di visto saremmo praticamente costretti a fare armi e bagagli e prendere un volo per mosca il prima possibile.
Scusatemi ma sono molto molto preoccupato.. tra ricongiungimento / residenza / prefettura / idoneità abitativa / PDS / asl / isee e cazzi e mazzi a volte mi viene voglia di buttarmi per terra e rimanerci.
Paolozzo complimenti anche a te
In bocca al lupo per tutto e adesso che ti sei sposato non mollare il Forum
Un saluto da Kiev,
Gringox
|
|
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Ricongiungimento Di Un Minore
Oh non abbandono niente.. siamo una bella comunità ed è bello passare di qui quando ho un minimo di tempo :)
Riguardo il caso specifico.. come scrivevo nell'altra discussione sono andato alla questura (centro immigrazione) e mi hanno confermato le buone notizie.. riassumibili più o meno così:
- devo tornare alla questura alla presenza della bambina e della madre per prendere appuntamento
Per questo appuntamento, tra le altre cose:
- dovrò apostillare, tradurre e legalizzare al consolato di mosca il certificato di nascita
- dovrò apostillare, tradurre e legalizzare al consolato di mosca il permesso del padre al trasferimento permanente
- dovrò portare altri documenti non meglio specificati (il funzionario diceva che poi mi daranno la lista ma sono tutte cose fattibili a vista al municipio)
Quando tutta la pratica sarà andata a buon fine la bambina sarà aggiunta al PDS di mia moglie, che quindi dovrà averne uno nuovo.
Infine una ulteriore buona notizia.. una volta avuto questo appuntamento possiamo fregarcene (almeno dal lato italiano) del fatto che alla bambina possano scadere i giorni di visto. La domanda stessa fa fede dell'inizio della pratica di coesione familiare e in assenza di un rifiuto/rigetto della pratica stessa ha già validità propria.
Domani casellario giudiziale (per fatti miei).. dopodomani municipio per la residenza.. quasi quasi mi apro un CAF per conto mio eheheh
Seguono aggiornamenti e.. grazie a tutti
|
|
|
 |
Maxovich
Massimiliano
Rank3

Registrato: Dicembre 2014
Messaggi: 738
Età: 57 Residenza:  Civitavecchia Roma Nizhny Novgorod
|
 Re: Ricongiungimento Di Un Minore
Benvenuto con le trafile a via Patini
Per quanto riguarda il comune la residenza, per mia moglie, non sono riuscito a farla poiché chiedono il suo certificato di nascita tradotto e legalizzato, non si accontentano del CDS, e poiché nel suddetto certificato il cognome non è lo stesso vogliono pure un documento che attesti che trattasi della stessa persona..... io al riguardo non trovato riscontri normativi, un autunno darò battaglia.
|
#10 11 Luglio 2016, 18:01 |
|
 |
Paolo_Roma
Rank1

Registrato: Mag 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Ricongiungimento Di Un Minore
Benvenuto con le trafile a via Patini
Per quanto riguarda il comune la residenza, per mia moglie, non sono riuscito a farla poiché chiedono il suo certificato di nascita tradotto e legalizzato, non si accontentano del CDS, e poiché nel suddetto certificato il cognome non è lo stesso vogliono pure un documento che attesti che trattasi della stessa persona..... io al riguardo non trovato riscontri normativi, un autunno darò battaglia.
Oddio.. spero non mi facciano di questi problemi anche a me!
Nel modulo di dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero leggo a pagina 5:
"Il cittadino proveniente da uno stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti".
Quindi mi sembra di capire che quello che va dimostrato è il rapporto di parentela e per quello gli porto il certificato di matrimonio!
Poi da Allegato A leggo che deve portare:
- copia del passaporto
- copia del titolo di soggiorno
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia
Noi non abbiamo NULLA in russo che certifichi il nostro matrimonio e la composizione di famiglia.. avendo fatto tutto in italia abbiamo il certificato di matrimonio in cui il cognome combacia col passaporto / visto e tutti i documenti fatti qui.. quindi pensavo che gli bastasse questo!
Altrimenti cosa diavolo dovremmo tradurre e legalizzare? Certificato di nascita e atto del primo matrimonio dove lei cambia cognome? Stramaledetta burocrazia...
|
#11 12 Luglio 2016, 11:36 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|