|
Pagina 1 di 1
|
Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
Autore |
Messaggio |
MrVain
Rank1

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 50
Età: 57 Residenza:  Ekaterinburg
|
 Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
Piccole notazioni un weekend lungo (mica tanto, da venerdì a domenica) da turista a Spb. Pillole sparse senza tante introduzioni. Come per il viaggio a Mosca discorsi molto da turista e non da.... russofilo.
Come l'anno scorso a Mosca ho avuto una fortuna sfacciata, niente pioggia temperatura sui 3-4 gradi sopra zero ed ovviamente niente neve. Roba da miracolati.
Muoversi nel centro a piedi può essere un esperienza molto faticosa per alcune lunghe distanze e per la metropolitana non sempre vicinissima ai luoghi da visitare, non sempre è facile orientarsi. L'unica volta che per disperazione ho cercato un taxi fai da te si è fermato.... un poliziotto fuori servizio che è stato così gentile da portarmi nel posto giusto e non ha voluto niente per la cortesia; una delle cose più belle di questi giorni.
Quando avevo letto su Internet che esiste la possibilità di avere un biglietto per visitare l'Hermitage due giorni avevo un pò sorriso. Ora capisco il perché: le 4 ore che gli ho dedicato mi hanno fatto vedere solo i principali capolavori presenti in questo enorme pianeta che è questo museo. Per non parlare di quanto sia maestoso e splendido l'interno che da solo varrebbe il prezzo del biglietto.
Le varie chiese sono davvero incredibili (ad esempio la Chiesa del Salvatore o del Sangue Versato) e non poteva mancare qualche foto dal colonnato della Cattedrale di Sant'Isacco. Sfortunatamente non ho avuto il tempo materiale di visitare il Museo Russo; mai dire mai, forse tornerò.
Seguendo alcuni consigli presenti sul forum e scritto da Rago ho mangiato (tra gli altri posti) all'Imbir Cafe e al Na Zodorovie.
L'Imbir Café se fosse in Italia verrebbe considerato un "posto da fighetti", arredamento molto trendy, luci soffuse, musica club-house strumentale di sottofondo.... molto occidentale come stile, credo proprio che quindici anni fa un posto così non ci fosse. I camerieri che ho trovato non parlavano inglese quindi credo che stranieri non ne vengano tantissimi qui. Non sono un esperto di cucina russa, ma mi sembra di aver mangiato bene, pur non essendo propriamente un ristorante (ho preso il borsch ed una sorta di pasticcio di carne e funghi con patate arrosto a fette fine, non ricordo il nome), piatti con una presentazione molto carina, servizio cordiale, veloce ed efficiente. Prezzi più che ragionevoli. Un posto molto carino che mi sento di consigliare, magari per chi non si sente troppo a suo agio in un atmosfera propriamente russa.
Al Na Zdorovie ho trovato oltre ad un cibo di ottima qualità (pelmeni ai funghi, shlashlyk e "birds milk in chocolate"), una qualità di servizio davvero fuori standard per noi italiani. Tutto quanto ho preso è stato su consiglio di una gentilissima cameriera che mi ha assistito come un bambino per tutta la serata. Una cosa mi ha colpito in particolare; dopo aver preso l'ordinazione dopo poco è tornata per dirmi che i pelmeni sarebbero arrivati tra sei minuti..... what???? Sono questi i particolari che secondo me danno l'idea della qualità del servizio: e si parla di un conto inferiore ai 30 euro. In realtà però devo estendere il discorso alla qualità del servizio in generale che dovunque ho trovato a livello sempre eccellente, anche nei self service o nei bar. Forse sono stato fortunato io, ma l'impressione non è questa.
Tre ultime notazioni di colore.
Ho trovato molto bello, pur essendo dicembre, trovare tanta gente popolare Nevsky perspect sino a tarda ora, immagino cosa debba essere a giugno. Mi ha fatto inoltre una strana impressione camminare la mattina alle 9:30 col buio (embé siamo un pò a nord qui.....) e immagino cosa possa essere a giugno girare SPb la notte con la luce.
E non parlate di Mosca alla gente di San Pietroburgo....
Ciao.
|
#1 10 Dicembre 2007, 13:30 |
|
 |
rago
Rank7

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 6543
Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
Piccole notazioni un weekend lungo (mica tanto, da venerdì a domenica) da turista a Spb. Pillole sparse senza tante introduzioni.
Seguendo alcuni consigli presenti sul forum e scritto da Rago ho mangiato (tra gli altri posti) all'Imbir Cafe e al Na Zodorovie.
Ciao.
Grazie della stima. Dove sei andato a mangiare altrove?
Paka Rago
____________ B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it

Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
|
#2 10 Dicembre 2007, 13:39 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
Piccole notazioni un weekend lungo (mica tanto, da venerdì a domenica) da turista a Spb. Pillole sparse senza tante introduzioni. Come per il viaggio a Mosca discorsi molto da turista e non da.... russofilo.
Come l'anno scorso a Mosca ho avuto una fortuna sfacciata, niente pioggia temperatura sui 3-4 gradi sopra zero ed ovviamente niente neve. Roba da miracolati.
Muoversi nel centro a piedi può essere un esperienza molto faticosa per alcune lunghe distanze e per la metropolitana non sempre vicinissima ai luoghi da visitare, non sempre è facile orientarsi. L'unica volta che per disperazione ho cercato un taxi fai da te si è fermato.... un poliziotto fuori servizio che è stato così gentile da portarmi nel posto giusto e non ha voluto niente per la cortesia; una delle cose più belle di questi giorni.
Quando avevo letto su Internet che esiste la possibilità di avere un biglietto per visitare l'Hermitage due giorni avevo un pò sorriso. Ora capisco il perché: le 4 ore che gli ho dedicato mi hanno fatto vedere solo i principali capolavori presenti in questo enorme pianeta che è questo museo. Per non parlare di quanto sia maestoso e splendido l'interno che da solo varrebbe il prezzo del biglietto.
Le varie chiese sono davvero incredibili (ad esempio la Chiesa del Salvatore o del Sangue Versato) e non poteva mancare qualche foto dal colonnato della Cattedrale di Sant'Isacco. Sfortunatamente non ho avuto il tempo materiale di visitare il Museo Russo; mai dire mai, forse tornerò.
Seguendo alcuni consigli presenti sul forum e scritto da Rago ho mangiato (tra gli altri posti) all'Imbir Cafe e al Na Zodorovie.
L'Imbir Café se fosse in Italia verrebbe considerato un "posto da fighetti", arredamento molto trendy, luci soffuse, musica club-house strumentale di sottofondo.... molto occidentale come stile, credo proprio che quindici anni fa un posto così non ci fosse. I camerieri che ho trovato non parlavano inglese quindi credo che stranieri non ne vengano tantissimi qui. Non sono un esperto di cucina russa, ma mi sembra di aver mangiato bene, pur non essendo propriamente un ristorante (ho preso il borsch ed una sorta di pasticcio di carne e funghi con patate arrosto a fette fine, non ricordo il nome), piatti con una presentazione molto carina, servizio cordiale, veloce ed efficiente. Prezzi più che ragionevoli. Un posto molto carino che mi sento di consigliare, magari per chi non si sente troppo a suo agio in un atmosfera propriamente russa.
Al Na Zdorovie ho trovato oltre ad un cibo di ottima qualità (pelmeni ai funghi, shlashlyk e "birds milk in chocolate"), una qualità di servizio davvero fuori standard per noi italiani. Tutto quanto ho preso è stato su consiglio di una gentilissima cameriera che mi ha assistito come un bambino per tutta la serata. Una cosa mi ha colpito in particolare; dopo aver preso l'ordinazione dopo poco è tornata per dirmi che i pelmeni sarebbero arrivati tra sei minuti..... what???? Sono questi i particolari che secondo me danno l'idea della qualità del servizio: e si parla di un conto inferiore ai 30 euro. In realtà però devo estendere il discorso alla qualità del servizio in generale che dovunque ho trovato a livello sempre eccellente, anche nei self service o nei bar. Forse sono stato fortunato io, ma l'impressione non è questa.
Tre ultime notazioni di colore.
Ho trovato molto bello, pur essendo dicembre, trovare tanta gente popolare Nevsky perspect sino a tarda ora, immagino cosa debba essere a giugno. Mi ha fatto inoltre una strana impressione camminare la mattina alle 9:30 col buio (embé siamo un pò a nord qui.....) e immagino cosa possa essere a giugno girare SPb la notte con la luce.
E non parlate di Mosca alla gente di San Pietroburgo....
Ciao.
Ciao Vain,
piacevole racconto, grazie.
Gringox
|
#3 10 Dicembre 2007, 13:43 |
|
 |
Finna
|
 Re: Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
MrVain ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... Mi ha fatto inoltre una strana impressione camminare la mattina alle 9:30 col buio (embé siamo un pò a nord qui.....) e immagino cosa possa essere a giugno girare SPb la notte con la luce.
E non parlate di Mosca alla gente di San Pietroburgo....
Ciao.
Perché non si può parlare di Mosca con i pietroburghesi?
Vuoi dire che c'è un certo antagonismo?
Allora direi che i moscoviti sono più tolleranti e cordiali, se non parlano male di Pietroburgo, anzi...
Sono d'origine moscovita, sempre dicevo (e dico) che Pietroburgo è una bellissima città, veramente, meravigliosa, particolare, unica.
Ma anch'è vero che non esiste un'altra città come Moskva, che non assomiglia né alle città occidentali né alle città orientali.
Secondo la mia opinione, non si può nemmeno metterle in paragone.
Sono diverse, ma tutte e due sono le città russe.
|
#4 10 Dicembre 2007, 13:51 |
|
 |
MrVain
Rank1

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 50
Età: 57 Residenza:  Ekaterinburg
|
 Re: Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
... Mi ha fatto inoltre una strana impressione camminare la mattina alle 9:30 col buio (embé siamo un pò a nord qui.....) e immagino cosa possa essere a giugno girare SPb la notte con la luce.
E non parlate di Mosca alla gente di San Pietroburgo....
Ciao.
Perché non si può parlare di Mosca con i pietroburghesi?
Vuoi dire che c'è un certo antagonismo?
Allora direi che i moscoviti sono più tolleranti e cordiali, se non parlano male di Pietroburgo, anzi...
Sono d'origine moscovita, sempre dicevo (e dico) che Pietroburgo è una bellissima città, veramente, meravigliosa, particolare, unica.
Ma anch'è vero che non esiste un'altra città come Moskva, che non assomiglia né alle città occidentali né alle città orientali.
Secondo la mia opinione, non si può nemmeno metterle in paragone.
Sono diverse, ma tutte e due sono le città russe.
Forse non mi sono spiegato.
Ho avuto l'impressione che ancora oggi gli abitanti di San Pietroburgo si sentano scippati da Mosca l'essere capitale. E poi ho sentito tanti discorsi sul fatto che Mosca è soprattutto business (che non mi sembra tanto sbagliato) mentre San Pietroburgo è il cuore romantico della Russia. Con questo non volevo fare paragoni tra le due città o dire quale sia migliore, sono molto diverse, questo è sicuro.
@ Rago
Ringrazio te per gli ottimi consigli. Promossi sia l'Imbir che il Na Zdorovie.
Ho cenato in quei posti ed i pranzi li ho fatti in alcuni posti dove si mangiava rapidamente tipo self service, quindi niente di importante da segnalare. Volevo andare a pranzare anche al St Petersburg Corner in Nevsky Perspect (dalle notizie trovate su internet sembrava si mangiasse bene senza spendere tanto) ma quando ho visto venerdì sera che dentro c'era uno che faceva pianobar e due coppiette di anziani che ballavano un lento ho pensato che potevo scegliere qualcosa di più.... giovanile....
|
#5 10 Dicembre 2007, 14:12 |
|
 |
drugospb
Rank5

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 2579
Età: 48 Residenza:  San Pietroburgo - Matera
|
 Re: Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
Cos'altro aggiungere, Vain... davvero un bel racconto... e quante cose belle mi hai fatto ritornare alla mente... hai perfettamente reso l'idea di quanto sia favolosa questa città, vista dagli occhi di un turista vero, ciò colui che se la sa assaporare in tutte le sue sfaccettature... Aspettiamo il prossimo racconto!!
Drugo
____________ ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!
|
#6 10 Dicembre 2007, 14:56 |
|
 |
MrVain
Rank1

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 50
Età: 57 Residenza:  Ekaterinburg
|
 Re: Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
Grazie a tutti.
Una piccola aggiunta. Se volete visitare l'Hermitage d'inverno vestitevi a strati che potete togliere: dentro fa un caldo bestiaaaaaaaaaa.......
Ciao.
|
#7 10 Dicembre 2007, 23:59 |
|
 |
drugospb
Rank5

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 2579
Età: 48 Residenza:  San Pietroburgo - Matera
|
 Re: Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
Grazie a tutti.
Una piccola aggiunta. Se volete visitare l'Hermitage d'inverno vestitevi a strati che potete togliere: dentro fa un caldo bestiaaaaaaaaaa.......
Ciao.
Caspita... devo darti ragione... quando andai io (gennaio 2006) la temperatura minima fuori era di -4°... ma ho delle foto all'interno dell'Ermitage che sudavo come un pulcino... quasi non vedevo l'ora di uscire!!
____________ ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!
|
#8 11 Dicembre 2007, 0:13 |
|
 |
MrVain
Rank1

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 50
Età: 57 Residenza:  Ekaterinburg
|
 Re: Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
Ho messo in galleria personale parte delle foto fatte, alcune con la fotocamera, altre con il cellulare. Non so perché ma qualcuna l'ha caricata storta e non mi fa modificare niente una volta caricata. Aggiungo che le foto esterne dell'Hermitage sono state fatte alle 10:10 di mattina, giusto per dire quanta luce c'è adesso.
Ciao.
http://www.russia-italia.com/album.php?user_id=797
|
#9 11 Dicembre 2007, 13:17 |
|
 |
Finna
|
 Re: Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
MrVain ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Forse non mi sono spiegato.
Ho avuto l'impressione che ancora oggi gli abitanti di San Pietroburgo si sentano scippati da Mosca l'essere capitale. E poi ho sentito tanti discorsi sul fatto che Mosca è soprattutto business (che non mi sembra tanto sbagliato) mentre San Pietroburgo è il cuore romantico della Russia. Con questo non volevo fare paragoni tra le due città o dire quale sia migliore, sono molto diverse, questo è sicuro.
Forse, la stessa indentica cosa l'hanno provato i moscoviti, quando lo zar Pietro il Grande ha fondato una bella città in mezzo delle paludi e l'ha dichiarato la CAPITALE dell'impero Russo....
(perché prima la capitale della Russia per i secoli è stata Moskva)
Poi anch'è vero che gli abitanti attuali, sicuramente, non hanno vissuto il tempo quando Pietroburgo era ancora la capitale della Russia.
Le tue foto ci fanno vedere che tempo grigio ci sta passando Pietroburgo.
I giorni sono brevi, il cielo è grigio e basso, c'è sempre l'impressione dell'imbrunito.
Ultima modifica di Finna il 11 Dicembre 2007, 15:42, modificato 1 volta in totale |
#10 11 Dicembre 2007, 14:10 |
|
 |
drugospb
Rank5

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 2579
Età: 48 Residenza:  San Pietroburgo - Matera
|
 Re: Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
che bella questa diatriba tra Mosca e SPB... La prima, non ho ancora avuto modo di visitarla, perciò aspetto ad esprimermi, però Finna consentimi di dire che SPB è una delle città più affascinanti del mondo, tra le più belle che abbia mai visitato...
Un abbraccio
Drugo
____________ ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!
|
#11 11 Dicembre 2007, 14:38 |
|
 |
Totoro
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 573
Residenza:  Brescia
|
 Re: Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
Era ora... questi sono gli interventi (post) che aspetto.
I racconti, le esperienze e le impressioni dei nostri viaggi (anche weekend) in Russia.
Bravo MrVain e grazie anche delle foto... mi fa sempre piacere vederne di nuove!
Spero di poter contribuire anch'io nel forum con il mio viaggio che faro nel periodo di capodanno a Mosca
|
#12 11 Dicembre 2007, 16:43 |
|
 |
Finna
|
 Re: Racconto Di Un Normale Turista A San Pietroburgo
drugospb ha scritto: [Visualizza Messaggio]
che bella questa diatriba tra Mosca e SPB... La prima, non ho ancora avuto modo di visitarla, perciò aspetto ad esprimermi, però Finna consentimi di dire che SPB è una delle città più affascinanti del mondo, tra le più belle che abbia mai visitato... Un abbraccio
Drugo
Drugo Klavo!
Ti vedo ormai quasi quasi un pietroburghese...
Si sente il tuo orgoglio di questa splendida città, che è più preziosa perché è costruita sulle ossa dei cittadini russia, che portavano delle pietre da ogni parte della Russia per fornire il materiale edile agli architetti.
Non so, se voi sapete che la tassa d'ingresso nella città in costruzione era una certa quantità delle pietre?
|
#13 11 Dicembre 2007, 16:57 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|