|
Pagina 1 di 1
|
PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
Autore |
Messaggio |
drugospb
Rank5

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 2579
Età: 48 Residenza:  San Pietroburgo - Matera
|
 PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
Ciao a tutti ed un saluto particolare a Mystero, che mi è stato di grande supporto in passato.
Sono di nuovo qui, dopo tanto tempo (per varie ragioni sono mancato), a ripresentare un vecchio problema.
Io e la mia bellissima ragazza russa RI-tenteremo di sposarci in agosto a San Pietroburgo.
Dico RI-tenteremo, perchè il nostro tentativo dello scorso anno e' dovuto fallire per una serie di impedimenti buroratici che purtroppo il mio comune di residenza non e' riuscito in tempo a risolvere (perche' "non riusciva a comunicare col consolato italiano di San Pietroburgo"... ma va...). Non sto qui a spiegarvi e ad annoiarvi riprendendo la storia dall'inizio...
Cio' che vi chiedo e' qualche picolo dettaglio legato a vostre eventuali esperieze passate.
Dicevo, ad agosto io e la mia ragazza russa abiamo deciso di sposarci allo ZAGS di San Pietroburgo (questa volta pare non ci saranno notevoli impedimenti burocratici). Per farlo, lo ZAGS di San Pietroburgo chiede le pubblicazioni di matrimonio in Italia (oltre a vari miei documenti).
Il mio messaggio e' rivolto particolarmente a chi ha dovuto fare il mio stesso iter. L'ufficio matrimoni del mio comune di residenza e', in un certo senso, preaparato ai matrimoni tra cittadini italiani e stranieri, ma che si svolgono all'interno del mio comune (fosse in chiesa o al comune). Ma risulta del tutto impreparato per matrimoni tra cittadino italiano e cittadino straniero (nella fattispecie io e la mia ragazza) che si svolgono al di fuori del comune di residenza (nella fattispecie a San Pietroburgo) e per cui sono richieste comunque le pubblicazioni.
Pertanto, gia' all'epoca, l'ufficiale civile mi sparo' una serie di documenti che in parte erano congruenti in parte no con la richiesta di pubblicazioni (ad esempio, mi chiese un documento - credo il nulla osta, se non ricordo male - rilasciato dal consolato russo in Italia per la mia futura sposa: tale documento e' necessario alle pubblicazioni solo se la sposa e' in Italia e, comunque, il matrimonio avviene in Italia).
Pertanto, prima di ritornare dal mio carissimo "competente" ufficiale civile, vorrei essere assolutamente certo, grazie al supporto di chi ci è gia' passato, di quali documenti devo farmi inviare dalla mia ragazza per fare le pubblicazioni qui' in Italia.
Pertanto, mi rivolgo in particolar modo a chi si è sposato allo ZAGS di San Pietroburgo (so per certo che lo ZAGS di Mosca, ad esempio, non chiede le pubblicazioni!!) e ha dovuto fare le pubblicazioni in Italia, presso il proprio comune di residenza:
QUALI SONO I DOCUMENTI CHE LA VOSTRA RAGAZZA HA DOVUTO INVIARVI??
Grazie anticipatamente per il vostro preziossissimo supporto e scusatemi se sono stato piuttosto prolisso.
____________ ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!
|
|
|
 |
Morkov
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza:  Cagliari, Italy
|
 Re: PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
Confermo che Mosca ZAGS non richiede pubblicazioni.
Ti do un'informazione che ti può essere utile.
Quando andai al mio Comune di residenza per richiedere delle informazioni, loro mi dissero che siccome mi sposavo in Russia, l'affare delle pubblicazioni era una cosa non richiesta, in quanto solo Italiana, il cui "dominio" interessava eventi celebrati nel suolo Nazionale, ma siccome mi sposavo all'Estero, queste non erano richieste.
Le autorità Italiane in Russia, celebrato il matrimonio li, avrebbero trasmesso poi tutto l'occorrente per il Comune per la registrazione anche Italiana del matrimonio.
Secondo me il ragionamento non fa una piega e trovo veramente anomalo che invece il Consolato di SPB/ZAGS di SPB richieda le pubblicazioni, quando basterebbe tranquillamente il certificato di stato civile, tradotto e legalizzato e apostillato per i Russi e il set di documenti anagrafici richiesti.
Per me li stanno andando avanti per inerzia burocratica, siccome si è sempre fatto così sbagliando, nessuno si è preso la briga di modificare la cosa (tipica mentalità nella burocrazia, sia italiana che russa).
____________ Roberto "Морковь"
|
|
|
 |
drugospb
Rank5

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 2579
Età: 48 Residenza:  San Pietroburgo - Matera
|
 Re: PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
Ciao Morkov,
grazie per essere sempre presente e celere nelle risposte. Innanzitutto, scusami se nel mio precedente messaggio non ti ho citato tra i ringraziamenti particolari, visto che lo scorso hanno sei stato il primo a darmi il benvenuto, rispondendo anche privatamente a molti miei dubbi (che, temo per te, dovrò risottoporti fra qualche tempo).
In quanto alle pubblicazioni allo ZAGS di SPB, anch'io ho posto i tuoi stessi dubbi alla mia ragazza (che già in precedenza era andata ad informarsi allo ZAGS). E' dovuta ritornare dietro mio suggerimento e le hanno nuovamente confermato la necessità delle pubblicazioni.
A conferma di ciò, ti consiglio di dare un'occhiata al sito del nostro cosolato a SPB (un bel mix di burocrazia italo-russa, come giustamente dice la mia ragazza):
http://www.conssanpietroburgo.ester...ande_frequenti/
In basso, tra le varie FAQ, compare la seguente:
Cosa deve fare un/una connazionale che vuole contrarre matrimonio con un/a cittadino/a russo/a in Russia davanti alla competente Autorità di Stato Civile?
A San Pietroburgo la competenza per la celebrazione dei matrimoni “misti” spetta ai due Uffici di Stato Civile detti “Palazzi Nuziali”, siti ai seguenti indirizzi: Palazzo Nuziale n. 1 – Lungofiume Angliyskaya n. 48, tel. 314 98 48, Palazzo Nuziale n. 2 – Via Furshtadtskaya n. 52, tel. 273 73 96. I funzionari dei predetti Uffici forniscono agli interessati l’elenco della documentazione da allegare all’istanza di celebrazione del matromonio. Ai cittadini italiani, in linea di massima, viene solitamente richiesta la seguente documentazione: certificato di stato libero, certificato di eseguite pubblicazioni del matrimonio, copia notarile delle pagine principali del passaporto, richiesta della celebrazione del matrimonio. Tutta la predetta documentazione deve essere legalizzata in Italia mediante il timbro “Apostille” e tradotta da un interprete giurato di San Pietroburgo.
A dire il vero, ora che ricordo, anche l'ufficiale giudiziario del mio comune sostenne la tua stessa tesi/ipotesi (nel suo caso, però, non so' se perchè ne fosse realmente a conoscenza o, semplicemente, per lavarsene le mani).
La cosa che vorrei chiederti, adesso, è:
SE QUESTE BENEDETTE PUBBLICAZIONI LE RICHIEDONO ALLO ZAGS DI SPB, CON QUALE AUTORITA' POSSO RECARMI ALL'UFFICIALE DEL MIO COMUNE E CHIEDERE CHE MI FACCIA LE PUBBLICAZIONI PER UN MATRIMONIO AVVENUTO FUORI IL SUOLO ITALIANO??
Spero che tu o chiunque legga questo (disperato) messaggio possa essermi presto d'aiuto.
Venerdì andrò al comune e vorrei avere qualcosa di certo tra le mani!!
Ancora infinitamente grazie, Morkov.
____________ ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!
|
|
|
 |
Morkov
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza:  Cagliari, Italy
|
 Re: PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
"Ai cittadini italiani, in linea di massima, viene solitamente richiesta la seguente documentazione: certificato di stato libero, certificato di eseguite pubblicazioni del matrimonio, copia notarile delle pagine principali del passaporto, richiesta della celebrazione del matrimonio..."
Quella frase "in linea di massima" mi sembra l'ennesima prova di inerzia burocratica.
Sinceramente non saprei come uscire da una situazione di questo tipo, se non nel combattere a oltranza cercando di abbattere tali incongruenze.
Il mio Comune di residenza all'epoca fu chiaro: "siccome lei si sposa fuori dall'Italia, noi non possiamo aprire pratica di pubblicazione, mentre possiamo tranquillamente registrare il suo matrimonio una volta trasmesso dalla rappresentanza consolare italiana all'estero."
Il certificato di Stato Civile, legalizzato tradotto e apostillato è il certificato più importante in questa occasione perchè è quello che certifica la condizione indispensabile da parte del cittadino italiano di potersi sposare.
Lo ZAGS, che è russo, ha bisogno del solo certificato di stato civile per fare tutte le cose legali, non vedo perchè debba richiedere delle pubblicazioni.
SEMMAI, è possibile che si faccia confusione. Infatti le pubblicazioni potrebbero essere richieste se un Italiano che vive in Russia o che si trova in Russia per lungo periodo, vuole sposarsi e allora per tutta la trafila amministrativa deve produrre documenti attraverso la propria unità Consolare, in quel caso, potrei pensare che possano essere richieste...
ma così, proprio non lo capisco.... e lo ZAGS di Mosca, il Consolato Italiano a Mosca su questo aspetto sono stati perfettamente coerenti e giusti e tutto è andato liscio.
Mi sembra di ricordare che qui sul forum parecchi hanno già chiesto informazioni per sposarsi a SPB e questa storia delle pubblicazioni era saltata fuori... LORO COME HANNO RISOLTO POI??
____________ Roberto "Морковь"
|
|
|
 |
drugospb
Rank5

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 2579
Età: 48 Residenza:  San Pietroburgo - Matera
|
 Re: PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
Carissimo Morkov,
grazie ancora per il tuo preziossissimo supporto.
Ero certo che quel "in linea di massima" ti sarebbe saltato all'occhio...
Con la mia ragazza, abbiamo deciso di intraprendeere questa strada: io chiedo al comune cosa intendono fare e, se è il caso, insieme all'ufficiale telefoneremo al consolato. La mia ragazza, da SPB, chiederà per l'ennesima volta info allo ZAGS cercando di capire se si può chiudere un occhio, spiegando loro che tale procedura non è ben accetta in Italia. Lei chiederà info anche al ns. consolato a SPB, per valutare se ci sono eventuali precedenti. Spero che riusciremo ad ottenere qualche chiarimento. Certo che le pubblicazioni diventerebbero un ostacolo non indifferente (ma, almeno, non insormontabile) a livello burocratico e temporale.
Per quanto riguarda dei precedenti, all'interno del forum non sono riuscito a trovare delle informazioni a riguardo. Infatti, confido in chi ci sia passato prima di me e che incappi in questo post.
Ancora grazie e ci teniamo aggiornati...
____________ ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!
|
|
|
 |
drugospb
Rank5

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 2579
Età: 48 Residenza:  San Pietroburgo - Matera
|
 Re: PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
Morkov,
sono stato in comune lo scorso venerdi. L'ufficiale ha chiamato al consolato italiano di SPB e pare che le cose comincino ad essere un po' + chiare. In "linea di massima", le pubblicazioni in Italia (per un matrimonio tra cittadino italiano e cittadina russa a SPB) le possono fare, ma a condizione che:
- al momento della richiesta delle pubblicazioni la mia ragazza sia fisicamente presente di fronte l'ufficiale giudiziario
oppure, nell'impossibilità di essere presente
- che ci sia una procura (ovvero delega) da parte della mia ragazza, che deve trasmetterla in Italia attraverso il ns. consolato a SPB, in cui delega, appunto, una persona fisica ad essere presente alla richiesta delle pubblicazioni al posto suo.
Insomma, un be ingarbugliamento. Tuttavia, non appena tutto sarà + definito, provvederò a fare un vademecum preciso per questa procedura.
Ancora grazie...
____________ ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!
|
|
|
 |
nic1969
Rank0

Registrato: Agosto 2006
Messaggi: 14
|
 Re: PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
Io posso dirti la mia esperienza personale presso lo Zags di Mosca che si occupa di matrimoni per gli stranieri, per quanto riguarda la presentazione dei documenti (ad ogni documento corrisponde anche un pagamento, che non e' mai superiore ai 10 euro):
Lato ragazza Russa, solo passaporto Interno
Lato Italiano, NO pubblicazioni, Documento rilasciato dal consolato che attesta il mio stato civile. Sostanzialmente va presentato al consolato Italiano copia dello stato civile, stato libero, certificato di nascita. Il consolato in circa 10 gg. emette un documento in lingua Italiana e Russa, che attesta che non ci sono impedimenti da parte Italiana a contrarre il matrimonio. Il certificato va vidimato dalle autorita' russe (tempo circa 1 settimana) e consegnato allo ZAGS.
Tieni presente che attualmente lo Zags di Mosca accetta date di matrimonio dopo i due mesi dalla consegna dei documenti.
Ciao
Nicola
|
|
|
 |
Morkov
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza:  Cagliari, Italy
|
 Re: PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
"nic1969" ma la tua situazione quale era?
da quello che dici, sembra la tipica procedura di Italiano che sta in Russia....
io non ho dovuto portare niente al Consolato di Mosca e perdere tutto quel tempo e soldi....
Ho solo prodotto la documentazione richiesta dallo ZAGS da qui in Italia, documenti poi li, traduzioni del caso e via.
____________ Roberto "Морковь"
|
|
|
 |
nic1969
Rank0

Registrato: Agosto 2006
Messaggi: 14
|
 Re: PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
Ciao Morkov,
in effetti io sono residente Aire, l'unica cosa che e' passata attraverso il consolato e' stata la traduzione del mio stato civile, ma credo che questo documento serva anche nel caso di non residenza a Mosca.
Volevo chiederti per favore una cosa, visto che mi pare di capire che tu abbia fatto il mio stesso passo, sposandoti presso lo ZAGS (felicitazioni ! : -).
Che documento hai portato presso il tuo comune Italiano per registare il matrimonio? Il mio comune chiede "atto di matrimonio in originale, corredato da traduzione ufficiale e legalizzazione oppure redatto su modello plurilingue".
Grazie
Nicola
PS. Molto meglio NoN passare per il consolato, comunque !!!
|
|
|
 |
drugospb
Rank5

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 2579
Età: 48 Residenza:  San Pietroburgo - Matera
|
 Re: PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
Grazie nic,
ma in effetti a SPB le cose son ben diverse, purtroppo. La sola richiesta di avvenute pubblicazioni, complica l'iter burocratico rendendo più complessa la procedura per le pubblicazioni stesse che il matrimonio allo ZAGS!!
Non appena tutto sarà (spero presto) terminato, lascerò un post per i posteri (scusate il gioco di parole).
____________ ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!
|
#10 04 Giugno 2007, 21:46 |
|
 |
Morkov
Rank3

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza:  Cagliari, Italy
|
 Re: PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
Ciao Morkov,
in effetti io sono residente Aire, l'unica cosa che e' passata attraverso il consolato e' stata la traduzione del mio stato civile, ma credo che questo documento serva anche nel caso di non residenza a Mosca.
Volevo chiederti per favore una cosa, visto che mi pare di capire che tu abbia fatto il mio stesso passo, sposandoti presso lo ZAGS (felicitazioni ! : -).
Che documento hai portato presso il tuo comune Italiano per registare il matrimonio? Il mio comune chiede "atto di matrimonio in originale, corredato da traduzione ufficiale e legalizzazione oppure redatto su modello plurilingue".
Grazie
Nicola
PS. Molto meglio NoN passare per il consolato, comunque !!!
Ecco infatti, mi sembrava strana la tua procedura... essendo iscritto all' AIRE qualcosa cambia, rispetto agli altri.
Si confermo, io cittadino italiano, residente in Italia, mi sono sposato presso lo ZAGS di Mosca con cittadina russa, ora qui in Italia.
Non ho portato NESSUN DOCUMENTO al mio Comune di residenza Italiano.
Ora, non so se la cosa sia differente per il semplice fatto che tu sei dell' AIRE e quindi questo potrebbe modificare certe cose, soprattutto a livello di status giuridico/burocratico (ma non lo so), tuttavia.... NON SI DEVE fare niente per registrare il matrimonio anche in Italia, perchè tale procedura è automaticamente fatta dal Consolato Italiano a Mosca che trasmette gli atti del matrimonio al tuo Comune di Residenza (ovviamente se ti interessi di richiederne la trasmissione, altrimenti, per la Russia sarai sposato, per l'Italia no).
Le cose che chiede il tuo Comune sono assurde, per quanto mi riguarda, visto che lo stesso Consolato Italiano di Mosca mi ha spiegato che i matrimoni celebrati in Russia, richiedendone la trasmissione in Italia al Comune di Residenza, vengono registrati in automatico.
Secondo me c'è qualcosa legato al fatto che sei AIRE.
____________ Roberto "Морковь"
|
|
|
 |
braluca
Rank1

Registrato: Giugno 2007
Messaggi: 75
Età: 53 Residenza:  Germania
|
 Re: PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
ciao,
io mi sono sposato a Petrozavodsk.
Lo ZAGS di Petrozavodsk NON ha chiesto nessuna pubblicazione per il semplice fatto che in Russia che io sappia non esistono.
Che lo ZAGS di SPB le chieda è strano, è una invenzione del funzionario locale probabilmente.
Il consolato nostro a SPB chiede un documento rilasciato dal tuo comune che attesti le pubblicazione avvenute, ma nel modulo che poi si deve compilare là c'è pure spazio per l'indicazione che le pubblicazioni non erano state fatte. Ti minacciano di informare istituzioni varie magari, ma se insisti e pianti casino provvedono cmq a rilasciare poi il visto. Ci mancherebbe se il certificato di matrimonio russo è apostillato devono riconoscerlo. Nel caso si rifiutino minacciali, se si fa la voce grossa si ottiene di più che ad essere remissivi.
Spero per te che non ci sia più THE CHAIN come responsabile ufficio visti. All'ufficio Legalizzazione invece tutto bene. Per me il tutto risale a dic 2005.
Il mio comune per fare le pubblicazioni si è accontetato di un fax di mia moglie (ora) dove diceva che voleva sposarmi. Ma a Cinisello Balsamo all'ufficio di stato civile sono troppo avanzati dal punto di vista umano.
|
#12 13 Giugno 2007, 23:07 |
|
 |
drugospb
Rank5

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 2579
Età: 48 Residenza:  San Pietroburgo - Matera
|
 Re: PUBBLICAZIONI PER SPOSARSI IN RUSSIA: COSA MI SERVE??
ciao,
io mi sono sposato a Petrozavodsk.
Lo ZAGS di Petrozavodsk NON ha chiesto nessuna pubblicazione per il semplice fatto che in Russia che io sappia non esistono.
Che lo ZAGS di SPB le chieda è strano, è una invenzione del funzionario locale probabilmente.
Il consolato nostro a SPB chiede un documento rilasciato dal tuo comune che attesti le pubblicazione avvenute, ma nel modulo che poi si deve compilare là c'è pure spazio per l'indicazione che le pubblicazioni non erano state fatte. Ti minacciano di informare istituzioni varie magari, ma se insisti e pianti casino provvedono cmq a rilasciare poi il visto. Ci mancherebbe se il certificato di matrimonio russo è apostillato devono riconoscerlo. Nel caso si rifiutino minacciali, se si fa la voce grossa si ottiene di più che ad essere remissivi.
Spero per te che non ci sia più THE CHAIN come responsabile ufficio visti. All'ufficio Legalizzazione invece tutto bene. Per me il tutto risale a dic 2005.
Il mio comune per fare le pubblicazioni si è accontetato di un fax di mia moglie (ora) dove diceva che voleva sposarmi. Ma a Cinisello Balsamo all'ufficio di stato civile sono troppo avanzati dal punto di vista umano.
Ciao Bra'
grazie per le tue info e il tuo supporto!!
Purtroppo allo ZAGS di SPB continuano a richiedere le ublicazioni, perciò ora siamo in attesa di tutti i documenti necessari che la mia ragazza deve produrre, trasmettere al consolato (con tanto di traduzione e legalizzazione) e poi inviare a me per le pubblicazioni.
Come dicevo un po' più in alto, la procedura per le pubblicazioni pare più complessa di quella per il matrimonio stesso. Comunque, speriamo di farcela in tempo per agosto...
A proposito di THE CHAIN, non so chi sia, ma non è la prima volta che ne sento parlare... Comunque, pare che la mia ragazza non abbia avuto problemi per l'ottenimento del visto turistico... vedremo cosa succederà, invece, per quelo per ricongiungimento familiare... Avrò sicuramente molto fiato nei polmoni...
Per quanto riguarda gli impiegati comunali, purtroppo, non è solo un problema di umanità, qui da me, ma anche di ignoranza... ma io persevero sempre!!
Ancora grazie e ci teniamo aggiornati!! Sicuramente ti contatterò per info sul visto per ricongiungimento, avendolo anche tu fatto al consolato di SPB!!
____________ ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!
|
|
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|