Autore |
Messaggio |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Con che bevande accompagnare i vari piatti? [RUS]
I piatti sono sono molto particolari a volte...
chi di voi può darci qualche consiglio per accompagnare le varie portate?
Io dalla mia esperienza ho notato che si fa un grande uso di sciroppi e succhi e ogni volta c'era un abbinamento particolare del piatto con la bevanda...
e con gli alcolici invece?
ciao
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
Ultima modifica di Mystero il 16 Dicembre 2005, 16:25, modificato 1 volta in totale |
#1 14 Novembre 2004, 16:14 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
nel post sopra si parlava di succo di pomodoro... ne sai qualcosa?
|
#2 24 Novembre 2004, 10:57 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
io i pelmeni li ho fatti... esteticamente erano venuti molto molto belli... ma non mi sono piaciuti molto in quanto mi sa che c'era troppa cipolla...
|
#3 24 Novembre 2004, 22:59 |
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
... succo di pomodoro bleeeeeeerrrrrrrr
la cosa buona che ho notato in Russia è che le donne non si fanno problemi per cipolla o aglio e il loro retrogusto nell'alito
comunque questi abbinamenti cibo-bevande?
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
#4 24 Novembre 2004, 23:10 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
[quote:2cb1f6603c="Mystero"]... succo di pomodoro bleeeeeeerrrrrrrr
la cosa buona che ho notato in Russia è che le donne non si fanno problemi per cipolla o aglio e il loro retrogusto nell'alito
comunque questi abbinamenti cibo-bevande?
:wink:[/quote:2cb1f6603c]
ragazzi,
spesso ho notato che noi italiani non amiamo particolarmete il succo di pomodoro, preferendo ovviamente succhi di frutta varia, ace, multiviatmin, ecc.,
In russia invece va moltissimo il succo di pomodoro, che personalmente adoro. In genere la gente lo condisce con un po di sale, limone e peperoncino e lo beve non tanto a pasto, quanto in momenti diversi della giornata. Molti lo accompagnano anche alla vodka, non facendo il classico "bloody mary", bensi bevendolo in un bicchiere a parte.
gringox
|
#5 25 Novembre 2004, 0:09 |
|
 |
Mr.G
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4351
Età: 49 Residenza:  Milano
|
...anche la birra accompagna i piatti , tutti i tipi di piatti, oltre alla vodka.
Personalmente nei ristoranti a Mosca ho sempre bevuto birra, vodka e acqua .
Anche a me il succo di pomodoro non piace !!!
In altre parti invece succhetti vari colorati ( roba chimica dai colori fosforescenti ) gasati , dolcissimi ..... oltre che a cognac e a vino ........
Giuseppe
|
#6 25 Novembre 2004, 12:47 |
|
 |
Sandis
Rank1

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 88
Età: 55
|
Mah, non saprei. Da quel che ho visto durante i pasti non si beve. In più ristoranti ho chiesto acqua e mi guardavano sbalorditi... tutti, dal ristorante bettola al superlusso. Nel "superlusso" il cameriere ha dato spettacolo: mi ha chiesto se volevo la S.Pellegrino, ed io felicissimo ho accettato subito (ero stanco delle acque mezze salate che ho sempre bevuto). E' arrivato con una bottiglia, mi ha riempito il bicchiere e se ne è andato... con la bottiglia!
Sono rimasto lì, come un idiota, a guardare il mio bicchiere.
Ho bevuto avidamente quella poca acqua in quel piccolo bicchiere, che tuttavia in quel momento mi sembrava il Sacro Graal, e ne ho chiesto subito un altro. Sbalordite le persone con me, ancor di più sbalordito il cameriere che però mi ha accontentato...
|
#7 25 Novembre 2004, 21:41 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
[quote="Sandis"] mi ha chiesto se volevo la S.Pellegrino, ed io felicissimo ho accettato subito (ero stanco delle acque mezze salate che ho sempre bevuto).[quote]
Ecco una cosa interessante: hai notato quanto + super-gassata l'acqua? Quella della Georgia appena la stappi ha miliardi di bollicine che si dileguano tutte in un minuto.......
Ultima modifica di ema il 26 Novembre 2004, 8:05, modificato 1 volta in totale |
#8 26 Novembre 2004, 7:48 |
|
 |
Sandis
Rank1

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 88
Età: 55
|
Si, infatti mi fossi ricordato una volta! La suocera mi passava una bottiglia ed io la aprivo come faccio qui in Italia, di colpo, ed immancabilmente annaffiavo tutti e mi si continuava a dire "lo hai fatto ancora!". Le bottiglie d'acqua sono delle bombe molotov!
|
#9 26 Novembre 2004, 7:52 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
Hai notato che esiste ancora quell "polverina" per fare l'acqua gassata in casa? Per intenderci la nostra vecchia "idrolitina" Una vera schifezza....
|
#10 26 Novembre 2004, 8:07 |
|
 |
Mr.G
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4351
Età: 49 Residenza:  Milano
|
L'acqua georgiana è famosa in tutto il mondo sovietico e non .
La Borjomi sgorga così da una fonte nei pressi di Borjomi un paesino georgiano. E' un'acqu amolto particolare, non en va bevuta molta, a me personalmente disseta molto e mi ha sempre riassettato il pancino.
Pensa che quando sono tornato dalla Georgia ( ero con il Gringox) , ci siamo portati una cassa da 12 bottiglie !!!! Che pazzia ...ma per un acqua così ! Nelle bottigliette di vetro è la migliore e sei sicuro che si tratti di quella originale. Anche a Milano la vendono .
Giuseppe
|
#11 26 Novembre 2004, 12:45 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
[quote:014f0a165c="Mr.G"]L'acqua georgiana è famosa in tutto il mondo sovietico e non .
La Borjomi sgorga così da una fonte nei pressi di Borjomi un paesino georgiano. E' un'acqu amolto particolare, non en va bevuta molta, a me personalmente disseta molto e mi ha sempre riassettato il pancino.
Pensa che quando sono tornato dalla Georgia ( ero con il Gringox) , ci siamo portati una cassa da 12 bottiglie !!!! Che pazzia ...ma per un acqua così ! Nelle bottigliette di vetro è la migliore e sei sicuro che si tratti di quella originale. Anche a Milano la vendono .
Giuseppe[/quote:014f0a165c]
in aeroporto non volevano crederci che era acqua vero?
|
#12 26 Novembre 2004, 12:50 |
|
 |
Mr.G
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4351
Età: 49 Residenza:  Milano
|
[quote:398d66d805="Rapisarda"][quote:398d66d805="Mr.G"]L'acqua georgiana è famosa in tutto il mondo sovietico e non .
La Borjomi sgorga così da una fonte nei pressi di Borjomi un paesino georgiano. E' un'acqu amolto particolare, non en va bevuta molta, a me personalmente disseta molto e mi ha sempre riassettato il pancino.
Pensa che quando sono tornato dalla Georgia ( ero con il Gringox) , ci siamo portati una cassa da 12 bottiglie !!!! Che pazzia ...ma per un acqua così ! Nelle bottigliette di vetro è la migliore e sei sicuro che si tratti di quella originale. Anche a Milano la vendono .
Giuseppe[/quote:398d66d805]
in aeroporto non volevano crederci che era acqua vero? :-D[/quote:398d66d805]
Ma quella è acqua ???? Sì Sì .....
E tutto via liscio .....
Mr.G
|
#13 26 Novembre 2004, 13:04 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
ed e' finita in poco tempo...
Ora la Borjomi la si puo' trovare al kalinka a Milano...ma non voglio neanche sapere quanto costa, tanto sono dei "ladroni" in quel negozio!
Cmq, e' un'acqua strepitosa, se la bevi in fretta provi un godimento esagerato nel sentire tutte quelle bollicine...
gringox
|
#14 26 Novembre 2004, 14:36 |
|
 |
Mr.G
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4351
Età: 49 Residenza:  Milano
|
costa 1,60 o giu di li la bottiglia da litro . Io una volta un par di bottiglie le ho prese per puro gusto e libidine ......
E l'ho gustata un casino
Mr.G
|
#15 26 Novembre 2004, 15:18 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
[quote:1aa45f8678="Mr.G"]costa 1,60 o giu di li la bottiglia da litro . Io una volta un par di bottiglie le ho prese per puro gusto e libidine ......
E l'ho gustata un casino
Mr.G[/quote:1aa45f8678]
Mah, per 1,60 per un litro...preferisco gustarmi il ricordo!
Comunque ragazzi, la Borjomi vi fa digerire in poco tempo anche i mattoni...
gringox
|
#16 26 Novembre 2004, 15:27 |
|
 |
Mr.G
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4351
Età: 49 Residenza:  Milano
|
A Mosca nel chioschetto la Borjomi costava 16/18 Rubli il litro....
E cmq la Borjomi del Kalinka è diversa da quella che ho provato a Mosca e da quella provata in Georgia .....
Giuseppe
|
#17 26 Novembre 2004, 15:44 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
[quote:abbcc12fdf="Mr.G"]A Mosca nel chioschetto la Borjomi costava 16/18 Rubli il litro....
E cmq la Borjomi del Kalinka è diversa da quella che ho provato a Mosca e da quella provata in Georgia .....
Giuseppe[/quote:abbcc12fdf]
giusy... non la faranno mica a caronno pertusella!!!
Diversa ion che senso, migliore, meno gasata, piu' salata?
gringox
|
#18 26 Novembre 2004, 16:05 |
|
 |
Mr.G
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4351
Età: 49 Residenza:  Milano
|
Ale , il gusto ....le bollicine .... mi è parsa piu Levissima e meno una Borgiomi .... adesso mi è venuta voglia di berla ....
Giuseppe
|
#19 26 Novembre 2004, 16:14 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
[quote:9452e285cf="Mr.G"][quote:9452e285cf="Rapisarda"][quote:9452e285cf="Mr.G"]L'acqua georgiana è famosa in tutto il mondo sovietico e non .
La Borjomi sgorga così da una fonte nei pressi di Borjomi un paesino georgiano. E' un'acqu amolto particolare, non en va bevuta molta, a me personalmente disseta molto e mi ha sempre riassettato il pancino.
Pensa che quando sono tornato dalla Georgia ( ero con il Gringox) , ci siamo portati una cassa da 12 bottiglie !!!! Che pazzia ...ma per un acqua così ! Nelle bottigliette di vetro è la migliore e sei sicuro che si tratti di quella originale. Anche a Milano la vendono .
Giuseppe[/quote:9452e285cf]
in aeroporto non volevano crederci che era acqua vero? :-D[/quote:9452e285cf]
Ma quella è acqua ???? Sì Sì .....
E tutto via liscio .....
Mr.G[/quote:9452e285cf]
all'aeroporto i tallin fecero aprire il bagaglio a mano di uno che aveva comprato 2 vodka non so perchè....
|
#20 26 Novembre 2004, 17:10 |
|
 |
|