|
Pagina 1 di 1
|
Permesso Ricongiungimento Familiare
Autore |
Messaggio |
RussiaItalia75
Rank0
Registrato: Aprile 2014
Messaggi: 44
Età: 49 Residenza:
|
Permesso Ricongiungimento Familiare
Buongiorno,
sono italiano, sposato da 3 anni con una bielorussa. Sua madre vive in Bielorussia e viene ogni tanto a trovarci dovendo sempre rifare il visto turistico. Potrebbe ottenere un permesso di soggiorno per ricongiungimento famigliare ma poi vivere comunque più tempo in Bielorussia che in Italia ? Io posso anche farle la residenza da me e prendermela in carico ma poi farebbe sempre 2 mesi qui e 3-4 mesi in Bielorussia. A mia moglie è rimasta solo la madre e abbiamo appena avuto un figlia. Lei vorrebbe la madre vicina in questo periodo ma con visto turistico non è pienamente possibile. Al limite potrebbe andare un permesso di soggiorno temporaneo. Adesso OK ma fra un paio d'anni non vorrei vivere con mia suocera. Escluso anche che lei possa vivere in un'altra casa per motivi economici
Grazie
Daniele
|
|
|
|
avv_deangelis
Rank1
Registrato: Agosto 2017
Messaggi: 69
Età: 51 Residenza: Roma
|
Re: Permesso Ricongiungimento Familiare
Salve Daniele,
Qualora tua suocera volesse soggiornare in Italia più di tre mesi, quale familiare extra comunitario di cittadino comunitario, dovrà richiedere apposita "Carta di soggiorno per familiare di cittadino dell'UE" che ha validità di 5 anni e mantiene la propria validità anche in caso di assenze temporanee del titolare non superiori a sei mesi l'anno, nonché di assenze di durata superiore per l'assolvimento di obblighi militari ovvero di assenze fino a dodici mesi consecutivi per rilevanti motivi, quali la gravidanza e la maternità, malattia grave, studi o formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in un altro Stato. Sarà compito dell'interessato esibire la documentazione per dimostrare i fatti che consentono il mantenimento della validità.
Prima dello scadere della carta di soggiorno o comunque se ha soggiornato legalmente in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale unitamente al cittadino dell'Unione, il familiare extracomunitario potrà richiedere la Carta di soggiorno permanente.
Per la situazione descritta altri permessi di tipo ibrido non esistono, per cui sua suocera potrà sfruttare la Carta fino a che lo riterrete opportuno, quindi non procederà al rinnovo o alla richiesta di Carta di soggiorno permanente.
Cordiali Saluti
Avv. Marco De Angelis
(marcodeangelis@inwind.it)
|
|
|
|
RussiaItalia75
Rank0
Registrato: Aprile 2014
Messaggi: 44
Età: 49 Residenza:
|
Re: Permesso Ricongiungimento Familiare
Grazie mille della risposta,
in pratica sarebbe lo stesso PdS che ha attualmente mia moglie. Ma sono obbligato a farle la residenza da me e prenderla in carico vero ? Dove posso trovare l'elenco dei documenti necessari che non ricordo ?
Se invece chiedessi un permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare quali sarebbero le differenze soprattutto per quanto riguarda i viaggi tra l'Italia e la Bielorussia ?
Grazie
Daniele
|
|
|
|
avv_deangelis
Rank1
Registrato: Agosto 2017
Messaggi: 69
Età: 51 Residenza: Roma
|
Re: Permesso Ricongiungimento Familiare
Salve Daniele,
Cordiali Saluti
Avv. Marco De Angelis
|
|
|
|
RussiaItalia75
Rank0
Registrato: Aprile 2014
Messaggi: 44
Età: 49 Residenza:
|
Re: Permesso Ricongiungimento Familiare
Grazie mille della risposta,
l'elenco dei documenti è validoi anche per la questura di Milano ?
ma quali sono le differenze tra Carta di soggiorno per familiare di cittadino dell'UE, e Carta di Soggiorno per ricongiungimento famigliare ? Questo per quanto riguarda :
1)i viaggi che mia suocera potrà fare per tornare al suo Paese
2)la richiesta di residenza e presa in carico di mia suocera
Grazie
Daniele
Ultima modifica di RussiaItalia75 il 04 Luglio 2018, 8:53, modificato 1 volta in totale |
|
|
|
avv_deangelis
Rank1
Registrato: Agosto 2017
Messaggi: 69
Età: 51 Residenza: Roma
|
Re: Permesso Ricongiungimento Familiare
Salve Daniele.
Ovviamente la lista dei documenti è valida per tutte le Questure d'Italia.
La differenza tra la richiesta di permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare e di carta di soggiorno per coesione degli ascendenti diretti stranieri a carico (anche del coniuge) con cittadino italiano o comunitario è nel requisito dell'idoneità alloggiativa che nel secondo caso non è richiesto. Mentre per entrambi, tra gli altri documenti, vanno presentate la presa in carico e la certificazione reddituale, qualora sua moglie avesse cittadinanza italiana, quest'ultima certificazione non sarebbe richiesta.
Il permesso di soggiorno per ricongiumento familiare (più correttamente per motivi familiari) è concesso previo ottenimento del visto di ingresso per ricongiungimento familiare, oppure con visto di ingresso al seguito del proprio familiare. Il permesso viene rilasciato per una durata pari al permesso di soggiorno del familiare straniero che ha richiesto il ricongiungimento familiare e la mancata convivenza ne comporta la revoca.
Cordiali Saluti
Avv. Marco De Angelis
(marcodeangelis@inwind.it)
|
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|