
Antiche Saghe Russe: Le Byliny
Ahaha! mi sono sbagliato! I grandi eroi delle saghe russe trasformati in frittelle! ahaha
Infatti sospettavo che la lingua delle былины fosse arcaica come accade anche per tutti gli altri poemi dell'antica europa: la francese "Chanson de Roland", l'islandese "Edda", lo spagnolo "Cantar de mio Cid", la germanica "Nibelungenlied", l'anglosassone "Beowulf", sono tutti quasi illeggibili anche dai rispettivi lettori madrelingua.
(piccola nota di costume: la lingua italiana non possiede un antico poema epico guerresco paragonabile a quelli di tutte le altre regioni europee.
Le nostre prime opere letterarie in lingua italiana sono canzoni d'amore .... )
Ho trovato in una biblioteca di roma questa edizione:
"Le piu' belle pagine della letteratura russa"
a cura di Ettore Lo Gatto
Milano, Nuova Accademia, 1957
sono due volumi di 800 pagine con una nutrita antologia di testi, dalla russia di kiev fino all'epoca sovietica. Interessantissimo.
per chi vivesse a Roma: lo trovate disponibile per il prestito (se arrivate prima di me) in questa biblioteca comunale:
http://www.bibliotu.it/biblioteca/enzotortora#0
Grazie ancora Luda Mila! se vivessimo nel medioevo dovrebbero scrivere un poema epico su di te, o al limite una poesia d'amore se fossimo in italia....eheh