Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ?
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
Mi scuserete se faccio domande già fatte e discusse più volte...non voglio ammazzarvi di monotonia forzata...ma vorrei esser certo, nella maniera più attuale e completa possibile, della risposta.
In attesa di trovare una soluzione all'annosa problematica di far ottenere un permesso di soggiorno lavorativo alla mia ragazza (russa, of course), vorrei almeno riuscire a farla stare da me in italia per qualche tempo...fino ad ora quando è venuta lei in italia è stato per una settimana e tramite il pacchetto "tutto compreso" (soluzione scomoda,dispendiosa e troppo breve!) mentre io sono stato in russia tramite classico invito...adesso vorrei sapere:
qual'è l'iter completo per farla venire in italia con un invito privato?!? E quanto tempo, se la cosa è fattibile, ci vuole affinchè lei possa avere il via libera definitivo per partire e venire qui? Quale durata può avere tale soggiorno per motivi turistici?

Spero mi possiate dare una mano con queste infos...io e la mia lei stiamo combattendo da un anno in tutte le direzioni per portare avanti la nostra relazione (a parte la distanza e le peripezie burocratiche...contro tanti ostacoli e sventure puramente personali)...dunque ciò a cui aspiro/aspiriamo è solo un pochino di serenità da vivere insieme prima di rimetterci a combattere le rispettive battaglie sia comuni che personali...

Grazie
 



 
Wallace Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
Wallace ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi scuserete se faccio domande già fatte e discusse più volte...non voglio ammazzarvi di monotonia forzata...ma vorrei esser certo, nella maniera più attuale e completa possibile, della risposta.
In attesa di trovare una soluzione all'annosa problematica di far ottenere un permesso di soggiorno lavorativo alla mia ragazza (russa, of course), vorrei almeno riuscire a farla stare da me in italia per qualche tempo...fino ad ora quando è venuta lei in italia è stato per una settimana e tramite il pacchetto "tutto compreso" (soluzione scomoda,dispendiosa e troppo breve!) mentre io sono stato in russia tramite classico invito...adesso vorrei sapere:
qual'è l'iter completo per farla venire in italia con un invito privato?!? E quanto tempo, se la cosa è fattibile, ci vuole affinchè lei possa avere il via libera definitivo per partire e venire qui? Quale durata può avere tale soggiorno per motivi turistici?

Spero mi possiate dare una mano con queste infos...io e la mia lei stiamo combattendo da un anno in tutte le direzioni per portare avanti la nostra relazione (a parte la distanza e le peripezie burocratiche...contro tanti ostacoli e sventure puramente personali)...dunque ciò a cui aspiro/aspiriamo è solo un pochino di serenità da vivere insieme prima di rimetterci a combattere le rispettive battaglie sia comuni che personali...

Grazie


Per quanto riguarda il permesso lavorativo lascerei perdere in Italia è impossibile.
Per l'invito personale bisogna stare un po attenti ma poi risulta abbastanza semplice. Io l'ho fatto almeno 4 volte.
Il periodo è di al massimo 3 mesi ogni 6 mesi.
Ci sono due moduli appositi da compilare da parte tua e spedirlo a lei via fax con anche la fotocopia della tua carta di identità.
Sul sito www.esteri.it trovi appunto il modulo "dichiarazione di ospitalità" e della "lettera di invito"
Poi lei deve andare in ambasciata con questi moduli ricevuti via fax con il biglietto di andata e ritorno e un documento che attesta la sua disponibilità economica per il periodo che rimane in Italia e naturalmente il passaporto.
Per l'ambasciata bisogna prendere appuntamento. Poi lei dovrà avere molta ma molta pazienza in ambasciata.

Poi se vuoi che rimanga più tempo qui in Italia ed ha voglia di studiare suggerisco l'iscrizione ad una università italiana. In quel caso può ottenere un permesso di soggiorno annuale rinnovabile per la durata del corso di studio.

forse sono stato un po frettoloso con la risposta chiedi pure se hai altri dubbi.
 



 
mmarretta Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
Scusa sono stato troppo veloce ci sono altri documenti che lei deve portare:
- Assicurazione medica per il periodo di soggiorno
- Il modulo schengen che si trova in ambasciata o sul sito di questa
- Il documento che dichiara dove lavora (se ha un lavoro)
- Il pagamento nella filiale di Banca Intesa per il visto.
 



 
mmarretta Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
mmarretta ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Per quanto riguarda il permesso lavorativo lascerei perdere in Italia è impossibile.


perchè?
 



 
Alred Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
mmarretta ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Wallace ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi scuserete se faccio domande già fatte e discusse più volte...non voglio ammazzarvi di monotonia forzata...ma vorrei esser certo, nella maniera più attuale e completa possibile, della risposta.
In attesa di trovare una soluzione all'annosa problematica di far ottenere un permesso di soggiorno lavorativo alla mia ragazza (russa, of course), vorrei almeno riuscire a farla stare da me in italia per qualche tempo...fino ad ora quando è venuta lei in italia è stato per una settimana e tramite il pacchetto "tutto compreso" (soluzione scomoda,dispendiosa e troppo breve!) mentre io sono stato in russia tramite classico invito...adesso vorrei sapere:
qual'è l'iter completo per farla venire in italia con un invito privato?!? E quanto tempo, se la cosa è fattibile, ci vuole affinchè lei possa avere il via libera definitivo per partire e venire qui? Quale durata può avere tale soggiorno per motivi turistici?

Spero mi possiate dare una mano con queste infos...io e la mia lei stiamo combattendo da un anno in tutte le direzioni per portare avanti la nostra relazione (a parte la distanza e le peripezie burocratiche...contro tanti ostacoli e sventure puramente personali)...dunque ciò a cui aspiro/aspiriamo è solo un pochino di serenità da vivere insieme prima di rimetterci a combattere le rispettive battaglie sia comuni che personali...

Grazie


Per quanto riguarda il permesso lavorativo lascerei perdere in Italia è impossibile.
Per l'invito personale bisogna stare un po attenti ma poi risulta abbastanza semplice. Io l'ho fatto almeno 4 volte.
Il periodo è di al massimo 3 mesi ogni 6 mesi.
Ci sono due moduli appositi da compilare da parte tua e spedirlo a lei via fax con anche la fotocopia della tua carta di identità.
Sul sito www.esteri.it trovi appunto il modulo "dichiarazione di ospitalità" e della "lettera di invito"
Poi lei deve andare in ambasciata con questi moduli ricevuti via fax con il biglietto di andata e ritorno e un documento che attesta la sua disponibilità economica per il periodo che rimane in Italia e naturalmente il passaporto.
Per l'ambasciata bisogna prendere appuntamento. Poi lei dovrà avere molta ma molta pazienza in ambasciata.

Poi se vuoi che rimanga più tempo qui in Italia ed ha voglia di studiare suggerisco l'iscrizione ad una università italiana. In quel caso può ottenere un permesso di soggiorno annuale rinnovabile per la durata del corso di studio.

forse sono stato un po frettoloso con la risposta chiedi pure se hai altri dubbi.


Innanzitutto, grazie per la pronta risposta!!!
Sì, avrei alcune altre domande da farti:
1)Cosa intendi esattamente per "bisogna stare un pò attenti"?
2)E riguardo al fatto che lei deve avere molta pazienza, a cosa ti riferisci?
3)Visto che lei deve portare in ambasciata, tra le altre cose, il biglietto di andata e ritorno...dovendo quindi prevedere già la data di arrivo...mi sai dire,stando alle tue esperienze ovviamente, quanto le ci vorrà per ottenere il visto?
 



 
Wallace Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
mmarretta ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusa sono stato troppo veloce ci sono altri documenti che lei deve portare:
- Assicurazione medica per il periodo di soggiorno
- Il modulo schengen che si trova in ambasciata o sul sito di questa
- Il documento che dichiara dove lavora (se ha un lavoro)
- Il pagamento nella filiale di Banca Intesa per il visto.


Scusami ancora, un altro paio di domande: l'assicurazione medica che lei dovrà pagare, per esempio per un paio di mesi,in genere è molto costosa? E il pagamento alla filiale di Banca Intesa deve farlo sempre lei lì dalla russia?

Spero di non averti bombardato eccessivamente di domande...è che è una cosa molto importante per me e la mia ragazza in questo momento stare un pò insieme...
Grazie di nuovo quindi!
 



 
Wallace Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
Alred ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mmarretta ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Per quanto riguarda il permesso lavorativo lascerei perdere in Italia è impossibile.


perchè?


Mi autorispondo:

"Presentare domanda di prima assunzione dei lavoratori stranieri: la procedura presso lo Sportello unico e i moduli
Per assumere lavoratori non comunitari residenti all’estero si deve presentare domanda di nulla osta allo Sportello Unico per l’Immigrazione della provincia ove avrà luogo la prestazione lavorativa, nell’ambito delle quote previste dall’apposito “decreto-flussi”, che stabilisce il numero massimo di cittadini stranieri non comunitari ammessi annualmente a lavorare sul territorio nazionale.

Come si presenta la domanda
Nel caso in cui si conosca il lavoratore da assumere, occorre presentare allo Sportello Unico:

richiesta nominativa di nulla osta al lavoro secondo le nuove procedure e modalità avviate con il decreto flussi 2007
documentazione che certifichi l’esistenza di idonea sistemazione alloggiativa per il lavoratore straniero, secondo le regole previste dalle leggi di ciascuna regione
proposta di contratto di soggiorno contenente, oltre agli elementi essenziali dell’accordo, impegno del datore di lavoro al pagamento del viaggio di ritorno del cittadino straniero nel Paese di provenienza
dichiarazione di impegno del datore di lavoro a comunicare allo Sportello Unico le variazioni concernenti il rapporto di lavoro (cessazione del rapporto, cambio sede, ecc.).
PRIMA FASE ALLO Sportello Unico Immigrazione
 Lo Sportello Unico, per consentire al locale Centro per l’Impiego (CPI) di dare la dovuta pubblicità delle richieste di lavoro nei confronti dei lavoratori già iscritti nelle liste di collocamento, le diffonde, per via telematica, agli altri CPI territoriali e le rende altresì pubbliche sul sito Internet o con ogni altro mezzo possibile.

Lo Sportello Unico:

acquisisce il parere del Questore circa la sussistenza, nei confronti del lavoratore straniero, dei motivi ostativi al rilascio del nulla osta
acquisisce il parere della Direzione Provinciale del Lavoro circa la sussistenza o meno dei requisiti minimi contrattuali e della capienza reddituale del datore di lavoro.
In caso di parere negativo da parte di almeno uno degli Uffici, lo Sportello rigetta l’istanza.

In caso di parere favorevole:

• convoca il datore di lavoro per la consegna del nulla osta e per la firma del contratto;
• trasmette per via telematica la documentazione agli uffici consolari.

E’ importante sapere che il nulla osta al lavoro subordinato ha validità pari a 6 mesi dalla data del rilascio, entro i quali il lavoratore deve richiedere il rilascio del visto.
Il lavoratore straniero, appresa la notizia dell’avvenuto rilascio del nulla osta da parte del datore di lavoro, deve richiedere il visto all’autorità consolare presso il Paese di residenza. Quest’ultima, alla quale nel contempo è stata trasmessa per via telematica la documentazione comprensiva del relativo nulla osta, comunica al cittadino straniero la proposta di contratto e rilascia il visto d’ingresso entro 30 giorni, dandone comunicazione al Ministero dell’Interno, al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, all’INPS ed all’INAIL.
Entro 8 giorni dall’ingresso in Italia, il lavoratore si deve recare presso lo Sportello che ha rilasciato il nulla osta per sottoscrivere il contratto di soggiorno e presentare la richiesta di permesso di soggiorno, altrimenti è considerato irregolarmente presente sul territorio nazionale.

SECONDA FASE ALLO SPORTELLO UNICO IMMIGRAZIONE
Una volta presentatosi il lavoratore, lo Sportello:
• verifica il visto rilasciato dall’autorità consolare e i dati anagrafici del lavoratore;
• consegna il certificato di attribuzione del codice fiscale;
• provvede a far sottoscrivere al lavoratore straniero il contratto di soggiorno;
• consegna il modulo di richiesta di permesso di soggiorno e ne inoltra i dati alla Questura competente.

Rilascio del permesso di soggiorno
Una volta ritirato il modulo per la richiesta del permesso di soggiorno presso lo Sportello Unico, il lavoratore deve recarsi presso un Ufficio Postale per spedire il modulo ritirato allo Sportello Unico con l’apposita busta. L’Ufficio Postale rilascia una ricevuta recante due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali lo stesso potrà conoscere, collegandosi a www.portaleimmigrazione.it, lo stato della pratica.

La Questura comunicherà all’indirizzo o all’utenza telefonica mobile indicati nella domanda la data della convocazione presso i propri uffici per procedere ai rilievi foto-dattiloscopici e successivamente procederà ad una ulteriore comunicazione per la consegna del permesso di soggiorno."

   
 



 
Alred Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
Alred ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alred ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mmarretta ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Per quanto riguarda il permesso lavorativo lascerei perdere in Italia è impossibile.


perchè?


Mi autorispondo:

"Presentare domanda di prima assunzione dei lavoratori stranieri: la procedura presso lo Sportello unico e i moduli
Per assumere lavoratori non comunitari residenti all’estero si deve presentare domanda di nulla osta allo Sportello Unico per l’Immigrazione della provincia ove avrà luogo la prestazione lavorativa, nell’ambito delle quote previste dall’apposito “decreto-flussi”, che stabilisce il numero massimo di cittadini stranieri non comunitari ammessi annualmente a lavorare sul territorio nazionale.

Come si presenta la domanda
Nel caso in cui si conosca il lavoratore da assumere, occorre presentare allo Sportello Unico:

richiesta nominativa di nulla osta al lavoro secondo le nuove procedure e modalità avviate con il decreto flussi 2007
documentazione che certifichi l’esistenza di idonea sistemazione alloggiativa per il lavoratore straniero, secondo le regole previste dalle leggi di ciascuna regione
proposta di contratto di soggiorno contenente, oltre agli elementi essenziali dell’accordo, impegno del datore di lavoro al pagamento del viaggio di ritorno del cittadino straniero nel Paese di provenienza
dichiarazione di impegno del datore di lavoro a comunicare allo Sportello Unico le variazioni concernenti il rapporto di lavoro (cessazione del rapporto, cambio sede, ecc.).
PRIMA FASE ALLO Sportello Unico Immigrazione
 Lo Sportello Unico, per consentire al locale Centro per l’Impiego (CPI) di dare la dovuta pubblicità delle richieste di lavoro nei confronti dei lavoratori già iscritti nelle liste di collocamento, le diffonde, per via telematica, agli altri CPI territoriali e le rende altresì pubbliche sul sito Internet o con ogni altro mezzo possibile.

Lo Sportello Unico:

acquisisce il parere del Questore circa la sussistenza, nei confronti del lavoratore straniero, dei motivi ostativi al rilascio del nulla osta
acquisisce il parere della Direzione Provinciale del Lavoro circa la sussistenza o meno dei requisiti minimi contrattuali e della capienza reddituale del datore di lavoro.
In caso di parere negativo da parte di almeno uno degli Uffici, lo Sportello rigetta l’istanza.

In caso di parere favorevole:

• convoca il datore di lavoro per la consegna del nulla osta e per la firma del contratto;
• trasmette per via telematica la documentazione agli uffici consolari.

E’ importante sapere che il nulla osta al lavoro subordinato ha validità pari a 6 mesi dalla data del rilascio, entro i quali il lavoratore deve richiedere il rilascio del visto.
Il lavoratore straniero, appresa la notizia dell’avvenuto rilascio del nulla osta da parte del datore di lavoro, deve richiedere il visto all’autorità consolare presso il Paese di residenza. Quest’ultima, alla quale nel contempo è stata trasmessa per via telematica la documentazione comprensiva del relativo nulla osta, comunica al cittadino straniero la proposta di contratto e rilascia il visto d’ingresso entro 30 giorni, dandone comunicazione al Ministero dell’Interno, al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, all’INPS ed all’INAIL.
Entro 8 giorni dall’ingresso in Italia, il lavoratore si deve recare presso lo Sportello che ha rilasciato il nulla osta per sottoscrivere il contratto di soggiorno e presentare la richiesta di permesso di soggiorno, altrimenti è considerato irregolarmente presente sul territorio nazionale.

SECONDA FASE ALLO SPORTELLO UNICO IMMIGRAZIONE
Una volta presentatosi il lavoratore, lo Sportello:
• verifica il visto rilasciato dall’autorità consolare e i dati anagrafici del lavoratore;
• consegna il certificato di attribuzione del codice fiscale;
• provvede a far sottoscrivere al lavoratore straniero il contratto di soggiorno;
• consegna il modulo di richiesta di permesso di soggiorno e ne inoltra i dati alla Questura competente.

Rilascio del permesso di soggiorno
Una volta ritirato il modulo per la richiesta del permesso di soggiorno presso lo Sportello Unico, il lavoratore deve recarsi presso un Ufficio Postale per spedire il modulo ritirato allo Sportello Unico con l’apposita busta. L’Ufficio Postale rilascia una ricevuta recante due codici identificativi personali (user id e password) tramite i quali lo stesso potrà conoscere, collegandosi a www.portaleimmigrazione.it, lo stato della pratica.

La Questura comunicherà all’indirizzo o all’utenza telefonica mobile indicati nella domanda la data della convocazione presso i propri uffici per procedere ai rilievi foto-dattiloscopici e successivamente procederà ad una ulteriore comunicazione per la consegna del permesso di soggiorno."

   


Si tratterebbe effettivamente di capire come sono andate le cose per chi ha fatto richiesta l'anno scorso con il Decreto Flussi 2007...se l'hanno ottenuto o meno..dopo quanto tempo...etc...ma credo che solo chi ha fatto esperienza in prima persona possa concretamente testimoniarlo
 



 
Wallace Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
Wallace ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mmarretta ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Wallace ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi scuserete se faccio domande già fatte e discusse più volte...non voglio ammazzarvi di monotonia forzata...ma vorrei esser certo, nella maniera più attuale e completa possibile, della risposta.
In attesa di trovare una soluzione all'annosa problematica di far ottenere un permesso di soggiorno lavorativo alla mia ragazza (russa, of course), vorrei almeno riuscire a farla stare da me in italia per qualche tempo...fino ad ora quando è venuta lei in italia è stato per una settimana e tramite il pacchetto "tutto compreso" (soluzione scomoda,dispendiosa e troppo breve!) mentre io sono stato in russia tramite classico invito...adesso vorrei sapere:
qual'è l'iter completo per farla venire in italia con un invito privato?!? E quanto tempo, se la cosa è fattibile, ci vuole affinchè lei possa avere il via libera definitivo per partire e venire qui? Quale durata può avere tale soggiorno per motivi turistici?

Spero mi possiate dare una mano con queste infos...io e la mia lei stiamo combattendo da un anno in tutte le direzioni per portare avanti la nostra relazione (a parte la distanza e le peripezie burocratiche...contro tanti ostacoli e sventure puramente personali)...dunque ciò a cui aspiro/aspiriamo è solo un pochino di serenità da vivere insieme prima di rimetterci a combattere le rispettive battaglie sia comuni che personali...

Grazie


Per quanto riguarda il permesso lavorativo lascerei perdere in Italia è impossibile.
Per l'invito personale bisogna stare un po attenti ma poi risulta abbastanza semplice. Io l'ho fatto almeno 4 volte.
Il periodo è di al massimo 3 mesi ogni 6 mesi.
Ci sono due moduli appositi da compilare da parte tua e spedirlo a lei via fax con anche la fotocopia della tua carta di identità.
Sul sito www.esteri.it trovi appunto il modulo "dichiarazione di ospitalità" e della "lettera di invito"
Poi lei deve andare in ambasciata con questi moduli ricevuti via fax con il biglietto di andata e ritorno e un documento che attesta la sua disponibilità economica per il periodo che rimane in Italia e naturalmente il passaporto.
Per l'ambasciata bisogna prendere appuntamento. Poi lei dovrà avere molta ma molta pazienza in ambasciata.

Poi se vuoi che rimanga più tempo qui in Italia ed ha voglia di studiare suggerisco l'iscrizione ad una università italiana. In quel caso può ottenere un permesso di soggiorno annuale rinnovabile per la durata del corso di studio.

forse sono stato un po frettoloso con la risposta chiedi pure se hai altri dubbi.


Innanzitutto, grazie per la pronta risposta!!!
Sì, avrei alcune altre domande da farti:
1)Cosa intendi esattamente per "bisogna stare un pò attenti"?
2)E riguardo al fatto che lei deve avere molta pazienza, a cosa ti riferisci?
3)Visto che lei deve portare in ambasciata, tra le altre cose, il biglietto di andata e ritorno...dovendo quindi prevedere già la data di arrivo...mi sai dire,stando alle tue esperienze ovviamente, quanto le ci vorrà per ottenere il visto?


Se vuoi posso risponderti io a queste domande
Bisogna stare attenti perchè tutti i documenti devono essere compilati corretamente
Deve avere pazienza perchè trà la prenotazione e il colloquio passa del tempo.
E sufficiente la prenotazione del biglietto, poi il biglietto vero e proprio lo farà a visto ottenuto.
E per quanto riguarda l'assunzione in itali, bhe penso che farai prima a vincere alla lotteria.
 




____________
Nel diventare grande, osserva, ascolta, aspetta.
 
mauri_f Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
Facciamo un pò di chiarezza sul visto :

Allora prima cosa la durata massima del visto è 90gg , sconsigliabile da chiedere se è il primo visto italiano e se sopratutto la tua ragazza non ha mai ricevuto un visto shengen questo desterebbe dei sospetti negli impiegati delle ambasciate/consolati.

Io fossi in te le farei fare un visto turistico su unvito privato, il modulo lo scarichi dal sito dell'ambasciata di mosca o del consolato di SPB, compili mandi via fax insieme a fotocopia di documento.

Al fine di ottenere il visto lei deve presentare i seguenti documenti :

- Documento della banca attestante la disponibilità economica della tua ragazza per il periodo di soggiorno in italia secondo le tabelle standard

- Documento da parte del datore di lavoro attestante il tipo di lavoro e la retribuzione mensile

- Assicurazione medico sanitaria compilata al computer , non costa molto, per il periodo di soggiorno in italia

- Prenotazione volo andata e ritorno

- Anketa compilata e firmata

Se è tutto ok il visto viene rilasciato in 7 giorni

Ciao Alessandro
 



 
nightwatch76 Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
Il decreto flussi in Italia è una pagliacciata. Devi fare domanda e ti rispondono se va bene dopo un anno. Quale è il datore di lavoro che è disposto ad aspettare un anno ? Lo sanno anche i muri che il decreto flussi serve solo per regolarizzare chi lavora già in nero in Italia.
Le uniche speranze sono quelle di essere assunto come dirigente (non devi passare per le quote) oppure farti assumere in Russia da un azienda che ha una sede in Italia e ti fa fare il trasferimento.

Si bisogna stare attenti a compilare tutto correttamente. Mi sembra di aver capito che la ragazza a già avuto un visto Schengen quindi non dovrebbe esserci problema.
Ci vuole pazienza perché innanzitutto bisogna prenotarsi con un buon anticipo (anche un mese) secondo perché in ambasciata la tua ragazza dovrà fare lunghe attese e sopportare la poca sensibilità del personale. Se non sei mai stato nell'ambasciata italiana a Mosca sei un uomo molto fortunato :-)

Naturalmente se però sei tu la presente puoi fare risparmiare molto tempo alla tua ragazza. Non c'è bisogna di fare la prenotazione.
 



 
mmarretta Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
mmarretta ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il decreto flussi in Italia è una pagliacciata. Devi fare domanda e ti rispondono se va bene dopo un anno. Quale è il datore di lavoro che è disposto ad aspettare un anno ? Lo sanno anche i muri che il decreto flussi serve solo per regolarizzare chi lavora già in nero in Italia.
Le uniche speranze sono quelle di essere assunto come dirigente (non devi passare per le quote) oppure farti assumere in Russia da un azienda che ha una sede in Italia e ti fa fare il trasferimento.

Si bisogna stare attenti a compilare tutto correttamente. Mi sembra di aver capito che la ragazza a già avuto un visto Schengen quindi non dovrebbe esserci problema.
Ci vuole pazienza perché innanzitutto bisogna prenotarsi con un buon anticipo (anche un mese) secondo perché in ambasciata la tua ragazza dovrà fare lunghe attese e sopportare la poca sensibilità del personale. Se non sei mai stato nell'ambasciata italiana a Mosca sei un uomo molto fortunato :-)

Naturalmente se però sei tu la presente puoi fare risparmiare molto tempo alla tua ragazza. Non c'è bisogna di fare la prenotazione.



Esatto questa è una cosa che pochi sanno, quella di andare dirattamente tu con la ragazza , fai vedere il tuo bel passaporto italiano e li ti si aprono le porte, per me al consolato di SPB, quando sono andato a chiedere il visto per mia moglie, gli ho sbattuto in bella vista il mio passaporto italiano all'impiegata russa, ed ha cambiato tipo di atteggiamento, mentre per le altre era a volte scortese e poco disponibile, con mia moglie tutto il contrario , sorriso sulle labbra sempre e disponibilissima.

Ciao Ale
 



 
nightwatch76 Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: HELP: INVITO PRIVATO...CHIMERA O REALE POSSIBILITA' ? 
 
Grazie per le info! Gentilissimi!
 



 
Wallace Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario