Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Favole Russe Del XVIII Secolo → Antioch Kantemir. Il Fuoco E La Cer...
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio 
Messaggio Favole Russe Del XVIII Secolo → Antioch Kantemir. Il Fuoco E La Cera 
 
4kantemir_a

Da Mosca La Voce della Russia!

Favole russe del XVIII secolo

Quando la Russia parlava  con  il linguaggio della fiaba.

Un programma di Aurelio Montingelli e Anna Gromova per scoprire nel passato le  profetiche allusioni del presente.

Con irriverenza e fedelta’

 

Antioch Kantemir (1708-1744 )

Il fuoco e la cera

 

Il nonno era stato Signore di Moldavia, il padre godette della protezione di Pietro il Grande.

Secondo una leggenda metropolitana la sorella Maria avrebbe confortato con la sua giovinezza  gli ultimi anni dello zar riformatore.

Dopo il corso all’Accademia greco- latina Kantemir prosegui’ gli studi con i maggiori scienziati dell’epoca, fra cui Bernoulli per la matematica e  Grosse per la filosofia morale.

Ma scelse la poesia di cui avvio’ la riforma stilistica che sarebbe stata portata avanti da Lomonosov.

Fino alla morte dovette conciliare la letteratura con l’attivita’ diplomatica a Londra come ambasciatore dell’impero russo.

 

Il fuoco e la cera

 

Lo scultore era geniale

Ed anche un po’ venale.

Con la cera rubata in sacrestia

Fuse una statua che era una leccornia.

 

Dal suo Signore si affretto’

Lungo le scale ricordo’

Del pane il sapor del sale

E in scadenza la cambiale.  

 

Giunto tosto in suo cospetto

Altero e circonfletto

Dell’opera sua elogio’ i meriti

Dagli strabilianti esiti.

 

Avea  una statua fuso di cera

Che in tutto sembrava proprio vera.

Della parola era soltanto priva,

Ma di grazie leggiadra come diva.

 

Del signore rispecchiava la sembianza

E lui cullava la speranza

Del giusto guiderdone

E di una strada l’intestazione.

 

 

Il Signore sorridente

Un assegno gli porse accondiscente

E volle subito vedere

Se bene avesse fatto il suo mestiere.

 

 

Lo scultore per la fretta assai sbadato

Il fuoco acceso avea lasciato

La cera si era prima ammollita

E poi sciolta  come al sole una granita.

 

 

Fu cosi’ che di cera una pozzanghera

Nel cuore accolse della sera

Il Signore altero e un poco ansioso

E lo scultore di glorie speranzoso.

 

 

Avete ascoltato  “Favole russe del XVIII secolo”

Quando la Russia parlava  con  il linguaggio della fiaba.


http://italian.ruvr.ru/radio_broadcast/55518946/55692196.html
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario