Quando la Russia parlava il linguaggio della fiaba.
Un programma di Aurelio Montingelli e Anna Gromova per scoprire nel passato le profetiche allusioni del presente.
Con irriverenza e fedelta’
Ippolit Bogdanovic
(1743–1803)

Scrisse i primi versi a 14 anni, ma il successo, strepitoso, si abbatte’ su di lui quando pubblico’ il poema che lo avrebbe segnato per tutta la vita.
Si chiamava “Dushenka” e lui stesso avrebbe spiegato perche’.
Ottimo conoscitore del latino era rimasto affascinato da Apuleo, l’autore classico preferito dai ragazzi afflitti da acne giovanile. E nell’Asino d’oro aveva trovato la storia di Psiche e Amore. Psiche in russo e’ “Dusha”, da qui il diminuitivo molto familiare di “Dushenka”.
E lui ne avrebbe la storia in dolci versi con alcune venature erotiche.
Quindici edizioni in pochi mesi, con buona pace di Belinski che, un secolo dopo lo avrebbe stroncato inesorabilmente.
****
Ippolit Bogdanovich. “Quando allo stupido asinello…”
“Quando allo stupido asinello
Venne a noia il vecchio campicello
Decise di cambiar vita
E penso’ ad una sortita.
Piu’ non voleva pascolare,
Ma mangiar bene e comandare.
Il padrone gli volle far capire
Che al mondo non era facile stupire
E che per sfondare in societa’
Ci vuole faccia tosta e disonesta’.
L’asinello gli rise addosso immantinente
Perche’ sapeva come affascinar la gente.
Bastava trovare il raglio giusto
E fare il bellimbusto.
E cosi’ si avvio’ verso la gloria
La rogatoria
l’istruttoria
e la vittoria.
Ma bisognava prima il fiume attraversare
E poi il mondo conquistare.
Si getto’ in acqua con grande slancio
E trovare il giusto aggancio.
Col tempo quel fiume addormentato
in un pantano si era trasformato
che permetteva di nuotare fino a mezza strada
con la melma al posto della biada.
“Non e’ niente – grido’- un altro sforzo ancora
E arrivero’ alla buonora .”
Invece se ne sta ancora li’,
A cantare “hi, hi, hi”.
Avete ascoltato “Favole russe del XVIII secolo”
Quando la Russia parlava con il linguaggio della fiaba.
http://italian.ruvr.ru/radio_broadcast/55518946/58089341.html
Nella pagina linkata è disponibile il contributo audio.