Favole russe del XVIII secolo
Quando la Russia parlava il linguaggio della fiaba.
Un programma di Aurelio Montingelli e Anna Gromova per scoprire nel passato le profetiche allusioni del presente.
Con irriverenza e fedelta’.

Aleksandr Sumarokov (1717- 1777)
Abbiamo gia’ conosciuto di Aleksansdr Sumarokov “L’asino nelle pelle di leone”, ma oggi vi proponiamo una sua favola su “Venezia” in cui pero’ ogni pietrorburghese scorgeva facilmente la sua citta.
Negli anni della sua giovinezza Sumarokov aveva visto trasformarsi Pietroburgo in crocevia della politica europea. Ogni sovrano voleva avere un suo ambasciatore nella Russia lontana e sconosciuta.
E purtroppo piu’ di una volta arrivavano dei cafoni incipriati che indignavano la citta’.
Aleksandr Sumarokov
“Il somaro ambasciatore”
A Venezia da un paese assai lontano
Arrivo’ un ambasciatore molto strano.
Era fiero ed orgoglioso
E parecchio vanitoso.
Ai veneziani voleva insegnare
Come vivere e come navigare.
A lui che abitava in montagna
Venezia sembrava una cuccagna.
Con le donne le mani allungava
E ai mariti l’educazione spiegava.
I veneziani gentili e cortesi
Sopportavano da mesi.
Mentre lui, l’ambasciatore
Faceva il cafone a tutte l’ore.
Un giorno il Gran Consiglio si riuni’
E un dispaccio spedi’
Alla corte del sovrano
Del paese assai lontano.
All’accurata rimostranza
Il sovrano rispose senza iattanza.
- O Dogi illuminati
E anche un po’ arrabbiati
Da quando quel somaro e’ andato via
Nel regno e’ tornata l’armonia.
Sopportate ancora un poco
Verra’ presto il suo trasloco.
Ogni paese sopporta i suoi somari
Siamo tutti buoni cristiani.-
Il Gran Doge capi’ lo sfogo
E rispose cosi’ pressapoco.
- Anche a Venezia vi sono somari in abbondanza
Ma noi abbiamo la creanza
Di tenerli dalla politica lontani.
E ci teniamo i nostri villani.
E i somari e i cialtroni
Non nominiamo ambasciatori. -
Avete ascoltato “Favole russe del XVIII secolo”
Quando la Russia parlava con il linguaggio della fiaba.
http://italian.ruvr.ru/radio_broadcast/55518946/66542433.html
Nella pagina linkata è disponibile il contributo audio.