Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Espulsioni e immigrati
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Espulsioni e immigrati 
 
IMMIGRATI
Espulsioni, esposto all'Ue
Un gruppo di associazioni europee - per l'Italia, Arci, Asgi e Ics - hanno presentato un esposto alla Commissione dell'Unione europea, in cui si chiede di aprire una procedura di infrazione contro il governo italiano. Il riferimento è alla prima settimana di ottobre del 2004, quando più di mille stranieri sbarcati a Lampedusa furono espulsi dall'Italia e trasportati in Libia sulla base di un accordo contro l'immigrazione clandestina recentemente concluso tra i due paesi, ma che non figura tra gli Accordi di riammissione firmati dall'Italia con paesi terzi. Le associazioni citano l'Italia per violazione del diritto di difesa e del principio del contradditorio; violazione del divieto di infliggere trattamenti inumani e degradanti; violazione del divieto di praticare espulsioni collettive; violazione del principio di non respingimento.

da "il manifesto" 21 gennaio 2005

p.s. per chi ritiene esagerate queste cose, sono stato personalmente, in quanto membro di associazioni per i diritti degli immigrati, a fare ispezioni nei cosidetti Centri di permanenza temporanea e posso dire che questi sono veri e propri luoghi, come li ha definiti uno studioso, del "non diritto"

Rodofetto
 




____________
"IO NON MI SENTO ITALIANO MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO"
(Giorgio Gaber)

Forum Russia
 
Rodofetto Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Bossi-Fini, crolla un altro pezzo 
 
La Corte costituzionale boccia per la terza volta la legge sull'immigrazione. Stavolta cade la norma che impedisce la regolarizzazione di uno straniero che ha subito una denuncia. Il ministro Castelli: «Ci adegueremo». Bindi: «Per fortuna c'è la Consulta». Verdi e Prc: legge da abrogare

MANUELA CARTOSIO
Per Marco Paggi, dell'Associazione studi giuridici sull'immigrazione, «era solo questione di tempo». L'incostituzionalità  era talmente evidente che la Consulta non poteva far altro che rifilare un altro ceffone alla Bossi-Fini. La Corte costizionale ha dichiarato illegittimo non regolarizzare un extracomunitario solo perchè denunciato per un reato che prevede l'arresto obbligatorio o facoltativo in flagranza. La norma lede l'articolo 3 della Costituzione che sancisce l'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge. Il principio della presunzione d'innocenza fino a sentenza definitiva vale anche per gli immigrati. Una denuncia non è «indice di una inclinazione a delinquere». Tanto meno è una condanna. Da essa, quindi, non può «automaticamente» derivare il rigetto della domanda di regolarizzazione.

Laconica e obbligata la reazione del ministro della giustizia Castelli: «Ci adegueremo, come abbiamo sempre fatto». «Per fortuna c'è la Consulta», gioisce Rosi Bindi per la Margherita. «Una ragione in più per abrogare la Bossi-Fini per intero», affermano Verdi e Prc.

La questione di legittimità  costituzionale, sollevata dal tribunale di Vicenza e di Prato, verteva sull'articolo 33 della Bossi-Fini e sull'articolo 1 della legge 222, inerente la legalizzazione del lavoro irregolare degli extracomunitari. Entrambi negavano la regolarizzazione degli stranieri denunciati per reati per i quali gli articoli 380 e 381 del codice di procedura penale prevedono l'arresto obbligatorio o facoltativo in flagranza. Furto, rapina, spaccio di droga, violenza o minaccia a pubblico ufficiale. Ma anche la più blanda resistenza a pubblico ufficiale, le lesioni personali (magari inventate da un datore di lavoro che vuol disfarsi di un estracomunitario), l'uso di documenti falsi, attaccarsi ai cavi dell'energia elettrica in un casolare abbandonato. «L'ampio spettro di reati ha determinato un ampio impedimento alla regolarizzazione», afferma un altro aderente all'Asgi, Massimo Pastore. Sono tanti gli extracomuniati che, presentatisi in Questura a ritirare il sospirato permesso, sono stati impacchettati ed espulsi. «Molti non sapevano neppure d'avere una denuncia». In alcuni casi si sono fatte espulsioni «senza accorgersi» che nel frattempo la denuncia era stata ritirato o che il reato era stato prescritto. Castelli, bontà  sua, dice «ci adegueremo». Per il futuro è un obbligo. «Ma per il passato?», domanda Pastore. Saranno riviste tutte le regolarizzazione bocciate perchè sul richiedente pendeva una denuncia? Come si farà  a rintracciare quelli che costretti a lasciare l'Italia?

Istituire un diritto «speciale» per gli extracomunitari è il vizio d'origine della Bossi-Fini. La Consulta, ogni volta che interviene, la boccia perchè il diritto non può essere «duale». Quella di ieri è la terza sentenza avversa alla legge tanto voluta dalla destra. Il governo ha reagito mettendo delle pezze che a loro volta sollevano dubbi di incostituzionalità  (è il caso della competenza affidata ai giudici di pace di mettere il timbro sulle espulsioni). La Consulta, ironizza l'avvocato Paggi, ha ancora molto da lavorare sulla Bossi-Fini. I ricorsi presentati sono circa 600. «Se si abroga, si fa prima». Salvando il comma 22 dell'articolo 22, concede l'esponente dell'Asgi. «Prevede espressamente il diritto di proseguire il rapporto di lavoro o di instaurarne uno nuovo per l'extracomunitario in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno».

Che la Costituzione debba valere per tutti, a prescindere dal luogo di nascita e dal colore della pelle, non entra proprio nella zucca del leghista Luciano Dussin. Detto che quella della Consulta è una sentenza «politica», il parlamentare del Carroccio aggiunge: «E' una vergogna che la Corte costituzionale prenda sistematicamente a picconate le nostre leggi, confondendo volutamente i diritti dei cittadini con quelli che sono da considerarsi solo ospiti». Picconate benedette, per Rosi Bindi che promette che il centrosinistra, una volta al governo, cestinerà  la Bossi-Fini. L'avrà  detto a Rutelli?

da "il manifesto" (19 febbraio 2005)
 




____________
"IO NON MI SENTO ITALIANO MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO"
(Giorgio Gaber)

Forum Russia
 
Rodofetto Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario