|
Pagina 1 di 1
|
Dostoevskij, Libri E Film
Autore |
Messaggio |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Dostoevskij, Libri E Film
Come sono abituato a fare da sempre ( per passione e per lavoro) leggo diversi libri contemporaneamente  Tra quelli che riguardano la Russia ho ultimato ieri la lettura di un racconto di Dostoevskij dal titolo " Le notti bianche" opera del periodo <<romantico>> del grande scrittore russo. E' la storia di un sognatore chiuso in uno sterile mondo di fantasticherie ma all'improvviso l'incontro con Nasten'ka...........Adesso sto leggendo altri due racconti : " La mite" e " Il sogno di un uomo ridicolo", vi farò sapere quando finisco  Qualcuno di voi immagino avrà già letto queste opere di Dostoevskij
Ultima modifica di direttore il 22 Mag 2007, 11:24, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
Complimenti, Direttore! Non tutti i russi possono dire di aver letto qualcosa di Dostojevski!
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
Grazie Luda Mila per i complimenti  Sono convinto che per capire la storia di un paese sia importante anche avvicinarsi alla letteratura, a ciò che è stato detto e scritto su una determinata società. Non mi è mai piaciuto fare solo il "semplice turista superficiale" ( non condanno chi lo fa, ognuno si diverte a modo suo liberamente  ) ma preferisco studiare nei dettagli gli usi e i costumi di un popolo, la storia e le tradizioni etc.... Conoscere culture diverse dalla mia è per me uno stimolo e un divertimento  A proposito, ieri sera ho letto il racconto breve " Il sogno di un uomo ridicolo", il monologo di un uomo che parla di felicità, sofferenza, peccato.....Adesso leggerò " La mite"  Intanto (esco un secondo fuori topic  ) mancano poche pagine per ultimare " Il maestro e Margherita " di Bulgakov
|
|
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
Credo che legga in italiano? Alllora si puo` anche provare a sentire lo spirito di Dostojevskij attraverso i suoi romanzi p.es. "Idiota"Come mai provi tanto interesse per la Russia? Ti porta il tuo lavoro?  Ti auguro di trovare tanti altri piaceri nella nostra letteratura!
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
Sì leggo questi libri in italiano anche se piano piano inizio a leggere qualcosa in russo ( soprattutto articoli di giornale, siti internet, etc...). Studio il russo da alcuni mesi e uno degli obiettivi è riuscire prima possibile a leggere un libro in cirillico  Cara Luda Mila comprerò in questi giorni anche l'opera che mi hai consigliato ( avevo già intenzione di farlo da tempo) per sentire lo spirito di questo grande scrittore  Il mio interesse per la Russia? Nasce dalla mia curiosità per il mondo  Per passione e per lavoro leggo molto e soprattutto mi piace viaggiare e confrontarmi con nuove culture, adesso è il momento della Russia  La letteratura del tuo paese è piena di tesori da scoprire e io continuerò a cercarli e spero a trovarli
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
Ho finito " La mite"  Adesso inserisco tra le mie letture " Il sosia"
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
Ieri sera ho visto il film " I fratelli Karamazov" tratto dalla famosa opera di Dostoevskij, ho molto apprezzato
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
 Ieri sera ho finito di leggere " Il sosia". Inizialmente non mi aveva coinvolto molto ma con lo scorrere delle pagine l' interesse è aumentato e il mio parere finale è più che positivo
|
|
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
Ciao, Direttore, e buon prosegimento! Sembra che Dostojevskij sia il tuo autore preferito, o mi sbaglio?
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
Amo molto la letteratura inglese e quella francese  A dire la verità mi sono avvicinato da poco alla letteratura russa, le mie conoscenze si limitavano agli studi scolastici, molti romanzi li conoscevo per fama ma da qualche tempo ho deciso di approfondire così mi sono lanciato con entusiasmo su Dostoevskij, Tolstoj, Bulgakov, Puskin, Pasternak.....etc....E sono contento perchè è un modo esaltante per conoscere la Russia, usi, costumi, storia, tradizioni...etc..
|
|
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
Ho visto in questi giorni " L'idiota" di Dostoevskij interpretato da Giorgio Albertazzi in un film a puntate del 1965
|
#11 09 Giugno 2007, 13:20 |
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
L'altro ieri ho acquistato " Memorie dal sottosuolo"
|
#12 15 Giugno 2007, 13:22 |
|
 |
direttore
Rank7

Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 4785
Età: 49 Residenza:  Roma-Mosca
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
Ieri sera ho ultimato la lettura di " Memorie dal sottosuolo"  Continua il percorso di conoscenza della letteratura russa
|
#13 21 Giugno 2007, 13:14 |
|
 |
irene-sa
Rank1

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 75
Età: 36 Residenza:  Volgograd
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
ho visto 2 постановки nei teatri di Mosca
primo fue "i fratelli Karomazovi" era fantastico!
e secundo fue " i Diavoli" ... una постановка e' dificile, davvero, ma i actori eranno grandi! ero *_*!
io amo Dostoevsky!
____________ Liberi tutti
|
#14 05 Agosto 2007, 21:43 |
|
 |
El Lissitskij
Rank0

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 29
Età: 57 Residenza:  Utopia
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
Come sono abituato a fare da sempre ( per passione e per lavoro) leggo diversi libri contemporaneamente  Tra quelli che riguardano la Russia ho ultimato ieri la lettura di un racconto di Dostoevskij dal titolo " Le notti bianche" opera del periodo <<romantico>> del grande scrittore russo. E' la storia di un sognatore chiuso in uno sterile mondo di fantasticherie ma all'improvviso l'incontro con Nasten'ka...........Adesso sto leggendo altri due racconti : " La mite" e " Il sogno di un uomo ridicolo", vi farò sapere quando finisco  Qualcuno di voi immagino avrà già letto queste opere di Dostoevskij 
Fedor Dostoevskij è il top della letteratura russa e del quale ti consiglio di leggere anche "il giocatore".
Altri scrittori: Andrej Platonov, Turgenev, Lermontov, Gogol', etc.
Per un mega viaggio iperuranico dentro alla cultura russa: Orlando Figes, La danza di Nataša, Torino, Einaudi, 2004.
Dalla quarta di cop.:
"Dagli splendori della Pietroburgo settecentesca all'epoca terribile del sistema staliniano, dall'arte popolare ai magici rituali degli sciamani asiatici, dalla poesia alla musica di Musorgskij; un grandioso affresco della storia e della cultura russa, ricco di vicende straordinarie e di personaggi indimenticabili, artisti e aristocratici, rivoluzionari ed esuli, religiosi, libertini e contadini senza nome."
Una breve storia della letteratura russa: Giovanna Spendel, Storia della letteratura russa, Roma, Newton, 1996.
A proposito de "Le notti bianche" di Dostoevskij. Assolutamente da vedere la trasposizione cinematografica di Luchino Visconti del 1957. Film bellissimo con Marcello Mastroianni e Maria Schell.
Alla prossima.
_BEPPENSKIj;-) e la пролетарская культура
____________ «Vi sono nella vita dell’uomo alcune circostanze contro le quali non c’è rimedio. Perciò voi non dovete sgridarmi…» VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
|
#15 28 Ottobre 2007, 16:28 |
|
 |
maxmot
Rank1

Registrato: Agosto 2012
Messaggi: 126
Età: 42
|
 Re: Dostoevskij, Libri E Film
I miei romanzi preferiti di Dostoevskij sono "I fratelli Karamazov" e "L'idiota". Il primo tratta dell'omicidio di un padre in cui sono coinvolti i quattro figli, che rappresentano diversi "tipi umani": l'aggressivo, il riflessivo-ateo, il riflessivo-credente, il succube-ritardato. Come in ogni romanzo di Dostoevskij il centro non sono le vicende, quanto, invece, i dialoghi tra i personaggi e la loro dimensione psicologica. "L'idiota" tratta invece della storia del mite principe Myskin e del suo rapporto travagliato con la altera Nastasja Filippovna e la candida Aglaja.
Molto interessanti anche "L'adolescente", la vicenda travagliata di un adolescente, figlio illegittimo di un nobile, alla ricerca del senso della propria vita, interessato all’accrescimento del proprio patrimonio e coinvolto in una questione di eredità, e "I demoni", che tratta dell’incendio di una fabbrica, architettato da un gruppo nichilista, nel quale sono coinvolti personaggi equivoci seppur vicini alla buona società di provincia, tutta presa dall’organizzazione di una festa.
Non mi è piaciuto molto "Delitto e castigo". Sì, è la storia della caduta e della redenzione di Raskolnikov, ma gli altri romanzi mi sono piaciuti di più; ho notato un’analisi psicologica più profonda, mi hanno coinvolto di più.
I temi della ricerca del senso della propria esistenza e della conversione sono ripresi in “Umiliati e offesi”, che tratta di una travagliata storia d’amore, e nei racconti più brevi, come “Il sosia”, “La padrona”, “Il giocatore”, “Notti bianche” e “Memorie del sottosuolo”.
|
#16 22 Agosto 2012, 10:27 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|