|
Pagina 1 di 1
|
Dopo Il Matrimonio - Visto Familiare Al Seguito?
Autore |
Messaggio |
eddyz
Rank1

Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 99
|
 Dopo Il Matrimonio - Visto Familiare Al Seguito?
Il visto per familiare al seguito di cittadino italiano o UE (aderente a Shengen), seppure alcuni di nostri servizi consolari nel mondo, continuano ad apporre Visto per ricongiungimento familiare, é tutt'altro tipologia di visto e di situazione.
Il visto per ricongiungimento si puó chiedere quando il richiedente si trova in Italia o in un ´paese shengen e il richiesto si trova in un paese extracomunitario ed é cittadino extracomunitario.
Il visto di Familiare al seguito invece, si richiede quando il cittadino italiano Ue (aderente a Shengen) si trova in territorio extracomunitario (puó essere residente AIRE o in Italia, non fa differenza) nel quale il suo familiare (richiesto) si trova e/o risiede.
Entrambe Visti hanno precedenza e prioritá assoluta su tutte le altre tipologie di visto, ma il secondo deve essere concesso in tempo utile alla partenza di rientro del cittadino italiano (etc.) perché entrambe possano viaggiare insieme
ragazzi qualcuno ha mai fatto questo visto per familiare al seguito ? mi sembra di capire che sia molto veloce ma necessita di un preavviso.. qualcuno di voi puo aiutarmi ?
grazie
|
|
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
 Re: Dopo Il Matrimonio - Visto Familiare Al Seguito?
ciao,
per mia esperienza diretta, posso dirti che i visti in questione non hanno tempistiche di rilascio differenti.
Il funzionario del consolato mi spiegò la differenza dei due tipi di visti cosi:
1) il visto di ricongiungimento familiare dura un anno dal rilascio è seve al familiare del cittadino europeo per "ricongiungersi" a quest'ultimo e a "rimanere" nel paese a cui è richiesto il visto.
Chiaro che entro l'anno vanno richieste PDS etc etc.
il familiare extra-shengen può tornare più volte nel suo paese senza problemi anche da solo/a, ricordandosi che non può rimanervi per un periodo superiore a 180 giorni( di questo sto andando a memoria, potrei sbagliarmi)
2) il visto di familiare a seguito viene rilasciato solo per i familiari del cittadino shengen e serve per attraversare il confine "INSIEME" con il familiare.nessun preavviso.
In soldoni, se deve tornare in russia da solo/a per qualsiasi motivo, non può attarversare il confine senza la presenza del coniuge shengen.
Io non ne farei solo una questione di tempistiche , ma anche di oppurtunità.
Questa è stata la spiegazione fattami a voce da un funzionaro italiano che lavorava al consolato a Mosca, quindi sempre da verificare.
chiaro anche che una volta chiesto ed ottenuto il PDS, il visto decade e viene considerato solo il PDS per l'attraversamento del confine.
Puoi chiedere consiglio al funzionario del consolato, deve per forza darti tutte le info che necessiti.
Per esperienza personale ti dico che il visto per ricongiungimento per mia moglie lo ricevemmo in 2-3 giorni dalla richiesta.Non mi ricordo tutti i documenti che presentammo, ma lo ricevemmo in brevissimo tempo.
|
|
|
 |
eddyz
Rank1

Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 99
|
 Re: Dopo Il Matrimonio - Visto Familiare Al Seguito?
ciao,
per mia esperienza diretta, posso dirti che i visti in questione non hanno tempistiche di rilascio differenti.
Il funzionario del consolato mi spiegò la differenza dei due tipi di visti cosi:
1) il visto di ricongiungimento familiare dura un anno dal rilascio è seve al familiare del cittadino europeo per "ricongiungersi" a quest'ultimo e a "rimanere" nel paese a cui è richiesto il visto.
Chiaro che entro l'anno vanno richieste PDS etc etc.
il familiare extra-shengen può tornare più volte nel suo paese senza problemi anche da solo/a, ricordandosi che non può rimanervi per un periodo superiore a 180 giorni( di questo sto andando a memoria, potrei sbagliarmi)
2) il visto di familiare a seguito viene rilasciato solo per i familiari del cittadino shengen e serve per attraversare il confine "INSIEME" con il familiare.nessun preavviso.
In soldoni, se deve tornare in russia da solo/a per qualsiasi motivo, non può attarversare il confine senza la presenza del coniuge shengen.
Io non ne farei solo una questione di tempistiche , ma anche di oppurtunità.
Questa è stata la spiegazione fattami a voce da un funzionaro italiano che lavorava al consolato a Mosca, quindi sempre da verificare.
chiaro anche che una volta chiesto ed ottenuto il PDS, il visto decade e viene considerato solo il PDS per l'attraversamento del confine.
Puoi chiedere consiglio al funzionario del consolato, deve per forza darti tutte le info che necessiti.
Per esperienza personale ti dico che il visto per ricongiungimento per mia moglie lo ricevemmo in 2-3 giorni dalla richiesta.Non mi ricordo tutti i documenti che presentammo, ma lo ricevemmo in brevissimo tempo.
grazie davvero sei stato molto prezioso
|
|
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|