A questo Link troverete tutte le parole, i significati e le varie regole con la possibilità di sentire la giusta pronuncia.
Questa la presentazione di wikipedia:
Il Dizionario d'ortografia e di pronunzia (DOP) di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli, pubblicato da RAI ERI, è il più grande dizionario ortografico e ortoepico (cioè di pronuncia) della lingua italiana.
Il DOP fornisce l'ortografia e la corretta pronuncia, secondo lo standard di base toscana o fiorentino emendato (neutro tradizionale nella terminologia di Luciano Canepari), per circa centomila vocaboli, fra parole ordinarie, nomi propri e forestierismi. L'opera è caratterizzata da un'impostazione neopuristica fiorentinocentrica e, al paragone con altre opere congeneri, da una normatività piuttosto rigida.
Il DOP non adotta l'IPA, bensì una trascrizione fonetica studiata appositamente per il pubblico italiano, tipologicamente affine (nonostante la maggiore semplicità) al sistema che in Italia è comunemente denominato Ascoli-Merlo o trascrizione romanistica o dei romanisti; per la precisione, il sistema di trascrizione è il medesimo che Bruno Migliorini e Piero Fiorelli avevano precedentemente stabilito per il Dizionario enciclopedico italiano Treccani.
La prima edizione del DOP risale al 1969, la seconda al 1981. Nel 1999 è uscita una ristampa della seconda edizione, in formato più maneggevole (i caratteri sono notevolmente più piccoli) ma con ben poche modifiche sostanziali (sono stati per esempio emendati i riferimenti a quei Paesi il cui assetto politico-territoriale è mutato nel frattempo, come l'ex Unione Sovietica).
Attualmente (2007) è in fase di redazione, a cura di Piero Fiorelli e Tommaso Francesco Bórri, una nuova edizione profondamente rinnovata, che per la prima volta sarà pubblicata anche in forma elettronica. La nuova edizione fornirà registrazioni sonore della maggior parte dei lemmi e di molte frasi esemplificative; inoltre, essa accentuerà apprezzabilmente la prospettiva critica dell'opera, coll'inserimento di numerose note di discussione su varianti di pronuncia storiche, geografiche eccetera (si vedano voci come e, o, né congiunzioni; centro, doga, freno, grotta; scendere, vendere, mettere; Nuoro, Caraibi; deissi; robot...).