|
Pagina 1 di 1
|
Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Autore |
Messaggio |
madgear230
Rank0

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 9
Età: 40
|
 Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Salve ragazzi!!!Mi rivolgo a tutti coloro che possono sapere qualcosa riguardo la procedura e l'ottenimento di un visto per motivi di studio all'ambasciata italiana a Mosca. La mia situazione è questa: la mia ragazza studia medicina all'università di Tomsk in Siberia, siamo fidanzati da due anni e, per stare più vicini, vorrebbe continuare a studiare medicina qui in Italia. Secondo la normativa ufficiale emanata dal Ministero degli esteri, non dovrebbero esserci problemi per il visto nonostante i lunghi tempi richiesti per la burocrazia, poichè lei soddisfa tutti i requisiti per il rilascio del suddetto visto. Lei si è rivolta ad un'agenzia per essere seguita e,siccome lei non conosce ancora bene l'italiano, le è stato detto detto che ciò potrebbe creare problemi in ambasciata per il rilascio del visto. Premesso che sta seguendo un corso di italiano e che d'estate verrebbe qui ad ultimare la preparazione, secondo la normativa non è compito dell'ambasciata verificare la conoscenza dell'italiano, poichè sarà l'università italiana,una volta effettuata la preiscrizione,ottenuto il visto e una volta che lei sarà in italia, a verificare con una prova la conoscenza della lingua e quindi ad ammetterla o respingerla. Ora tutto questo sarebbe valido se le cose funzionassero proprio come sono scritte. Ma da come ho capito, in ambasciata dispongono di una simpatica "autonomia creativa" per l'accertamento dei requisiti e quindi in base a questa possono anche inventarne nuovi! Perciò ragazzi, volevo sapere se qualcuno ha avuto un'esperienza simile, magari sa dirmi come lavorano lì, cosa è richiesto, quali sono agenzie qualificate nel settore...non so, qualsiasi informazione che potesse essermi d'aiuto, dato che dovrò prepararmi ad affrontare questo iter da maggio(termine in cui si accettano le domande di pre-iscrizione alle università italiane).
Inoltre, vorrei sapere se per caso ci sono limiti alla richiesta di visto: nel caso in cui concedano il visto per motivi di studio(che le permetterebbe di stare qui da settembre in poi e non prima), sarebbe accettata la richiesta di un visto per turismo nei mesi estivi? Alla fine a Luglio ed ad Agosto le servirebbe stare qui per completare la conoscenza dell'italiano,cosa che non potrebbe fare continuando a seguire il corso di lingua a Tomsk. Non può richiedere un altro visto per studio anche per l'estate, perchè qui non l'invita nessuna istituzione accreditata, ma io e poi studierebbe con un insegnante privato. Se non rilasciano questo visto è poi praticamente inutile che rilascino quello per studiare all'università,perchè senza la conoscenza della lingua, non supererebbe mai l'esame d'ammissione. Forse sarebbe buono chiedere i visti in tempi non troppo vicini l'uno dall'altro?...Davvero non so come risolvere...Aspetto un aiuto e nel frattempo lunedì andrò a parlare all'università per avere più informazioni,anche se in realtà è l'ambasciata che mi preoccupa!Vi ringrazio anticipatamente e scusate la lunghezza,ma era necessario per essere preciso. A presto
|
|
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Prima di tutto benvenuto nel forum Madgear da parte mia e dello staff.
Veniamo alle domande (ben poste vedo che ti sei informato bene in merito  ):
partiamo dalla fine, dato che è del tutto discrezionale il rilascio di un visto per studio in ambasciata a mosca, le cose vanno così è inutile negarlo, anche perchè il visto studio è uno dei pochi convertibili in permesso di soggiorno per lavoro, quello che posso dirti è di non fare prima quello per turismo rispetto a quello per studio oppure ti daranno solo quello per turismo, già accade che chi chiede il visto per studio si ritrova in modo arbitrario quello per turismo.
Secondo se tu conosci qualcuno all'università di medicina dove la vuoi far studiare, io se fossi in te insieme alla richiesta che fa lei farei inserire una sorta di chiamata da parte dell'università, insomma una cosa difficile ma sempre qualcosa in più è.
Terzo questa volta una domanda: tu sai già tutti i documenti che serviranno? quelli legalizzati e tradotti in italiano? tipo il certificato di diploma del colleggio?
Quarto il test di conoscenza lingua e cultura italiana: di solito un test semplice ma fai bene a farle studiare la lingua, cosa buona è se potesse produrre certificato che la conosce, magari potresti farglielo produrre tu da qualche scuola che "lei ha seguito anche online" o che lei ha seguito in russia e magari gli passano un pezzo di carta che lo testimonia, non so se mi spiego.
Quinto le procedure per le scuole di medicina in italia sono a numero chiuso, e non come altri corsi di laurea, quindi dovrà superare i test di ammissione qualora fossero previsti in questi casi, e so di certo che nel sito del MIUR è spiegata la procedura per i corsi di laurea non medicina e di medicina.
Sesto: nessuna agenzia a mosca a meno che non lo abbia già fatto con successo in passato, può garantirti la sicurezza del rilascio, quindi occhio a non perder soldi inutilmente, immagina la scena, ottenere il visto per studio è difficile, per tanti motivi, un piccolo errore dei documenti te lo fa bocciare, in una situazione simile se tu lavorassi dove rilasciano i visti cosa faresti? ho detto tutto e se non è chiaro poi te lo dico al telefono
Settimo: Entro maggio (data presumibile per il termine di domanda in ambasciata con già tutti i documenti pronti) ripeto DOVETE avere tutti i documenti PRONTI, meglio qualcosa in più che in meno e di certo numeri di telefono, indirizzi ecc che coincidano al 100% o se dai la minima scusa te lo bocciano.
Ottavo altra domanda: è il suo primo visto per l'italia? se si sono dolori, se no per gli altri visti spero che non abbiate avuto nessun problema di non ottemperanza tempi ecc.
Nono: a te capita di andare lì nel periodo in cui lei dovrà andare in ambasciata? un italiano in ambasciata insieme alla richiedente è sempre meglio.
Decimo all'università chiedi le modalità per medicina, ma lei fa medicina oppure qualche altro corso? infermieristica, igenista dentale, fisioterapista... per ognuno di questi corsi ci sono posti liberi diversi e chiedi anche se deve segnalare quali esami farà in italia e se li può fare in base al suo piano di studi.
Ok un primo decalogo lo hai su cui pensare, rispondi alle domande che ti ho fatto e aggiorniamoci man mano. Intanto altri ti daranno altri suggerimenti, e magari esperienze in merito, e chissà che non arrivi anche qualche dritta preziosa, che in questi casi non fa mai male.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
|
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
A dimenticavo: dato che anche altri mi hanno chiesto sui visti per studio, mi faciliteresti il compito se riassumessi cosa serve per chi non sa nulla in merito, in modo tale che ci scambiamo un pò le risorse e il know how che abbiamo acquisito.
Poi a cosa fatta (dita incrociate) ci fai una bella guida... e lo so, così già al primo post che ti metto a lavorare, ma così funziona, chi ha superato una fase aiuta chi deve ancora superarla  per ora però pensiamo a te non ti preoccupare
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
|
|
 |
Quinbus
Rank1

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 176
Età: 64 Residenza:  Mosca
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Mystero come sempre ha fornito indicazioni esaurienti.
Però vorrei commentare l'impressione di autonomia creativa che l'Ambasciata può suscitare in alcuni utenti. Per andare al punto, la capacità dell'utenza di mettere in piedi storie e documentazioni che non reggono resta per il momento ineguagliata, ma ci stiamo adoperando. A parte gli scherzi, come sempre per la malafede di pochi (spesso sono loro i "creativi") sono i molti a rimetterci. Eh sì, perché metter su una documentazione "artificiale" (non mi riferisco a quella dell'amico che scrive) di visto per studio è pura e semplice malafede. Ora, poiché ci dicono che il visto esiste principalmente per contrastare l'immigrazione illegale e dal momento che questo non è un fenomeno così rilevante riferito ai cittadini russi, l'Ambasciata a Mosca è particolarmente generosa e flessibile nel considerare le situazioni, tant'è che vengono rilasciati in media 1.500 visti al giorno, la maggior parte dei quali per brevi soggiorni turistici. In tutto questo di creativo -ahimè- c'è ben poco: si tratta solo di applicare la legge, che non dice (e come potrebbe?) esattamente cosa fare in ogni singolo caso.
I visti di studio, poiché le richieste sono nel numero di poche decine al giorno, vengono considerati nel dettaglio uno per uno, anche perché ogni caso è diverso. Una buona parte, come risulta più che chiaro dalle circostanze e dalla documentazione, nonché dall'esperienza degli scrutatori, sono richieste motivate anche da ragioni sentimentali. Niente di male se inviamo in Italia una studentessa meritevole che per di più contribuisca ad elevare il tasso di felicità del nostro Paese, ma quando ci si chiede di inviare qualcuno che è a zero con l'italiano e che vuole passare da studi di ingegneria all'archeologia o alla musica barocca, la cosa comincia a richiedere attenzione e cautela. In generale, siamo molto generosi: ho avuto personalmente la fortuna, che certamente si ripeterà, di emettere il verdetto finale su visti di studio con documentazioni zoppicanti e accompagnate da motivazioni (non dichiarate) di altro genere (sempre lecite, ovviamente) e mi sono conformato -almeno credo- ad un criterio generale di flessibilità. Ma quando si tratta di lavoro subordinato stagionale, o con speranza di sanatoria, mascherato da studio, non possiamo transigere.
Un'ultima considerazione: abbiamo l'impressione che i visti per studio siano considerati dalle Agenzie alla stregua di visti per breve turismo, il che spesso non aiuta a trattarli. Del resto sono organizzazioni che non amano perdere tempo e che preferiscono, com'è ovvio, 2 turisti ad uno studente. Raccomandiamo pertanto di presentarle di persona, anche se siamo consapevoli dei problemi posti dalle distanze russe.
Auguri a tutti.
Q
|
|
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Vi posto il calendario con le scadenze per l'anno passato 2007-2008 per far aver idea dei periodi:
Calendario delle scadenze per le immatricolazioni ai corsi di laurea, ai corsi di laurea specialistica a ciclo unico e non
Si precisa che lo scadenzario non contempla le date previste per le prove di accesso ai corsi a numero programmato, che si fa riserva di pubblicizzare successivamente. Se necessario, il termine già fissato per la definizione dei posti residui, utili per le richieste di riassegnazione, verrà modificato in coerenza con i termini previsti per la formulazione delle graduatorie.
A questo Link si può verificare i posti nelle varie facoltà dei vari atenei italiani
Le disposizioni normative rispetto al contingente per il 2005-2007 a questo Link
e l'intero blocco di link a questo Link
Il tutto si può trovare sul sito del Miur-università-studenti-studenti stranieri.
Per ora questi sono i riferimenti, quando ci saranno news ve le posto.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
|
|
 |
madgear230
Rank0

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 9
Età: 40
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Dunque, inizierei ringrazando sia Mystero e Quinbus per il grande supporto prestatomi e che certamente sarà ricambiato in futuro indipendentemente dall'esito della mia vicenda. Giusto per non sembrare una persona che da giudizi affrettati, mi scuso con Quinbus per aver coniato ed attribuito il termine "autonomia creativa" all'ambasciata di mosca. L'ho scritto solamente perchè, navigando un po' in rete e non avendo fonti dirette presso cui reperire notizie più certe, sono riuscito purtroppo a trovare molte più informazioni allarmanti invece che rassicuranti circa l'ambasciata di mosca e il rilascio dei visti(specialmente quelli per motivi di studio). La mia è stata quindi una semplice deduzione, molto probabilmente sbagliata, dovuta soprattutto al fatto di non essere a conoscenza dei criteri seguiti dall'ambasciata nel rilascio del visto, se non quelli indicati nella normativa e dal fatto stesso di trovarmi da solo di fronte ad una situazione incerta, che richiede d'esser realizzata con la massima precisione e in breve tempo. Tra l'altro, non posso lamentarmi troppo di questa ambasciata, perchè, contrariamente alle voci sempre per la maggior parte negative in rete anche riguardo ai visti per turismo, la mia ragazza ne ha ottenuto uno di 2 settimane per lo scorso mese senza troppe difficoltà, avendo naturalmente tutte le carte in regola per poterlo richiedere. Bene, ora che ho chiarito questo, passo a rispondere alle domande e...a fare altre domande
X Mysterio: 1) Ti ringrazio per il benvenuto e per il prezioso aiuto che già mi stai dando.
2) Lunedì (che è oggi vista l'ora:) vado all'università per avere maggiori informazioni e chiedere anche se è possibile far pervenire da parte loro una specie di invito o, come tu hai detto, una sorta di chiamata.
3) Per quanto riguarda i documenti da inoltrare all'ambasciata che servono per la pre-iscrizione, ti dico la verità, non mi sono interessato più di tanto perchè lei mi ha detto che è una cosa che si sbrigherà lei stessa con l'agenzia a cui si affida e la sua università. Comunque ho trovato una buona risorsa nel sito http://www.studiare-in-italia.it/studying/info.html dove è spiegato tutto.
4) Senz'altro faro come tu dici: anche se minimo, prenderà un diploma per l'italiano e poi continuerà a studiarlo nei mesi estivi.
5) Per il numero chiuso a medicina non dovrebbero esserci problemi,perchè secondo quanto mi ha detto mio fratello che studia proprio medicina,i posti riservati agli stranieri extracomunitari non vengono mai riempiti tutti. Almeno luii così mi ha detto, ma questo poi lo chiederò meglio in facoltà a Salerno,poichè la mia ragazza vuole andare lì e non a Napoli, dove invece studia mio fratello.
6) Per il visto precedente, lei si è affidata ad una signora sua conoscente che lavora in un'agenzia a Tomsk e precedentemente ha gestito la pratica per il visto del mese scorso e in passato, anche un visto per gli USA riguardante uno scambio culturale che coinvolgeva sempre la mia ragazza. Inoltre, le sorelle della mia ragazza hanno ottenuto sempre grazie a questa signora, un visto di 2 settimane per l'inghilterra. Quindi credo che come persona sia abbastanza affidabile e competente. Ma in un certo senso, è stata proprio lei a scoraggiarci nei confronti dell'ambasciata soprattutto per il fatto della conoscenza dell'italiano.
7)Se c'è la possibilità di ottenere il visto, rispettando tutti i requisiti richiesti dalla legge,sicuro per maggio avremo tutti i documenti pronti!
8)Già risposta:)
9)Purtroppo no, io vado a Tomsk dal 5 al 19 Aprile....ma se tu mi dici che la situazione potrebbe trarne un sostanziale vantaggio,cercherò in tutti i modi di farlo.
10)Si fa proprio medicina e cmq chiederò maggiori info sul piano di studi all'università.....
Per Quinbus:
Sperando di aver chiarito che il fatto dell'autonomia creativa non voleva assolutamente essere offensivo, ma esprimeva il mio stato di smarrimento di fronte ad un mare di cose da fare, per giunta con l'ansia dell'incertezza dell'esito della richiesta, le tue parole mi rasserenano!Perchè se ho capito bene, in ambasciata, se si presentano richieste sensate e che soddisfano tutti i criteri richiesti dalla legge, non dovrebbero sorgere problemi,vero? Inoltre, se posso approfittare della tua gentilezza,volevo chiederti se davvero possono esserci problemi per quanto riguarda il fatto della conoscenza non eccezionale della lingua, che comunque si attesta su un livello elementare e che poi sarà migliorata quanto basta in estate per accedere all'università. Da come tu l'hai descritta, non è poi così cattiva questa ambasciata:)Comunque ringrazio anche te per l'aiuto che prontamente ho ricevuto.
Bene, sono le 2.46 e ora vi saluto perchè davvero sono stanco e credo di non essere tanto preciso nello scrivere, se tenterò di resistere ancora un po' al mio sonno:) un saluto e a presto.
P.S. Prima di andare a dormire, in extremis mi sono ricordato di un'altra cosa da chiedere: so che è indispensabile avere almeno un anno di università completo in Russia per potersi poi iscrivere qui in Italia per il fatto che gli anni di scuola secondaria russa non soddisfano la soglia minima richiesta, quindi a questo punto ho un dubbio: si accettano pre-iscrizioni all'univ in Italia (magari con riserva) se il termine per presentare la domanda è precedente la chiusura dell'anno universitario in russia? Lei mi dice che l'anno lo finirà per la fine di giugno, mentre il termine per presentare la domanda all'ambasciata è il 4 giugno,se non sbaglio. Apetto notizie e buonanotte!
|
|
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
OT:
Niente di male se inviamo in Italia una studentessa meritevole che per di più contribuisca ad elevare il tasso di felicità del nostro Paese,
Non avevo mai considerato l'utilità, in questo senso, dell'immigrazione dall'amata Russia!  In effetti è più benefica di una tisana alle erbe di montagna e più corroborante di una camomilla!!!! Ahhhh.... che benessere e che felicità!
ehm... ehm... scusate la mia intromissione, andate avanti nell'interessante dialogo.
|
|
|
 |
Quinbus
Rank1

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 176
Età: 64 Residenza:  Mosca
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Riferendomi al criterio linguistico, è logico che si tratti di uno dei criteri di vaglio fondamentali. Se un cittadino russo dichiara di avere una conoscenza elementare dell'italiano e chiede di iscriversi all'Università, apprezziamo la sincerità, ma allo stesso tempo non possiamo non guardare alla richiesta in modo leggermente dubitativo. Sappiamo poi tutti benissimo che molti giovani russi stando in Italia e frequentando italiani imparano presto e bene la nostra lingua. Ciò premesso, per aggiungere elementi alla valutazione, non resta che chiedere all'interessato/a di venire a colloquio da noi, dove certamente non chiederemo il condizionale passato del verbo "soccombere" (provate a trovarlo), ma valuteremo il modo di atteggiarsi davanti ad una prova informale (sottolineo informale) che potrebbe essere solo una pallida ombra dell'esame universitario di lingua. Troverete comprensibile che un pubblico dipendente minimamente coscienzioso non voglia essere criticato in contumacia da altre istituzioni per spedire in Italia studenti Universitari incapaci di mettere insiene una frase sul tempo atmosferico. Comunque fatemi un fischio quando sarà il momento di esaminare in concreto il caso di cui parliamo.
|
|
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
E poi non dimentichiamo che quando si parla di visto turismo le preoccupazioni sono quelle della tratta, ma quando si parla di visto per studio le preoccupazioni sono: conversione in visto lavoro, ma soprattutto fuga di cervelli... non bisogna sottovalutare questo aspetto, che anche se a prima vista ingiusto, poi ha una certa sua logica.
In ambasciata (quella di mosca non mi stancherò mai di dirlo che mi sembra efficiente rispetto ad altre di altri paesi sempre a mosca) è normale che se non presenti giusta documentazione ti bocciano la richiesta, non dimentichiamoci che le leggerezze in questo campo creano molti più problemi della fiscalità.
Il colloquio è normale che ci sia, anche perchè come giustamente ricordato, se una persona non parla affatto una lingua, potrebbe puzzare il fatto che chieda addirittura di frequentare una università, e da qui o ti bocciano la domanda o ti passano il visto per turimo...
P.S.: auguri per il tuo compleanno Madgear
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
|
|
 |
madgear230
Rank0

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 9
Età: 40
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Salve Ragazzi! Scusate se mi sono assentato per un po',ma ieri è stato il mio compleanno (grazie per gli auguri Mysterio  ) ed oggi l'onomastico di mio padre e così, tra i festeggiamenti vari, lo studio, non ho avuto tempo per scrivere. Dunque, sono andato all'università lunedì, ma nulla di fatto perchè mi hanno detto di ritornare mercoledì (cioè oggi) per avere informazioni.Ed io oggi andrò di nuovo sperando di non fare un altro buco nell'acqua e ad ogni modo ho anche scritto pochi minuti fa una email alla facoltà di medicina. Nel frattempo volevo ringraziarvi per le vostre risposte, sempre preziosissime e di grande aiuto, per la disponibilità offertami da Quinbus, quale supporto tecnico (senz'altro il fischio ti arriverà  , ovviamente sempre se posso disturbarti). Davvero questo forum è un punto di riferimento ottimo. Cmq se posso, avrei sempre qualche domanda da porre...eh per ora sono ancora nella fase della richiesta d'aiuto  .Di sicuro in seguito sarò a disposizione di chi si troverà nella mia stessa condizione e darò una mano al forum così com'è voi la state dando a me. Bene, le domande:
1)Da come ho capito, la mia fidanzata sarà chiamata in ambasciata per un colloquio al momento della richiesta del visto. Se io andassi con lei, ciò influirebbe molto e positivamente ai fini del rilascio del visto? Tu Mysterio mi hai detto sopra che un italiano in ambasciata è sempre meglio e io ti chiedo se può essere addirittura determinante. Perchè cmq io vado il 5 aprile a tomsk e rimango lì fino al 19, dopodichè, una volta qui in italia, dovrei già pensare a trovare aerei,ecc per mosca e farlo sapendo che ciò non potrà contribuire in maniera efficace, ti fa pensare di voler risparmiare tempo e soldi. Mi spiego: andando lì, non cerco la sicurezza del visto al 100%, ma vorrei sapere se rappresenta effettivamente un grande vantaggio.Perchè se è così, di sicuro non mi tirerò indietro.
2)Il fatto che lei dovrà ancora completare l'anno universitario(che è indispensabile completare per potersi iscrivere all'univ in italia) quando il termine per la presentazione della domanda di preiscrizione sarà già scaduto, potrà determinare il rifiuto dell'univ per la domanda o sarà accettata comunque con riserva, come accade per gli studenti che presentano la domanda quando ancora devono completare l'ultimo anno di scuola secondaria?
3) Poi, anche se qst è una domanda che farò alla facoltà in mattinata, volevo chiedere se qualcuno sa più o meno in cosa generalmente consiste la prova di italiano all'univ, se c'è una preparazione specifica che è di solito richiesta, non so, qualche consiglio o dritta di carattere generale da seguire per la preparazione, perchè poi ho visto che è la facoltà che decide nello specifico i contenuti della prova.
Per stasera ho finito. Le domande questa volta sono poche rispetto ai primi due post:) Cmq presto vi aggiornerò con le notizie dall'univ. Ci sentiamo, grazie e a presto.
|
|
|
 |
madgear230
Rank0

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 9
Età: 40
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Scusami se ho storpiato anche il tuo nick, rileggendo me ne sono accorto!!!
|
|
|
 |
Quinbus
Rank1

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 176
Età: 64 Residenza:  Mosca
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Se alcune Università italiane chiedono pre-iscrizione adesso, sanno ed accettano che l'interessato ha l'aspettativa di presentarsi ad annualità conclusa, per cui questo non è un grosso problema.
Sulla presenza di italiani al colloquio: certamente il colloquio avviene a porte chiuse e se un accompagnatore si sistema nella zona di attesa non c'è niente di strano. Se ci saranno domande per l'accompagnatore, gli saranno poste in forma riservata. L'importante, come sempre nella vita, è fare ciò che suggerisce il cuore, ma anche la dignità. Ma la dignità è anche quella del funzionario, che non può lasciarsi eccessivamente intenerire.
Auguri
|
|
|
 |
madgear230
Rank0

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 9
Età: 40
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Grazie per la risposta Quinbus e ti ringrazio anche per le delucidazioni sul funzionamento dell'ambasciata. Sicuramente farò ogni cosa seguendo il cuore ma tenendo presente i limiti imposti dalla dignità, come d'altra parte credo di aver sempre fatto. Dall'università ancora nessuna notizia, perchè quando sono andato a parlare, la persona competente stava tenendo una conferenza e si assentava per tutta la giornata. Così mi hanno risposto di contattarla via email e quindi sto aspettando una risposta. Comunque credo non debbano sussistere problemi per l'università, anche perchè così mi è stato fatto capire dalle persone con cui ho parlato. Per ora posso sperare che tutto vada bene, ad ogni modo vi terrò informati se ci saranno novità.
|
|
|
 |
madgear230
Rank0

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 9
Età: 40
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Cari Signori buonasera!
Finalmente oggi, stanco di aspettare quest'email che tardava ad arrivare, ho chiamato l'università ed ho avuto buone notizie. Dunque per quanto riguarda il fatto dell'accettazione con riserva, era come diceva Quinbus e cioè non sussistono problemi e la domanda di pre-iscrizione può essere inviata anche se l'anno universitario è ancora in corso. Ho chiesto anche informazioni riguardo alle effettive probabilità che la mia ragazza possa essere ammessa al corso di laurea e mi è stato detto che le probabilità sono molto alte, considerando che negli anni passati non si sono mai trovati nella situazione di bocciare studenti extracomunitari alla prova d'italiano, anche se il loro italiano non era un granchè! Anzi, il contingente riservato agli extracomunitari è stato completato accogliendo studenti che avevano fatto domanda presso altri atenei italiani! Inoltre, proprio per migliorare la conoscenza della lingua, dopo l'ammissione vengono organizzati dei corsi d'italiano, parallelamente alle lezioni! Poi ho domandato anche se fosse necessario una sorta di invito da parte dell'università per il rilascio del visto e mi è stato risposto che ciò non è richiesto dalla legge, perchè l'università annualmente pubblica appunto il sopracitato contingente, con cui si rende noto alle Rappresentanze il numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari e, una volta accettata la pre-iscrizione, all'università non resta nient'altro che sottoporre lo studente alla prova d'italiano. Quindi la richiesta dell'invito da parte dell'università per il rilascio del visto non è un requisito di legge, ma una prassi che, sempre secondo ciò che mi è stato riferito oggi dall'Ufficio Relazioni Internazionali, risulta essere in uso presso alcune Ambasciate d'Italia. Ma comunque anche se questo dovesse essere un problema, si sono dimostrati disponibili a trovare una soluzione e quindi a mettersi in contatto con l'Ambasciata in qualche modo.
Alla fine, mi è sembrato di capire che per l'ammissione alla facoltà non dovrebbero esserci ostacoli da parte dell'università e ciò mi fa ben sperare...
Ed ora passerei alle domande che per tradizione non possono mai mancare:)
1) Ma per caso l'Ambasciata di Mosca rientra tra quelle che generalmente richiedono l'invito da parte dell'università? Lo chiedo solo perchè se fosse necessario, possa avere il tempo di organizzarmi e far contattare l'Ambasciata dall'università.
2) Se questa prassi esiste, vorrei sapere il perchè. All'università mi hanno detto che il motivo è quello di scoraggiare la richiesta dei visti e credo di poter intuire anche la ragione. Ma vorrei sapere se è un criterio che si applica indistintamente per tutti i casi che si presentano in ambasciata oppure si valuta se utilizzarlo caso per caso.
Spero di essere stato chiaro nell'esprimermi.Beh ora vado a letto perchè purtroppo domani mi attende un'altra giornata di studio e devo alzarmi presto  Cmq attendo notizie e a presto!
|
|
|
 |
Mystero
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5571
Età: 49 Residenza:  L'Aquila (Italia) - Ekaterinburg (Russia)
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
1) che io sappia si, ma so anche che bisogna richiedere il visto per studio in ambasciata a mosca, i moduli li puoi trovare nel sito dell'ambasciata o del ministero degli esteri italiano.
2) per non farsi bocciare il visto bisogna produrre tutti i documenti in regola, questa prima regola appunto è motivo di molti dinieghi. Ma tu stai facendo apostillare, tradurre e legalizzare i documenti che ti servono? Non so se è il tuo caso, ma tra i documenti che si richiedevano l'anno passato, c'erano questi... se la tua fidanzata deve finire gli studi in italia, se poi deve fare solo qualche esame e conseguire la laurea in russia, allora è diverso, ma questo non ce lo hai detto ancora.
Per le altre buone notizie sono felice. Spesso trovare qualche persona cordiale agli uffici dell'università ti fa risparmiare molto tempo e ti dissolve i dubbi.
____________ E' inutile discutere con un idiota...prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Forum Russia Italia
Visto per la Bielorussia
Andrea
|
|
|
 |
madgear230
Rank0

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 9
Età: 40
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Ti ringrazio come sempre per le indicazioni che mi dai. Quindi suppongo che una volta presentati tutti i documenti in Ambasciata, mi toccherà far pervenire dall'università questa sorta di invito. Vabbè, farò tutto il possibile. Scusami se non ho parlato finora dei documenti vari necessari per il visto e la preiscrizione, ma è stata la mia ragazza a dirmi che di ciò se ne sarebbe occupata lei ed infatti domani saprà darmi più indicazioni a riguardo. Cmq lei è iscritta solo al primo anno di medicina e chirurgia e quindi ha preso la decisione, peraltro da me condivisa in pieno, di cominciare da principio qui il corso di laurea, perdendo anche qualche esame che magari avrebbero potuto convalidarle; ha deciso così per apprendere fin dall'inizio un tipo di insegnamento che, almeno riguardo a medicina, presenta delle differenze. Ad ogni modo, domani vi comunicherò ciò che lei mi riferirà. A presto e grazie ancora
|
|
|
 |
madgear230
Rank0

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 9
Età: 40
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Lo so sono un po' in ritardo  ma dovete scusarmi ragazzi, perchè finora, anche se vi sembrerà impossibile per il tempo che è trascorso dall'ultimo post, tutte le informazioni che ho avuto dalla mia ragazza riguardano questo invito dell'università italiana che deve essere presentato in ambasciata per il rilascio del visto!Quindi l'invito è richiesto sicuramente. Naturalmente lei ha intanto iniziato a preparare tutti i documenti necessari da presentare in ambasciata, attendendo che io le invii questo famoso invito, per il rilascio del quale ancora non ho potuto avere maggiori dettagli da parte dell'università: l'ufficio relazioni internazionali è andato in vacanza in anticipo!Così per spiegare all'univ ciò che le hanno richiesto in ambasciata, dovrò attendere almeno fino a martedì. Comunque, quando parlai con l'univ la prima volta, mi dissero che sicuramente qualcosa avrebbero potuto fare per l'invito. Nel frattempo, siccome posso solo attendere dopo Pasqua x notizie certe, vorrei chiedervi in cosa potrebbe consistere questo invito; potrebbe anche essere rappresentato da un nulla-osta? sarebbe accettato dall'ambasciata oppure è richiesto un documento speciale, specifico per questi casi? Vi ringrazio sempre in anticipo per le risposte e vi faccio i miei migliori auguri x una Buona Pasqua se non dovessimo sentirci prima.
|
|
|
 |
madgear230
Rank0

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 9
Età: 40
|
 Re: Domandona Visto Studio Per Ragazza Russa In Italia!!!!!
Eccomi qui di nuovo su questo forum.Scusatemi davvero per come sono sparito molto tempo fa,ma purtroppo ci sono stati vari problemi in famiglia,l'università,la situazione con la mia ragazza in Russia. Lasciai il forum con la promessa di dare una mano a realizzare una guida sui visti per studio in italia e voglio mantenere la mia parola.Purtroppo quando scrissi le prime volte per esporre la questione, ero troppo impreparato: c'era davvero troppo poco tempo da marzo a giugno per organizzare tutti i documenti necessari al rilascio del visto e soprattutto per capire e conoscere le esatte procedure da seguire e di conseguenza, non fui in grado di scrivere neanche una parola a riguardo, in quanto ero estremamente confuso insieme con la mia ragazza. Ma quest'anno stiamo preparando la faccenda per tempo: lei è stata qui quest'estate con un visto per turismo ed abbiamo potuto studiare la situazione con calma così da essere pronti per il nuovo anno accademico. Anche se parte delle informazioni sull'organizzazione dei documenti da presentare all'ambasciata restano valide, ci sono delle novità che ho appreso e,insieme con la mia ragazza, apprendiamo giorno per giorno navigando su internet,telefonando quà e là,scrivendo email, novità che rendono la procedura sempre più completa e precisa, giacchè voi sapete quanto è importante la precisione nella preparazione e presentazione dei documenti all'ambasciata di mosca. Così ho pensato che fosse meglio scrivere una guida a cose fatte,ossia quando la mia ragazza sarà entrata qui a Salerno a settembre e quindi saprò con certezza quale è la procedura e l'iter burocratico da seguire. Questa è la mia idea riguardo alla guida, ma se voi credete che sia meglio,posso anche scrivere qualcosa "passo dopo passo" integrando di volta in volta.
Detto ciò, passo, sempre per cortesia, a chiedervi delucidazioni su uno di questi passi del "viaggio" verso il visto per l'università. Vi spiego la situazione: per poter richiedere il visto per motivi di studio(università qui in italia),lei ha dovuto effettuare una rinuncia agli studi all'università medica di tomsk, in modo da poter ottenere un certificato che attesti appunto il superamento del primo anno d'università,necessario per raggiungere i 12 anni di scolarità per l'iscrizione all'università italiana,considerato requisito indispensabile. Dunque ora è fuori dall'università russa e per gennaio 2009 vorrebbe venire qui in italia a seguire un corso di lingua fino a marzo per poi sostenere l'esame CELI dell'università per stranieri di perugia, che si terrà il giorno 7 dello stesso mese. Naturalmente, avere la certificazione Celi è un ottimo titolo in più da presentare per il visto di studio per l'università qui. Ora la mia domanda è: non essendo più iscritta all'università, l'ambasciata, in presenza di una corretta documentazione, potrebbe trovare problemi nel rilasciare il visto per il periodo relativo a questo corso(dal 17 gennaio al 14 marzo)? Faccio questa domanda perchè la mia ragazza,chiedendo aiuto all'agenzia cui si è sempre rivolta per i visti turistici(2 e sempre ottenuti),si è sentita rispondere che in ambasciata,adesso che non è più iscritta all'università, potrebbero trovare problemi col rilascio del visto, in quanto non avrebbero la certezza di un suo ritorno in Russia! Secondo me questo timore è esagerato: primo, perchè la scuola in cui in italia frequenterà il corso celi è riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione e al momento del pagamento della quota d'iscrizione al corso,rilascerà un certificato ufficiale d'iscrizione al suddetto corso, che servirà proprio per giustificare il motivo di richiesta del visto. Secondo, penso che i biglietti aerei di ritorno possano suggerire un determinato interesse al rientro. Inoltre se poteste indicarmi che tipologia di visto dovrebbe chiedere questa volta, ve ne sarei grato, perchè il periodo di permanenza è meno di 90 giorni e non so se fare il visto per studio o turismo. Ho chiesto ciò alla scuola e loro mi hanno risposto che deve chiederlo per motivi di studio, anche perchè col certificato di iscrizione al corso,sarebbe discordante chiederlo per altri motivi. Ma il fatto è che, controllando sul sito del Ministero degli Esteri, io non ho trovato un tipo di visto per studio che corrisponde a questa fattispecie;c'è visto studio per università,borse di studio,noviziato/religione e istruzione tecnica e professionale e quindi da qui sorge il dubbio.E poi se dovesse chiederlo per motivi di studio, c'è una documentazione specifica e diversa da presentare,rispetto a quella necessaria per il visto turismo?C'è da seguire una diversa procedura?e soprattutto, si deve richiedere personalmente in ambasciata, o si può richiedere anche spedendo tutto per posta come avviene per quello per turismo? Io vi ringrazio anticipatamente se vorrete aiutarmi, perchè davvero c'è da impazzire;soprattutto per la mancanza di informazioni a riguardo:è praticamente quasi impossibile contattare il consolato per informazioni generali,sui siti istituzionali c'è scarsità d'informazioni,in ambasciata non è di loro competenza e gli unici numeri(a pagamento) che rispondono, sono quelli per la prenotazione degli appuntamenti per i visti. Abbiamo provato anche gli Istituti di cultura italiana a Mosca e S.pietroburgo, ma sanno davvero poco a riguardo. Così l'unica chance rimane sempre l'esperienza o i consigli di chi c'è già passato o di chi sa in che modo lavorano lì in ambasciata. Quinbus, spero davvero che tu in particolare possa aiutarci. Poi,ripeto, una volta che l'iter sarà completo, io e la mia ragazza come promesso, scriveremo una guida dettagliata su come fare per entrare all'università in italia. Aspetto vostre notizie con ansia
|
#18 25 Settembre 2008, 3:03 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|