voto 10
Il giorno più lungo
Vecchiotto, grandi interpretazioni con grossi calibri hollywoodiani degli anni che furono. E' come leggere il libro.
voto 10
Schindler's List
Meritava un 9, ma il dieci se lo merita per vari motivi: l'aver fatto conoscere una storia realmente accaduta e che pochi conoscevano e che solo un insuperabile Spielberg poteva realizzare. Bellissimo ma crudo il contrasto dell'unica immagine a colori presente nel bianco e nero dell'intero film: "Boccoli d'oro con capotto rosso".
Superba l'interpretazione di Ben Kinglsey, formidabili le interpretazioni di Neeson nei panni di Schindler e di Fiennes nei panni Amon Goeth. Come dire scelta azzeccata da parte di Spielberg. Meglio di così non poteva fare.
voto 8,5
Stalingrad
La guerra vista dalla parte degli sconfitti. Sebbene di produzione tedesca, il film è drammatico ed intenso e riesce a mostrare com'era la guerra nella stalingrado occupata. Da non perdere
voto 8,5
Salvate il soldato Ryan
Un altro film di Spielberg vincitore del premio oscar come miglior regia. Un'altra storia vera portata sul grande schermo da questo grande regista, e ambientata in Normandia subito dopo lo sbarco. Questo film ha segnato l'inizio della serie di telefim, scritti e diretti dall'accoppiata Spielberg/Hanks, "Band of Brothers".
voto 8
Das Boot (lingua tedesca con sottotioli in inglese)
Un film dedicato ai sottomarini tedeschi. A tratti allegro, a tratti drammatico. Mostra la vera vita dei sommergibilisti ed è il prologo di una serie di telefilm andati in onda in germania. Poteva meritare un mezzo voto in più ma il finale lascia l'amaro in bocca che abbassa la votazione.
voto 8
La Caduta
Gli ultimi giorni del caporale più famoso del XX secolo raccontati dalla giovane segretaria. La storia di quei giorni la conoscono tutti e nonostante che il film abbia fatto discutere e sicuramente continuerà a far discutere, secondo il mio punta di vista merita di essere visto. Le interpretazioni degli attori a noi sconosciuti sono eccezionali. Quello che tira su leggermente la votazione sono gli ultimi 15 minuti finali che ci mostrano una berlino ormai capitolata dove vige il caos più assoluto del cosa fare e non fare.
voto 7,5
Sophie Scholl - Tha final days (lingua tedesca con sottotioli in inglese)
Un film basato sulla veria storia di Sophie Scholl appartenente alla "Rosa Bianca". Ottima l'interpretazione di chi veste i panni della Scholl e di Mohr. Il film nonostante che sia imperniato per la maggior parte sul lungo ed estenuante interrogatorio subito dalla Scholl, e portato avanti dal poliziotto Mohr, rimane sempre incalzante e molto fluido da seguire. Di grande effetto è vederlo in lingua originale tedesca per la bravura dei due attori principali. Poteva meritare un mezzo voto in più ma il finale con il processo veloce e relativa decapitazione dei tre condannati a morte lascia un pochino a desiderare.
voto 7,5
Katyn
Un film drammatico di produzione polacca, e racconta un periodo di guerra e del dopoguerra a pochi conosciuta. Un dramma nel dramma e una speranza nel dramma. Il dramma della popolazione polacca dopo l'invasione tedesca, da ovest, e sovietica, da est. La speranza dei familiari dei soldati polacchi fatti prigionieri e separati come bestie: i soldati semplici ai tedeschi, gli ufficiali ai sovietici. Il dramma dei familiari dei civili che furono deportati nei campi di concentramento tedeschi. La verità che emerge buttando in uno stato di angoscia, di dolore accompagnati da una piccola speranza, i familiari dei soldati uccisi nell'eccidio di Katyn. Il dramma degli ufficiali polacchi che tradirono i loro compagni per entrare nelle file sovietiche e che furono costretti a rinnegare, a guerra terminata, l'eccidio compiuto dalle truppe sovietiche riversando la colpa ai tedeschi. Il dramma finale degli ufficiali che non tornarono mai a casa perchè condannati a morte sicura. Il film è da seguire attentamente altrimenti si perde il filo logico della narrazione, narrazione accompagnata da alcuni spezzoni originali dell'epoca in bianco e nero. Secondo me il film merita di essere visto, molto più di defiance e di operazione valckiria. Per gli amanti di film di guerra dico: scordatevi di vedere scene d'azione alle quali siete abituati. Se volete ciò, il film non fa per voi. Molto meglio Defiance e Valkiria.
voto 7,5 (NEW)
Снайпер
Inizia tutto da stalingrado dove un gruppo di cecchini russi comandati da Yashin se la devono vedere con i camerati di kurt Kleist, cecchini anche loro. Il tedescone dalla faccia quadrata e non sorridente Kleist in uno strano giorno uccide la bella sniperina Alisha innamorata pazza del comandante Yashin. Da stalingrado si passa velocemente al 1945 dove Yashin verrà mandato alla ricerca di un reattore per missili in un piccolo paesino della Prussia Orientale. Il luogo di destinazione è un piccolo castello ritenuto laboratorio segreto. Ed è proprio in questo castello che riappare il cecchino Kleist con la sua banda di omaccioni cattivi che si danno da fare...ma alla fine .... che dire, guardatevi per tre ore il film :-D.
Una cosa....per favoreeeeeee....cari registi russi, siete bravi, fate dei bei film corredati di colonne sonore azzecatissime, ma evitate di fare i doppiaggi alla cavolo sovrapponendo al tedesco il russo... esistono i sottotitoli


voto 7
Il nemico alle porte
Quello che alza il punteggio sono le prime battute del film. Impressionante come i poveri soldati russi erano costretti a combattere perchè considerati carne da macello. Se non era per questo inizio e seppur tratto da una storia vera meritava un voto inferiore.
voto 7
U-571
Racconta la cattura di un sottomarino tedesco da parte di un commandos americano per impossessarsi di enigma. Il film si basa su un fatto realmente successo.
voto 7
Il processo di norimberga
Potrebbe essere il remake del precedente film avente lo stesso titolo e realizzato nel '58. Comunque è la fedele riproduzione del famoso processo tenutosi nel 45-46. Interessante la parte riguardante i preparativi del processo. Le parti inerenti i dibattimenti in aula non lasciano un minuto di respiro. Bravo Alec Baldwin nei panni dell'accusa. anche se in alcune situazioni viene surclassato dall'attore che interpreta in maniera egregia Goering.
voto 6,5
La zona grigia
Il film racconta le ultime settimane di vita di un sonderkommando composto da ebrei ungheresi addetti alle camere a gas e ai forni crematori di auschwitz-birkenau, e si basa su una storia vera.
Un paio di recitazioni lasciano desiderare come è un peccato che il film non sia stato realizzato in bianco e nero, sicuramente rendeva di più e l'impatto poteva essere più realistico e più drammatico ottenendo così un voto superiore.
Il 6.5 affibiato più che altro è dato per la bravura del regista nel ricostruire uno dei capitoli più bui della storia 20 secolo e ciò che a detta di qualcuno, l'inferno dantesco in confronto non era nulla, che per il film in se stesso.
Da vedere, anche perchè sicuramente questo è uno dei pochi film ben fatti che raccontano il dramma del'olocausto come è un grosso peccato che le nostre brave televisioni (sia di stato, alle quali elargiamo tanti bei soldi che private) non l'abbiano mai trasmesso.
voto 6,5
Defiance
L'unica sua pecca essere uscito dopo due filmoni del rango di Schindler's List e Salvate il soldato Ryan. Fa parte di quel genere che io definisco fatto tanto per fare come tanti film sulla guerra in vietnam usciti dopo l'insuperabile Apocalipse Now. Come dire "battiamo ferro finché è caldo". Se sul cammino non ci fosse stato spielberg il voto poteva essere forse un pò più alto per mancanza di punti di riferimento. Chi lo salva dal completo disastro è l'interpretazione di Daniel Craig e alcuni spezzoni in lingua russa. Per il resto solo noia. Più di tanto non mi ha entusiasmato.
voto 6
Pearl Harbour
Mi sembra il remake di Tora Tora Tora, con l'unica differenza che tora tora tora aveva un cast di primordine e vinse anche qualche oscar.
voto 5,5
Idi i Smotri - Come and see
Di produzione russa e ambientato in Bielorussia invasa dai nazisti. Un film estremamente drammatico, pesantissimo e abbastanza crudo. Solo la bravura e la capacità del registra Elem Klimov di far rivivere in tutta la sua drammaticità il conflitto sul fronte orientale lo salva da una votazione peggiore. Un film per pochi.
voto 5,5
Operazione Valchiria
Se non c'era Tom Cruise, il film meritava un voto peggiore. La solita storia trita e ritrita. Film realizzato tanto ber battere cassa. Manca di una parte che doveva essere la più struggente: le sofferenze inflitte sotto tortura agli arrestati.
Lo dico con tutto il cuore: "Soldi buttati via".
voto 4,5
Amen
Il film ha due pecche....essere un mattone e non avere attori di spessore. Il film porta alla luce un fatto a molti sconosciuto: la denuncia effettuata da un ufficiale delle SS per portare a conoscenza il vaticano dello sterminio degli ebrei in corso nei campi della morte in maniera di tentare di fermare il massacro.
voto 4.5
Conspirancy - La soluzione finale
Il film sin dalle prime battute è di una pallosità immane al limite della sonnolenza. E' come se mancasse un qualcosa per dar più mordente e tenere lo spettatore incollato allo schermo (Sophie Scholl - the final days insegna). Meritava un voto peggiore ma bisogna dar atto alla bravura del regista nel ricreare le due ore che decisero il destino di milioni di persone, inventando persino i dialoghi basandosi solo su un manoscritto di qualche pagina pieno di nomi e di numeri, unica testimonianza rimasta di quella riunione tenutasi sul Wansee. Un vero peccato che non l'ha girato in bianco e nero. Nonostante il brutto voto è un film consigliato a chi la storia la conosce fino ad un certo punto.
voto 0
Bastardi senza Gloria
Storia fantascientifica ambientata nella seconda guerra mondiale dove un fantomatico reggimento composto da ebrei e qualche tedesco comandati dal tenente Aldo, di dubbie origine sioux (Brian Pitt), spacca i crani dei soldati tedesci a colpi di mazza da baseball e si impossessano dei loro scalpi, mentre a coloro che vogliono vivere il bravo Pitt li marchia con una bella svastica sulla fronte. Il fim è suddiviso in 5 episodi nei quali appaiono persino baffetto, il trombatore claudicante, l'aviatore capo e qualche altro gerarca nazista che poi vengono uccisi in un attentato eseguito in un cinema dei bassifondi parigini durante la prima cinematografica di un fatomatico eroe tedesco che in soli due giorni uccise più di trecento soldati americani. L'attentato ha come risultato la resa e fne della guerra firmata da un colonello delle ss conosciuto come "cacciatore di ebrei".
Dalla trama incasinata, il film, nonostante la pubblicità, è "una cagata immane". Si meritava un "Non Classificato", ma essendo un film di Tarantino con la partecipazione di un cattivo Brian Pitt è il classico film realizzato tanto per fare incasso, per cui lo zero se lo merita con tutto rispetto.
Erano più belli i film degli anni settanta "Cinque per l'inferno" e "La brigata del Diavolo"
Per chi si aspetta di vedere un film come altri presenti in questa classifica, butta via dei soldi.