Marcella, utente in attesa di conferma dell'iscrizione al Forum, ha inviato questo messaggio nella nostra casella di posta elettronica:
"Mi sono appena iscritta ma non ho ancora ricevuto l'approvazione. Avrei necessità di chiedere un consiglio per la fidanzata di mio figlio che domani dovrà ripartire per la Russia per scadenza del visto turistico. Lei è convivente di mio figlio da gennaio, abbiamo saputo di recente che c'è la possibilità di ottenere il permesso di soggiorno per convivenza di fatto. Mi potete consigliare su come procedere? Puo richiederla mio figlio mentre la ragazza sarà già partita per la Russia? Deve far firmare una dichiarazione alla ragazza prima che parta? Potrà poi rientrare per ricongiungimento familiare o dovrà aspettare tre mesi e tornare con un altro visto? Vi ringrazio anticipatamente, e vi auguro un buon lavoro. Marcella"
Di seguito, la nostra risposta:
Buongiorno, Marcella! Sono Roberto, il Coordinatore del Forum. Per l'iscrizione bisogna avere un attimo di pazienza, finché l'Amministratore non l'avrà approvata, purtroppo non gli è possibile accedere al Forum ogni giorno.
Venendo alla situazione della ragazza, la possibilità attuale è quella del Decreto 7 Settembre 2020 - sempre che venga rinnovato dopo la sua scadenza fissata al 7 Ottobre - che prevede la riunificazione delle coppie binazionali.
Purtroppo la ragazza dovrà rimanere in Russia per 90 giorni e solo dopo sarà auspicabile ottenere un nuovo visto rilasciato sulla base del decreto citato, sempre che la norma venga procastinata.
Per ottenere un nuovo visto su questa base, occorrerà la normale lettera d'invito, integrata in questo caso da una "dichiarazione di responsabilità" redatta e firmata da suo figlio, con la quale attesta che esiste un legame affettivo stabile e duraturo tra lui e questa ragazza, e una richiesta di emissione della nota consolare di accompagnamento che faciliti la partenza della ragazza dalla Russia verso il nostro Paese. La dichiarazione e la richiesta andranno redatte secondo la formula dell'autodichiarazione e dovranno riportare i riferimenti legislativi dell'autodichiarazione stessa.
Per eventuali approfondimenti e/o per avere supporto (naturalmente gratuito), siamo disponibili al numero +39 392 6036655, anche tramite WhatsApp.
Un cordiale saluto e arrivederci nel Forum
Roberto