Commenti |
|
Penso che a volte si può essere anche prolissi, ma in altre occasioni bisogna cogliere il segno con efficacia. Un pò di riflessione comunque non guasta mai.
Proviamo a ritornare in argomento o ci incammineremo sulla affollata off topic street 
|
Mystero [ 22 Gennaio 2005, 23:26 ]
|
 |
|
[quote:5bc25516c6="Mystero"]Penso che a volte si può essere anche prolissi, ma in altre occasioni bisogna cogliere il segno con efficacia. Un pò di riflessione comunque non guasta mai.
Proviamo a ritornare in argomento o ci incammineremo sulla affollata off topic street :wink:[/quote:5bc25516c6]
E' l'efficacia che non mi convince!!!!!!!
Un abbraccio
Rodofetto
|
Rodofetto [ 22 Gennaio 2005, 23:42 ]
|
 |
|
Intendevo che se un utente necessita non della verità assoluta, ma di una esperienza personale, non è necessario avere la certezza della cosa al 100%, può essere d'aiuto anche la sola esperienza personale, almeno per mettere sul chi vive l'utente che magari non conosce neanche quella.
L'importante è scrivere che si tratta di una esperienza personale, e non una regola, a meno che non lo sia realmente, e non far passare per criteri personali quelle che sono le regole.
In due parole, un utente del forum inserisce un post con una perplessità o perchè ne vuole sapere di più, magari i suoi tempi sono stringenti e quindi ha bisogno di risposte celeri e quali migliori in mancanza d'altro se non le proprie esperienze?
Tante cose in Russia sono empiriche e mutano al mutare delle stagioni, quindi il nostro apporto agli utenti e a noi stessi deve efficace nel senso di raggiungere l'obiettivo, o come direbbero i matematici necessario ma non sufficiente (per la sufficienza serve poi informarsi meglio).
Ciao 
|
Mystero [ 23 Gennaio 2005, 0:04 ]
|
 |
|
Su questo posso essere daccordo, anche se a volte le esperienze personali possono non essere adatte ai nuovi contesti.
Ma qui si parlava, o almeno così mi sembrava dai post di Bracco e Eyes, più in generale del problema del lavoro e più in particolare del mercato del lavoro per gli immigrati. Si tratta di questioni complesse, dove il problema non è solo di ordine legislativo, ma anche politico e sociale, almeno in base alla mia esperienza di studio e ricerca sul campo. In questo senso dicevo che sarebbe il caso di approfondire di più l'argomento.
Sulle altre cose che dici condivido, ma l'importante è stare attenti.
Un abbraccio
Rodofetto
|
Rodofetto [ 23 Gennaio 2005, 0:34 ]
|
 |
|
Io volevo inserire il problema lavoro
all'interno di tutte le problematiche che una persona
(ragazzo o ragazza) russa incontra quando decide
di trasferisrsi qua.
Certo, quando ci si trasferisce "per amore" le cose all'inizio sembrano più sopportabili (immagino), come l'inattività . Ma per quanto tempo?
Io ho un po' paura di questa cosa. Che è poi una cosa
estranea a me e superirore alle mie possibilità .
Qui a Cagliari c'è una consistente comunità Ucraina che si
è conquistata la nicchia delle badanti. Ottima cosa di certo
ma non credo che sia l'interesse della mia ragazza dopo
una laurea in matematica.
A meno che non decida di fare qualcosa per conto mio.
un'attività in proprio.
|
bracco [ 23 Gennaio 2005, 13:10 ]
|
 |
|
Braccuccio io quando vuoi posso darti una mano per l'equipollenza del titolo della tua metà . Poi ricorda che la Russia ha una fortissima tradizione per la matematica, pensa solo che uno dei testi di di analisi più usato è di un autore russo.
Ciao 
|
Mystero [ 23 Gennaio 2005, 13:21 ]
|
 |
|
[quote:34899732d2="Mystero"]Braccuccio io quando vuoi posso darti una mano per l'equipollenza del titolo della tua metà . Poi ricorda che la Russia ha una fortissima tradizione per la matematica, pensa solo che uno dei testi di di analisi più usato è di un autore russo.
Ciao :wink:[/quote:34899732d2]
Grazie milione Mystero.
A "suo" tempo ti farò sapere
..
Io ho un amico che, pur innamorato, calcolando tutti
i possiili "contro" ha deciso di desistere.. nella relazione dico.
E' una cosa possibile?
|
bracco [ 23 Gennaio 2005, 14:05 ]
|
 |
|
Caro Brakketto, ti rispondo telegraficamente: O non era innamorato veramente o è un po "fuori"..... 
|
eyes [ 23 Gennaio 2005, 14:10 ]
|
 |
|
[quote:bcd28620fa="EYES"]Caro Brakketto, ti rispondo telegraficamente: O non era innamorato veramente o è un po "fuori"..... :wink:[/quote:bcd28620fa]
secondo me ha ragione Eyes, in queste questioni i suoi occhi ci vedono bene
Un abbraccio
Rodofetto
|
Rodofetto [ 23 Gennaio 2005, 14:25 ]
|
 |
|
[quote:803a50b97e="EYES"]Caro Brakketto, ti rispondo telegraficamente: O non era innamorato veramente o è un po "fuori"..... :wink:[/quote:803a50b97e]
Carerrimo Eyes..
non so, forse si era davvero stancato di questa giungla di visti
e difficoltà varie.
Per rispodenderti sulla situazione della Sardegna.. siamo i 5°ultimi in italia
con il 17%circa di disoccupazione. C'è di fatto che qui..per svariate ragioni storico/sociali, si nota di meno. Siamo in pochi in un isola enorme
e dopotutto.. la struttura famigliare è ancora un valido
approdo per i ragazzi senza lavoro.
ma uno da fuori che viene..temo si deve adattare o trovarsi una
nicchia ignorata da tutti.
|
bracco [ 23 Gennaio 2005, 14:28 ]
|
 |
|
Caro Bracco,pur essendo una Regione con qualche problema...una Russa se venisse in Sardegna non si puo non innamorare dello splendido e unico mare Sardo. ( ho fatto 6 anni in vacanza nella tua bellissima regione). So che poi i problemi possono essere anche altri ovviamente...... 
|
eyes [ 23 Gennaio 2005, 14:32 ]
|
 |
|
[quote:bc8f9de0b6="EYES"]Caro Bracco,pur essendo una Regione con qualche problema...una Russa se venisse in Sardegna non si puo non innamorare dello splendido e unico mare Sardo. ( ho fatto 6 anni in vacanza nella tua bellissima regione). So che poi i problemi possono essere anche altri ovviamente...... :wink:[/quote:bc8f9de0b6]
 grazie grazie..
Allora mi consigli di farle passare tutto il tempo libero in spiaggia :P
|
bracco [ 23 Gennaio 2005, 14:42 ]
|
 |
|
Meglio farle passare tutto il suo tempo libero con te ehehehe
scusa ma sono un romanticone e se ho un minuto preferisco stare con chi amo eheheh
Per la tua conoscenza che ha lasciato perdere, può capitare non è un alieno il tuo amico. Infatti anche se ci si vuol bene, tante difficoltà minano il rapporto e quel bene ricordiamoci che deve diventare amore e se ci sono troppe difficoltà , vedi anche solo la distanza, questo salto di qualità diventa irrangiugibile. Ma è umano accorgersi dei propri limiti e magari è meglio accorgersene prima che quando si è troppo cotti e poco razionali e realisti. Ma le difficoltà ci piace superarle eeheh
Poka
|
Mystero [ 23 Gennaio 2005, 15:07 ]
|
 |
|
[quote:f4d052179b="Mystero"]Meglio farle passare tutto il suo tempo libero con te ehehehe
scusa ma sono un romanticone e se ho un minuto preferisco stare con chi amo eheheh
Per la tua conoscenza che ha lasciato perdere, può capitare non è un alieno il tuo amico. Infatti anche se ci si vuol bene, tante difficoltà minano il rapporto e quel bene ricordiamoci che deve diventare amore e se ci sono troppe difficoltà , vedi anche solo la distanza, questo salto di qualità diventa irrangiugibile. Ma è umano accorgersi dei propri limiti e magari è meglio accorgersene prima che quando si è troppo cotti e poco razionali e realisti. Ma le difficoltà ci piace superarle eeheh
Poka[/quote:f4d052179b]
Infatti io credo che la distanza può sia indebolire il rapporto che renderlo indistruttibile, ma ci vuole tanto impegno, sacrifcio e amore. Io ne so qualcosa
Un abbraccio
Rodofetto
|
Rodofetto [ 23 Gennaio 2005, 15:13 ]
|
 |
|
[quote:1b21164317="Rodofetto"]
Io ne so qualcosa
[/quote:1b21164317]
Hai ahi ahi.. eeee caro Rodo..e chi non ne sa qualcosa.
Proprio per quello cerco di evitare errori o dimenticanze
passate  .. ci si rialza e si ricomincia e così via
..
e comunque.. più che la lontananza vorrei focalizzarmi un po'
sui problemi dovuti alla "vicinanza".. e vicinanza in un
mondo così diverso come quello italico.
Per esempio. Come le ragazze si rapportano allo sport
nazionale degli italiani? cioè "il corteggiamento"??
..
Anche perchè li' i ragazzi mi sembrano di tutt'altra pasta.
|
bracco [ 24 Gennaio 2005, 9:02 ]
|
 |
|
No Bracco, non mi sono spiegato bene. Ne so qualcosa nel senso che la mia fidanzata è ancora in Russia, cioè lontana da me, e verrà solo a maggio (si spera definitivamente!!!). Ma il nostro rapporto sembra ben saldo e robusto, e la lontananza in questo caso lo ha aiutato e lo sta aiutando a irrobustirsi.
Sui problemi di "vicinanza" al momento non ho molto da dirti, forse sarebbe meglio che magari ti rispondesse qualche donna. Credo che sulle modalità con cui una donna viva i propri spazi sociali e relazionali, nessuno possa rispondere per lei. Già è difficile farlo nei confronti delle italiane, che conosciamo abbastanza bene, figuriamoci per una donna russa. E poi c'è sempre il rischio di stereotipi e pregiudizi. Ma tu cosa intendi esattamente per "come si rapportano al corteggiamento"? Non lo capisco bene
Un abbraccio
Rodofetto
|
Rodofetto [ 24 Gennaio 2005, 10:15 ]
|
 |
|
Caro bracco, sarò brutale!!!
Bada bene, ti prospetto qualcosa di probabile o possibile, non di certo sicuro... ma...
Per quello che mi hai detto la differenza di età sarà fatale! però hai un'ancora di salvezza: guarda una tua foto insieme con lei... e poi fatti una domanda:" Quante coppie in Italia ho visto con questo divario (grandissimo o piccolissimo)di età e look fisico (considerazione superficiale???!!! ...forse!)".
Presupponendo 2 corollari fondamentali..... Non sei il figlio dell'Aga Khan e in linea di massima c'è sempre un divario età bellezza a favore della donna russa (cmq nei limiti della decenza!)..... se la tua risposta sarà "in Italia si vedono di fraquente coppie felici con 18 anni di differenza (ma 20/38, non 42/60) allora VAI TRANQUILLO!!!
SECONDA COSA: riporto " Io, ho già deciso che la mia ragazza, minimo, dovrà laurearsi..(chiedendo poi lequipollenza) anche se forse è ancora giovane per sapere bene cosa vorrà fare. Di certo non la voglio tra i fornelli; è il miglior modo di avere una moglie infelice (sopratuttto se lei non lo vuole) ...
pianificale anche la giornata mi raccomando...
sono sicuro di aver capito male, ma se ho capito bene vi do pochissime speranze!
Con affetto
cyberg69 
|
Lorenzo [ 24 Gennaio 2005, 11:52 ]
|
 |
|
Brutale ma efficace ;-)
Un abbraccio
Rodofetto
|
Rodofetto [ 24 Gennaio 2005, 12:02 ]
|
 |
|
Sulla laurea cyberg non sono d'accordo, infatti credo che avere un titolo per una ragazza russa, ed un lavoro sia importante.
Mi spiego: ho sentito altre ragazze russe e sai quale era il loro più grande incubo e la maggior aspirazione?
L'incubo era quello di andare a fare lavori (nobili in quanto lavori si intenda) come badanti o in ditte di pulizia, e l'aspirazione un titolo di studio e un lavoro idoneo al titolo.
Premetto che le ragazze di cui sopra avevano età tra i 20 e i 29 anni, quindi o ancora studentesse, o appena laureate. Non so se è generalizzabile, ma la paura di non migliorarsi socialmente la soffrono tanto, almeno questo mi hanno confidato le persone con cui mi sono relazionato io.
E' giusto per me che Bracchetto pensi alla laurea della ragazza, uno per non farla sentire solo la donna di casa (con annessi problemi fino a viziarla), secondo se lei troverà lavoro in Italia capirà anche che il lavoro di Bracco non è solo un conto in banca.
Questo è il mio modo di vedere le cose, tanti farebbero in modo di rendere la ragazza, economicamente dipendente dal marito, per una sorta di autoconservazione egoistica, ma questo alla lunga non paga secondo me. E poi io credo che queste decisioni vanno affrontate in due, magari lei sarà felice di un'idea venuta al partner e vale il viceversa.
Ciao 
|
Mystero [ 24 Gennaio 2005, 12:06 ]
|
 |
|