Per i forumisti sardi che fossero interessati, il prossimo weekend (1-2-3 Ottobre 2010) si svolgerà alla cineteca sarda di Viale Trieste n.126 una rassegna del Cinema Russo.
Riporto le informazioni che sono riuscito a recuperare:
"La associazione culturale LADA chiede a FICC un supporto officiale al evento culturale “Rassegna del cinema russo” che sarà svolto ad 1, 2, 3 ottobre del 2010° Cagliari in collaborazione con il Comune di Cagliari e società Umanitaria Cineteca Sarda.
L’associazione LADA offrirà allo spettatore sardo una rassegna del cinema russo d’autore. Lo scopo della manifestazione è di fargli conoscere la scena cinematografica della Russia odierna e, attraverso il cinema, la cultura e la storia del Paese . Il cinema russo pur essendo molto apprezzato dalla critica, è sconosciuto allo spettatore medio, e questo vale soprattutto per le opere più recenti. Abbiamo raccolto le pellicole che saranno interessati non solo per veri appassionati del cinema, ma anche per un pubblico più ampio.
“Odna voina” (“La Guerra Comune”), film drammatico del 2009 diretto da Vera Glagoleva.
La trama racconta di cinque donne confinate su un’isola prigione alla fine della seconda Guerra Mondiale perché i padri dei loro figli erano occupanti tedeschi. La vittoria nella guerra per loro diventa non solo motivo di gioia, ma anche una tragedia personale, per la consapevolezza di poter essere separate dai loro bambini.
“Puteshestvie S Domashnimi Zivotnimi” (“Viaggio con animali domestici”), film drammatico del 2007 diretto da Vera Storozeva.
Racconta di una donna venduta in sposa da bambina che, dopo la morte del marito, cerca di ritrovare sé stessa e l’amore.
“Korotkoe zamikanie” (“Circuito chiuso”) . Film del 2009 è stato diretto dai 5 giovani regie russi B.Khlebnikov, I.Viripaev, P.Buslov, A.German., K.Serebryannikov. Ciascuno di loro ha fatto un cortometraggio nel proprio stile. Tutti film sono riuniti in idea comune e insieme presentano pittoresca raccolta fatta nel migliori tradizioni del «art cinema» russo.
“Rose per la signora Raisa”, documentario del 2004 diretto da Anastasia Saricheva.
Racconta la storia del ragazzo italiano separato dalla madre russa che la ritrova dopo 40 anni grazie all’aiuto di Raisa Gorbachova, moglie dell’allora premier sovietico Gorbachov.
Oltre questo presentiamo anche tre piccoli film di animazione
Malchik (Ragazzino) - film del 2008 diretto dal Dmitri Gueller
Devochka-dura (Piccola stupida). Film del 2006 diretto dal Zoia Kireeva
Denghi (Soldi). Film del 2008 diretto dal Anastasia Jouravliova.
In speranza che la nostra iniziativa culturale avrà cadenza annuale, l’associazione Lada, centro russo in Sardegna e Centro produzione cinematografica “Horosho Production” (Federazione Russa) hanno fatto la domanda al Ministero dalla Cultura della Federazione Russa con la richiesta di inserirla nelle manifestazioni ufficiali del 2011. Perche 2011 sarà l’anno della Russia in Italia” come stato suggellato da un accordo tra il Ministero della Cultura della Repubblica Italiana ed il Ministero della Cultura della Federazione Russa e supportato dai rispettivi Presidenti e governi entrambi i paesi.
Sperando di avere la risposta positiva,
La presidente dell’associazione culturale LADA
Olga Belyakova"
http://www.ficc.it/leggi_notizia.php?id=461&prov=1