Salve a tutti!
Siccome mi sono sposato da poco a Kiev con la mia ragazza russa (prima o poi posterò anche un resoconto dell'esperienza), che ad aprile mi raggiungerà in Italia, mi sto già ponendo il problema dell'ottenimento per lei della cittadinanza italiana. Anche se so che ci sono dei tempi tecnici, ho bisogno di avere adesso qualche dritta perché il mio caso è un po' complicato.
Quando Elena ha fatto richiesta del suo certificato di nascita per il matrimonio, nessuno, me compreso, sapeva che alla Cancelleria Consolare Italiana a Kiev avrebbero trattenuto l'originale e che, in seguito, ne sarebbero serviti altri esemplari. E qui sta il problema: essendo lei nata a Khabarovsk, ma di cittadinanza ucraina, ha ottenuto il suddetto certificato (apostillato) tramite un'agenzia, aspettando vari mesi e spendendo parecchi soldi. Siccome adesso non può fare lo stesso iter, perché non ci sarebbe il tempo, dovremo trovare il modo di ottenere un altro originale di tale certificato dall'Italia. Come fare? Tramite il consolato russo o quello ucraino in Italia sarebbe possibile? Il Consolato Italiano a Kiev ci aveva rilasciato una "copia conforme all'originale" di tale certificato, con tanto di traduzione, ma non sappiamo se tale copia può essere accettata per la richiesta di cittadinanza. Infine, avremo bisogno anche del "certificato penale" (o come cavolo si chiama): nel nostro caso (nazionalità russa, ma cittadinanza ucraina) a chi andrebbe richiesto?
A complicare ulteriormente le cose c'è il fatto che, da buona russa, Elena ha voluto prendere il mio cognome: questo causerà problemi, se e quando faremo domanda per la cittadinanza?
Grazie fin d'ora per le risposte che arriveranno!!!