Articolo |
![Messaggio Messaggio](templates/icy_phoenix/images/cyan/buttons/icon_post.gif) Re: Corso Di Russo Base
|
salve non so se è il post giusto ma perchè nella pronuncia di questa parola sento
ci E tz e non ci A tz
встречать qualcuno mi puo spiegare se in verita [fstrʲɪt͡ɕætʲ]
æ questa viene in genere indicata come YA' ma io sento YE
infatti si trova per Я
dove sbaglio grazie
http://en.wiktionary.org/wiki/встречать
o sento male io ??
grazie
Fstrichàla, contando che la i è quasi una je e la L è pronunciata in maniera palatale (un po' arrotolata), non dentale come in italiano.
|
Kashka [ 17 Aprile 2015, 13:49 ]
|
![](templates/default/images/spacer.gif) |
Commenti |
![Messaggio Messaggio](templates/icy_phoenix/images/cyan/buttons/icon_post.gif) Re: Corso Di Russo Base
|
Una piccola curiosità: le O in russo si pronunciano quasi "A", a meno che non siano accentate. Tuttavia in alcuni accenti (siberiano e credo anche ucraino) si pronunciano O. Quindi хорошо in russo corretto è "harashò", ma qualche hohol potrebbe dire "horoshò". Gli ucraini, se ho ben capito, tendono anche ad indurire il suono H che diventa una specie di G aspirata (*gh), tant'è che alcuni nomi come Alia, in ucraino diventano Galia, ma si pronunciano (G)Halia.
Tornando al russo, il perfettivo e l'imperfettivo non sono dei tempi, ma rappresentano la durata dell'azione.
Я читала книгу
Я прочитала книгу
La seconda forma, perfettiva, esprime il concetto che il libro è stato letto tutto. La prima forma che il libro è stato letto, ma non si sa se per intero.
Il paragone con l'italiano imperfetto/perfetto è semplicistico, secondo me, perché in italiano non esiste il concetto di aspetto verbale ma solo di tempo. L'italiano e il latino seguono la consecutio temporum, mentre il greco antico e il russo l'aspetto verbale.
Il perfettivo può essere paragonato all'aoristo greco, mentre l'imperfettivo all'imperfetto greco (non italiano).
"L'aoristo, come suggerisce il nome, non ha connotazione temporale, ed esprime solo l'aspetto dell'azione, cioè un'azione "puntuale", compiuta, colta nel momento in cui si svolge, circoscritta sulla linea temporale; non è necessario che sia istantanea, "puntuale" significa che è vista nella sua totalità, quindi delimitata da un inizio e una fine, quindi può anche essere considerata come un segmento di retta sulla linea temporale."
L'imperfetto, invece, indica l'aspetto continuativo del verbo al passato.
In realtà anche l'inglese funziona in parte così. I was/I have been.
Se dico "I was in London" intendo dire che sono stata a Londra e sono tornata in un arco di tempo che si è concluso (Yesterday, last month), se dico "I have been in London" intendo dire che sono stata a Londra ma potrei non essere tornata oppure ci sono stata in un arco di tempo non ancora concluso (this week, today, this year, ecc.)
|
Kashka [ 17 Aprile 2015, 14:04 ]
|
![](templates/default/images/spacer.gif) |
![Messaggio Messaggio](templates/icy_phoenix/images/cyan/buttons/icon_post.gif) Re: Corso Di Russo Base
|
Una piccola curiosità: le O in russo si pronunciano quasi "A", a meno che non siano accentate. Tuttavia in alcuni accenti (siberiano e credo anche ucraino) si pronunciano O. Quindi хорошо in russo corretto è "harashò", ma qualche hohol potrebbe dire "horoshò". Gli ucraini, se ho ben capito, tendono anche ad indurire il suono H che diventa una specie di G aspirata (*gh), tant'è che alcuni nomi come Alia, in ucraino diventano Galia, ma si pronunciano (G)Halia.
Sull'ucraino mi permetto di puntualizzarti:
- la "o" certo resta "o" e si legge"o", ma nessun "hohol" ti direbbe "horosho". O ti dice "dobre" (in ucraino parlato); o ti dice "garazd" (in ucraino più "lvoviano"), o ti dice "harasho" (in russo).
- la lettera "g" viene sempre aspirata e pronunciata come una "h", ma l'assimilazione migliore è quella col nostro "toscano" nella lettera "c". Come dicono i toscani "casa" o "coca cola"? Dicono: "hasa" "hoha hola"
Lo stesso vale per la "g" in ucraino che si pronuncia "h": "Galja" per esempio (e non Alja, come hai scritto tu... Alja è un altro nome!) diventerà "Halja", "magazin" diventerà "mahazin", "govorit" che si pronuncerà "hovorit", ecc..
Gringox
|
gringox [ 17 Aprile 2015, 14:22 ]
|
![](templates/default/images/spacer.gif) |
![Messaggio Messaggio](templates/icy_phoenix/images/cyan/buttons/icon_post.gif) Re: Corso Di Russo Base
|
Una piccola curiosità: le O in russo si pronunciano quasi "A", a meno che non siano accentate. Tuttavia in alcuni accenti (siberiano e credo anche ucraino) si pronunciano O. Quindi хорошо in russo corretto è "harashò", ma qualche hohol potrebbe dire "horoshò". Gli ucraini, se ho ben capito, tendono anche ad indurire il suono H che diventa una specie di G aspirata (*gh), tant'è che alcuni nomi come Alia, in ucraino diventano Galia, ma si pronunciano (G)Halia.
Sull'ucraino mi permetto di puntualizzarti:
- la "o" certo resta "o" e si legge"o", ma nessun "hohol" ti direbbe "horosho". O ti dice "dobre" (in ucraino parlato); o ti dice "garazd" (in ucraino più "lvoviano"), o ti dice "harasho" (in russo).
- la lettera "g" viene sempre aspirata e pronunciata come una "h", ma l'assimilazione migliore è quella col nostro "toscano" nella lettera "c". Come dicono i toscani "casa" o "coca cola"? Dicono: "hasa" "hoha hola"
Lo stesso vale per la "g" in ucraino che si pronuncia "h": "Galja" per esempio (e non Alja, come hai scritto tu... Alja è un altro nome!) diventerà "Halja", "magazin" diventerà "mahazin", "govorit" che si pronuncerà "hovorit", ecc..
Gringox
sul toscano mi permetto di puntualizzarti. Hasa, Hoha Hola, etc. lo dicono solo a firenze e in minima parte nel sense-aretino. Nel pisano-livornese e anche in parte lucchese è 'asa e coca cola (la c, a seconda delle parole, sparisce del tutto). ![](https://www.russia-italia.com/images/smiles/icon_twisted.gif)
|
lo stalker [ 17 Aprile 2015, 19:13 ]
|
![](templates/default/images/spacer.gif) |
![Messaggio Messaggio](templates/icy_phoenix/images/cyan/buttons/icon_post.gif) Re: Corso Di Russo Base
|
Una piccola curiosità: le O in russo si pronunciano quasi "A", a meno che non siano accentate. Tuttavia in alcuni accenti (siberiano e credo anche ucraino) si pronunciano O. Quindi хорошо in russo corretto è "harashò", ma qualche hohol potrebbe dire "horoshò". Gli ucraini, se ho ben capito, tendono anche ad indurire il suono H che diventa una specie di G aspirata (*gh), tant'è che alcuni nomi come Alia, in ucraino diventano Galia, ma si pronunciano (G)Halia.
Sull'ucraino mi permetto di puntualizzarti:
- la "o" certo resta "o" e si legge"o", ma nessun "hohol" ti direbbe "horosho". O ti dice "dobre" (in ucraino parlato); o ti dice "garazd" (in ucraino più "lvoviano"), o ti dice "harasho" (in russo).
- la lettera "g" viene sempre aspirata e pronunciata come una "h", ma l'assimilazione migliore è quella col nostro "toscano" nella lettera "c". Come dicono i toscani "casa" o "coca cola"? Dicono: "hasa" "hoha hola"
Lo stesso vale per la "g" in ucraino che si pronuncia "h": "Galja" per esempio (e non Alja, come hai scritto tu... Alja è un altro nome!) diventerà "Halja", "magazin" diventerà "mahazin", "govorit" che si pronuncerà "hovorit", ecc..
Gringox
Eh eh, era per dare un'idea di quanto varino gli accenti anche lì. Poi figurati, nella mia regione si tende a chiudere le vocali piuttosto che aprirle, per me pronunciare A una O è davvero strano, considerato che nel paese di mio padre, per esempio, è piuttosto la A a diventare una mezza O.
Sono destinata ad essere hohlusha. ![](https://www.russia-italia.com/images/smiles/icon_twisted.gif)
|
Kashka [ 20 Aprile 2015, 19:45 ]
|
![](templates/default/images/spacer.gif) |
![Messaggio Messaggio](templates/icy_phoenix/images/cyan/buttons/icon_post.gif) Re: Corso Di Russo Base
|
Una piccola curiosità: le O in russo si pronunciano quasi "A", a meno che non siano accentate. Tuttavia in alcuni accenti (siberiano e credo anche ucraino) si pronunciano O. Quindi хорошо in russo corretto è "harashò", ma qualche hohol potrebbe dire "horoshò". Gli ucraini, se ho ben capito, tendono anche ad indurire il suono H che diventa una specie di G aspirata (*gh), tant'è che alcuni nomi come Alia, in ucraino diventano Galia, ma si pronunciano (G)Halia.
Sull'ucraino mi permetto di puntualizzarti:
- la "o" certo resta "o" e si legge"o", ma nessun "hohol" ti direbbe "horosho". O ti dice "dobre" (in ucraino parlato); o ti dice "garazd" (in ucraino più "lvoviano"), o ti dice "harasho" (in russo).
- la lettera "g" viene sempre aspirata e pronunciata come una "h", ma l'assimilazione migliore è quella col nostro "toscano" nella lettera "c". Come dicono i toscani "casa" o "coca cola"? Dicono: "hasa" "hoha hola"
Lo stesso vale per la "g" in ucraino che si pronuncia "h": "Galja" per esempio (e non Alja, come hai scritto tu... Alja è un altro nome!) diventerà "Halja", "magazin" diventerà "mahazin", "govorit" che si pronuncerà "hovorit", ecc..
Gringox
sul toscano mi permetto di puntualizzarti. Hasa, Hoha Hola, etc. lo dicono solo a firenze e in minima parte nel sense-aretino. Nel pisano-livornese e anche in parte lucchese è 'asa e coca cola (la c, a seconda delle parole, sparisce del tutto). ![](https://www.russia-italia.com/images/smiles/icon_twisted.gif)
Azzz il tipico campanilismo italico, ehehe ![](https://www.russia-italia.com/images/smiles/icon_lol.gif)
|
gringox [ 25 Aprile 2015, 21:24 ]
|
![](templates/default/images/spacer.gif) |
|
|
Pagina 3 di 3
|
|
|