Torno di nuovo a disturbare i solerti frequentatori del forum perché ho ancora alcuni dubbi riguardo alla documentazione necessaria per contrarre matrimonio a Kiev.


Allora, ho già richiesto ed ottenuto il certificato cumulativo (residenza, stato famiglia, stato libero) dal mio comune, mentre sono in attesa dell'estratto di nascita per portare il tutto a legalizzare in prefettura. E fin qui, mi sembra, tutto giusto.
Domanda 1. Da più parti si sottolinea l'opportunità di fare un paio di copie per ogni documento. Per quale motivo? Le copie vanno fatte prima della legalizzazione e legalizzate anch'esse o - visto il costo di ogni marca da bollo - si possono fare le copie dei documenti già legalizzati?
Domanda 2. Oltre ai documenti che dovrò presentare all'Ambasciata Italiana, dovrebbe esserci anche la fotocopia a colori della parte anagrafica del passaporto. Devo legalizzare anche quella? Se sì, devo fare un paio di copie e poi legalizzarle o fare un paio di copie del documento già legalizzato?
Se ho ben capito, devo portare tutto il malloppo all'Ambasciata (oltre, naturalmente, ai documenti che dovrà presentare la mia futura moglie) per effettuare le pubblicazioni in Ucraina, poi l'Ambasciata comunicherà col mio Comune affinché le pubblicazioni vengano fatte anche qui. In teoria, passati gli otto giorni richiesti dalla legge italiana, il Comune dovrebbe comunicare all'Ambasciata le avvenute pubblicazioni in Italia (certificazione di capacità matrimoniale) e questa dovrebbe concedere il Nulla Osta per il matrimonio, giusto?
Domanda 3. Le uniche traduzioni da fare sono quelle (in italiano) dei documenti della mia ragazza? In teoria, all'Ambasciata Italiana dovrebbero accettare i documenti (legalizzati, ovvio) in italiano... giusto?
Domanda 4. E' vero che all'Ambasciata hanno bisogno di 2 SETTIMANE

Domanda 5. Queste benedette pubblicazioni, una volta fatte, hanno in Italia validità per 180 giorni, ma al mio Comune mi hanno detto che in Ucraina potrebbe non essere così (cioè, magari lì non hanno nemmeno scadenza) e che, quindi, per capire quale sia il periodo "utile" per contrarre matrimonio una volta ottenuto il Nulla Osta, bisogna fare riferimento alla legge ucraina, visto che è lì che ci sposiamo. Come funzionano le pubblicazioni in Ucraina?
Una volta avuto il Nulla Osta da parte dell'Ambasciata (o chi per essa), potremo sposarci... di questo, almeno, sono abbastanza sicuro...

Domanda 6. Ora, tralasciando l'ulteriore trafila necessaria per far registrare l'atto e legalizzarlo (a questo proposito avrò un po' di tempo per informarmi meglio), col certificato di matrimonio mia moglie potrà chiedere un visto per ricongiungimento famigliare. Lo potrà richiedere subito dopo la legalizzazione dell'atto? Quanto tempo ci vorrà ad ottenerlo?
Scusate, lo so che sono prolisso, però vorrei evitare di commettere errori, di dover fare viaggi in più o di spedire documenti in un secondo momento. E poi, forse c'è qualcun altro nella mia stessa situazione, a cui può interessare qualche chiarimento, no?

Come sempre, grazie in anticipo!