Buongiorno avvocato,
il mio terrore del pagamento della degenza ospedaliera per mia suocera bielorussa si è trasformata in realtà (gentilmente se legge sotto può risalire alla storia già raccontata) ed è arrivata la fattura dell'ospedale da pagare entro 30 gg di 3500 euro.
Secondo lei, potrei provare a negoziare con l'ospedale ? Mia suocera è indigente e io non ho a disposizione tale somma , viviamo i 4 con il mio solo stipendio. Lo so, ho sbagliato a non farle l'assicurazione ma ora non posso proprio fare nulla ?
Al pronto soccorso non potevo certo non far ricoverare mia suocera con un osso che le usciva dalla caviglia ma non ci hanno nemmeno subito spiegato bene come funzionava x il pagamento. Una volta ricoverata certo le hanno fatto firmare il foglio con cui diceva che avrebbe pagato il saldo ma abbiamo anche firmato un'autocertificazione di sua indigenza in Bielorussia . Ci avevano detto che con quel foglio non sarebbe arrivato nulla da pagare anche se ci credevo poco...
Grazie
Daniele
Messaggio Pagamento Cure Mediche
Buongiorno,
mia suocera Bielorussia soggiorna da me (italiano) sotto mio invito con visto turistico. Il giorno prima di tornare in Bielorussia e’ caduta e si e’ fatta una brutta frattura alla caviglia. E’ stata operata è ricoverata in ospedale x una settimana. Non ha assicurazione medica e lei in Bielorussia percepisce 100 euro al mese di pensione. Quindi indigente al pagamento delle cure mediche. Ho il terrore che l’ospedale possa rivalersi su di me per il pagamento. Grazie avvocato se mi vorra’ rispondere
Daniele
#1 12 Gennaio 2019, 12:44
daniariete2000 - ProfiloInvia Messaggio Privato Torna in cimaVai a fondo pagina
Offline avv_deangelis Sesso: Uomo
Rank0
Rank0
avatar
Registrato: Agosto 2017
Messaggi: 49
Età: 46
Residenza: italia.png Roma
Rispondi Citando Segnala questo messaggio al moderatore Download Messaggio
Messaggio Re: Pagamento Cure Mediche
Salve Daniele,
il nostro ordinamento prevede che gli stranieri temporaneamente presenti per un periodo non superiore a 90 giorni (es.
turisti), possano usufruire delle prestazioni sanitarie urgenti e di elezione senza obbligo di iscrizione al SSN dietro pagamento delle relative tariffe regionali, salvo i casi di indigenza e accordi internazionali bilaterali.
In ragione di ciò motivo al momento della richiesta del visto viene richiesto al cittadino extracomunitario richiedente, o a colui che lo ospita, polizza assicurativa per cure mediche e ricovero ospedaliero a seguito di infortunio o malattia, per il periodo di soggiorno, con una copertura minima di 30 mila euro, valida per il territorio nazionale ed estesa allo Spazio Schengen.
In assenza di sottoscrizione della polizza si deve precisare che colui che intende ospitare un cittadino extracomunitario proveniente da uno paesi per i quali è richiesto un visto di ingresso, deve dichiarare la propria disponiblità a assumersi l'onere dell'alloggiamento, del sostentamento, comprese eventuali spese mediche, e del rientro della persona ospitata.
In questo caso, il garante che non abbia sottoscritto polizze assicurative o fideiussioni bancarie a garanzia dei mezzi di sussistenza dell'ospite, potrà essere chiamato a rispondere direttamente delle spese sanitarie erogate ai cittadini stranieri non iscritti al Servizio sanitario nazionale secondo le tariffe determinate dalle regioni e province autonome ai sensi dell'articolo 8, commi 5 e 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni. (art. 25 T.U. immigrazione).
Cordiali Saluti
Avv. Marco De Angelis
(marcodeangelis@inwind.it)