Quattro concerti che declinano in altrettante forme le “Voci del violoncello”. Questa la proposta di uno dei filoni che segue il calendario del teatro Verdi di Pordenone, e in questo filone si colloca il concerto in programma mercoledì alle 20.45, secondo appuntamento della rassegna e che vede protagonisti il duo formato da saranno Dimitri Maslennikov al violoncello e Natacha Kudritskaya al pianoforte.
Un concerto che si realizza con la collaborazione di due importanti partner del teatro, Giulia Tami Zacchi e Giampaolo Zuzzi, insieme anche al Best Western Park Hotel, e che prosegue un percorso che arriva a toccare anche il genere cross-over con l’attesa di Sarah Jane Morris a chiudere idealmente il viaggio multiforme del teatro Verdi tra le voci del violoncello.
I protagonisti del concerto di mercoledì sono due giovani musicisti e non a caso russi, esempi di una scuola musicale che ha lasciato tracce insostituibili.
Il violoncellista Dimitri Maslennikov, è nato a San Pietroburgo nel 1980, ha iniziato gli studi musicali in giovanissima età. A dodici anni ha vinto il Concorso Internazionale Giovani Solisti di Mosca e il Concorso Internazionale Ceco di Praga. La pianista Natacha Kudritskaya, è nata in Ucraina, ha frequentato la Scuola di musica di Lysenko e ancora giovanissima ha partecipato a tre importanti tournée negli Usa con l’Orchestra Sinfonica di Kiev.
Imponente il repertorio, introdotto dal musicologo di Sandro Cappelletto, scrittore, storico della musica, voce di Radio Rai e volto di Rai 5. Primo brano in programma, ovvero “Nostalghia”, composto nel 2001 da Valentin Silvestrov (1937) per pianoforte.
http://messaggeroveneto.gelocal.it/...8016?refresh_ce
Se qualcuno di voi è di passaggio
