|
Pagina 1 di 2
|
Autore |
Messaggio |
Lenskij
|
 La musica … classica
Invito a dire il vostro parere.
Che tipo di musica ascoltate, sinfonica, lirica, strumentale, musica da camera.
[color=indigo:419f32c1dd][b:419f32c1dd]Là ci darem la mano, - là mi dirai di sì[/b:419f32c1dd][/color:419f32c1dd]
|
|
|
 |
Mariula
Rank3

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 533
Età: 50 Residenza:  Togliatti
|
ma perche` non risponde nessuno a sto giovanotto ?!
Ne ho parlato un po` piu` su nella rubrica "Benvenuti nel forum", ma sai mi piaccono tanti generi della musica, preferisco l`opera italiana, vado spesso al conservatorio e teatro Maiinskij, ci lavorava mia madre, conosco pure di persona alcuni cantanti. Mi piace questa ambiente.
Ho la raccolta dei nastri e DVD con la musica classica, ogni tanto canto le arie famose (in duetto co la mamma)
ma accetto pure la musica moderna, seguo i chat ecc.
____________ Ciao ragazzi !
la musica italiana e` eccezionale, emotiva, irripetibile, originale!
|
|
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Buongiorno gospadin Lenskij!
su questo forum ci sono sicuramente delle persone autorevoli su questo tema, ma io purtroppo non sono tra quelle.
Tuttavia ti confesso che l'essere un profano non mi impedisce di godermi la musica classica; quando ne ho voglia, quando ho il giusto spirito, certo, non in ogni momento.
E allora mi piace molto ascoltare la lirica, ma anche la musica sinfonica e da camera, secondo il momento e l'umore.
Mozart e Rossini difficilmente mi stanco di ascoltarli, che sia opera o sinfonica, mentre devo essere in una particolare predisposizione d'animo per immergermi in Der Ring Des Nibelungen, cosa che non mi capita spesso, in verità .
Non nascondo poi la mia passione per il pianoforte, e da questa la mia predilezione per Rachmaninov, Chopin e Liszt, ma non solo, naturalmente.
[b:5f5d771047]Vorrei, e non vorrei; mi trema un poco il cor[/b:5f5d771047]
____________ Bonum comune est melius quam bonum unìus
Ultima modifica di Kesha il 14 Marzo 2006, 10:12, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
hitman
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1326
Residenza:
|
Per restare in tema Russia io sto ascoltando al momento molto Tchaykovsky e Mussorgsky giusto per citarne due. Poi ho qualcosa anche di Rimskij-Korsakov, Rachmaninov e altri.
Mi piace molto 'una notte sul monte calvo'.
|
|
|
 |
Mariula
Rank3

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 533
Età: 50 Residenza:  Togliatti
|
mi piace Rachmaninov, concerto ¹ 2, pure Prochofiev "Romeo e Giulietta"
Voglio andare a Mriinskij ad ascoltare "Aida". l`ultima volta l`ho ascoltata dieci anni fa
____________ Ciao ragazzi !
la musica italiana e` eccezionale, emotiva, irripetibile, originale!
|
|
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
non me ne intendo molto, di notte però mi capita spesso di sentire la musica classica trasmessa da radio2
|
|
|
 |
Mariula
Rank3

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 533
Età: 50 Residenza:  Togliatti
|
ha ha, il mio marito l`ha ascoltava per fare una bella dormita
____________ Ciao ragazzi !
la musica italiana e` eccezionale, emotiva, irripetibile, originale!
|
|
|
 |
cat
Rank0

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 41
Residenza: Roma
|
anche io come kehsa non sono specialista, cmq ascolto di tutto: quando lavoro mi piace ascoltare i concerti per piano e orchestra di mozart oppure la musica barocca tipo Bach (in questo periodo concerti Branderburghesi e Oratorio di Natale, anche se siamo quasi a Pasqua :) ) o Handel e Vilvaldi. Se sono depressa preferisco ascoltare Franz Ferdinand, Clash o Oasis. Naturalmente anche la musica russa classica e moderna, ha un suo ruolo, ma non si può ascoltare oltre un certo livello di depressione
|
|
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Cat, che bello rivederti da queste parti! :D
Il nostro amico Lenskij ha lanciato questa provocazione e poi non ci fa sapere i suoi, di interessi musicali. Ma noi aspettiamo con grande curiosità .
Scherzo, Lenskij, ma perchè non riprendere e sviluppare il tema?
____________ Bonum comune est melius quam bonum unìus
|
|
|
 |
cat
Rank0

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 41
Residenza: Roma
|
kesha, scondo me lenskij ha anche altri pseudonimi...
|
|
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Come Vronskij, ad esempio? :roll:
____________ Bonum comune est melius quam bonum unìus
|
|
|
 |
cat
Rank0

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 41
Residenza: Roma
|
kesha, ma tu lavori per i servizi segreti?
kakoj ty khitryj chelovek... :)
|
|
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Ma no, ho solo buttato lì un nome a caso... Pushkin... Tolstoj. 8-)
Большое тебе спасибо! Ты тоже очень умная девушка :wink:
____________ Bonum comune est melius quam bonum unìus
|
|
|
 |
Lenskij
|
Che vergogna, Kesha!
Io sono Vronskij solo per la mia cara Anna Arkadjevna Karenina.
Qui invece io sono Lenskij “s dushoju priamo ghettinghenskoj … krassavetz, v polnom tsvetie let …â€Â
Io ho amato subito Anna Arkadjevna appena l'ho letta e penso che lei lo sappia bene. A me piace sedermi a tavola vicino al suo samovar.
Ammiro delle persone semplici, intellettuali, colte e un po' pazze.
|
|
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Be', ma non c'è niente da vergognarsi, caro Lenskij.
Gli pseudonimi servono a questo, no?
Per me sei Lenskij, perchè come tale ti sei presentato, e finchè ti piacerà identificarti con questo personaggio, potrò solo augurarti una sorte migliore della sua, ma sarai sempre il benvenuto alla mia tavola.
____________ Bonum comune est melius quam bonum unìus
|
|
|
 |
Lenskij
|
Kesha! Hai detto con una nota di biasimo. Lenskij ha aperto la discussione dedicata alla musica classica e tace. A dir il vero pensavo che io l'avessi aperta a vuoto. Ma vedo che anche la mia amica Anna Karenina ne ha scritto un paio di parole. Io sono appassionato di musica e ne potrei parlare senza fine. Potrei proporre di parlare forse di un pezzo musicale, più famoso o noto a tutti. Si potrebbe scegliere qualcosa, non lo so, per esempio il secondo concerto per pianoforte di Rachmaninov, o un notturno di Chopin, o Pini di Roma di Respighi.
Sarebbe interessante di sapere delle opinioni. Cosa ognuno sente, a che cosa pensa ascoltando questo o quello. Ho nominato qualche opera che mi sono venute in mente.
Rachmaninov, Serghej Vassiljevich
Concerto n.2 in do minore per pianoforte e orchestra, Op.18 (1901): E' hit.
I.Moderato allegro
II.Adagio sostenuto
III.Allegro scherzando
Ne potremmo parlare. Mi interessa la vostra opinione, soprattutto del secondo tempo: Adagio sostenuto.
Mi raccomando, scrivete per favore il nome del pianista e del direttore e che l'orchestra. E' molto importante!!!!
Lenskij, coraggioso
|
|
|
 |
Lenskij
|
Kesha! Ho appena letto il tuo messaggio
Grazie!
Lenskij
|
|
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Figurati, Lenskij!
Devo correggerti, sulla nota di biasimo.
Trattavasi in realtà di una leggera e scherzosa provocazione, volta a coinvolgerti nuovamente in questa discussione, e a quanto vedo ha funzionato.
E poi nella fretta non hai letto la conclusione, che serviva appunto a prevenire la tua possibile percezione di biasimo da parte mia.
Un altro sorso? :wink:
____________ Bonum comune est melius quam bonum unìus
|
|
|
 |
Lenskij
|
Sono d'accordo
Propongo di bere la musica a sorsi
|
|
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
[quote:26f7a6457f="Lenskij"]
Sarebbe interessante di sapere delle opinioni. Cosa ognuno sente, a che cosa pensa ascoltando questo o quello. Ho nominato qualche opera che mi sono venute in mente.
Rachmaninov, Serghej Vassiljevich
Concerto n.2 in do minore per pianoforte e orchestra, Op.18 (1901):
Ne potremmo parlare. Mi interessa la vostra opinione, soprattutto del secondo tempo: Adagio sostenuto.
Mi raccomando, scrivete per favore il nome del pianista e del direttore [/quote:26f7a6457f]
Beh.....sì.....mi piace Rachmaninov, bei temi ad effetto, una scrittura piacevole e che non stanca mai l'ascolto. Rachmaninov piace soprattutto ai pianisti, perchè è un divertimento poterlo suonare, è come un piacevole gioco, anche se difficile tecnicamente e solo mani esperte possono interpretarlo.
Però......se devo dargli un valore assoluto nel panorama musicale, come importanza, non lo metto fra i Grandi della musica.......senza offesa, mi sembra più un autore da colonna sonora di film americani piuttosto che un innovatore o un visionario della composizione musicale. In quel tempo, c'erano tanti fermenti artistici in Europa molto più interessanti, come la Scuola di Vienna: la dodecafonia faceva capolino, e a Parigi i balletti russi catalizzavano l'attenzione! La musica ironica di Satie era simbolo di una città ricchissima di avanguardie artistiche, Parigi era davvero il centro del mondo! Rachmaninov continuava a scrivere i suoi pezzi, seppur belli, in forme e realizzazioni assai scontate, non ha mai scritto composizioni che lasciano pensare o presagire vie nuove alla musica. Scriabin in Russia era molto più interessante in questo senso.
Rimangono di lui queste decorazioni bellissime di suoni, un po' come certi lavori Liberty, che appagano il piacere dell'occhio ma non dell'intelletto.
Il pianista preferito? Horowitz!!!! Il direttore? Un pianista può capire bene Rachmaninov: Ashkenazy........ma guarda, sono tutti di cultura russa, chissà perchè? :wink:
|
|
|
 |
|
|
Pagina 1 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|