Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Le Antiche Città Della Russia → Jur'ev-Pol'skij, Appuntamento Con ...
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio 
Messaggio Le Antiche Città Della Russia → Jur'ev-Pol'skij, Appuntamento Con I Capolavori Architettonici Della Regione Di Vladi 
 
Va in onda il programma “Le antiche città della Russia”.

La Radio “La Voce della Russia” continua il ciclo di trasmissioni sulle antiche città russe, luoghi di attrazione per il turismo internazionale. Oggi andremo a visitare Jur’ev-Pol’skij, una delle più antiche città medievali della Russia.

 4rian_00934204_lr_ru

Jur’ev-Pol’skij si trova nella regione di Vladimir. Fu fondata nel 1152 dal principe Jurij Dolgorukij. La città di Jur’ev incominciò ad essere chiamata Pol’skij perché era circondata da campi, Pol’skij infatti deriva dalla parola russa pole che significa campo. A confronto di Vladimir e Suzdal, le principali città della Russia nord-orientale, la storia di Jur’ev non annovera avvenimenti eccezionali, ma vale la pena visitarla almeno per un capolavoro dell’architettura, la cattedrale di San Giorgio che per bellezza non ha confronti in tutta la Russia.

E’ meglio incominciare la visita della città dai terrapieni che formano una circonferenza pressappoco perfetta. Si sono conservati quasi intatti. In epoca medievale, la città si estendeva all’interno di questi terrapieni fortificati. Dalla piazza centrale della città ci si può dirigere verso i terrapieni. A sinistra si ergono le torri bianche e le mura del monastero dell’Arcangelo Michele fondato nel XIII secolo. Però l’invasione tataro-mongola lo ha devastato e per molto tempo è rimasto abbandonato. Oggigiorno il monastero è tornato alla sua avita funzione religiosa e sul suo territorio ha sede il museo storico-architettonico. Nel 1152 nella fortezza costruita da Jurij Dolgorukij fu eretta la piccola chiesa di San Giorgio, realizzata in pietra bianca su pianta quadrata e con una sola cupola. Proprio in questo luogo il nipote di Dolgorukij, il principe Svjatoslav, dopo aver demolito la chiesa costruita dal nonno, ne fece erigere un’altra all’inizio del XIII secolo, racconta un’impiegata del museo storico-artistico-architettonico di Jur’ev-Pol’skij, Ekaterina Hatakova:

"Nella nostra città si trova uno stupendo monumento dell’architettura russa antica, vale a dire la cattedrale di San Giorgio che è considerata la perla architettonica del territorio di Vladimir-Suzdal. La cattedrale è realizzata in pietra bianca intagliata, un fatto eccezionale anche per lo stile architettonico di questa zona. Accanto ai tradizionali motivi tratti dalla fauna i maestri hanno realizzato le immagini dei santi e il tutto è unito da un intreccio ornamentale."

La cattedrale di San Giorgio è l’ultimo edificio costruito in pietra bianca prima dell’invasione tataro-mongola, essa divenne la somma espressione dell’architettura del territorio di Vladimir-Suzdal. Si dice che l’intaglio della pietra bianca assomigli a una stoffa ricamata.

Tuttavia negli anni ’60 del XV secolo ci fu un evento catastrofico, cioè l’edificio della cattedrale crollò. Più di tutto rimase danneggiata la facciata meridionale che si perse quasi completamente. Da Mosca giunsero a Jur’ev-Pol’skij i migliori restauratori, ma essi non hanno potuto ricostruire completamente gli intagli in pietra delle facciate. Perciò la chiesa dei nostri giorni non ha la galleria superiore. Adesso la chiesa sembra un tozzo fungo porcino con un cappello smisuratamente grande, cioè la cupola schiaccia completamente le basse e grosse pareti. All’interno della cattedrale di San Giorgio c’è un’esposizione museale di alcuni oggetti decorativi in pietra intagliata provenienti dall’edificio originario della cattedrale, racconta Ekaterina Hatakova:

"Si può anche ammirare la famosa croce di Svjatoslav. Faceva parte della cattedrale originaria. Questa croce è considerata miracolosa. Accanto ad essa si è conservata una tavola in pietra sulla quale è scritto che questa croce vivificatrice venne fatta scolpire dal principe Svjatoslav nell’estate del 1224."

Sul territorio del monastero dell’Arcangelo Michele c’è un’interessantissima esposizione dedicata all’eroe nazionale della Russia, Pëtr Bagration. Nella battaglia di Borodino contro i francesi, di cui nel 2012 si celebra il bicentenario, il generale russo fu ferito gravemente. Moribondo, fu trasportato in carrozza al villaggio di Sima nella proprietà del parente e amico principe Golicyn. Lì Pëtr Bagration morì e fu sepolto. In seguito le sue spoglie furono solennemente traslate nel villaggio di Borodino dove riposano ancora oggi, racconta Ekaterina Hatakova:

"Nell’esposizione sono presenti oggetti autentici provenienti dalla proprietà del principe Golicyn nel villaggio di Sima della provincia di Jur’ev-Pol’skij. Si possono ammirare fucili, moschettoni, cannoni, palle di cannone e piccoli oggetti di arredamento della casa dei Golicyn. C’è anche la carrozza nella quale venne trasportato Bagration ferito."

In una chiesa del monastero dell’Arcangelo Michele è allestita una mostra d’arte. Sono esposti quadri, icone e porcellane. Le icone più antiche risalgono al XVI secolo.

Dopo aver girato per Jur’ev Pol’skij è possibile pranzare al caffè “Il vitello d’oro” che si trova nel cuore della città. In questo locale servono pietanze semplici, ma molto gustose. Invece i souvenir possono essere acquistati al museo: lì troverete depliant e guide, bicchieri ornati con le immagini delle chiese e dei monumenti di Jur’ev-Pol’skij, nonché le tipiche scatolette russe di legno, cucchiaini decorati, portatovaglioli e tante altre cose.

Come di consueto vi diamo qualche consiglio per giungere alla meta di oggi. Da Mosca, dalla fermata della metropolitana Ščëlkovskaja, partono i pullman diretti a Jur’ev Pol’skij. Ci sono 3 corse al giorno e il viaggio dura poco meno di 4 ore.

Siamo giunti, così, al termine della nostra rubrica.

Vi aspettiamo, come sempre, fra due settimane con un nuovo itinerario turistico.

Salutandovi vi ringraziamo per la vostra cortese attenzione.

Con voi è stata Laura Venniro.


http://italian.ruvr.ru/radio_broadcast/72279410/95253111.html

Nella pagina linkata è disponibile il contributo audio.
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Ultima modifica di n4italia il 20 Novembre 2012, 12:54, modificato 1 volta in totale 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario