|
Pagina 14 di 16
|
Le donne russe: miti e realtà
Autore |
Messaggio |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Così per dire, comunque... i russi e il loro rapporto con i soldi è un argomento che per me presenta innumerevoli stranezze!
Ad esempio: la questione che il marito deve necessariamente guadagnare più soldi della moglie e che la moglie deve spendere i soldi del marito ancora non l'ho capita... o il fatto che prestano e si fanno prestare soldi da amici e parenti in continuazione... 
Sì, questo l'ho notato pure io. Anche chi ha poco spende fino all'ultimo, talvolta anche in modo stupido, tipo offrendo da bere in giro. Credo che abbia a che fare con la reputazione, essere avari è visto malissimo, penso che l'avarizia sia il peccato più grande dopo l'essere viscidi. Sul fatto che la moglie debba spendere i soldi dell'uomo... concordo. Li fa sentire più maschi. Ma penso che la stessa cosa valga anche in Italia.
|
#261 27 Aprile 2015, 16:43 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Guarda ancora oggi ci sono uomini che non vogliono che la moglie lavori.
Chiaro che se non lavori, quali soldi devi spendere? Quelli del marito!
Perchè anche comprare e spendere è un impegno, ci sono uomini pigrissimi ...
A leggere il forum e vedendo anche come si comportano i miei conoscenti russi/ucraini, direi che la Russia e l'Italia sono molto più simili di quello che si pensi. Tuttavia sento anche dire che lì tutto funziona diversamente. Allora io vorrei sapere in che senso?
|
#262 27 Aprile 2015, 16:47 |
|
 |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 34 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Guarda ancora oggi ci sono uomini che non vogliono che la moglie lavori.
Chiaro che se non lavori, quali soldi devi spendere? Quelli del marito!
Perchè anche comprare e spendere è un impegno, ci sono uomini pigrissimi ...
A leggere il forum e vedendo anche come si comportano i miei conoscenti russi/ucraini, direi che la Russia e l'Italia sono molto più simili di quello che si pensi. Tuttavia sento anche dire che lì tutto funziona diversamente. Allora io vorrei sapere in che senso?
Lì dove? in Russia?
Guarda io ti posso raccontare di San Pietroburgo dove ho vissuto per un anno: la mia estetista si è sposata con il suo fidanzato dopo sei mesi che stavano insieme, spiegandomi il fatto in questo modo "eh sono GIA' sei mesi che stiamo insieme, lui è ricco e ha un buon lavoro... cosa devo aspettare? io ho già 27 anni e voglio avere dei bambini, se non sarà l'uomo giusto divorzierò!"
Secondo me in Russia, per quello che ho visto, il rapporto uomo-donna è sbilanciato poi dopo dite quello che volete... ma in Italia una ragazza a 27 anni non fa questi discorsi!
|
#263 27 Aprile 2015, 20:40 |
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Guarda ancora oggi ci sono uomini che non vogliono che la moglie lavori.
Chiaro che se non lavori, quali soldi devi spendere? Quelli del marito!
Perchè anche comprare e spendere è un impegno, ci sono uomini pigrissimi ...
A leggere il forum e vedendo anche come si comportano i miei conoscenti russi/ucraini, direi che la Russia e l'Italia sono molto più simili di quello che si pensi. Tuttavia sento anche dire che lì tutto funziona diversamente. Allora io vorrei sapere in che senso?
Lì dove? in Russia?
Guarda io ti posso raccontare di San Pietroburgo dove ho vissuto per un anno: la mia estetista si è sposata con il suo fidanzato dopo sei mesi che stavano insieme, spiegandomi il fatto in questo modo "eh sono GIA' sei mesi che stiamo insieme, lui è ricco e ha un buon lavoro... cosa devo aspettare? io ho già 27 anni e voglio avere dei bambini, se non sarà l'uomo giusto divorzierò!"
Secondo me in Russia, per quello che ho visto, il rapporto uomo-donna è sbilanciato poi dopo dite quello che volete... ma in Italia una ragazza a 27 anni non fa questi discorsi!
E io stavo con l'unica russa che era contraria al matrimonio
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
#264 27 Aprile 2015, 22:48 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Guarda ancora oggi ci sono uomini che non vogliono che la moglie lavori.
Chiaro che se non lavori, quali soldi devi spendere? Quelli del marito!
Perchè anche comprare e spendere è un impegno, ci sono uomini pigrissimi ...
A leggere il forum e vedendo anche come si comportano i miei conoscenti russi/ucraini, direi che la Russia e l'Italia sono molto più simili di quello che si pensi. Tuttavia sento anche dire che lì tutto funziona diversamente. Allora io vorrei sapere in che senso?
Lì dove? in Russia?
Guarda io ti posso raccontare di San Pietroburgo dove ho vissuto per un anno: la mia estetista si è sposata con il suo fidanzato dopo sei mesi che stavano insieme, spiegandomi il fatto in questo modo "eh sono GIA' sei mesi che stiamo insieme, lui è ricco e ha un buon lavoro... cosa devo aspettare? io ho già 27 anni e voglio avere dei bambini, se non sarà l'uomo giusto divorzierò!"
Secondo me in Russia, per quello che ho visto, il rapporto uomo-donna è sbilanciato poi dopo dite quello che volete... ma in Italia una ragazza a 27 anni non fa questi discorsi!
No? Io sono italianka di 26 anni e gli ho detto 2 giorni fa :"Stiamo insieme già da quasi due anni, perché non facciamo un figlio? Chi se ne frega della crisi economica." Sulla convivenza, siamo andati a convivere dopo meno di sei mesi.
La sua faccia era così però (immaginati che alternava espressione con la stessa velocità delle lucette natalizie ->
Se fosse stato ricco lo avrei sposato in 3 mesi.
Per il matrimonio siamo entrambi d'accordo di non volere i parenti fra le balls, per cui quando andrò in Ucraina si firmano i moduli necessari e via.
Ultima modifica di Kashka il 27 Aprile 2015, 22:53, modificato 1 volta in totale |
#265 27 Aprile 2015, 22:52 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Guarda ancora oggi ci sono uomini che non vogliono che la moglie lavori.
Chiaro che se non lavori, quali soldi devi spendere? Quelli del marito!
Perchè anche comprare e spendere è un impegno, ci sono uomini pigrissimi ...
A leggere il forum e vedendo anche come si comportano i miei conoscenti russi/ucraini, direi che la Russia e l'Italia sono molto più simili di quello che si pensi. Tuttavia sento anche dire che lì tutto funziona diversamente. Allora io vorrei sapere in che senso?
Lì dove? in Russia?
Guarda io ti posso raccontare di San Pietroburgo dove ho vissuto per un anno: la mia estetista si è sposata con il suo fidanzato dopo sei mesi che stavano insieme, spiegandomi il fatto in questo modo "eh sono GIA' sei mesi che stiamo insieme, lui è ricco e ha un buon lavoro... cosa devo aspettare? io ho già 27 anni e voglio avere dei bambini, se non sarà l'uomo giusto divorzierò!"
Secondo me in Russia, per quello che ho visto, il rapporto uomo-donna è sbilanciato poi dopo dite quello che volete... ma in Italia una ragazza a 27 anni non fa questi discorsi!
No? Io sono italianka di 26 anni e gli ho detto 2 giorni fa :"Stiamo insieme già da quasi due anni, perché non facciamo un figlio? Chi se ne frega della crisi economica." Sulla convivenza, siamo andati a convivere dopo meno di sei mesi.
La sua faccia era così però (immaginati che alternava espressione con la stessa velocità delle lucette natalizie ->
Se fosse stato ricco lo avrei sposato in 3 mesi.
Per il matrimonio siamo entrambi d'accordo di non volere i parenti fra le balls, per cui quando andrò in Ucraina si firmano i moduli necessari e via.
Idem come Alice... Lì dove? In Russia? In Ucraina?
Beh... certo che le cose funzionano diversamente! Alice ti ha riportato un esempio "classico" del discorso. E' proprio così nelle Russie. Molto spesso si sentono discorsi di questo genere da parte delle ragazze.
Certo che, come dice Max, i tempi stanno cambiando anche qui, e con essi le tradizioni e gli usi si modificano. A proposito di questo però occorre sempre tenere presente certi aspetti che identificano la persona in questione, tra i quali:
- provenienza (città o campagna; grande città, piccola città, selo, ecc.),
- livello di istruzione,
- situazione famigliare (genitori, educazione ricebuta, ecc.),
- conoscenza del mondo "esterno" (viaggi in altri paesi) della persona,
- il circondario di persone,
- ecc, ecc...
Chiaro che al giorno d'oggi - facciamo un esempio - ragazzine che studiano all'università di Kiev, sui 22-23 anni, per esempio, pensano a divertirsi e non certo a sposarsi; ma anche qui ci possono essere delle differenze: se la ragazzina è una "kievliana" più facilmente ragionerà con una mentalità più aperta; se la studentessa frequenta l'università a KIev ma proviene da qualche paesello sperduto della campagna ucraina, la sua mentalità sarà più legata alla sua origine (perchè comunque lei tornerà sempre, o comunque spesso, nei finesettimana a casa, dove continuerà a frequentare gli amici d'infanzia e sarà legata alla vita di campagna, che è di 20 anni più indietro di quella della città).
Altrettanto chiaro che, in generale, la donna russa è meno contaminata da quella mentalità occidentale del "carrierismo" femminile o da altri concetti che tendono a far invecchiare l'età della maternità della donna; e nella sua testa ci sono dei punti fermi su cui difficilmente essa è disposta a rinunciare, vedi il discorso dei figli in giovane età. (Tra l'altro su questo punto anche io personalmente sono assai concorde, ma lo dico ora che lo sto provando sulla mia pelle, prima neanche io la pensavo così).
Praticamente sempre si sentono discorsi del tipo "sto diventando vecchia, è ora di fare figli"... e magari la tizia ha 24-25 anni! Cioè, la ragazza qui ad un certo punto sente, percepisce che è il momento di diventare madre, lo vuole, lo cerca, perchè si rende conto che più va avanti e sempre meno "naturale" diventerebbe questo passaggio della vita.
Altrettanto chiaro che se parliamo di russi/ucraini emigrati, che so in Italia, in Spagna, in America, ecc..., è ovvio che la mentalità cambia, si "ibridizza", si contamina, assume caratteristiche proprie del posto dove si sono trasferiti. Questo vale per tutto lo spettro delle tradizioni e della cultura, dal cibo, al modo di pensare, al modo di agire, ecc.
Di esempi (per mia esperienza e per mie conoscenze) ne posso fare decine e decine!!
gringox
|
#266 28 Aprile 2015, 10:26 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Io sottoscrivo quanto scrive Gringox. Si vede che,come me,vive la quotidianita' locale dal di dentro e si percepiscono con maggiore chiarezza i vari tratti caratteriali e i possibili cambiamenti.
Fermo restando una cosa: il mondo e' in continua evoluzione,le persone viaggiano,si muovono,apprendono e mutano e ovunque,sebbene si resti o si cerchi di restare ancorati a talune tradizioni,i cambiamenti sono cristallini.
Leggevo il commento della ragazza sulla poca fiducia delle amiche connazionali del suo ragazzo che magari corteggiano o propongono cose sexy pur sapendolo impegnato, ma io credo che ormai la cosa si allarghi in qualsiasi contesto.
Io che vengo dal sud,dove fino a 20 anni fa oltre le 21 di sera in strada restavamo solo noi ragazzi che,per forza di cose,ci trovavamo a corteggiare le turiste straniere, adesso al sabato sera e' pieno di ragazze 17enni in abitini succinti che si fanno portare in giro da 4 pupazzi che non sanno mettere in fila manco 3 parole romantiche.Ovviamente noi,con la nostra esperienza e malizia di adesso,ci rendiamo conto che vivendo ora questo contesto....ahhhhhhh.....e mi fermo qua
Qui a Mosca le cose sono,piu' o meno,come le ha tratteggiate il generale. E' pur vero che,come dice sempre la mia signora" la moglie non e' un muro,si puo' spostare"(pensiero locale femmineo russo  ),io pur avendo una vita molto regolata fra ufficio e campo di calcio,qualche passeggiatina e poco altro,mi sono ritrovato una cinquantina di numeri di telefono perche' e' lampante che anche una certa disparita' numerica a sfavore delle donne produca quella sorta di competizione che mette al centro dell'attenzione anche uomini impegnati. Gli ex capi di mia moglie avevano ognuno due amanti,ma anche i soldi per potersele permettere
Io soldi non ne ho,ho solo tanto amore e tanta passione....comunque i numeri li ho buttati,o almeno mi pare di ricordare cosi'
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#267 28 Aprile 2015, 11:11 |
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Io soldi non ne ho,ho solo tanto amore e tanta passione....comunque i numeri li ho buttati,o almeno mi pare di ricordare cosi' 
Passarli a me no?!?!
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
#268 28 Aprile 2015, 12:29 |
|
 |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Io sottoscrivo quanto scrive Gringox. Si vede che,come me,vive la quotidianita' locale dal di dentro e si percepiscono con maggiore chiarezza i vari tratti caratteriali e i possibili cambiamenti.
Fermo restando una cosa: il mondo e' in continua evoluzione,le persone viaggiano,si muovono,apprendono e mutano e ovunque,sebbene si resti o si cerchi di restare ancorati a talune tradizioni,i cambiamenti sono cristallini.
Leggevo il commento della ragazza sulla poca fiducia delle amiche connazionali del suo ragazzo che magari corteggiano o propongono cose sexy pur sapendolo impegnato, ma io credo che ormai la cosa si allarghi in qualsiasi contesto.
Io che vengo dal sud,dove fino a 20 anni fa oltre le 21 di sera in strada restavamo solo noi ragazzi che,per forza di cose,ci trovavamo a corteggiare le turiste straniere, adesso al sabato sera e' pieno di ragazze 17enni in abitini succinti che si fanno portare in giro da 4 pupazzi che non sanno mettere in fila manco 3 parole romantiche.Ovviamente noi,con la nostra esperienza e malizia di adesso,ci rendiamo conto che vivendo ora questo contesto....ahhhhhhh.....e mi fermo qua
Qui a Mosca le cose sono,piu' o meno,come le ha tratteggiate il generale. E' pur vero che,come dice sempre la mia signora" la moglie non e' un muro,si puo' spostare"(pensiero locale femmineo russo  ),io pur avendo una vita molto regolata fra ufficio e campo di calcio,qualche passeggiatina e poco altro,mi sono ritrovato una cinquantina di numeri di telefono perche' e' lampante che anche una certa disparita' numerica a sfavore delle donne produca quella sorta di competizione che mette al centro dell'attenzione anche uomini impegnati. Gli ex capi di mia moglie avevano ognuno due amanti,ma anche i soldi per potersele permettere
Io soldi non ne ho,ho solo tanto amore e tanta passione....comunque i numeri li ho buttati,o almeno mi pare di ricordare cosi' 
Se ti avanza qualche numero la prossima volta non buttarli, pensa agli amici non essere egoista
|
#269 28 Aprile 2015, 12:29 |
|
 |
sorrento76
Rank7

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 7828
Età: 49 Residenza:  Mosca-Piano di Sorrento
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
____________ SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
|
#270 28 Aprile 2015, 13:04 |
|
 |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
l'ho sempre detto che Sorrento è uno che va trattato bene
e comunque sui rapporti con le donne russe, e in particolare su come le donne russe vogliono gli uomini, avrei ancora parecchie domande da fare, e molte cose le devo ancora capire
|
#271 28 Aprile 2015, 14:07 |
|
 |
Maxdivi
Rank4

Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 1743
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
[quote user="gringox" post="6827941"] Guarda ancora oggi ci sono uomini che non vogliono che la moglie lavori.
Chiaro che se non lavori, quali soldi devi spendere? Quelli del marito!
Perchè anche comprare e spendere è un impegno, ci sono uomini pigrissimi ...
A leggere il forum e vedendo anche come si comportano i miei conoscenti russi/ucraini, direi che la Russia e l'Italia sono molto più simili di quello che si pensi. Tuttavia sento anche dire che lì tutto funziona diversamente. Allora io vorrei sapere in che senso?
mesi.
Per il matrimonio siamo entrambi d'accordo di non volere i parenti fra le balls, per cui quando andrò in Ucraina si firmano i moduli necessari e via.
.
Certo che, come dice Max, i tempi stanno cambiando anche qui, e con essi le tradizioni e gli usi si modificano. A proposito di questo però occorre sempre tenere presente certi aspetti che identificano la persona in questione, tra i quali:
- provenienza (città o campagna; grande città, piccola città, selo, ecc.),
- livello di istruzione,
- situazione famigliare (genitori, educazione ricebuta, ecc.),
- conoscenza del mondo "esterno" (viaggi in altri paesi) della persona,
- il circondario di persone,
- ecc, ecc...
Chiaro che al giorno d'oggi - facciamo un esempio - ragazzine che studiano all'università di Kiev, sui 22-23 anni, per esempio, pensano a divertirsi e non certo a sposarsi; ma anche qui ci possono essere delle differenze: se la ragazzina è una "kievliana" più facilmente ragionerà con una mentalità più aperta; se la studentessa frequenta l'università a KIev ma proviene da qualche paesello sperduto della campagna ucraina, la sua mentalità sarà più legata alla sua origine (perchè comunque lei tornerà sempre, o comunque spesso, nei finesettimana a casa, dove continuerà a frequentare gli amici d'infanzia e sarà legata alla vita di campagna, che è di 20 anni più indietro di quella della città).
Altrettanto chiaro che, in generale, la donna russa è meno contaminata da quella mentalità occidentale del "carrierismo" femminile o da altri concetti che tendono a far invecchiare l'età della maternità della donna; e nella sua testa ci sono dei punti fermi su cui difficilmente essa è disposta a rinunciare, vedi il discorso dei figli in giovane età. (Tra l'altro su questo punto anche io personalmente sono assai concorde, ma lo dico ora che lo sto provando sulla mia pelle, prima neanche io la pensavo così).
Praticamente sempre si sentono discorsi del tipo "sto diventando vecchia, è ora di fare figli"... e magari la tizia ha 24-25 anni! Cioè, la ragazza qui ad un certo punto sente, percepisce che è il momento di diventare madre, lo vuole, lo cerca, perchè si rende conto che più va avanti e sempre meno "naturale" diventerebbe questo passaggio della vita.
Altrettanto chiaro che se parliamo di russi/ucraini emigrati, che so in Italia, in Spagna, in America, ecc..., è ovvio che la mentalità cambia, si "ibridizza", si contamina, assume caratteristiche proprie del posto dove si sono trasferiti. Questo vale per tutto lo spettro delle tradizioni e della cultura, dal cibo, al modo di pensare, al modo di agire, ecc.
Di esempi (per mia esperienza e per mie conoscenze) ne posso fare decine e decine!!
gringox
Esatto.
Concordo e sottoscrivo sugli esempi fatti.
E certamente vale anche per altri paesi dell'europa orientale con cui ho avuto esperienza ( escluso il discorso tradizionale del "vecchia a 25 anni", discorso che oggi resta proprio ed esclusivo delle Russie in europa)
|
#272 28 Aprile 2015, 15:39 |
|
 |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
|
#273 28 Aprile 2015, 18:14 |
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Grande Sorré!!!
Comunque non sei l'unico a cui è stata detta quella frase
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
#274 28 Aprile 2015, 21:33 |
|
 |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Grande Sorré!!!
Comunque non sei l'unico a cui è stata detta quella frase 
La cosa mi consola
|
#275 29 Aprile 2015, 17:21 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Cosa c'è da interpretare? Voleva essere violentata (per finta, dato che sei il suo ragazzo).
E' una delle fantasie femminili più diffuse.
|
#276 29 Aprile 2015, 21:07 |
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Cosa c'è da interpretare? Voleva essere violentata (per finta, dato che sei il suo ragazzo).
E' una delle fantasie femminili più diffuse. 
Sarà che io penso sempre e solo al 609 bis...
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
#277 29 Aprile 2015, 21:47 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Cosa c'è da interpretare? Voleva essere violentata (per finta, dato che sei il suo ragazzo).
E' una delle fantasie femminili più diffuse. 
Sarà che io penso sempre e solo al 609 bis...
L'ho chiesto pure io, aggiungendo che volevo anche ordini in lingua russa.  Per fortuna lui non ha speso anni a interrogarsi sul senso della frase, si è sfilato la cintura e mi ha legata al letto.
Anche questa è cultura slava.
|
#278 29 Aprile 2015, 22:01 |
|
 |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Cosa c'è da interpretare? Voleva essere violentata (per finta, dato che sei il suo ragazzo).
E' una delle fantasie femminili più diffuse. 
Per capirlo lo avevo capito.. metterlo in pratica però è un poco difficile per noi maschietti, almeno in Italia considerate le nostre leggi
Più vado e più rendo conto che con le donne siamo sempre troppo buoni
|
#279 29 Aprile 2015, 22:37 |
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Donne Russe: Miti E Realtà
Cosa c'è da interpretare? Voleva essere violentata (per finta, dato che sei il suo ragazzo).
E' una delle fantasie femminili più diffuse. 
Per capirlo lo avevo capito.. metterlo in pratica però è un poco difficile per noi maschietti, almeno in Italia considerate le nostre leggi
Più vado e più rendo conto che con le donne siamo sempre troppo buoni
"Da cinque a dieci anni" credo sia un buon deterrente!
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
#280 30 Aprile 2015, 1:15 |
|
 |
|
|
Pagina 14 di 16
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|