|
Pagina 1 di 1
|
Le Lauree In Ucraina (e Russia)
Autore |
Messaggio |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Le Lauree In Ucraina (e Russia)
Salve a tutti,
ho notato che quasi tutti gli ucraini e i russi che conosco sono laureati, anche certi che non mi sembrano particolarmente svegli onestamente ....
E non parlo di lauree come lettere o filosofia (senza nulla togliere a queste facoltà), ma i maschi che conosco sono tutti laureati in economia, ingegneria, medicina, alcuni hanno pure più di una laurea e di solito a 26 anni massimo hanno finito ... WTF??
Quindi, come funzionano le lauree lì? Sono loro ad essere geni o sono le università ad essere più facili?
Devo dire che però anche quello d'aspetto più tordo dei tordi, parlandoci, spesso si rivela una persona interessante.
Per esempio conosco un anestesista ucraino che al momento fa il barbone (giuro, però in UA lavorava in ospedale) che in ospedale ha fatto una diagnosi migliore del medico italiano. Sono scioccata davvero
|
|
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
Mi sembra una domanda strutturata in maniera piuttosto qualunquista...
ad ogni modo, il sistema scolastico sovietico e post-sovietico è strutturato per concludere il ciclo di base a 16/17 anni ed immettere la popolazione subito nel mondo del lavoro od accademico; qui la priorità dello stato è avere una popolazione produttiva il prima possibile.
Inoltre, su stampo sovietico, l'università ha un costo oltremodo contenuto ed è spesso gratuita in base ad obblighi statali con il futuro laureato.
Il voto non può essere rifiutato (Non avessi mai rifiutato mi sarei preso 2 LM in metà tempo) e che io sappia, prima degli esami vieni a conoscenza del pool delle domande dell'esame.
poi un istituto pietroburghino o moscovita me lo immagino di qualità media decisamente migliore della università di vladivostok (ci sarà?)...
infine il professionista non è solo università, ma sopratutto ricerca autonoma.
Basti guardare Rubbia a capo del Fermilab al MIT.
per concludere, cosa ci fa un barbone a fare diagnosi in ospedale? (Sopratutto, agli anestesisti non competono diagnosi)
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
Ultima modifica di Matt il 11 Aprile 2016, 0:09, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
Salve a tutti,
ho notato che quasi tutti gli ucraini e i russi che conosco sono laureati, anche certi che non mi sembrano particolarmente svegli onestamente ....
E non parlo di lauree come lettere o filosofia (senza nulla togliere a queste facoltà), ma i maschi che conosco sono tutti laureati in economia, ingegneria, medicina, alcuni hanno pure più di una laurea e di solito a 26 anni massimo hanno finito ... WTF??
Quindi, come funzionano le lauree lì? Sono loro ad essere geni o sono le università ad essere più facili?
Devo dire che però anche quello d'aspetto più tordo dei tordi, parlandoci, spesso si rivela una persona interessante.
Per esempio conosco un anestesista ucraino che al momento fa il barbone (giuro, però in UA lavorava in ospedale) che in ospedale ha fatto una diagnosi migliore del medico italiano. Sono scioccata davvero 
Hehehe... qui sono tutti "manager" e plurilaureati
|
|
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
Salve a tutti,
ho notato che quasi tutti gli ucraini e i russi che conosco sono laureati, anche certi che non mi sembrano particolarmente svegli onestamente ....
E non parlo di lauree come lettere o filosofia (senza nulla togliere a queste facoltà), ma i maschi che conosco sono tutti laureati in economia, ingegneria, medicina, alcuni hanno pure più di una laurea e di solito a 26 anni massimo hanno finito ... WTF??
Quindi, come funzionano le lauree lì? Sono loro ad essere geni o sono le università ad essere più facili?
Devo dire che però anche quello d'aspetto più tordo dei tordi, parlandoci, spesso si rivela una persona interessante.
Per esempio conosco un anestesista ucraino che al momento fa il barbone (giuro, però in UA lavorava in ospedale) che in ospedale ha fatto una diagnosi migliore del medico italiano. Sono scioccata davvero 
Laurea...parola grande, ho un amica che ha iniziato a 24 anni a fare il medico  onestamente non mi farei togliere un punto nero dal naso poi quelle famose 2 parole che sento quando vedo un medico, potrebbe essere...come dal fruttivendolo, da dove vengono le mele, potrebbero essere spagnole, potrebbero essere francesi o forse italiane  .
Ho una commessa laureata, manager, tra l altro nella scuola piu costosa della citta...alla mia domanda, manager in cosa, risposta potrei fare manager in azienda, in negozio, in uffico  insomma, non lo sa ma ha capito che con la sua laurea puo fare un bel aereoplanino
|
|
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
Salve a tutti,
ho notato che quasi tutti gli ucraini e i russi che conosco sono laureati, anche certi che non mi sembrano particolarmente svegli onestamente ....
E non parlo di lauree come lettere o filosofia (senza nulla togliere a queste facoltà), ma i maschi che conosco sono tutti laureati in economia, ingegneria, medicina, alcuni hanno pure più di una laurea e di solito a 26 anni massimo hanno finito ... WTF??
Quindi, come funzionano le lauree lì? Sono loro ad essere geni o sono le università ad essere più facili?
Devo dire che però anche quello d'aspetto più tordo dei tordi, parlandoci, spesso si rivela una persona interessante.
Per esempio conosco un anestesista ucraino che al momento fa il barbone (giuro, però in UA lavorava in ospedale) che in ospedale ha fatto una diagnosi migliore del medico italiano. Sono scioccata davvero 
Laurea...parola grande, ho un amica che ha iniziato a 24 anni a fare il medico  onestamente non mi farei togliere un punto nero dal naso poi quelle famose 2 parole che sento quando vedo un medico, potrebbe essere...come dal fruttivendolo, da dove vengono le mele, potrebbero essere spagnole, potrebbero essere francesi o forse italiane  .
Ho una commessa laureata, manager, tra l altro nella scuola piu costosa della citta...alla mia domanda, manager in cosa, risposta potrei fare manager in azienda, in negozio, in uffico  insomma, non lo sa ma ha capito che con la sua laurea puo fare un bel aereoplanino
Sì, pure io conosco ucraini che a 24'anni fanno gli insegnanti, i medici, gli ingegneri...
Però del resto sono anni che protesto che in Italia non si dà spazio ai giovani e che i percorsi di studio sono troppo lunghi, costringendo per altro a posticipare altri aspetti della vita. Ma secondo me anche dietro questa scelta c'è un fine, ossia secondo me in Italia si cerca di ritardare l'ingresso nel mondo del lavoro il più possibile dato che si va in pensione ad un'età assurda. Del resto non trovo umanamente comprensibile come per diventare insegnante di liceo servano 5 anni di università che si allungano nel 90% dei casi a di più, 3 anni di tirocinio in cui IO devo pagare per lavorare e un numero di concorsi assurdi dopo.
Cmq mi sembra di capire che sia tu che Gringox siate dell'idea che le loro lauree non valgano un granché. Volevo sapere appunto questo. Io sono laureata in Italia ma per prendere la laurea ho schiumato sangue e lottato contro una burocrazia kafkiana. Terminato l'ultimo esame sono andata in Australia, dove la mia collega e cugina australiana mi ha detto fresca come una rosa di essersi laureata in lettere senza aver mai letto un libro in vita sua salvo quelli universitari, perché dei romanzi si vedeva i DVD e di essersi laureata facendo 2 lavori, a 28'anni già insegnava alle superiori.
Boh, io con l'uni italiana riuscirei ad incastrare a stento un lavoro serale da cameriera.
Ultima modifica di Kashka il 11 Aprile 2016, 15:04, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
per concludere, cosa ci fa un barbone a fare diagnosi in ospedale? (Sopratutto, agli anestesisti non competono diagnosi)
Non stava facendo diagnosi, accompagnavamo un paziente. Dopo aver sentito il medico italiano ho chiesto un'opinione anche all'ucraino. Analizzando l'origine e la direzione del dolore ha ipotizzato una diagnosi che si è rivelata abbastanza accurata.
Cmq non è un barbone, è in attesa del visto (semmai glielo daranno, sennò tornerà a lavorare nell'ospedale di Kiev) e nel frattempo sta a spasso. Peccato, perché credo che sia abbastanza bravo nel suo lavoro. Meglio un immigrato come lui che i tanti vucumprà per strada.
|
|
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
Salve a tutti,
ho notato che quasi tutti gli ucraini e i russi che conosco sono laureati, anche certi che non mi sembrano particolarmente svegli onestamente ....
E non parlo di lauree come lettere o filosofia (senza nulla togliere a queste facoltà), ma i maschi che conosco sono tutti laureati in economia, ingegneria, medicina, alcuni hanno pure più di una laurea e di solito a 26 anni massimo hanno finito ... WTF??
Quindi, come funzionano le lauree lì? Sono loro ad essere geni o sono le università ad essere più facili?
Devo dire che però anche quello d'aspetto più tordo dei tordi, parlandoci, spesso si rivela una persona interessante.
Per esempio conosco un anestesista ucraino che al momento fa il barbone (giuro, però in UA lavorava in ospedale) che in ospedale ha fatto una diagnosi migliore del medico italiano. Sono scioccata davvero 
Laurea...parola grande, ho un amica che ha iniziato a 24 anni a fare il medico  onestamente non mi farei togliere un punto nero dal naso poi quelle famose 2 parole che sento quando vedo un medico, potrebbe essere...come dal fruttivendolo, da dove vengono le mele, potrebbero essere spagnole, potrebbero essere francesi o forse italiane  .
Ho una commessa laureata, manager, tra l altro nella scuola piu costosa della citta...alla mia domanda, manager in cosa, risposta potrei fare manager in azienda, in negozio, in uffico  insomma, non lo sa ma ha capito che con la sua laurea puo fare un bel aereoplanino
Sì, pure io conosco ucraini che a 24'anni fanno gli insegnanti, i medici, gli ingegneri...
Però del resto sono anni che protesto che in Italia non si dà spazio ai giovani e che i percorsi di studio sono troppo lunghi, costringendo per altro a posticipare altri aspetti della vita. Ma secondo me anche dietro questa scelta c'è un fine, ossia secondo me in Italia si cerca di ritardare l'ingresso nel mondo del lavoro il più possibile dato che si va in pensione ad un'età assurda. Del resto non trovo umanamente comprensibile come per diventare insegnante di liceo servano 5 anni di università che si allungano nel 90% dei casi a di più, 3 anni di tirocinio in cui IO devo pagare per lavorare e un numero di concorsi assurdi dopo.
Cmq mi sembra di capire che sia tu che Gringox siate dell'idea che le loro lauree non valgano un granché. Volevo sapere appunto questo. Io sono laureata in Italia ma per prendere la laurea ho schiumato sangue e lottato contro una burocrazia kafkiana. Terminato l'ultimo esame sono andata in Australia, dove la mia collega e cugina australiana mi ha detto fresca come una rosa di essersi laureata in lettere senza aver mai letto un libro in vita sua salvo quelli universitari, perché dei romanzi si vedeva i DVD e di essersi laureata facendo 2 lavori, a 28'anni già insegnava alle superiori.
Boh, io con l'uni italiana riuscirei ad incastrare a stento un lavoro serale da cameriera. 
In Australia non so, qui preparazione molto scarsa detto anche dagli Ucraini stessi e altra cosa, molte lauree qui sono riconosciute solo qui...quasi tutte, oppure in paesi dell est affini. Il medico qui non potrebbe esercitare in Italia che male se ne dica, abbiamo ottimi dottori...qui c'e approsimazione, proviamo qui, proviamo questo...insomma, non mi sembra abbiano le idee molto chiare su quello che stanno facendo. Lo zio di mia moglie era il direttore dell ospedale, ora in pensione, lui stesso dice di andare solo da chi indica lui e cmq di prendere con le pinze quello che dicono...lui e onesto, conosce i loro limiti ed i propri.
|
|
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
per concludere, cosa ci fa un barbone a fare diagnosi in ospedale? (Sopratutto, agli anestesisti non competono diagnosi)
Non stava facendo diagnosi, accompagnavamo un paziente. Dopo aver sentito il medico italiano ho chiesto un'opinione anche all'ucraino. Analizzando l'origine e la direzione del dolore ha ipotizzato una diagnosi che si è rivelata abbastanza accurata.
Cmq non è un barbone, è in attesa del visto (semmai glielo daranno, sennò tornerà a lavorare nell'ospedale di Kiev) e nel frattempo sta a spasso. Peccato, perché credo che sia abbastanza bravo nel suo lavoro. Meglio un immigrato come lui che i tanti vucumprà per strada.
Quindi mi dici che questo anestesista ha possibilita di lavorare in Italia nel medesimo lavoro? Non lo sapevo, qui mi dicono che in Europa la laurea in medicina non e valida...non so, non entro in merito
|
|
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
per concludere, cosa ci fa un barbone a fare diagnosi in ospedale? (Sopratutto, agli anestesisti non competono diagnosi)
Non stava facendo diagnosi, accompagnavamo un paziente. Dopo aver sentito il medico italiano ho chiesto un'opinione anche all'ucraino. Analizzando l'origine e la direzione del dolore ha ipotizzato una diagnosi che si è rivelata abbastanza accurata.
Cmq non è un barbone, è in attesa del visto (semmai glielo daranno, sennò tornerà a lavorare nell'ospedale di Kiev) e nel frattempo sta a spasso. Peccato, perché credo che sia abbastanza bravo nel suo lavoro. Meglio un immigrato come lui che i tanti vucumprà per strada.
Beh, sei tu ad aver detto che è un barbone, mica me lo son campato a caso.
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
|
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
per concludere, cosa ci fa un barbone a fare diagnosi in ospedale? (Sopratutto, agli anestesisti non competono diagnosi)
Non stava facendo diagnosi, accompagnavamo un paziente. Dopo aver sentito il medico italiano ho chiesto un'opinione anche all'ucraino. Analizzando l'origine e la direzione del dolore ha ipotizzato una diagnosi che si è rivelata abbastanza accurata.
Cmq non è un barbone, è in attesa del visto (semmai glielo daranno, sennò tornerà a lavorare nell'ospedale di Kiev) e nel frattempo sta a spasso. Peccato, perché credo che sia abbastanza bravo nel suo lavoro. Meglio un immigrato come lui che i tanti vucumprà per strada.
Quindi mi dici che questo anestesista ha possibilita di lavorare in Italia nel medesimo lavoro? Non lo sapevo, qui mi dicono che in Europa la laurea in medicina non e valida...non so, non entro in merito
Non è valida in via diretta.
Deve esserci una procedura di equipollenza dei titoli da parte dell'ordine professionale di appartenenza.
Solitamente viene ordinata una procedura di integrazione degli esami, imponendo al medico di iscriversi in una università e di concludere gli ultimi 2 anni e poi fare l'esame di abilitazione.
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
#10 11 Aprile 2016, 23:18 |
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
per concludere, cosa ci fa un barbone a fare diagnosi in ospedale? (Sopratutto, agli anestesisti non competono diagnosi)
Non stava facendo diagnosi, accompagnavamo un paziente. Dopo aver sentito il medico italiano ho chiesto un'opinione anche all'ucraino. Analizzando l'origine e la direzione del dolore ha ipotizzato una diagnosi che si è rivelata abbastanza accurata.
Cmq non è un barbone, è in attesa del visto (semmai glielo daranno, sennò tornerà a lavorare nell'ospedale di Kiev) e nel frattempo sta a spasso. Peccato, perché credo che sia abbastanza bravo nel suo lavoro. Meglio un immigrato come lui che i tanti vucumprà per strada.
Quindi mi dici che questo anestesista ha possibilita di lavorare in Italia nel medesimo lavoro? Non lo sapevo, qui mi dicono che in Europa la laurea in medicina non e valida...non so, non entro in merito
Non è valida in via diretta.
Deve esserci una procedura di equipollenza dei titoli da parte dell'ordine professionale di appartenenza.
Solitamente viene ordinata una procedura di integrazione degli esami, imponendo al medico di iscriversi in una università e di concludere gli ultimi 2 anni e poi fare l'esame di abilitazione.
Ah ok, solita procedura insomma
|
|
|
 |
Matt
Rank6

Registrato: Dicembre 2012
Messaggi: 3041
Età: 34 Residenza:  Milano
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
[quote user="Matt" post="6841294"]
per concludere, cosa ci fa un barbone a fare diagnosi in ospedale? (Sopratutto, agli anestesisti non competono diagnosi)[/quote]
Non stava facendo diagnosi, accompagnavamo un paziente. Dopo aver sentito il medico italiano ho chiesto un'opinione anche all'ucraino. Analizzando l'origine e la direzione del dolore ha ipotizzato una diagnosi che si è rivelata abbastanza accurata.
Cmq non è un barbone, è in attesa del visto (semmai glielo daranno, sennò tornerà a lavorare nell'ospedale di Kiev) e nel frattempo sta a spasso. Peccato, perché credo che sia abbastanza bravo nel suo lavoro. Meglio un immigrato come lui che i tanti vucumprà per strada.
Quindi mi dici che questo anestesista ha possibilita di lavorare in Italia nel medesimo lavoro? Non lo sapevo, qui mi dicono che in Europa la laurea in medicina non e valida...non so, non entro in merito
Non è valida in via diretta.
Deve esserci una procedura di equipollenza dei titoli da parte dell'ordine professionale di appartenenza.
Solitamente viene ordinata una procedura di integrazione degli esami, imponendo al medico di iscriversi in una università e di concludere gli ultimi 2 anni e poi fare l'esame di abilitazione.
Ah ok, solita procedura insomma
Esatto, a meno che vi sia un invito eccezionale ad eseguire un intervento, al che il medico viene invitato, può esercitare solo per quel momento specifico e poi deve tornare a casa.
Ovviamente cosa abbastanza unica dato che solitamente i nostri medici vanno fuori e non viceversa.
____________ "Otium cum dignitate." - Marcus Tullius Cicero
|
|
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
[quote user="Kashka" post="6841317"][quote user="Matt" post="6841294"]
per concludere, cosa ci fa un barbone a fare diagnosi in ospedale? (Sopratutto, agli anestesisti non competono diagnosi)[/quote]
Non stava facendo diagnosi, accompagnavamo un paziente. Dopo aver sentito il medico italiano ho chiesto un'opinione anche all'ucraino. Analizzando l'origine e la direzione del dolore ha ipotizzato una diagnosi che si è rivelata abbastanza accurata.
Cmq non è un barbone, è in attesa del visto (semmai glielo daranno, sennò tornerà a lavorare nell'ospedale di Kiev) e nel frattempo sta a spasso. Peccato, perché credo che sia abbastanza bravo nel suo lavoro. Meglio un immigrato come lui che i tanti vucumprà per strada.[/quote]
Quindi mi dici che questo anestesista ha possibilita di lavorare in Italia nel medesimo lavoro? Non lo sapevo, qui mi dicono che in Europa la laurea in medicina non e valida...non so, non entro in merito
Non è valida in via diretta.
Deve esserci una procedura di equipollenza dei titoli da parte dell'ordine professionale di appartenenza.
Solitamente viene ordinata una procedura di integrazione degli esami, imponendo al medico di iscriversi in una università e di concludere gli ultimi 2 anni e poi fare l'esame di abilitazione.
Ah ok, solita procedura insomma
Esatto, a meno che vi sia un invito eccezionale ad eseguire un intervento, al che il medico viene invitato, può esercitare solo per quel momento specifico e poi deve tornare a casa.
Ovviamente cosa abbastanza unica dato che solitamente i nostri medici vanno fuori e non viceversa.
Beh, tante cose non funzionano in Italia, per quanto si parli male di politica, giustizia, sistemi previdenziali, lavoro, tasse etc...poi se confrontiamo i nostri laureati, non tutti ma molti, in fatto di preparazione ci siamo...niente e perfetto pero siamo sulla buona strada ma credo molto che la differenza sta in chi studia e vuole crescere e non in quello che le universita danno.
|
|
|
 |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 34 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
Salve a tutti,
ho notato che quasi tutti gli ucraini e i russi che conosco sono laureati, anche certi che non mi sembrano particolarmente svegli onestamente ....
E non parlo di lauree come lettere o filosofia (senza nulla togliere a queste facoltà), ma i maschi che conosco sono tutti laureati in economia, ingegneria, medicina, alcuni hanno pure più di una laurea e di solito a 26 anni massimo hanno finito ... WTF??
Quindi, come funzionano le lauree lì? Sono loro ad essere geni o sono le università ad essere più facili?
Devo dire che però anche quello d'aspetto più tordo dei tordi, parlandoci, spesso si rivela una persona interessante.
Per esempio conosco un anestesista ucraino che al momento fa il barbone (giuro, però in UA lavorava in ospedale) che in ospedale ha fatto una diagnosi migliore del medico italiano. Sono scioccata davvero 
Per aggiungere qualche info in più alla spiegazione di Matt in particolare per quanto riguarda la Russia, non so se in Ucraina funzioni allo stesso modo:
A 17 anni concludi la scuola (che inizia a 7) con un esame che si chiama еэг e che riguarda tutte le materie. In base ai punteggi che hai ricevuto nelle diverse materie, puoi fare domanda per massimo cinque facoltà in diverse università in tutta la Russia, indipendentemente dalla città in cui abiti. A questo punto, aspetti le risposte dalle facoltà che possono essere:
A- ammesso con stipendio (vuol dire che l'università "ti paga" per studiare lì)
B- ammesso a pagamento (devi pagare tu per studiare lì)
C- non ammesso
Il primo ciclo (bakalavr) dura 3 o 4 anni (4 anni per le professioni mediche e giurisprudenza, 3 per tutto il resto). Non potendo rifiutare voti e potendo rifare un esame massimo due volte (cosa che io reputo sacrosanta) è impossibile essere fuori corso, quindi a 20 o 21 anni puoi essere tranquillamente laureato!
Poi, puoi accedere al secondo ciclo (sempre con lo stesso metodo di selezione del primo) e fare due anni di magistratura... poi hai la possibilità di fare aspirantura e doktorantura che corrisponde ad un PhD.
Secondo me gli esami sono più facili perché ci sono le domande e devi studiare le risposte alle domande... ma in alcuni campi credo che siano molto più preparati di noi (IT, ingegneria...) in altri meno...
|
#14 12 Aprile 2016, 14:15 |
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
Salve a tutti,
ho notato che quasi tutti gli ucraini e i russi che conosco sono laureati, anche certi che non mi sembrano particolarmente svegli onestamente ....
E non parlo di lauree come lettere o filosofia (senza nulla togliere a queste facoltà), ma i maschi che conosco sono tutti laureati in economia, ingegneria, medicina, alcuni hanno pure più di una laurea e di solito a 26 anni massimo hanno finito ... WTF??
Quindi, come funzionano le lauree lì? Sono loro ad essere geni o sono le università ad essere più facili?
Devo dire che però anche quello d'aspetto più tordo dei tordi, parlandoci, spesso si rivela una persona interessante.
Per esempio conosco un anestesista ucraino che al momento fa il barbone (giuro, però in UA lavorava in ospedale) che in ospedale ha fatto una diagnosi migliore del medico italiano. Sono scioccata davvero 
Per aggiungere qualche info in più alla spiegazione di Matt in particolare per quanto riguarda la Russia, non so se in Ucraina funzioni allo stesso modo:
A 17 anni concludi la scuola (che inizia a 7) con un esame che si chiama еэг e che riguarda tutte le materie. In base ai punteggi che hai ricevuto nelle diverse materie, puoi fare domanda per massimo cinque facoltà in diverse università in tutta la Russia, indipendentemente dalla città in cui abiti. A questo punto, aspetti le risposte dalle facoltà che possono essere:
A- ammesso con stipendio (vuol dire che l'università "ti paga" per studiare lì)
B- ammesso a pagamento (devi pagare tu per studiare lì)
C- non ammesso
Il primo ciclo (bakalavr) dura 3 o 4 anni (4 anni per le professioni mediche e giurisprudenza, 3 per tutto il resto). Non potendo rifiutare voti e potendo rifare un esame massimo due volte (cosa che io reputo sacrosanta) è impossibile essere fuori corso, quindi a 20 o 21 anni puoi essere tranquillamente laureato!
Poi, puoi accedere al secondo ciclo (sempre con lo stesso metodo di selezione del primo) e fare due anni di magistratura... poi hai la possibilità di fare aspirantura e doktorantura che corrisponde ad un PhD.
Secondo me gli esami sono più facili perché ci sono le domande e devi studiare le risposte alle domande... ma in alcuni campi credo che siano molto più preparati di noi (IT, ingegneria...) in altri meno...
Parlo dell Ucraina, sono un podubbioso sulla preparazione ma del resto dubitano molto pure loro quindi e condiviso.
In reparto medico, dentisti a parte che ce ne sono di bravi, per il resto mi da molte perplessita, su internet e tecnologia sono fantastici...diciamo hacker nati visto che qui lasciano fare un po di tutto, dicono che sono ferrati in ambito gas e olio, drammatici nell insegnamento la sorella di mia moglie e professoressa e si lamenta pure lei, ci sono le eccezzioni pero...diciamo che come quadro generale non emerge una preparazione di base soddisfacente in piu non sono curiosi e non approfondiscono.
Per la patente chiedono se oer prenderla vuoi fare l esame o no  e da come guidano in molti devono aver optato per la seconda opzione.
Da questo quadro pero emergono le eccellenze che come ovunque si distinguono tanto da essere fuori posto, a volte sorprendono in lungimiranza.
|
#15 12 Aprile 2016, 15:35 |
|
 |
assodipicche
Rank4

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 1435
Residenza:
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
Salve a tutti,
ho notato che quasi tutti gli ucraini e i russi che conosco sono laureati, anche certi che non mi sembrano particolarmente svegli onestamente ....
E non parlo di lauree come lettere o filosofia (senza nulla togliere a queste facoltà), ma i maschi che conosco sono tutti laureati in economia, ingegneria, medicina, alcuni hanno pure più di una laurea e di solito a 26 anni massimo hanno finito ... WTF??
Quindi, come funzionano le lauree lì? Sono loro ad essere geni o sono le università ad essere più facili?
Devo dire che però anche quello d'aspetto più tordo dei tordi, parlandoci, spesso si rivela una persona interessante.
Per esempio conosco un anestesista ucraino che al momento fa il barbone (giuro, però in UA lavorava in ospedale) che in ospedale ha fatto una diagnosi migliore del medico italiano. Sono scioccata davvero 
Per aggiungere qualche info in più alla spiegazione di Matt in particolare per quanto riguarda la Russia, non so se in Ucraina funzioni allo stesso modo:
A 17 anni concludi la scuola (che inizia a 7) con un esame che si chiama еэг e che riguarda tutte le materie. In base ai punteggi che hai ricevuto nelle diverse materie, puoi fare domanda per massimo cinque facoltà in diverse università in tutta la Russia, indipendentemente dalla città in cui abiti. A questo punto, aspetti le risposte dalle facoltà che possono essere:
A- ammesso con stipendio (vuol dire che l'università "ti paga" per studiare lì)
B- ammesso a pagamento (devi pagare tu per studiare lì)
C- non ammesso
Il primo ciclo (bakalavr) dura 3 o 4 anni (4 anni per le professioni mediche e giurisprudenza, 3 per tutto il resto). Non potendo rifiutare voti e potendo rifare un esame massimo due volte (cosa che io reputo sacrosanta) è impossibile essere fuori corso, quindi a 20 o 21 anni puoi essere tranquillamente laureato!
Poi, puoi accedere al secondo ciclo (sempre con lo stesso metodo di selezione del primo) e fare due anni di magistratura... poi hai la possibilità di fare aspirantura e doktorantura che corrisponde ad un PhD.
Secondo me gli esami sono più facili perché ci sono le domande e devi studiare le risposte alle domande... ma in alcuni campi credo che siano molto più preparati di noi (IT, ingegneria...) in altri meno...
per la mia esperienza direri tutt'altro (forse più pratici, ma dal punto di vista scientifico non c'è paragone)
____________ OMNIA SUNT COMMUNIA
http://www.wumingfoundation.com/
|
#16 12 Aprile 2016, 15:58 |
|
 |
luq
Rank5

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2303
Età: 32 Residenza:
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
Salve a tutti,
ho notato che quasi tutti gli ucraini e i russi che conosco sono laureati, anche certi che non mi sembrano particolarmente svegli onestamente ....
E non parlo di lauree come lettere o filosofia (senza nulla togliere a queste facoltà), ma i maschi che conosco sono tutti laureati in economia, ingegneria, medicina, alcuni hanno pure più di una laurea e di solito a 26 anni massimo hanno finito ... WTF??
Quindi, come funzionano le lauree lì? Sono loro ad essere geni o sono le università ad essere più facili?
Devo dire che però anche quello d'aspetto più tordo dei tordi, parlandoci, spesso si rivela una persona interessante.
Per esempio conosco un anestesista ucraino che al momento fa il barbone (giuro, però in UA lavorava in ospedale) che in ospedale ha fatto una diagnosi migliore del medico italiano. Sono scioccata davvero 
Per aggiungere qualche info in più alla spiegazione di Matt in particolare per quanto riguarda la Russia, non so se in Ucraina funzioni allo stesso modo:
A 17 anni concludi la scuola (che inizia a 7) con un esame che si chiama еэг e che riguarda tutte le materie. In base ai punteggi che hai ricevuto nelle diverse materie, puoi fare domanda per massimo cinque facoltà in diverse università in tutta la Russia, indipendentemente dalla città in cui abiti. A questo punto, aspetti le risposte dalle facoltà che possono essere:
A- ammesso con stipendio (vuol dire che l'università "ti paga" per studiare lì)
B- ammesso a pagamento (devi pagare tu per studiare lì)
C- non ammesso
Il primo ciclo (bakalavr) dura 3 o 4 anni (4 anni per le professioni mediche e giurisprudenza, 3 per tutto il resto). Non potendo rifiutare voti e potendo rifare un esame massimo due volte (cosa che io reputo sacrosanta) è impossibile essere fuori corso, quindi a 20 o 21 anni puoi essere tranquillamente laureato!
Poi, puoi accedere al secondo ciclo (sempre con lo stesso metodo di selezione del primo) e fare due anni di magistratura... poi hai la possibilità di fare aspirantura e doktorantura che corrisponde ad un PhD.
Secondo me gli esami sono più facili perché ci sono le domande e devi studiare le risposte alle domande... ma in alcuni campi credo che siano molto più preparati di noi (IT, ingegneria...) in altri meno...
per la mia esperienza direri tutt'altro (forse più pratici, ma dal punto di vista scientifico non c'è paragone)
Per mia esperienza (poi chiaramente dipenderà da che università) oserei dire che gli insegnanti universitari che ho trovato a Piter erano in media più bravi di quelli trovati qui, ma avevano spesso meno supporti di vario genere (tecnici, multimediali, aule etc...).
Il laboratorio, per quanto ho fatto io, ha un'importanza più marcata in Russia rispetto a qui, fa spesso veramente parte integrante del corso e non è solo un approfondimento esterno, con i pro e i contro del caso. Secondo me in alcuni casi dovrebbero rivedere un po' il programma di studi che è troppo ridondante.
Mi è parso che fosse più facile passare gli esami là, non tanto per la questione delle domande, quanto più perché mi è sembrato che gli stessi professori fossero più "morbidi" e gli esami stessi più facili.
|
#17 12 Aprile 2016, 17:16 |
|
 |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 34 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Le Lauree In Ucraina (e Russia)
Salve a tutti,
ho notato che quasi tutti gli ucraini e i russi che conosco sono laureati, anche certi che non mi sembrano particolarmente svegli onestamente ....
E non parlo di lauree come lettere o filosofia (senza nulla togliere a queste facoltà), ma i maschi che conosco sono tutti laureati in economia, ingegneria, medicina, alcuni hanno pure più di una laurea e di solito a 26 anni massimo hanno finito ... WTF??
Quindi, come funzionano le lauree lì? Sono loro ad essere geni o sono le università ad essere più facili?
Devo dire che però anche quello d'aspetto più tordo dei tordi, parlandoci, spesso si rivela una persona interessante.
Per esempio conosco un anestesista ucraino che al momento fa il barbone (giuro, però in UA lavorava in ospedale) che in ospedale ha fatto una diagnosi migliore del medico italiano. Sono scioccata davvero 
Per aggiungere qualche info in più alla spiegazione di Matt in particolare per quanto riguarda la Russia, non so se in Ucraina funzioni allo stesso modo:
A 17 anni concludi la scuola (che inizia a 7) con un esame che si chiama еэг e che riguarda tutte le materie. In base ai punteggi che hai ricevuto nelle diverse materie, puoi fare domanda per massimo cinque facoltà in diverse università in tutta la Russia, indipendentemente dalla città in cui abiti. A questo punto, aspetti le risposte dalle facoltà che possono essere:
A- ammesso con stipendio (vuol dire che l'università "ti paga" per studiare lì)
B- ammesso a pagamento (devi pagare tu per studiare lì)
C- non ammesso
Il primo ciclo (bakalavr) dura 3 o 4 anni (4 anni per le professioni mediche e giurisprudenza, 3 per tutto il resto). Non potendo rifiutare voti e potendo rifare un esame massimo due volte (cosa che io reputo sacrosanta) è impossibile essere fuori corso, quindi a 20 o 21 anni puoi essere tranquillamente laureato!
Poi, puoi accedere al secondo ciclo (sempre con lo stesso metodo di selezione del primo) e fare due anni di magistratura... poi hai la possibilità di fare aspirantura e doktorantura che corrisponde ad un PhD.
Secondo me gli esami sono più facili perché ci sono le domande e devi studiare le risposte alle domande... ma in alcuni campi credo che siano molto più preparati di noi (IT, ingegneria...) in altri meno...
per la mia esperienza direri tutt'altro (forse più pratici, ma dal punto di vista scientifico non c'è paragone)
Per mia esperienza (poi chiaramente dipenderà da che università) oserei dire che gli insegnanti universitari che ho trovato a Piter erano in media più bravi di quelli trovati qui, ma avevano spesso meno supporti di vario genere (tecnici, multimediali, aule etc...).
Il laboratorio, per quanto ho fatto io, ha un'importanza più marcata in Russia rispetto a qui, fa spesso veramente parte integrante del corso e non è solo un approfondimento esterno, con i pro e i contro del caso. Secondo me in alcuni casi dovrebbero rivedere un po' il programma di studi che è troppo ridondante.
Mi è parso che fosse più facile passare gli esami là, non tanto per la questione delle domande, quanto più perché mi è sembrato che gli stessi professori fossero più "morbidi" e gli esami stessi più facili.
Sulla parte pratica sono d'accordo con te!! Si fanno un sacco di esercitazioni pratiche... per esempio Sasha che ha fatto giurisprudenza faceva il laboratorio di criminologia, balistica ecc ecc...
|
#18 12 Aprile 2016, 17:45 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|