|
Pagina 1 di 3
|
Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Autore |
Messaggio |
Vito001010110
Rank1

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 55
|
 Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
salve.
ho cercato un po' in giro nel forum acquisento parecchie info riguardo a cosa fare e a quali problemi si può andare in contro.
io e la mia ragazza la quale ha un figlio di 5anni ci trasferiamo in italia verso luglio 2014. ancora magari è presto ma voglio cominciare a sbrigare qualcosa. lei ha gia il visto per l'italia che scade a dicembre 2014, lo ha fatto a dicembre 2013. il figlio ancora nulla.
una volta in italia i primi anni non lavorerà e non penso abbia intenzione di frequentare scuole.
inoltre abbiamo deciso di sposarci nel 2015, quindi per adesso vogliamo solo convivere.
cosa mi conviene fare per avere un permesso di soggiorno e successivamente un cds ? per lei e il figlio ovviamente?
posso gia cominciare a fare qualcosa da adesso?
|
#1 19 Gennaio 2014, 19:28 |
|
 |
Bozhe82
Rank5

Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 2497
Età: 42
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
1) Per fare venire la tua compagna in Italia senza matrimonio 2 strade
a) vive 3 mesi in Italia e 3 mesi in Russia alternativamente con visto turistico, sfrutta l'anno del turismo Italia-Russia di quest'anno, pare che rilascino visti turistici di lunga durata per chi h già avuto un visto italiano......
b) permesso di soggiorno motivo di studio: iscrivila ad un corso di italiano che le permette di ottenere visto di studio e conseguentemente pds per motivi di studio
2)il bambino non è tuo, ma lo ha avuto da una precedente relazione, come deduco. Situazione complicata: per viaggiare all'estero deve in primis avere autorizzazione scritta del padre, non so se in una situazione di convivenza e soggiorno per motivi di studio, ammesso che ci sia tale autorizzazione per il bambino, sia possibile fare un visto di ricongiungimento familiare....
Pertanto la soluzione + probabile, se decidete cmq di convivere inizialmente, è lasciare il bambino in Russia dai nonni, anche se capisco, che è una soluzione pressochè utopistica che una madre possa lasciare così un figlio.
P.S. in Russia lavori? Se hai reddito in Russia, onde evitare grattacapi con la burocrazia, rimanete ancora in Russia
Ultima modifica di Bozhe82 il 19 Gennaio 2014, 20:59, modificato 2 volte in totale |
#2 19 Gennaio 2014, 20:02 |
|
 |
Vito001010110
Rank1

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 55
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Non e' possibile lasciare il bambino e neanche fare tre mesi di alternanza.
Il padre firmera.
Mi chiedevo se fosse possibile creare un dicumento di convivenza.
Quindi se non fosse possibile cosa devo fare? Sposarmi al comune?
|
|
|
 |
Bozhe82
Rank5

Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 2497
Età: 42
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Si', matrimonio in comune, dopodiche' tua moglie ottiene pds SUBITO, poi con la nuova residenza, puo' chiedere ricongiungimento x il bimbo e conseguentemente pds anche x lui. Dovrebbe essere cosi'. Se sei in Russia, puoi anche sposarti qui, alla fine la tua nuova moglie e bimbo otterranno pds. 
In Italia le coppie di fatto non esistono x la legge, ergo non esiste nessun certificato di convivenza, o matrimonio o niente.
Ultima modifica di Bozhe82 il 20 Gennaio 2014, 10:09, modificato 2 volte in totale |
#4 20 Gennaio 2014, 10:06 |
|
 |
Vito001010110
Rank1

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 55
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
grazie per le risposte!!
quindi l'unica è sposarmi per evitare problemi. devo decidere dove è meglio.... come mai mi consigliavi in russia?
dove conviene?
|
#5 20 Gennaio 2014, 10:14 |
|
 |
Bozhe82
Rank5

Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 2497
Età: 42
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Non so))) spulcia il forum x capire cosa serve in Italia e cosa serve in Russia, capisci cosi' se e' + comodo fare le nozze in Italia o Russia, alla fine nn cambia il risultato: pds e addio visto))
Sicuramente se vivrete in Russia, ma nn e' il tuo caso a quanto pare, nozze in Russia sicuro)))
|
#6 20 Gennaio 2014, 10:35 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Sposandoti in Italia tua moglie acquisisce il diritto al PDS da subito e da subito può rimanere in Italia.
Sposandoti in Russia tua moglie può venire in Italia soltanto dopo aver fatto registrare il matrimonio in Italia e ottenuto il visto per ricongiungimento familiare.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#7 20 Gennaio 2014, 11:58 |
|
 |
Vito001010110
Rank1

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 55
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Ok ma dato che ce anche un figlio non mio?
Se mi sposo in italia lei dopo deve richiedere il ricongiungimento per il figlio. Ok?
Se mi sposo in russia saro io a chiedere il rivongiungimento. Ma questo avra valors dolo per la madre o anche per il figlio?
|
#8 20 Gennaio 2014, 12:41 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Ok ma dato che ce anche un figlio non mio?
Se mi sposo in italia lei dopo deve richiedere il ricongiungimento per il figlio. Ok?
Se mi sposo in russia saro io a chiedere il rivongiungimento. Ma questo avra valors dolo per la madre o anche per il figlio?
Il ricongiungimento per il figlio puoi chiederlo tu soltanto se nel frattempo lo avrai adottato (la vedo un pò dura riuscire a fare il tutto prima del matrimonio, se - come mi sembra di capire - il matrimonio sarà a breve scadenza), altrimenti lo chiederà la madre: inizialmente il bambino potrà venire in Italia con la madre, con un visto turistico, e dietro consenso scritto del padre.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#9 20 Gennaio 2014, 12:50 |
|
 |
Vito001010110
Rank1

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 55
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Allora il ricongiungimento lo chiedera sicuramente la madre.
Per tale motivo chiedevo se per il bambino e' meglio fare in russia o in italia.
Oppure non fa differenza?
|
#10 20 Gennaio 2014, 13:02 |
|
 |
ABAK
Rank7

Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 4197
Età: 57 Residenza:  Cagliari, Sardegna
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Nessuna differenza, tu ad oggi non vanti nessun diritto nei confronti del figlio ed il vostro matrimonio non cambia nulla.
____________ ABAK è "lo periglio che vien dallo mare con drappo di moro a guisa di mantello" (cit. Abacucco)
La foto del mio avatar (c) littlelombards
|
#11 20 Gennaio 2014, 13:24 |
|
 |
Vito001010110
Rank1

Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 55
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
grazie a tutti! adesso mi toccherà decidere se è piu facile farlo in italia o in russia! ho letto il forum ed i vari vademecum, ma ci sono troppe opinioni contrastanti.
non sono qui per chiedere quali documenti servono e come fare perche il forum ne è pieno..
ma una volta per tutte qualcuno che mi spiega in base alle sue esperienze DOVE E' PIU FACILE lo troviamo :)
grazie in anticipo
|
#12 20 Gennaio 2014, 16:29 |
|
 |
icipo76
Rank7

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 8352
Età: 48 Residenza:  savoia
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
devi chiedere a qualcuno che si e' sposato una volta in russia e una volta in italia
solo lui sapra' dirti dove e' piu' facile
____________ ********************************************************
|
#13 20 Gennaio 2014, 16:41 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12269
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Ti posto due riepiloghi, rispettivamente sul matrimonio in Italia e sul matrimonio in Russia (esempio su San Pietroburgo).
Quello sulla Russia è più "scarno" perchè le informazioni sono ridotte all'essenziale, quello sul matrimonio in Italia è decisamente più "corposo" soltanto perchè conosco meglio la burocrazia italiana piuttosto che quella russa e anche perchè mi sono sposato in Italia.
Ecco il primo:
COME SPOSARE UNA RAGAZZA RUSSA E FARLA TRASFERIRE IN ITALIA. (CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO IN ITALIA
La futura moglie dovrà portare in Italia entrambi i passaporti (interno e internazionale), il certificato di nascita e (se è stata già sposata in Russia) i documenti relativi al divorzio e all’eventuale cambio del cognome.
Se la ragazza è nativa di uno Stato precedentemente facente parte dell’Unione Sovietica diverso dalla Russia può essere necessario fare tradurre e legalizzare il certificato di nascita e i documenti del divorzio.
ATTENZIONE: è opportuno fare una copia tradotta in italiano e legalizzata del certificato di nascita e degli eventuali documenti relativi al divorzio. Ciò in quanto sul nulla-osta non sempre vengono indicati i nomi dei genitori della ragazza (in particolare, al Consolato di Milano non vengono MAI indicati).
I nomi dei genitori servono perché il Comune possa escludere vincoli di parentela tra i due futuri sposi.
Quando tutti questi documenti sono pronti (o quando si è certi di poterli avere a breve scadenza) si richiede un visto turistico perché la ragazza possa venire in Italia con i documenti e ottenere il nulla-osta al matrimonio dal Consolato della Federazione Russa competente per territorio, in base alla residenza dello sposo.
Attualmente, è possibile ottenere visti turistici delle durata di uno/due/tre anni, per una permanenza di 90 giorni in ciascun semestre di validità del visto.
Generalmente in 90 giorni (il periodo massimo che la ragazza potrà trascorrere consecutivamente in Italia, in qualità di turista) si riesce ad arrivare alla data del matrimonio.
Celebrato il matrimonio, il visto non ha più nessuna importanza.
Se in questi 90 giorni di permanenza non si riesce a fare il tutto, la ragazza dovrà rientrare in Russia per tre mesi e poi venire nuovamente in Italia usufruendo dei giorni residui (attenzione a rispettare i 90 giorni per ogni semestre e i semestri del visto).
Ovviamente se il visto è completamente scaduto, ne andrà richiesto uno nuovo.
L’appuntamento per il nulla-osta al Consolato di Milano va fissato esclusivamente per via informatica direttamente sul sito Internet del Consolato e col pagamento elettronico (il sistema preferito è PayPal) di una tariffa di un paio di euro o poco più.
Per quanto riguarda i Consolati di Roma, Genova e Palermo, l’appuntamento si può ancora ottenere anche telefonicamente, ma anche questi consolati si stanno man mano adeguando alla procedura di prenotazione online.
In ogni caso, l’appuntamento va fissato con un adeguato anticipo.
Quando la ragazza viene in Italia, si può prendere preventivamente contatto con l’Ufficio di Stato Civile del Comune per concordare i tempi e le modalità; si va all’Agenzia delle Entrate per il rilascio alla ragazza del Codice Fiscale e al Consolato della Federazione Russa per avere il nulla-osta.
Attenzione anche alla “Dichiarazione di presenza” (se necessaria) e alla “Dichiarazione di ospitalità” (sempre necessaria), da rendere presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di competenza nei tempi previsti (entro 48 ore per la dichiarazione di ospitalità ed entro 8 giorni per la dichiarazione di presenza) per non incorrere in fastidiosi contrattempi.
Avuto il nulla-osta dal Consolato, bisogna farlo legalizzare in Prefettura (è necessaria una marca da bollo). Generalmente si ottiene la legalizzazione in giornata o – al massimo – in pochi giorni.
Una volta legalizzato il nulla-osta, lo si porta in Comune (insieme al codice fiscale, alla copia del certificato di nascita ,alla copia dei documenti di divorzio della ragazza e al passaporto internazionale). Il Comune provvede ai documenti necessari per lo sposo e a questo punto si possono fare le pubblicazioni di matrimonio e fissare la data prescelta.
Se la ragazza non parla e/o non comprende sufficientemente l’italiano, è necessaria – sia all’atto delle pubblicazioni, sia durante la celebrazione del matrimonio – la presenza di un interprete.
Si può ricorrere ad un interprete professionale (ovviamente a pagamento) ma può andar bene anche un parente o un amico di fiducia che conosca il russo, il quale – dietro giuramento reso in Comune – può fungere da interprete per la sposa.
Se lo sposo parla russo, anche lui stesso può fungere da interprete (sempre prestando apposito giuramento).
Dopo le nozze, si richiede al Comune un “Certificato di Matrimonio” e si va all’Ufficio Immigrazione della Questura per richiedere il “Permesso di Soggiorno” (o “Carta di Soggiorno”) per la moglie.
Sono necessari: una marca da bollo, il versamento di circa 27 euro con un bollettino postale (che vi da la Questura), il versamento del contributo di 200 euro, 4 fotografie formato tessera della moglie, passaporto, copie delle eventuali “Dichiarazione di presenza” e/o “Dichiarazione di ospitalità”, documenti del marito.
Può essere utile (ma non è fondamentale) portare con voi il CUD e una busta-stipendio del marito.
Ottenuto il Permesso di Soggiorno (o “Carta di Soggiorno”), si può fare la domanda di iscrizione per la moglie all’anagrafe del Comune (in pratica: la residenza in Italia).
Ricevuta la domanda, il Comune provvede ad inviare i vigili urbani per il controllo dell’effettiva convivenza e poi comunica l’esito della pratica.
A questo punto si può chiedere, per la moglie, la carta d’identità italiana, che verrà rilasciata come “non valida per l’espatrio” e con l’indicazione della cittadinanza “Russa”.
Adesso si può richiedere la tessera sanitaria e l’assistenza medica per la moglie.
Trascorsi due anni dall’iscrizione della moglie all’anagrafe del Comune di residenza, si potrà fare la richiesta di cittadinanza italiana.
Ed ecco il secondo:
COME SPOSARE UNA RAGAZZA RUSSA E FARLA TRASFERIRE IN ITALIA. (CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO IN RUSSIA
Cosa deve fare un/una connazionale che vuole contrarre matrimonio con un/a cittadino/a russo/a in Russia davanti alla competente Autorità di Stato Civile?
A San Pietroburgo la competenza per la celebrazione dei matrimoni “misti” spetta ai tre Uffici di Stato Civile detti “Palazzi Nuziali”, siti ai seguenti indirizzi:
· Palazzo Nuziale n. 1 – Angliyskaja naberezhnaja n. 48, tel. 314 98 48;
· Palazzo Nuziale n. 2 – Furshtatskaja ulitsa n. 52, tel. 273 73 96;
· Palazzo Nuziale n. 3 – Frazione di Pushkin, Sadovaja ulitsa n. 22. tel. 576-10-30.
I funzionari dei predetti Uffici forniscono agli interessati l’elenco della documentazione da allegare all’istanza di celebrazione del matrimonio. Ai cittadini italiani, in linea di massima, viene solitamente richiesta la seguente documentazione:
· certificato di stato libero;
· copia notarile del passaporto;
· richiesta della celebrazione del matrimonio.
Tutta la predetta documentazione deve essere legalizzata in Italia mediante il timbro “Apostille” e tradotta da un interprete giurato di San Pietroburgo.
Quale dei due metodi è preferibile......?.....penso sia difficile che qualcuno possa dirlo per te e per la tua ragazza in maniera netta e risolutiva: dipende da un insieme di vostre situazioni, di vostri desideri, di vostre necessità che soltanto voi potete conoscere e valutare.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#14 20 Gennaio 2014, 16:45 |
|
 |
Bozhe82
Rank5

Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 2497
Età: 42
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Se ti sposi in Russia, metti in preventivo una permanenza (sovrastimata nel caso ti traducano "lentamente" i tuoi documenti+tutto ti va "storto") di 2 mesi, se tutto fila liscio, compresa la trascrizione del matrimonio in Italia+rilascio visto ricongiungimento familiare per la tua futura moglie, 40 giorni.
Ricorda che dal momento che consegnate tutti i documenti al ZAGS (il luogo dove si celebra in Russia il matrimonio), OBBLIGATORIAMENTE bisogna aspettare minimo 30 giorni (sei straniero, è il tempo della burocrazia).
Dopo il matrimonio, al ZAGS ti diranno dove poter apostillare il certificato di matrimonio, lo apostilli, poi lo traduci notarialmente, dopodichè ti rechi nel consolato italiano con tua moglie e fate domanda per trascrivere il matrimonio in Italia+chiedi visto tipo D per ricongiungimenti familiari
Per il bambino, quando tua moglie otterrà il pds in Italia, avrà diritto a chiedere il ricongiungimento familiare per suo figlio, pertanto come lei ha ottenuto il pds a seguito del matrimonio con te, anche il bambino TRAMITE TUA MOGLIE, in possesso del pds, può ottenere il permesso di soggiorno
Dai un'occhiata http://www.cinformi.it/index.php/gu...sione_familiare
Quindi, per evitare che la tua futura moglie si "separi" anche solo momentaneamente da suo figlio, fate così:
Inizialmente fategli ottenere un visto turistico di breve durata, tua moglie nel mentre ottiene pds, dopodichè, se non ti fanno direttamente pds per bimbo in questura perchè ha un visto turistico  , andate tutti insieme in Russia, e da lì chiedete visto per bambino visto tipo D per ricongiungimenti familiari e finalmente anche lui, almeno fino a 18 anni, può rimanere in Italia)))))
RICORDA l'AUTORIZZAZIONE SCRITTA del padre naturale affinchè bimbo possa viaggiare all'estero.
Ultima modifica di Bozhe82 il 20 Gennaio 2014, 18:03, modificato 1 volta in totale |
#15 20 Gennaio 2014, 17:54 |
|
 |
ABAK
Rank7

Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 4197
Età: 57 Residenza:  Cagliari, Sardegna
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Se ti sposi in Russia, metti in preventivo una permanenza (sovrastimata nel caso ti traducano "lentamente" i tuoi documenti+tutto ti va "storto") di 2 mesi, se tutto fila liscio, compresa la trascrizione del matrimonio in Italia+rilascio visto ricongiungimento familiare per la tua futura moglie, 40 giorni.
Ricorda che dal momento che consegnate tutti i documenti al ZAGS (il luogo dove si celebra in Russia il matrimonio), OBBLIGATORIAMENTE bisogna aspettare minimo 30 giorni (sei straniero, è il tempo della burocrazia).
Dopo il matrimonio, al ZAGS ti diranno dove poter apostillare il certificato di matrimonio, lo apostilli, poi lo traduci notarialmente, dopodichè ti rechi nel consolato italiano con tua moglie e fate domanda per trascrivere il matrimonio in Italia+chiedi visto tipo D per ricongiungimenti familiari
Per il bambino, quando tua moglie otterrà il pds in Italia, avrà diritto a chiedere il ricongiungimento familiare per suo figlio, pertanto come lei ha ottenuto il pds a seguito del matrimonio con te, anche il bambino TRAMITE TUA MOGLIE, in possesso del pds, può ottenere il permesso di soggiorno
Dai un'occhiata http://www.cinformi.it/index.php/gu...sione_familiare
Nel mio caso non è stato assolutamente così!!!
Ho spedito i documenti dall'Italia (copia del passaporto + certificato di stato libero o come si chiama) con le apostille, fissato il matrimonio allo ZAGS (se ne è occupata la mia futura moglie), siamo andati qualche giorno prima per ritirare la "prenotazione", ci siamo sposati a Velikiy Novgorod, un paio di giorni dopo siamo andati a Piter al consolato, consegnato l'atto di matrimonio per la traduzione e l'invio nel mio comune di residenza e siamo andati per il visto di mia moglie che ha potuto ritirare circa una settimana dopo. Tempi rapidissimi senza nessuna permanenza "forzata" figuriamoci poi se per 40 giorni...
____________ ABAK è "lo periglio che vien dallo mare con drappo di moro a guisa di mantello" (cit. Abacucco)
La foto del mio avatar (c) littlelombards
|
#16 20 Gennaio 2014, 18:08 |
|
 |
Bozhe82
Rank5

Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 2497
Età: 42
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
Se ti sposi in Russia, metti in preventivo una permanenza (sovrastimata nel caso ti traducano "lentamente" i tuoi documenti+tutto ti va "storto") di 2 mesi, se tutto fila liscio, compresa la trascrizione del matrimonio in Italia+rilascio visto ricongiungimento familiare per la tua futura moglie, 40 giorni.
Ricorda che dal momento che consegnate tutti i documenti al ZAGS (il luogo dove si celebra in Russia il matrimonio), OBBLIGATORIAMENTE bisogna aspettare minimo 30 giorni (sei straniero, è il tempo della burocrazia).
Dopo il matrimonio, al ZAGS ti diranno dove poter apostillare il certificato di matrimonio, lo apostilli, poi lo traduci notarialmente, dopodichè ti rechi nel consolato italiano con tua moglie e fate domanda per trascrivere il matrimonio in Italia+chiedi visto tipo D per ricongiungimenti familiari
Per il bambino, quando tua moglie otterrà il pds in Italia, avrà diritto a chiedere il ricongiungimento familiare per suo figlio, pertanto come lei ha ottenuto il pds a seguito del matrimonio con te, anche il bambino TRAMITE TUA MOGLIE, in possesso del pds, può ottenere il permesso di soggiorno
Dai un'occhiata http://www.cinformi.it/index.php/gu...sione_familiare
Nel mio caso non è stato assolutamente così!!!
Ho spedito i documenti dall'Italia (copia del passaporto + certificato di stato libero o come si chiama) con le apostille, fissato il matrimonio allo ZAGS (se ne è occupata la mia futura moglie), siamo andati qualche giorno prima per ritirare la "prenotazione", ci siamo sposati a Velikiy Novgorod, un paio di giorni dopo siamo andati a Piter al consolato, consegnato l'atto di matrimonio per la traduzione e l'invio nel mio comune di residenza e siamo andati per il visto di mia moglie che ha potuto ritirare circa una settimana dopo. Tempi rapidissimi senza nessuna permanenza "forzata" figuriamoci poi se per 40 giorni...
Per curiosità, quando ti sei sposato? Nel 2012 a Krasnodar, al ZAGS mi avevano detto che bisognava aspettare 1 mese in quanto non sono russo (avevamo una certa fretta dal momento che mia moglie era incinta)..anche facendo capire che saremmo stati "riconoscenti", si sono rifiutati...
Non da ultimo, a dicembre è venuto qui a Krasnodar un mio amico, che voleva sposarsi, ha consegnato i documenti ma gli hanno detto di aspettare un mese + addirittura mentre lui e la ragazza consegnavano i documenti hanno preteso un interprete perchè non sa il russo  ....
Ultima modifica di Bozhe82 il 20 Gennaio 2014, 18:19, modificato 1 volta in totale |
#17 20 Gennaio 2014, 18:18 |
|
 |
ABAK
Rank7

Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 4197
Età: 57 Residenza:  Cagliari, Sardegna
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
30 giugno 2012, consegnati i documenti alla mia futura moglie a fine marzo, tradotti, fissate le nozze. Io sono arrivato una settimana prima (perché mi sono organizzato così), il mercoledì andati allo ZAGS per avere la conferma di tutto e sposati al sabato. Il martedì successivo sono andato a SP in consolato. Se tu fai riferimento ai tempi tra produrre i documenti, prepararli ecc. è un conto, ma non c'è assolutamente necessità di soggiornare.
____________ ABAK è "lo periglio che vien dallo mare con drappo di moro a guisa di mantello" (cit. Abacucco)
La foto del mio avatar (c) littlelombards
|
#18 20 Gennaio 2014, 18:24 |
|
 |
Bozhe82
Rank5

Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 2497
Età: 42
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
30 giugno 2012, consegnati i documenti alla mia futura moglie a fine marzo, tradotti, fissate le nozze. Io sono arrivato una settimana prima (perché mi sono organizzato così), il mercoledì andati allo ZAGS per avere la conferma di tutto e sposati al sabato. Il martedì successivo sono andato a SP in consolato. Se tu fai riferimento ai tempi tra produrre i documenti, prepararli ecc. è un conto, ma non c'è assolutamente necessità di soggiornare.
Intendevo il tempo della burocrazia  Se uno pensa di venire in Russia e consegnare i documenti di persona, deve mettere in preventivo qst periodo di permanenza "forzata", nell'ipotesi che poi voglia ritornare in Italia con moglie al seguito
Una coppia di amici russi si è sposata qualche mese fa, le nozze sono state fissate 1 settimana dal momento della consegna dei documenti.
Ultima modifica di Bozhe82 il 20 Gennaio 2014, 19:00, modificato 2 volte in totale |
#19 20 Gennaio 2014, 18:56 |
|
 |
ABAK
Rank7

Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 4197
Età: 57 Residenza:  Cagliari, Sardegna
|
 Re: Permesso Di Soggiorno Per La Mia Fidanzata Russa E Suo Figlio
30 giugno 2012, consegnati i documenti alla mia futura moglie a fine marzo, tradotti, fissate le nozze. Io sono arrivato una settimana prima (perché mi sono organizzato così), il mercoledì andati allo ZAGS per avere la conferma di tutto e sposati al sabato. Il martedì successivo sono andato a SP in consolato. Se tu fai riferimento ai tempi tra produrre i documenti, prepararli ecc. è un conto, ma non c'è assolutamente necessità di soggiornare.
Intendevo il tempo della burocrazia  Se uno pensa di venire in Russia e consegnare i documenti di persona, deve mettere in preventivo qst periodo di permanenza "forzata", nell'ipotesi che poi voglia ritornare in Italia con moglie al seguito
Una coppia di amici russi si è sposata qualche mese fa, le nozze sono state fissate 1 settimana dal momento della consegna dei documenti.
Se permetti, è una cosa ben diversa da quello che avevi scritto tu  non c'è bisogno di soggiornare in Russia per tutto il tempo di preparazione dei documenti, l'informazione che si dà è ben diversa dalla realtà.
____________ ABAK è "lo periglio che vien dallo mare con drappo di moro a guisa di mantello" (cit. Abacucco)
La foto del mio avatar (c) littlelombards
|
#20 20 Gennaio 2014, 19:26 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 3
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|