Migliaia di turisti visitano la mostra delle icone e delle matrioske
- Un altro “ponte†positivo, quello appena trascorso, per le mostre e le iniziative legate al programma di “Arte e Cultura della Russia a Viterboâ€Â.
Il grande flusso turistico che la Città dei Papi è in grado di calamitare naturalmente a sè, il buon successo che sta riscuotendo tutto il variegato ventaglio d'iniziative proposte e le belle giornate di primavera, hanno fatto sì che i numeri - già interessanti - diventassero importanti.
Migliaia le persone - in gruppi organizzati e spontanei, le famiglie, i turisti stranieri - che hanno letteralmente affollato il Palazzo degli Alessandri (sede, lo ricordiamo, delle mostre 9 artisti contemporanei russi e il fascino e il mistero delle matrioske russe), il Palazzo dei Priori (qui c'è l'altra parte della mostra 9 artisti contemporanei russi), la Galleria del Tappeto (collezioni di tappeti russi antichi e moderni), la Chiesa del Gesù (con la bella personale di Davide Orler), i locali Sub Rosa e La Zaffera, dove si sono servite tipicità della gastronomia russa, nel lungo week-end-ponte appena trascorso.
Oltre duemila le visite alle mostre ad ingresso libero, mentre sono state inferiori, anche se ugualmente importanti, le presenze per la grande mostra “Icona del Dio vivente†- antiche icone russe dalla collezione Orler - l'unica con un biglietto d'ingresso a pagamento.
Buono anche il riscontro per lo speciale annullo filatelico che Poste Italiane ha voluto dedicare all'evento: sabato 22 aprile è stato, infatti, allestito un box proprio all'ingresso del palazzo papale e collezionisti, appassionati, addetti ai lavori, provenienti un pò da ogni parte d'Italia, non si sono fatti attendere.
Novità ancora per la settimana in corso:
- giovedì 27 alle ore 17:30 è in programma l'ultima delle conferenze presso il Centro Diocesano di Documentazione a Palazzo dei Papi in Piazza San Lorenzo “L'Ordine di Malta e il Gran Magistero Russoâ€Â, a cura della Delegazione Gran Priorale di Viterbo del Sovrano Militare Ordine di Malta; relatore d'eccezione il Prof. Paolo G. Caucci von Sauken, presidente Centro Italiano Studi Compostellani (ingresso libero fino esaurimento posti).
- sabato 29 aprile alle ore 21:00 presso la sala delle conferenze de “Il Leoneâ€Â, in Via Chigi 12/14 a Viterbo, rassegna di recitazione poetica “Poeti Russi a Viterboâ€Â, a cura del Centro Universitario Teatrale di Viterbo; con la partecipazione di Valentina Moretti e Aldo Milea, ingresso libero.
Ancora un week-end-ponte, quello che inizierà venerdì 28 e terminerà lunedì 1 maggio, con altri due importanti avvenimenti: San Pellegrino in Fiore e la visita delle Guardie Svizzere a Palazzo dei Papi.
In occasione proprio di questi concomitanti avvenimenti e in accordo con il Comune di Viterbo, l'Associazione Culturale “il Leoneâ€Â, accogliendo l'invito rivoltole dal sindaco Gabbianelli e dall'assessore ai grandi eventi Bracaglia, ha deciso di attivare un'operazione promozionale alla mostra di Palazzo dei Papi “Icona del Dio viventeâ€Â:
il biglietto d'ingresso più il libro a soli 10,00 € (anzichè 25,00 €).
(Tuscia web)