Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Champions League 2007/08
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Champions League 2007/08 
 
Champions League 2007


PRIMO TURNO PRELIMINARE




SECONDO TURNO PRELIMINARE



 



 
Ultima modifica di morello il 01 Gennaio 2008, 11:26, modificato 1 volta in totale 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
TERZO TURNO PRELIMINARE


ANDATA


Rangers (Sco)-Stella Rossa (Ser) 1-0 Novo al 90'
Successo in extremis degli scozzesi, a segno con l'attaccante spagnolo Nacho Novo, entrato nel finale.

Benfica (Por)-Copenaghen (Dan) 2-1 Rui Costa (B) al 25' e 86', Hutchinson (C) al 35'
Vittoria sofferta dei portoghesi che lascia la qualificazione aperta. Doppietta dell'ex centrocampista di Fiorentina e Milan, 35 anni, ma ancora decisivo sul palcoscenico europeo. Debutto europeo del giovane talento americano Freddy Adu.

Valencia (Spa)-Elfsborg (Sve) 3-0 Vincente al 7', Silva al 58', Morientes al 70'
La squadra di Quique Flores chiude i conti già al Mestalla con un tris che suona come una condanna per gli svedesi.

Tolosa (Fra)-Liverpool (Ing) 0-1 Voronin al 43'
Un euro gol dell'ucraino Voronin allo scadere del primo tempo consegna il successo al Liverpool in casa del Tolosa, concreta ipoteca sul passaggio del turno.

Tampere (Fin)-Rosenborg (Nor) 0-3 Koppinen al 19', Koné al 21' e 81'
Il Rosenborg passeggia nel derby nordico. Turno virtualmente superato.

Bate (Bie)-Steaua (Romania) 2-2 Radkov B) al 43', Goian (S) al 58', Dica all'84', Bliznyuk al 90'
Il Bate Borisov pareggia proprio allo scadere, ma il 2-2 sta comunque bene ai romeni, a questo punto favoriti.

Fenerbahce (Tur)-Anderlecht (Bel) 1-0 Alex al 32'
I turchi guadagnano un minimo vantaggio grazie al successo di misura a Istanbul.

Sarajevo (Bos)-Dinamo Kiev (Ucr) 0-1 Shatskikh al 12'
Una rete del monumentale centravanti Shatskikh regala la vittoria e probabilmente il passaggio alla fase a girone agli ucraini.

Zurigo (Svi)-Besiktas (Tur) 1-1 Delgado (B) al 4', Alphonse (Z) al 90'
Pareggio nel recupero dei campioni di Svizzera delle ultime due stagioni, che possono così conservare qualche speranza in chiave qualificazione.

Salisburgo (Aut)-Shakthar (Ucr) 1-0 Zickler al 10'
Prezioso successo su rigore degli austriaci che piegano la squadra allenata da Lucescu.

Ajax (Ola)-Slavia Praga (R.Cec.) 0-1 Kalivoda al 76'
Inatteso tonfo dei lancieri, che vengono trafitti da un rigore della seconda squadra praghese in campo stasera.

Werder Brema (Ger)-Dinamo Zagabria (Cro) 2-1 Balaban (D) al 45', Almeida (W) al 46, Jensen all'85'
Successo in rimonta dei renani, messi più in difficoltà del previsto dai croati. Decide il centro del danese Jensen.

Siviglia (Spa)-Aek Atene (Gre) 2-0 Luis Fabiano al 48' , Kanoutè al 67'
Autorevole successo degli andalusi, che si impongono con i gol dei due attaccanti. Traversa di Julio Cesar per i greci.

Sparta Praga (R.Cec)-Arsenal (Ing) 0-2  Fabregas al 72', Hleb al 90'
I Gunners chiudono i conti già dopo i primi 90' con le reti di due centrocampisti offensivi. Per i cechi traversa di Rezek nel primo tempo.

Lazio (Italia) - Dinamo Bucarest (Rom) 1 - 1 Danciulescu al 22', Mutarelli al 54'
(ANSA) - ROMA, 14 AGO - All'Olimpico la Lazio pareggia 1-1 con la Dinamo Bucarest nell'andata del terzo turno preliminare di Champions League. Danciulescu al 21' porta i romeni in vantaggio con un colpo di testa su cui Ballotta non puo' nulla. Veemente la reazione della Lazio che sbaglia piu' volte. Rocchi al 38' si fa parare da Lobont un rigore. Non sbaglia Mutarelli e i biancocelesti al 53' pareggiano. Espulsi Behrami, Mutarelli e Goian. Incidenti tra i tifosi, con feriti, prima della gara.

Spartak Mosca - Celcic Glasgow 1 - 1 Hartley (C) al 20', Pavlyuchenko (S) al 42'

Celtic FC coglie un prezioso 1-1 contro l’Spartak Moskva, sul campo che ospiterà la finale dell’edizione 2007/08 della UEFA Champions League, nella gara di andata del terzo turno preliminare.
Gli scozzesi tengono bene il campo allo Stadio Luzhniki e vanno a segno con Paul Hartley. I padroni di casa trovano il pareggio con Roman Pavlyuchenko, ma il gol siglato in trasferta pone il Celtic in una posizione favorevole in vista della sfida di ritorno, in programma il 29 agosto a Glasgow.
Lo Spartak schiera a sorpresa il neo-acquisto Welliton, che si mostra subito in buona condizione. Il brasiliano confeziona un prezioso assist per Pavlyuchenko già nelle fasi iniziali di gara, ma l’attaccante viene giudicato in posizione di fuorigioco e la sua conclusione dalla corta distanza si rivela dunque inutile. Il predominio territoriale dei padroni di casa è sterile e Mark Brown, estremo difensore del Celtic, non corre pericoli di sorta.
Gli ospiti non si limitano a contenere e al 21’ passano in vantaggio. Nello stadio che fu teatro di una delle più grandi imprese nello sport scozzese – la conquista dell’oro da parte dello sprinter Alan Wells ai Giochi Olimpici del 1980 -, Scott McDonald confeziona un perfetto cross di esterno sinistro per Hartley, che trafigge Stipe Pletikosa con un potente colpo di testa. Lo Spartak reagisce con una conclusione fuori bersaglio di Welliton e trova il pareggio a 3’ dall’intervallo con Pavlyuchenko, che trovatosi a tu per tu con il portiere avversario lo trafigge sul palo lungo.
Rincuorato dal pareggio, nella ripresa lo Spartak costruisce numerose occasioni per passare a condurre. Al 58’ un corner porta scompiglio nell’area del Celtic, ma l’azione sfuma, poi, 7’ più tardi, un colpo di testa di Pavlyuchenko lambisce la traversa. Quando Welliton si vede neutralizzare l’ultima conclusione, proprio nel finale, i russi capiscono di essere incappati in una giornata da dimenticare.

 Hartley (Celtic) esulta dopo il gol del vantaggio

 Lobont para il rigore a Rocchi nella sfida Lazio - Dinamo Bucarest

 L' Ucraino Voronin (Liverpool) esulta dopo il gol vittoria

 Il bielorusso Aleksandr Hleb (Arsenal) autore del secondo gol nella sfida contro lo Sparta Praga
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
TERZO TURNO PRELIMINARE


RITORNO


DINAMO KIEV-SARAJEVO 3-0
(Andata 1-0, passa la Dinamo Kiev)
Pronti via e Ismael Bangoura, guineano della Dinamo acquistato dal Le Mans per 5 milioni di euro, trafigge Alaim. Dopodiché nessun problema per gli ucraini, che ora magari attendono l'arrivo in prestito dal Chelsea del "figliol prodigo" Andriy Shevchenko. Un'autogol di Milosevic e un rigore di Rebrov arrotondano il risultato

SHAKTHAR DONETSK-RED BULL SALISBURGO 3-1
(Andata 0-1, passa lo Shakhtar Donetsk)
Partita rocambolesca all'Olimpiyskiy. Il Salisburgo va in vantaggio dopo 6 minuti con Meyer, e sembra poter chiudere il discorso qualificazione. Ma gli ucraini non ci stanno, e trascinati da Cristiano Lucarelli reagiscono. Proprio il centravanti livornese pareggia nel primo tempo. Nel quarto d'ora finale, ecco la beffa per Giovanni Trapattoni. Prima un rigore di Neri Castillo, poi una zampata di Brandao (entrato nella ripresa) all'86' ribaltano tutto. Shakhtar in Champions, Salisburgo a casa. Ma il Trap nel dopopartita è furibondo: "Il loro rigore non c'era. Dovrebbero darne 30 del genere in ogni partita".

BESIKTAS-ZURIGO 2-0
(Andata 1-1, passa il Besiktas)
Una doppietta di Delgado, che due anni fa giocava nel Basilea, stende lo Zurigo. I vice-campioni di Turchia tornano così in Champions dopo un assenza di tre anni.

STEAUA BUCAREST-BATE BORISOV 2-0
(Andata 2-2, passa la Steaua Bucarest)
Nessun problema per i rossoblu, che già l'anno scorso erano giunti alla fase finale. Vendicata in parte la sconfitta dei cugini della Dinamo. Un gol per tempo (Zaharia e Neaga) e il Bate Borisov è abbattuto senza attenuanti.

ANDERLECHT-FENERBAHCE 0-2
(Andata 0-1, passa il Fenerbahce)
Doppietta turca, dunque. Il Fenerbahce mette subito le cose in chiaro dopo tre minuti con il serbo Kezman, mentre nella ripresa raddoppia Alex.

DINAMO ZAGABRIA-WERDER BREMA 2-3
(Andata 1-2, passa il Werder Brema)
Solito Werder, mortifero davanti e disastroso dietro. Protagonista della serata è Diego, autore di una doppietta. Il terzo gol dei tedeschi lo firma Sanogo. Per i padroni di casa a segno Vukojevic e Modric.

SLAVIA PRAGA-AJAX 2-1
(Andata 1-0, passa lo Slavia Praga)
Qualche decennio fa sarebbe stata una super sorpresa. Ma già l'anno scorso i Lancieri erano usciti al preliminare contro il Copenhaghen. A quattro minuti dalla fine il secondo gol di Vlcek spegne ogni speranza per l'Ajax, che aveva pareggiato con Suarez.

CELTIC GLASGOW-SPARTAK MOSCA 5-4 dopo i rigori
(Andata 1-1, passa il Celtic Glasgow)
Partita epica al Celtic Park, ricca di colpi di scena. Alla fine passano i biancoverdi, ma che sofferenza. Andiamo con ordine. Celtic in vantaggio con Mc Donald dopo che Pavlenko si era fatto parare un rigore da Boruc. Lo stesso Pavlenko pareggia a un battito di ciglia dall'intervallo. Nel secondo tempo lo Spartak resta in dieci (espulso Stranzl). La grande occasione capita sui piedi di Vennegoor of Hesselink, che nel secondo tempo supplementare sbaglia anche lui un penalty. Si va ai rigori, che premiano gli scozzesi.

ELFSBORG-VALENCIA 1-2
(Andata 0-3, passa il Valencia)
Senza pietà, gli uomini di Quique Sanchez Flores, nei confronti dei campioni di Svezia. Helguera e David Villa stendono i padroni di casa, che avevano accarezzato la speranza del pari con Alexandersson. Qualificazione mai in discussione, comunque.

COPENHAGEN-BENFICA 0-1
(Andata 1-2, passa il Benfica)
La Cenerentola della scorsa edizione salterà il grande ballo, quest'anno. Il Benfica di Camacho segna con il greco Katsouranis e poi controlla la situazione.

ARSENAL-SPARTA PRAGA3-0
(Andata 2-0, passa l'Arsenal)
Prestazione roboante per i Gunners. Rosicky, Fabregas ed Eduardo non lasciano scampo allo Sparta. Il totale del doppio confronto è impietoso: 5-0 per i londinesi.

ROSENBORG-TAMPERE UNITED 2-0
(Andata 3-0, passa il Rosenborg)
A proposito di doppio confronto senza storia: il Rosenborg archivia la pratica Tampere United, forse la squadra più scarsa giunta a questo terzo turno di preliminare, con i gol di Sapara e Konan.

STELLA ROSSA BELGRADO-RANGERS GLASGOW 0-0
(Andata 0-1. Passano i Rangers Glasgow)
Gli scozzesi resistono all'assalto della Stella Rossa nei primi minuti. Anzi, sono proprio gli uomini di Alan Smith ad avere le occasioni piщ limpide per portarsi in vantaggio e chiudere i conti in anticipo. Ma Darcheville spreca malamente. Poco male: al Marakana finisce a reti bianche e passano i Rangers.

LIVERPOOL-TOLOSA 4-0
(Andata 1-0. Passa il Liverpool)
Tutto facile per i Reds. Apre le marcature Peter Crouch dopo 20 minuti su cross di Kuyt. Una bella rivincita per il capocannoniere del Liverpool nella scorsa edizione della Champions League, un po' emarginato dal tecnico Rafa Benitez in questo inizio di stagione. Nella ripresa raddoppia il difensore finlandese Sami Hyypia, dimenticato dai difensori del Tolosa su un corner. Una doppietta di Kuyt nel finale sancisce il trionfo.

DINAMO BUCAREST-LAZIO 1-3
Poker! La Lazio con una prestazione sconcertante fa fuori la Dinamo Bucarest e conquista la fase a gironi della Champions League. Giovedì, a Montecarlo, si unirà nell'urna a Milan, Inter e Roma per conoscere il cammino nella fase a gironi. Incredibile il 3-1 finale con cui la squadra di Delio Rossi fa a pezzi i romeni. Il primo tempo, infatti, sembrerebbe destinare i romani a una scontata eliminazione. La Dinamo segna e sfiora il raddoppio, dominando un'irriconoscibile Lazio. Nella ripresa muta il vento: i biancocelesti cambiano volto, affondano e compiono l'impresa.

 Cristiano Lucarelli a segno contro il Salisburgo.

 Goran Pandev, un gol e un assist, esulta alla sua maniera.

 McDonald del Celtic contrasta  Florin Soava (Spartak)

 I giocatori del Celtic festeggiano la vittoria ai rigori
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
Il sorteggio dei gironi eliminatori


GRUPPO A
Liverpool
Porto
Marsiglia
Besiktas

GRUPPO B
Chelsea
Valencia
Schalke 04
Rosenborg

GRUPPO C
Real Madrid
Werder Brema
Lazio
Olympiacos

GRUPPO D
Milan
Benfica
Celtic
Shakhtar Donetsk

GRUPPO E
Barcellona
Lione
Stoccarda
Glasgow Rangers

GRUPPO F
Manchester United
Roma
Sporting Lisbona
Dinamo Kiev

GRUPPO G
Inter
Psv Eindhoven
Cska Mosca
Fenerbahce

GRUPPO H
Arsenal
Siviglia/Aek Atene
Steaua Bucarest
Slavia Praga



MONTECARLO, 30 agosto 2007 - Sorridono Milan e Inter, Roma e Lazio un po' meno: le notizie che arrivano dal sorteggio del primo turno di Champions League sono tutto sommato positive per le milanesi, mentre per le romane la qualificazione appare un po' più complicata.
MILAN - I rossoneri, in particolare, hanno pochi motivi per lamentarsi: l'avversario più pericoloso dovrebbe essere il Benfica, guidato in panchina da Camacho. L'uomo simbolo dei portoghesi, che saranno a San Siro per la gara d'esordio del 18 settembre, è una vecchia conoscenza, Manuel Rui Costa, che a Milano ha avuto alterne fortune. Sulla sua strada il Milan ritrova il Celtic, affrontato già lo scorso anno negli ottavi: fu l'inizio della cavalcata vittoriosa che portò alla serata di Atene, ci pensò Kakà nei supplementari a chiudere la pratica. Gli scozzesi non sono fortissimi dal punto di vista tecnico e hanno nella grinta la loro arma migliore: uscire indenni dalla bolgia del Celtic Park non è mai un'impresa facile. A rinforzare il centrocampo è arrivato quest'estate un altro ex che in rossonero non ha mai avuto molte opportunità, Massimo Donati: facile prevedere che abbia una grande voglia di rivalsa. L'ultima pallina del sorteggio ha inserito nel gruppo D lo Shakhtar Donetsk di Cristiano Lucarelli, uno che con il Milan ha da sempre un conto in sospeso. Per ben cominciare la stagione i rossoneri hanno fatto incetta dei premi assegnati durante la cerimonia di Montecarlo: a Maldini è andato il riconoscimento di miglior difensore della scorsa edizione della Champions, a Seedorf quelllo di miglior centrocampista. Kakà è stato invece giudicato miglior attaccante e miglior giocatore in assoluto. I milanisti stavano per fare filotto ma, tra i portieri, Dida si è visto soffiare il premio da Cech.
INTER - I nerazzurri campioni d'Italia si ritrovano nel Gruppo G: avversari non insormontabili, ma che potrebbero nascondere qualche insidia. Terzetto inedito per l'Inter: ci sono i campioni d'Olanda del Psv Eindhoven, i russi del Cska Mosca e il Fenerbahce. Proprio tra le fila dei turchi milita Roberto Carlos, uno dei grandi rimpianti di Massimo Moratti: il terzino sinistro brasiliano ha chiuso quest'estate con il Real Madrid dopo dieci anni in maglia blanca. Le sue punizioni potrebbero ancora fare male. "Il girone è difficile, come sempre - sottolinea Roberto Mancini -. Tutti gli avversari, a questi livelli , sono importanti e difficili da affrontare. Vale anche per quelli che dovremo affrontare noi, squadre di tradizione che rappresentano scuole calcistiche che in Europa hanno sempre fatto bene".
ROMA - L'urna di Montecarlo regala alla Roma l'immediata possibilità di vendicare l'1-7 patito lo scorso anno all'Old Trafford dal Manchester United. Fu una batosta incredibile e difficile da digerire per l'intero ambiente giallorosso, ma anche una lezione da cui Totti e compagni possono aver imparato parecchio. Il 2 ottobre si tornerà sul luogo del misfatto, non sarà facile ma gli uomini di Ferguson non stanno attraversando un gran periodo di forma per cui il colpaccio potrebbe anche arrivare. La Roma comunque si giocherà la qualificazione con la Dinamo Kiev e i portoghesi dello Sporting Lisbona. Con gli ucraini c'è il brutto ricordo della monetina che colpì l'arbitro Frisk a Roma il 15 settembre 2004. È l'unico doppio precedente tra i due club con successo ucraino 3-0 a tavolino all'Olimpico e 2-0 in casa, ed è anche l'ultimo incrocio, dei tanti avvenuti, tra Kiev e club italiani.
LAZIO - Dopo l'impresa di Bucarest la Lazio si ritrova catapultata nel paradiso della Champions. L'impatto non è semplicissimo: nel girone C c'è infatti il Real Madrid. Con i Campioni della Liga i biancocelesti hanno giocato una sola volta, naturalmente in Champions League, nella stagione 2000/01: in Spagna finì 3-2, a Roma i padroni di casa non riuscirono ad andare oltre il 2-2. Non ci sono precedenti nè con l'Olimpiacos nè con il Werder Brema: i tedeschi sono orfani del bomber Miroslav Klose e appaiono quindi meno insidiosi. La Lazio partirà subito con un doppio confronto casalingo: l'esordio all'Olimpico è fissato il 18 settembre contro i greci, il 3 ottobre arriverà invece il Real.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
.....e pensare che doveva esserci anche il Palermo     Ma Guidolin e company hanno optato per il suicidio sportivo collettivo  
 



 
direttore Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
un po' di sano calcio internazionale !  era ora  
 




____________
"Fratelli, ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità ".

www.soyombo.it

Non si può capire la Russia con la ragione...si può solo credere in lei

Forum Russia Italy
 
Mr.G Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
direttore ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....e pensare che doveva esserci anche il Palermo     Ma Guidolin e company hanno optato per il suicidio sportivo collettivo  


Il suo vero nome è Scarsolin!
 




____________
Giuro a Dio, di non tradire ciò che riguarda il tribunale dei Beati Paoli; e se una parola mi sfuggirà , che sia spaccato il mio cuore e che il mio teschio biancheggi su questo altare, come quello che tocco, che è di un traditore

Russia
 
Coriolano della Floresta Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
Il Palermo è nel girone di Juve e Fiorentina girone A 'CA (H) (tradotto dal dialetto reggiano A CASA)
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
una domanda per te Morello: tu sai quando sky e rai comunicheranno quali partite verranno trasmesse dalle rispettive emittenti? oppure e' gia' stato deciso? a Kiev ho sky ma solamente calcio e non il pacchetto sport percui se quei barboni della rai non trasmettono la SSLAZIO devo comparla in p.view

Il Passatore
 




____________
http://www.youtube.com/watch?v=voH2...player_embedded

http://www.youtube.com/watch?v=3eLhm8slXHA
 
il Passatore Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
comunque il Palermo e' stato sfigato perche' Amauri si e' infortunato dopo poche giornate.....e poi il sig.Guidolin ce ne ha messo del suo!
 




____________
http://www.youtube.com/watch?v=voH2...player_embedded

http://www.youtube.com/watch?v=3eLhm8slXHA
 
il Passatore Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
Amauri da solo guidava tutto e riusciva a fare grandi cose malgrado Guidolin.....poi l'infortunio e il Palermo che non ha giocato per tutto il girone di ritorno    Sia chiaro....anche quando il Palermo era terzo con 50 punti di vantaggio    sulla quarta si capiva che la squadra aveva qualcosa che non andava    Amauri copriva tutto    Quest'anno è diverso....con Colantuono le responsabilità sono divise in modo equo e il tridente Amauri-Miccoli-Cavani darà delle soddisfazioni    Unica preoccupazione è la difesa che, Barzagli a parte, darà problemi senza interventi sul mercato  
 



 
direttore Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
Colantuono e' un grande allenatore( solo il romagnolo Delio Rossi e' leggermente meglio) e poi Miccoli.......
gran squadra il Palermo!
in bocca al lupo (non romanista)
 




____________
http://www.youtube.com/watch?v=voH2...player_embedded

http://www.youtube.com/watch?v=3eLhm8slXHA
 
il Passatore Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
il Passatore ha scritto: [Visualizza Messaggio]
una domanda per te Morello: tu sai quando sky e rai comunicheranno quali partite verranno trasmesse dalle rispettive emittenti? oppure e' gia' stato deciso? a Kiev ho sky ma solamente calcio e non il pacchetto sport percui se quei barboni della rai non trasmettono la SSLAZIO devo comparla in p.view

Il Passatore


Ti linko un sito molto utile  h**p://***.satfootball.com/  sempre aggiornato.

Invece questo è il sito dei programmi Rai h**p://***.rai.it/dl/portal/guidatv/home.html  aggiornato fino al 16 settembre. Ogni fine settimana mettono i nuovi programmi.

Per le partite della Lazio sulla Rai attualmente non sono informato anche perchè nel sito della lazio non c'è scritto niente.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
super grazie!!! Morello   
 




____________
http://www.youtube.com/watch?v=voH2...player_embedded

http://www.youtube.com/watch?v=3eLhm8slXHA
 
il Passatore Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
PRIMA FASE


RISULTATI

GIRONE A

Olympique Marsiglia - Besiktas     2 - 0
Porto - Liverpool     1 - 1
Besiktas - Porto  0 - 1
Liverpool - Olympique Marsiglia  0 - 1
Besiktas - Liverpool     2 - 1
Olympique Marsiglia - Porto  1 - 1
Liverpool - Besiktas     8 - 0
Porto - Olympique Marsiglia     2 - 1
Besiktas - Olympique Marsiglia     2 - 1
Liverpool - Porto     4 - 1
Olympique Marsiglia - Liverpool  0 - 4
Porto - Besiktas  2 - 0



GIRONE B

Chelsea - Rosenborg     1 - 1
Schalke 04 - Valencia     0 - 1
Rosenborg - Schalke 04     0 - 2
Valencia - Chelsea  1 - 2
Chelsea - Schalke 04  2 - 0    
Rosenborg - Valencia  2 - 0     
Schalke 04 - Chelsea     0 - 0
Valencia - Rosenborg     0 - 2
Rosenborg - Chelsea  0 - 4    
Valencia - Schalke 04     0 - 0
Chelsea - Valencia  0 - 0
Schalke 04 - Rosenborg     3 - 1

GIRONE C

Olympiakos Pireo - Lazio     1 - 1 IL TABELLINO
Real Madrid - Werder Brema     2 - 1
Lazio - Real Madrid  2 - 2 IL TABELLINO
Werder Brema - Olympiakos Pireo 1 - 3
Real Madrid - Olympiakos Pireo     4 - 2
Werder Brema - Lazio  2 - 1 IL TABELLINO
Lazio - Werder Brema     2 - 1 IL TABELLINO
Olympiakos Pireo - Real Madrid     0 - 0
Lazio - Olympiakos Pireo     1 - 2 IL TABELLINO
Werder Brema - Real Madrid  3 - 2
Olympiakos Pireo - Werder Brema  3 - 0
Real Madrid - Lazio  3 - 1 IL TABELLINO



GIRONE D

Milan - Benfica     2 - 1 IL TABELLINO
Shakhtar Donetsk - Celtic Glasgow     2 - 0 IL TABELLINO
Benfica - Shakhtar Donetsk 0 - 1 IL TABELLINO
Celtic Glasgow - Milan  2 - 1 IL TABELLINO
Benfica - Celtic Glasgow  1 - 0
Milan - Shakhtar Donetsk     4 - 1 IL TABELLINO
Celtic Glasgow - Benfica     1 - 0
Shakhtar Donetsk - Milan 0 - 3 IL TABELLINO
Benfica - Milan     1 - 1 IL TABELLINO
Celtic Glasgow - Shakhtar Donetsk 2 - 1 IL TABELLINO
Milan - Celtic Glasgow 1 - 0
IL TABELLINO
Shakhtar Donetsk - Benfica  1 - 2 IL TABELLINO



GIRONE E

Barcellona - Lione     3 - 0
Rangers Glasgow - Vfb Stoccarda     2 - 1
Lione - Rangers Glasgow  0 - 3
Vfb Stoccarda - Barcellona  0 - 2
Rangers Glasgow - Barcellona  0 - 0    
Vfb Stoccarda - Lione  0 - 2
Barcellona - Rangers Glasgow     2 - 0
Lione - Vfb Stoccarda     4 - 2
Lione - Barcellona  2 - 2
Vfb Stoccarda - Rangers Glasgow 3 - 2
Barcellona - Vfb Stoccarda 3 - 1
Rangers Glasgow - Lione  0 - 3



GIRONE F

Roma - Dynamo Kiev     2 - 0 IL TABELLINO
Sporting Lisbona - Manchester United     0 - 1
Dynamo Kiev - Sporting Lisbona  1 - 2     IL TABELLINO
Manchester United - Roma  1 - 0 IL TABELLINO
Dynamo Kiev - Manchester United  2 - 4      IL TABELLINO
Roma - Sporting Lisbona 2 - 1 IL TABELLINO
Manchester United - Dynamo Kiev 4 - 0 IL TABELLINO
Sporting Lisbona - Roma  2 - 2 IL TABELLINO
Dynamo Kiev - Roma  1 - 4 IL TABELLINO
Manchester United - Sporting Lisbona     2 - 1
Roma - Manchester United     1 - 1 IL TABELLINO
Sporting Lisbona - Dynamo Kiev 3 - 0 IL TABELLINO


GIRONE G

Fenerbahce - Inter     1 - 0 IL TABELLINO
Psv Eindhoven - Cska Mosca     2 - 1 IL TABELLINO
Cska Mosca - Fenerbahce  2 - 2 IL TABELLINO
Inter - Psv Eindhoven  2 - 0 IL TABELLINO
Cska Mosca - Inter 1 - 2 IL TABELLINO
Psv Eindhoven - Fenerbahce  0 - 0
Fenerbahce - Psv Eindhoven 2 - 0
Inter - Cska Mosca     3 - 2
Cska Mosca - Psv Eindhoven     0 - 1 IL TABELLINO
Inter - Fenerbahce     3 - 0 IL TABELLINO
Fenerbahce - Cska Mosca 3 - 1 IL TABELLINO
Psv Eindhoven - Inter  0 - 1     IL TABELLINO


GIRONE H

Arsenal - Siviglia     3 - 0
Slavia Praga - Steaua Bucarest     2 - 1
Siviglia - Slavia Praga 4 - 2
Steaua Bucarest - Arsenal  0 - 1
Arsenal - Slavia Praga     7 - 0
Siviglia - Steaua Bucarest  2 - 1
Slavia Praga - Arsenal     0 - 0
Steaua Bucarest - Siviglia 0 - 2    
Siviglia - Arsenal  3 - 1
Steaua Bucarest - Slavia Praga     0 - 1
Arsenal - Steaua Bucarest  2 - 1
Slavia Praga - Siviglia  0 - 3
 



 
Ultima modifica di morello il 22 Dicembre 2007, 14:20, modificato 5 volte in totale 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
CSKA sconfitto di misura a Eindhoven


 Il PSV Eindhoven esce vittorioso da una partita vivace contro il CSKA Mosca ma caratterizzata da tanti errori. Dopo una prima mezz’ora noiosa, caratterizzata da una sterile prevalenza del CSKA, si rendono pericolosi i padroni di casa al 31’ con Lazovic, che prima calcia sul portiere in contropiede, poi sul proseguimento dell’azione calcia alto in acrobazia. PSV vicino al gol anche al 42’ con una girata di testa di Koevermans che sfiora il palo. Due minuti piu` tardi la risposta dei russi con Jo, che di testa, su cross di Krasic, anticipa Gomes ma non trova la porta.
Ripresa piu` intensa: Koevermans spreca al 48’ calciando su Mandrikin in uscita, e al 49’ non arriva su assist invitante sottoporta di Lazovic. Al 57’ tocca proprio a Lazovic sciupare di testa sottomisura. Due minuti piu` tardi, l’insistenza degli olandesi viene premiata: sul lancio di Perez, Lazovic di piatto destro supera Mandrikin. La reazione del CSKA non si fa attendere: al 66’ Zhirkov da buona posizione calcia a lato, due minuti dopo un diagonale di Vagner Love attraversa lo specchio della porta uscendo di un soffio. Il PSV sembra chiudere la partita con Perez che di destro all`80`, appena entro l’area fulmina Mandrikin. I moscoviti pero` non si arrendono e Vagner Love, in contropiede, scarta Gomes e deposita in rete per il 2-1 all’89’. Al 93’, su cross di Edu, Jo ha la palla del pari ma di testa manda alto.

 La formazione del CSKA in quel di Eindhoven

 Alves Jo in azione
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
Pareggio per il CSKA


Un calcio di punizione dalla distanza di Deivid a cinque minuti dal fischio finale regala al Fenerbahçe SK un prezioso punto in casa del PFC CSKA Moskva nella gara valida per il Gruppo G di UEFA Champions League.
Gara altanelante
Sulle ali dell'entusiasmo dopo la vittoria contro l'FC Internazionale Milano nella prima giornata, gli ospiti passano in vantaggio al 9' con capitan Alex. Poco dopo la pausa i padroni di casa pareggiano con Miloš Krasić e Vágner Love trasforma il calcio di rigore con cui il CSKA si porta addirittura in vantaggio. Quando i russi erano convinti di aver cancellato la sconfitta della prima giornata contro il PSV Eindhoven, Deivid pareggia superando il portiere Veniamin Mandrykin.
Alex in gol
I due allenatori schierano le stesse formazioni della prima giornata ed al 9' gli ospiti passano in vantaggio. Mehmet Aurélio lascia partire un traversone, Aleksei Berezutski devia ma il pallone arriva ad Alex che insacca di testa dopo aver seguito l'azione.
Minaccia Zhirkov
Il CSKA - partito bene nonostante il gol - continua a spingersi in avanti dopo lo svantaggio. Edu interviene sul cross di Yuri Zhirkov per Vágner Love e successivamente l'attaccante brasiliano sfiora la rete dopo aver superato due difensori. Zhirkov si rende pericoloso sulla sinistra e colpisce l'esterno della rete alla mezzora e anche Jô va vicino al gol. Il CSKA racimola sette calci d'angolo a zero nel primo tempo, ma la difesa del Fenerbahçe tiene benissimo.
Nei primi 8 minuti della ripresa, però, il CSKA ribalta il risultato. Vasili Berezutski passa a Krasić, l'ala scatta in area e lascia partire un tiro che viene respinto da Volkan Demirel in un primo tempo, ma lo stesso Krasić insacca da angolo strettissimo. Quattro minuti dopo Vágner Love viene atterrato in area da Edu dopo averlo ubriacato con una serie di finte e trasforma lui stesso il conseguente tiro dal dischetto.
Gli ospiti non si arrendono
Il Fenerbahçe a quel punto inizia a dominare la partita e Mandrykin è attento sul tiro basso di Deniz Barış. Il portiere viene messo di nuovo alla prova su mezza girata di Gökçek Vederson dal limite dell'area. Successivamente è il subentrato Kazım Kazım a sfiorare la marcatura, ma il pareggio arriva quando ormai i turchi non ci speravano più. A cinque minuti dal fischio finale Mandrykin si fa superare da un calcio di punizione di Deivid - andato in gol anche contro l'Inter - ed i numerosi tifosi ospiti possono festeggiare.

 Gökçek Vederson (a sinistra) protegge palla da Deividas Šemberas
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
Colpaccio Inter a Mosca adesso è prima nel girone


In casa del Cska rimonta dei nerazzurri dopo l'1-0 di Jo. Crespo trova il pareggio a inizio ripresa, poi il portiere Mandrykin regala a Samuel il 2-1. Infortunio per Vieira

MOSCA, 23 ottobre 2007 - L'Inter vince a Mosca e sale al primo posto del girone grazie al pari di Psv-Fenerbahce. Non è stata una partita semplice per i nerazzurri, sotto di un gol dopo 32 minuti (a segno il brasiliano Jo), e rimessi in sesto da Crespo e Samuel. Determinanti due errori della difesa del Cska e del portiere Mandrykin.
SEGNALI - La serata si complica subito. Un problema al polpaccio (sospetto stiramento al gemello mediale) mette fuori causa Vieira dopo un quarto d'ora. Il ritmo imposto dalla squadra di Gazzaev fa il resto. Krasic a destra diventa presto un problema, ed è da lui che parte l'azione del gol, chiusa dal numero di Jo (girata e tocco morbido sotto la traversa al 32'). I pochi lampi d'attacco arrivano da Figo (100 presenze in Champions), che quando ci prova salta sempre l'uomo, ma se si tratta di concretizzare Crespo e Ibrahimovic non trovano spiragli. Il portoghese, prezioso in attacco, cede troppo campo in fase difensiva, tant'è che una sua leggerezza provoca la seconda azione da gol del Cska, sprecata da Dudu.
SVOLTA - Nel secondo tempo l'Inter torna in corsa con un po' di fortuna (Crespo insacca dopo un'ingenuità di Krasic), uscendo indenne dagli attacchi laterali di Zhirkov e dalle giocate di Carvalho, bravo ad attirare su di se due difensori liberando l'uomo. Nel momento in cui il Cska sembra in grado di riproporre il suo buon avvio di partita, Samuel regala il successo ai nerazzurri sfruttando un clamoroso errore del portiere Mandrykin, disorientato da un rimpallo maldestro sul colpo di testa centrale del difensore argentino. E' il sigillo, un po' casuale nelle modalità ma meritato, sul ritorno dei nerazzurri in testa al girone dopo la sbandata di Istanbul. (fonte: Gazzetta.it)

 Alves Jo (Cska) autore del primo gol

 Un contrasto tra Figo (Inter) e Zirkov (CSKA)

 Cambiasso ci prova in tutti i modi per fermare Dudu.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
CSKA MOSCA ELIMINATO


Come due settimane fa in Russia, l'Inter riesce a vincere in rimonta contro un CSKA, che non potrà più qualificarsi per gli Ottavi di Finale. Un fallimento per la formazione russa, ma quel che brucia di più è il modo in cui esso è avvenuto. Non contenti della sfortunata eliminazione della scorsa stagione, il CSKA ha ripetuto gli identici errori, con la differenza che ha raccolto meno punti ed è stato quindi eliminato prima. Una squadra dal grandissimo potenziale, specie dalla metacampo in su sono pochissime le formazione che dispongono di maggior qualità. In porta ritorna dal primo minuto Igor Akinfeev, che prende il posto dello sciagurato Mandrykin, a cui si deve ahilui attribuire una buona fetta di questa eliminazione, dato che i suoi errori costarono ben 4 punti, non proprio noccioline. Si farà sentire l'assenza di Capitan Ignashevich, l'uomo di maggiore esperienza nella formazione russa, il faro del reparto difensivo. Al suo posto confermato il giovane Grigorjev, con Vassily Berezutskiy come capitano spostato al centro della difesa ed il gemello, Alexey, che passa dal centro sinistra al centro destra. Rientra anche Vagner Love: per la prima volta nel 2007 si ricompone il triangolo offensivo che ha fatto le recenti fortune del CSKA, quello composto da Daniel Carvalho, Jo ed appunto Vagner Love. Numerose le assenze anche nell'Inter: indisponibili infatti Materazzi, Vieira, Stankovic e Figo; centrocampo quindi inedito, un 4-4-2 con Maxwell esterno alto di centrocampo. Partono meglio i russi, che devono assolutamente vincere se vogliono avere qualche speranza di qualificazione. Il CSKA gioca come sa, in modo rapido e travolgente, ma la prima vera occasione arriva solo al 23', ed è subito gol: Jo, ancora lui, si accentra da destra andando via a Maxwell, triangolo con Vagner Love, e lascia partire un sinistro micidiale che non lascia scampo a Julio Cesar. Una rete bellissima, che conferma Jo la prima punta forse più interessante a livello mondiale. L'Inter reagisce e va vicina al pareggio sugli sviluppi di una respinta di pugno di Akinfeev, che finisce nei pressi di Ibrahimovic che fa partire una conclusione al volo che termina di poco alta. Ma il CSKA gioca meglio e, poco dopo la mezzora, raddoppia: Daniel Carvalho, con un assist meraviglioso, lancia in profondità Vagner Love, che segna il più classico dei suoi gol, mettendo a sedere Maicon e Cordoba con una piroetta su se stesso di rara bellezza. E' 0-2, San Siro ammutolito (si sentono addirittura i cori dei tifosi moscoviti presenti a Milano). Il CSKA ha però la colpa di commettere il solito errore della squadra inesperta, ed infatti i nerazzurri riaprono immediatamente il match con Ibrahimovic, colpevolmente lasciato solo dopo un calcio piazzato battuto da Chivu: russi piazzati male, non si può subire un gol del genere. Ma non è finita: passano neanche 2' e l'Inter pareggia con Cambiasso: Maicon taglia verso il centro e, con l'aiuto di un decisivo velo di Crespo, serve Cambiasso che batte Akinfeev con freddezza. Ancora una volta, retroguardia russa disattenta, con Grigorjev che va a vuoto. Ad inizio ripresa il CSKA riprende a giocare il suo bel calcio manovrato, ma difetta in precisione quando va al tiro; Jo, leggermente infortunato, rimane negli spogliatoi ed al suo posto entra in campo Aldonin: una mossa di Gazzaev che consente ai russi di avere la superiorità numerica a centrocampo e di far girare il pallone con maggior facilità. Il più pericoloso rimane Vagner Love, che continua a mettere in apprensione la retroguardia interista. Il CSKA concede però troppo spazio in contropiede ma l'Inter non ne approfitta, mandando al vento due facili occasioni con Ibrahimovic prima e Cambiasso poi. E' lo stesso "Cuchu" però, poco dopo, sugli sviluppi di un corner basso di Chivu, si rifà, portando i suoi sul 3-2, dopo una deviazione di tacco del neo entrato Cruz che manda in tilt la difesa russa. Qui finisce di fatto la gara, impreziosita dalla magia finale di Ibrahimovic, che manda a vuoto due avversari con un numero straordinario e, con una bordata da fuori, insacca sotto l'incrocio dei pali. Grande dimostrazione di forza per l'Inter, certo, ma se gli devo fare un appunto, devo ammettere che sotto il profilo del gioco mi ha deluso, nel doppio confronto ha giocato sicuramente meglio (e neanche di poco...) il CSKA; penso che sia questo il più grande difetto dei nerazzurri, si affidano troppo alle grandi doti fisiche ed atletiche dei giocatori che dispongono ed alle invenzioni dei singoli (su tutti Ibrahimovic e Figo), gli manca qualità in mezzo al campo. I rimpianti per l'eliminazione del CSKA sono infiniti, la qualificazione era alla portata, ovviamente ci sta di perdere a San Siro, ma nelle precedenti tre gare sono stati buttati via ben 5 punti, di cui 4, dispiace dirlo, per colpa di Mandrykin.

I MIGLIORI: Prestazione eccezionale per Cambiasso, la vera anima dell'Inter; prova di grande sostanza per Javier Zanetti, su tutti i palloni. Prestazione tutto sommato normale per Ibrahimovic, ma quel capolavoro finale gli vale la promozione tra i migliori. Nel CSKA favolosi Jo e Vagner Love, supportati molto bene da Daniel Carvalho nel primo tempo.

I PEGGIORI: Soffre parecchio la vivacità di Vagner Love Cordoba, più volte saltato. Non è la sua posizione, ma Alexey Berezutskiy ha perso troppi uno contro uno, qualche errore di posizionamento di troppo per Grigorjev, complessivamente comunque non male, considerando la sua nulla esperienza in campo internazionale. Sui due gol arrivati da palla inattiva, gravi le responsabilità del bosniaco Rahimic, che si perde sempre il proprio uomo. (fonte: h**p://calciorusso.blogspot.com/)

IL VIDEO


Link




 Alves Jo (CSKA) autore del primo gol

 Ibraimovic marcato da Vagner Love segna il gol del 2 a 1
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Champions League 2007 
 
Poker a Kiev, la Roma agli ottavi


Con una prestazione da incorniciare, l’AS Roma supera in trasferta l’FC Dinamo Kyiv e si qualifica agli ottavi di finale della UEFA Champions League con una giornata d’anticipo. Nell’ultima partita all’NSC Olympiyskiy Stadium – che sarà demolito – i giallorossi passano in vantaggio dopo appena 189 secondi con il “solito” Christian Panucci, al terzo gol consecutivo. Ludovic Giuly e Mirko Vučinić mettono il risultato in cassaforte già nel primo tempo, nella ripresa Ismaël Bangoura accorcia le distanze prima della doppietta dell’attaccante montenegrino. L’unica, parziale, delusione per la squadra di Luciano Spalletti arriva dall’Old Trafford: il 2-1 del Manchester United FC sullo Sporting Clube de Portugal, giunto nel recupero, le toglie la possibilità di raggiungere il primo posto nel girone F.

Due novità per parte
Oleh Luzhny cambia per due undicesimi la formazione reduce dalla vittoria corsara nel derby contro l’FC Arsenal Kyiv: Andriy Nesmachniy è l’esterno sinistro di difesa al posto del marocchino Badr El Kaddouri, a centrocampo c’è il serbo Miloš Ninković e non il brasiliano Carlos Corrêa. Due novità anche nella Roma rispetto alla formazione vittoriosa 1-0 in trasferta contro il Genoa CFC: Matteo Brighi lascia il posto al trequartista Giuly, con David Pizarro retrocesso a centrocampo, mentre nel terzetto alle spalle di Vučinić rientra il brasiliano Rodrigo Taddei (assente per infortunio dal 26 settembre), con il connazionale Mancini che si accomoda in panchina.

Vantaggio immediato
Un tiro di Tiberiu Ghioane in apertura crea qualche apprensione a Doni, ma dopo quattro minuti la Roma è già in vantaggio: Panucci, in proiezione offensiva, rientra sul sinistro e crossa, sul pallone si avventa Vučinić che non tocca ma inganna Olexandr Rybka. La reazione della Dynamo si concretizza in un tiro di Ninković, su cui il portiere giallorosso fa buona guardia.

Panucci vicino al raddoppio
Al 9’ Panucci sfiora raddoppio e doppietta, ma il suo colpo di testa su cross di Max Tonetto termina incredibilmente a lato. Tre minuti dopo Bangoura scatta sul filo del fuorigioco e costringe Doni alla deviazione in corner, al 19’ un tiro di Diogo Rincón dalla distanza non trova la porta.

Tre occasioni
La squadra di Spalletti risponde bene alla prevedibile sfuriata dei padroni di casa e costruisce almeno tre occasioni per il raddoppio: prima Giuly non trova la porta di testa su cross dell’inesauribile Tonetto, poi Vučinić in buona posizione prova a servire l’ex giocatore dell’UC Sampdoria anziché tirare e la difesa dei campioni di Ucraina libera. Al 32’ l’attaccante montenegrino tenta la conclusione dopo una bella progressione, ma Rybka respinge di piede.

Giuly e Vučinić
Il 2-0 dei giallorossi si concretizza nell’azione successiva: il perfetto anticipo di Marco Cassetti su Ruslan Rotan coglie la difesa della Dynamo sbilanciata e mette in movimento Giuly, che dopo aver aggirato il portiere avversario appoggia in rete a porta sguarnita. Tre minuti dopo Nesmachniy riesce a contrastare un pericoloso colpo di testa di Ferrari, ma al 36’ la Roma passa ancora: passaggio smarcante di Giuly per Vučinić, il numero 9 giallorosso spiazza con il piatto Rybka e realizza il secondo gol in Champions League.

Due cambi
La ripresa si apre con due novità, una per squadra: Mauro Esposito rileva Taddei, Valentin Belkevich rimpiazza Rotan. Diogo Rincón sciupa un buon contropiede in apertura, poi Daniele De Rossi respinge con la schiena una pericolosa girata di Gusev; sul fronte opposto Rybka non si fa sorprendere da un tiro di Tonetto, smarcato dalla triangolazione con Giuly.

Segna Bangoura
Luzhny getta nella mischia anche Maksim Shatskikh, che sostituisce Ninković, mentre Spalletti regala l’esordio in Champions League al ghanese Ahmed Apimah Barusso: gli lascia il posto De Rossi, toccato duro alla caviglia. Al 63’, quasi a sorpresa, arriva il gol degli ucraini: Shatskikh serve di esterno destro Bangoura, Juan sbaglia il tempo dell’anticipo e l’attaccante della Guinea insacca di piatto destro.

Chiude Vučinić
Al 67’ la Roma potrebbe realizzare il quarto gol, ma Giuly sciupa con il sinistro un perfetto assist di Vučinić. Luzhny effettua l’ultimo cambio – Artem Milevskiy per Diogo Rincón – poi Rybka para senza problemi una conclusione di Pizarro. Il quarto gol arriva però al 79’: ennesimo inserimento di Tonetto sulla sinistra, intelligente tocco all’indietro per Vučinić che dal limite dell’area trova la doppietta. Qualche scampolo di gloria anche per Cicinho, poi dopo due minuti di recupero il tedesco Wolfgang Stark suggella il trionfo della Roma. (fonte: uefa.com)

 Vučinić esulta dopo il vantaggio della Roma a Kiev
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario