Autore |
Messaggio |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
Pasta frolla per pastiera:
Prima di tutto, preparare il burro. Con l'aiuto di un coltello piuttosto grosso, tagliarlo prima a bastoncini (grandi, se possibile, poco più di un fiammifero)...
...e poi a dadini.
Il burro va poi sfregato tra i polpastrelli, con un movimento delle dita simile a quello con cui si indicano i soldi...
... , in modo da ottenere uno *sfarinato* grumoso simile a quello della foto.
Disporre quindi lo sfarinato a *fontana* e setacciarvi sopra lo zucchero a velo.
Aggiungere ora i tuorli d'uovo, l'aroma prescelto (in questo caso: buccia di arancia grattugiata) e dare una prima lavorata al composto (aiutandosi con una forchetta o un cucchiaio). Una volta che l'uovo si sia quasi del tutto incorporato al resto degli ingredienti, dare una VELOCISSIMA impastata con le mani (ricordando che meno si lavora la pasta frolla, meglio è)...
... fino a quando l'impasto non assuma l'aspetto della foto. Avvolgerlo quindi con una pellicola trasparente e farlo riposare in un luogo fresco in attesa del successivo utilizzo.
|
#61 12 Giugno 2006, 13:53 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
Crema pasticciera
Difficoltà : ricetta difficile
Tempi: preparazione: 20 minuti
.......... cottura: 30 minuti
Scaldare il latte; quando inizia a bollire, spegnere il fornello e aggiungere la stecca di vaniglia e un pezzetto di scorza di limone.
Nel frattempo, in un pentolino che poi potrà essere messo a bagnomaria, lavorare a lungo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Incorporare la farina con l'aiuto di un colino mescolando continuamente con una frusta. Mettere il pentolino a bagnomaria e versare il latte ancora bollente, dopo aver tolto stecca di vaniglia e scorza di limone, molto lentamente, continuando a mescolare. La crema si deve addensare ma non deve assolutamente bollire. Al primo cenno di bollore, toglierla immediatamente dal fuoco.
Farla raffreddare mescolandola di tanto in tanto.
|
#62 12 Giugno 2006, 14:01 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
Mystero ha scritto: io proprio la pastiera stavo aspettando eheh
secondo me tra i migliori dolci mai mangiati
siamo nella top 3
Gnam gnam :wink:
Confermo in pieno.
felice di averti accontentato.
P.S. Quali sono le altre due ricette da top 3????
|
#63 12 Giugno 2006, 14:04 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Volodja ha scritto: La famosa pastiera napoletana
Variazioni per versione di casa kesha, che comunque si discosta di pochissimo da quella presentata da Volodja.
Citazione: ingredienti per la crema pasticciera
La crema pasticciera è sostituita da zabajone (rossi d'uovo con zucchero, senza liquore).
[quote:] * cuocere il grano coperto d'acqua con la noce di sugna o di burro e qualche scorzetta di limone per un paio di ore [/quote]
Il grano va preventivamente lavato accuratamente, e va bollito usando il latte anzichè l'acqua, e un pizzico di sale, oltre al burro, che in questo caso sono 100 grammi, e le scorzette di limone. Il risultato a fine cotture deve essere una crema.
E' importante farlo raffreddare prima di poterlo unire al resto degli ingredienti, o si cuoceranno le uova!
Citazione: * passare o frullare la ricotta e mescolarvi lo zucchero, i rossi delle sei uova battuti, l'acqua di millefiori, i canditi, le spezie, la crema e, in ultimo, i bianchi delle sei uova montati a neve.
Unire metà dello zucchero alla ricotta passata, e l'altra metà utilizzarla per ottenere lo zabajone con i rossi delle uova.
Unire alla ricotta, nell'ordine: lo zucchero (amalgamandolo alla ricotta fino ad ottenere una bianca crema liscia e senza grumi), 200 cc di latte, la crema zabajone, il grano bollito, l'acqua fior d'arancia, i canditi, la vanillina, e i bianchi montati a neve.
Citazione: * mettere in forno già caldo a calore moderato e cuocere per circa una ora e comunque fino a quando essa avrà assunto un colore uniforme brunito
Cuocere a fuoco bassissimo, il minimo che regge il forno, per un tempo non inferiore a 3 ore. E' importante non aprire mai il forno, almeno fino a quando la pastiera non avrà assunto il cartteristico colore brunito. Poi è possibile verificare la cottura con uno stuzzicadenti: infilandolo da sopra nella pastiera dovrà uscirne asciutto.
____________ Bonum comune est melius quam bonum unìus
|
#64 12 Giugno 2006, 20:37 |
|
 |
Desdem
Rank1

Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 99
Età: 118 Residenza: Francia-Friuli
|
Volodja ha scritto: Pasta frolla per pastiera: Prima di tutto, preparare il burro. Con l'aiuto di un coltello piuttosto grosso, tagliarlo prima a bastoncini (grandi, se possibile, poco più di un fiammifero)...
...e poi a dadini.
Il burro va poi sfregato tra i polpastrelli, con un movimento delle dita simile a quello con cui si indicano i soldi...
... , in modo da ottenere uno *sfarinato* grumoso simile a quello della foto.
Disporre quindi lo sfarinato a *fontana* e setacciarvi sopra lo zucchero a velo.
Aggiungere ora i tuorli d'uovo, l'aroma prescelto (in questo caso: buccia di arancia grattugiata) e dare una prima lavorata al composto (aiutandosi con una forchetta o un cucchiaio). Una volta che l'uovo si sia quasi del tutto incorporato al resto degli ingredienti, dare una VELOCISSIMA impastata con le mani (ricordando che meno si lavora la pasta frolla, meglio è)...
... fino a quando l'impasto non assuma l'aspetto della foto. Avvolgerlo quindi con una pellicola trasparente e farlo riposare in un luogo fresco in attesa del successivo utilizzo.
una volta pronta la pasta frolla i francesi fanno i  "croissant" che sarebbe solo un triangolo di pasta frolla rottolato a forma di falce e i " pain-au-chocolat " ,un rettangolo fatto su intorno ad un pezzo di cioccolato .
eccoli :
entrambi in un piattino a colazione litigavano :
-" strano , perche ti hanno storto cosi  a forma di mezza luna ? "
comincio' il secondo .
-" e io ti chiedo forse perchè non hai pulito il culo ? "
____________ Dbm
|
#65 15 Giugno 2006, 15:37 |
|
 |
Desdem
Rank1

Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 99
Età: 118 Residenza: Francia-Friuli
|
Mystero ha scritto: Lenskij ha scritto: Ecco, il tema per me
Io adoro il caffè
Sono un caffeista
Ma che cosa qui fa Mystero?
E' strano :)
Lenskij
Ma io sono ovunque qui nel forum eheh e poi sul caffè siamo molto simili allora, io lo adoro, ma le quantità sono la tazzina italiana, non la botte (quella grande per il vino) russa o di altri paesi eheh
In Russia ogni volta dovevo specificare: espresso corto e forte
Poka:wink:
Ecco a me come piace il caffè - lo bevo a litri con latte e miele da caccia .

Ma siccome sono bene educata lo accetto anche nella tazzina - ma allora , per favore che sia una porcellana di qualità !
____________ Dbm
|
#66 16 Giugno 2006, 23:06 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
Sei simpatica..... peccato che stai lontana!
|
|
|
 |
Desdem
Rank1

Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 99
Età: 118 Residenza: Francia-Friuli
|
luca ha scritto: Sei simpatica..... peccato che stai lontana! 
Caro Luca , ti ricambio il complimento
Ma non si dice anche che il mondo è piccolo ?
____________ Dbm
|
#68 17 Giugno 2006, 19:38 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
questa gif animata è splendida.
|
#69 17 Giugno 2006, 23:03 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
 Re: Cucina Napoletana
Riprendiamo questa sana rubrica delle parti mie.
Linguine ai ricci di mare
Ingredienti:
350 g di linguine
20 ricci di mare freschissimi
2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
peperoncino, prezzemolo, sale.
Preparazione:
Pulire i ricci. Soffriggere aglio olio e peperoncino e aggiungervi i ricci.
Colare la pasta al dente, condirla con il sugo dei ricci e servirla calda spolverata moderatamente con il prezzemolo tritato.
|
#70 26 Novembre 2009, 13:11 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Cucina Napoletana
si, ma mi raccomando i ricci DEVONO restare pressocchè crudi...
l'ideale sarebbe proprio mischiarli alla fine col resto della pasta
|
#71 26 Novembre 2009, 13:14 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
 Re: Cucina Napoletana
si, ma mi raccomando i ricci DEVONO restare pressocchè crudi...
l'ideale sarebbe proprio mischiarli alla fine col resto della pasta
confermo, vengono una squisitezza
|
#72 26 Novembre 2009, 13:17 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
 Re: Cucina Napoletana
Scialatielli ai frutti di mare
Ingredienti per 4 persone:
Per la confezione degli scialatielli:
300 g di farina "00"
1 uovo intero
2 foglie di basilico tritato
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
pepe di mulinello
100 g di latte intero
sale q.b.
Per la salsa:
600 g. tra cozze, vongole, e tartufi di mare
70 g. di olio extra vergine di oliva
uno spicchio di aglio tritato
una manciata di prezzemolo tritato
200 g. di pomodorini del pendolo (piennolo) privati dei semi
sale e pepe
Preparare un impasto con tutti gli ingredienti per la realizzazione degli scialatielli, farlo riposare per 30 minuti.
Stendere la pasta con il mattarello, formare una sfoglia di circa 5 mm. di spessore e tagliarla in fettucce di circa 10 cm. di lunghezza e 4 mm. di larghezza.
Cuocere in abbondante acqua salata.
Soffriggere nell’olio bollente l’aglio tritato, versare i frutti di mare precedentemente puliti e sgusciati conservando il fondo di cottura, i pomodorini ed il prezzemolo tritato. Lasciare cuocere a fuoco vivo per qualche minuto.
Salare e pepare. Versare gli scialatielli cotti nel tegame della salsa, fare amalgamare bene con la salsa, servire.
|
#73 26 Novembre 2009, 13:24 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Cucina Napoletana
questa deve essere super
|
#74 26 Novembre 2009, 13:27 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
 Re: Cucina Napoletana
Casatiello o Tortano
Ingredienti:
per una teglia da 30 cm
500 g farina
15 g lievito di birra
100 g strutto
270 g acqua
50 g pecorino grattugiato
150 g provolone a dadini
100 g salame a dadini
2 uova sode
150 g ciccioli a pezzetti
pepe
sale
il tortano
Con la farina, il lievito, lo strutto, il sale ed l'acqua fare un impasto tipo quello del pane, ma un po' piu' morbido. Metterlo a lievitare in luogo tiepido per un paio d'ore (il volume deve circa raddoppiare).
Dopo la lievitazione stendere l'impasto con un mattarello formando una specie di rettangolo spesso circa mezzo centimetro. Spennellarlo di strutto.
Cospargelo con il provolone e i salumi, le uova sode tagliate a spicchi, spolverare di pecorino e pepe abbondante.
Arrotolare l'impasto formando un grosso salame e disporlo in uno stampo a ciambella unto di strutto.
Farlo nuovamente lievitare per almeno un paio d'ore (in realta' anche 4 o 5 ore). Ecco il tortano prima e dopo la lievitazione.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa un'ora.
Si mangia sia tiepido che freddo.
il casatiello
Per confezionare il casatiello, prima di stendere la pasta, tenerne da parte una pallina grossa circa come un pugno.
Una volta posto il rotolo nella teglia, appoggiarvi sopra (affondandole un po') 4 o 5 uova crude e fermare ciascun uovo con due rotolini di pasta disposti a croce.
Procedere alla lievitazione e cottura come spiegato per il tortano.
Il casatiello e' tipico del periodo pasquale.
Ultima modifica di Volodja il 26 Novembre 2009, 13:50, modificato 1 volta in totale |
#75 26 Novembre 2009, 13:49 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
 Re: Cucina Napoletana
Chiacchiere di carnevale
Ingredienti:
500 gr farina
100 zucchero
50 burro
2 uova
1 bicchiere vino bianco secco
2 cucchiai di rhum o marsala
zucchero al velo
sale
olio x friggere
Preparazione:
Lavorare su una spianatoia la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Dargli una forma a fontana e rompervi dentro le due uova, unite al burro morbido, al vino e al liquore. Impastare bene finché non si ottiene una pasta bella soda e compatta. Stenderla quindi col matterello dello spessore di circa 3 mm, poi tagliare con un taglierino ondulato a losanghe, o creando le forme più svariate (treccine, nodini). Scaldare dell’olio in una padella e friggere le chiacchiere. Appena dorate scolare le chiacchiere su dei fogli di carta assorbente e servirle tiepide su un bel piatto da portata cosparse di zucchero al velo.
|
#76 26 Novembre 2009, 14:01 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
 Re: Cucina Napoletana
Mozzarella in carrozza
Ingredienti per 4 persone:
Pane carrè quadrato 8 fette
1 Mozzarella di bufala
2 uova
Farina,latte,sale,pepe,olio x friggere q.b.
Preparazione:
Tagliate la mozzarella a fette, abbastanza spesse, ed adagiatele sulle fette di pane.
Quindi richiudete con altre fette di pane formando dei sandwich; premeteli bene e passateli prima nella farina e poi nelle uova sbattute con del latte, sale e pepe.
Quando si saranno ben intrisi, scolateli e fateli dorare da entrambi i lati in olio bollente, lasciateli poi asciugare su carta da cucina e serviteli ben caldi.
|
#77 26 Novembre 2009, 15:14 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Cucina Napoletana
azzz ho sempre pensato fosse semplice mozzarella impanate :-|
|
#78 26 Novembre 2009, 15:47 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
 Re: Cucina Napoletana
|
#79 26 Novembre 2009, 15:51 |
|
 |
Volodja
Rank3

Registrato: Mag 2006
Messaggi: 754
Età: 52 Residenza:  Napoli-Roma-Mosca
|
 Re: Cucina Napoletana
Impepata di cozze
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di cozze
4/5 spicchi d’aglio
6 pomodori ciliegini
pepe o peperoncino
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 abbondante ciuffo di prezzemolo
In una capiente pentola metti direttamente le cozze, abbondante aglio, pepe o peperoncino (che io preferisco), qualche pomodorino tagliato a metà, non piu’ di due dita d’acqua ed accendi il fuoco.
La fiamma dovrà essere vivace per consentire alle cozze di aprirsi velocemente.
Rimescola delicatamente per qualche minuto.
Scarta sempre quelle che non si aprono.
Quando saranno tutte aperte, spegni il fuoco, aggiungi l’olio extravergine di oliva ed una ricca manciata di prezzemolo tritato.
Rimescola ancora qualche altro minuto e trasferiscile in una accogliente zuppiera.
|
#80 26 Novembre 2009, 16:15 |
|
 |
|