nell'ambiente scientifico tra climatologi circolauna teoria interessante ....
cerco di farne un sunto ....
il clima sulla terra è dirattemnte influezato dal sole...
e è stato appurato che il sole ha un ciclo ( un po come le nostre stagioni)
questo ciclo è di 29 anni , e l'effetto piu evidente sono le macchie salari ......
in questo ciclo il sole ha un periodo di massima attività ed un periodo di minima attivita ( sprigiona meno calore)
è stato fatto un raffronto tra i picchi di minima del sole ... con il clima sulla terra
(ovviamente l'andamento dell'attività solare è rappresentabilein una curva gaussiana )
i risultati sono : minima attività solare 1956 ------ sulla terra : freddo eccezionale
( chiaramente appena meno freddi sono stati 3 anni prima e 3 anni dopo )
altro periodo di minima : 1985 : anche qui freddo eccezionale e forti nevicate anche su Roma
( stessa cosa nel 84 e 86)
quindi il prossimo periodo di minimo solare dovrebbe essere 2014 .. e ci stiamo avvicinando
io mi aspetto quindi il prossimo anno un inverno come questo se non peggiore .
----N.B . Come sempre i giornalisti perdono tempo dietro scemenze che fanno audience o tiratura .Dei scienziati che si fanno un mazzo per la ricerca a loro non interessa ....... così queste notizie rimangono chiuse nell'ambiente e pubblicate sui Bollettini scientifici del cnr o altri..
.........si, interessante.......!!