|
Pagina 2 di 2
|
[ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
Autore |
Messaggio |
Speck
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 5424
Età: 123 Residenza:  fuerteventura --- bye bye italy for ever
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
Caro [ omississ firma ed email]
in attesa di una sua risposta in quanto rimasto allibito dalla sua lettera indirizzata al sig Severgnini, vorrei porle un quesito:
Perchè se io devo andare in russia, america, uganda, cuba, insomma in qualsiasi nazione dove mi è richiesto il visto di entrata , tale visto lo devo richiedere e lo devo pure pagare mentre il presidente della repubblica non lo deve fare e se lo fa non lo paga nemmeno????
firmato
omissis ---- firma omissis e-mailona
____________ È appurato che: "L'imbecillità di certe persone non conosce confini ed è inevitabile come il sole, la pioggia, il buio e la luna."
|
#21 29 Agosto 2008, 16:51 |
|
 |
SaPa
Rank7

Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 6162
Età: 45 Residenza:
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
Caro [ omississ firma ed email]
in attesa di una sua risposta in quanto rimasto allibito dalla sua lettera indirizzata al sig Severgnini, vorrei porle un quesito:
Perchè se io devo andare in russia, america, uganda, cuba, insomma in qualsiasi nazione dove mi è richiesto il visto di entrata , tale visto lo devo richiedere e lo devo pure pagare mentre il presidente della repubblica non lo deve fare e se lo fa non lo paga nemmeno????
firmato
omissis ---- firma omissis e-mailona 
ma vale per tutto il personale diplomatico...
|
#22 29 Agosto 2008, 17:30 |
|
 |
rago
Rank7

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 6543
Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
A titolo personale un dipendente del Ministero degli Esteri risponde con Shevchenko e le polemiche sul visto
Copincollato da http://www.corriere.it/solferino/severgnini/08-08-30/11.spm
Shevchenko e le polemiche sul visto
In risposta al sig. Riolo del 8 agosto,
la differenza tra il sig. Shevchenko e sua moglie consiste nel fatto che il sig. Shevchenco ha bisogno di un visto per poter entrare in Italia, mentre sua moglie è ora invece libera di entrare in Italia senza necessità di visto. Al sig. Riolo e alla sua signora è stato spiegato che con un permesso di residenza indicante: «residence card of a family member of an EEA National» la signora Riolo è libera di entrare in Italia senza bisogno di dover ANCHE chiedere un visto Schengen, così come da recenti disposizioni del ministero degli Esteri. Il consolato così come tutti gli uffici governativi italiani opera sulla base di leggi e segue un comportamento uniforme nel fornire i servizi a connazionali e stranieri. Per tanto la lamentela del sig. Riolo è un atto rivolto all'ottenimento di un servizio in deroga alla legge. Rimane che il visto non è un diritto, ma sempre e comunque una cortesia del Paese ospitante, in questo caso dell'Italia, che viene concesso qualora ce ne siano le premesse.
[... Omissis Firma ed email...]
____________ B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it

Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
Ultima modifica di rago il 31 Agosto 2008, 10:07, modificato 3 volte in totale |
#23 31 Agosto 2008, 10:03 |
|
 |
tecnico
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1449
Età: 53 Residenza:  legnano
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
per me si capisce molto poco dalla lettera.
le ambasciate italiane nel mondo vanno chiuse perche' covo di alfabetismo e corruzione.
nell'epoca dell'europa unita basta un'ambasciata sola per i 27 paesi.
tec
|
#24 31 Agosto 2008, 10:18 |
|
 |
mauri_f
Rank4

Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 1232
Età: 60 Residenza:  Paese Treviso
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
per me si capisce molto poco dalla lettera.
le ambasciate italiane nel mondo vanno chiuse perche' covo di alfabetismo e corruzione.
nell'epoca dell'europa unita basta un'ambasciata sola per i 27 paesi.
tec
Che siano prese meglio le altre ambasciate?
____________ Nel diventare grande, osserva, ascolta, aspetta.
|
#25 31 Agosto 2008, 15:23 |
|
 |
Kevin
Rank3

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 676
Età: 58 Residenza:  Milano
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
A titolo personale un dipendente del Ministero degli Esteri risponde con Shevchenko e le polemiche sul visto
Copincollato da http://www.corriere.it/solferino/severgnini/08-08-30/11.spm
Shevchenko e le polemiche sul visto
In risposta al sig. Riolo del 8 agosto,
la differenza tra il sig. Shevchenko e sua moglie consiste nel fatto che il sig. Shevchenco ha bisogno di un visto per poter entrare in Italia, mentre sua moglie è ora invece libera di entrare in Italia senza necessità di visto. Al sig. Riolo e alla sua signora è stato spiegato che con un permesso di residenza indicante: «residence card of a family member of an EEA National» la signora Riolo è libera di entrare in Italia senza bisogno di dover ANCHE chiedere un visto Schengen, così come da recenti disposizioni del ministero degli Esteri. Il consolato così come tutti gli uffici governativi italiani opera sulla base di leggi e segue un comportamento uniforme nel fornire i servizi a connazionali e stranieri. Per tanto la lamentela del sig. Riolo è un atto rivolto all'ottenimento di un servizio in deroga alla legge. Rimane che il visto non è un diritto, ma sempre e comunque una cortesia del Paese ospitante, in questo caso dell'Italia, che viene concesso qualora ce ne siano le premesse.
[... Omissis Firma ed email...]
Come volevasi dimostrare, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Forse sarebbe bastato impegnarsi un po' di più quando si era a scuola per saper leggere e comprendere sufficientemente l'italiano...
|
#26 31 Agosto 2008, 18:17 |
|
 |
aledeniz
Rank0

Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 8
Età: 50
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
 Mi sfugge qualcosa....
Ma se la gentile signora è sposata con un cittadino italiano, e risiede in Italia, che visto le serve??? La residenza con che cosa l'ha ottenuta? possibile che dopo il matrimonio non abbiano fatto nulla? Si sono guardati negli occhi e si è spento il cervello????
La lunghezza della lettera era purtroppo limitata perché c'era un limite di 2000 caratteri per l'invio alla rubrica Italians del Corriere della Sera.
Mia moglie è legalmente residente nel Regno Unito, come lo sono anch'io. Dopo il matrimonio, ovviamente, abbiamo ottenuto il visto per il ricongiungimento familiare nel Regno Unito, e successivamente l'equivalente britannico del permesso di soggiorno.
Il visto serve perché il Regno Unito non è un paese Schengen, e quindi il permesso di soggiorno britannico non serve per viaggiare nei paesi Schengen. Dato che mia moglie si è sposata un cittadino italiano, il paese Schengen in cui va più spesso è la Repubblica Italiana, ed è quindi al consolato italiano che deve chiedere i visti Schengen.
Un giorno il MAE ha deciso che i Consolati non dovevano più concedere visti Schengen agli sposi extracomunitari di cittadini italiani residenti nella UE, senza però considerare che ci sono paesi UE che non fanno parte dell'area Schengen.
Il risultato è che mia moglie, e come lei altre persone, si sono viste rifiutare il visto, e quindi non potevano più entrare o viaggiare nell'area Schengen, perché:
- Non ne avevano titolo in quanto sprovvisti di visto
- Gli altri paesi Schengen li indirizzavano al consolato Italiano, perché competente
- Il consolato italiano non glielo concedeva, perché se queste persone fossero riuscite ad arrivare alla frontiere, i poliziotti italiani le avrebbero dovute fare entrare senza visto (e qui ci sarebbe da aprire un'altra bella parentesi, mia moglie è sposata con me da 5 anni, ed ancora oggi con il visto la fermano per minimo 10-15 minuti, figurarsi senza visto)
- Tutte le compagnie aeree che ho interpellato mi hanno confermato che loro, senza visto, a mia moglie non la imbarcavano.
Preciso che a mia moglie, oltre che per andare a visitare la mia famiglia, il visto Schengen serviva e serve anche per motivi di lavoro.
Aggiungo che prima di scrivere quella lettera, ho letto l'esperienza di una cittadina russa sposata con un italiano, a cui lo stesso consolato aveva negato il visto, che era riuscita a farsi imbarcare da un vettore per andare in vacanza Spagna, e che all'arrivo alla frontiera spagnola era stata deportata.
|
#27 14 Giugno 2012, 14:52 |
|
 |
aledeniz
Rank0

Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 8
Età: 50
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
Come volevasi dimostrare, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Forse sarebbe bastato impegnarsi un po' di più quando si era a scuola per saper leggere e comprendere sufficientemente l'italiano...
No, non c'è stato alcun qui pro quo, la signora in questione ha mancato di far notare che:
- senza visto, i vettori non ti imbarcano, per cui alla frontiera non ci arrivi
- se devi andare in un altro paese Schengen, hai bisogno di un visto Schengen, e se ti presenti al consolato di un altro paese, ti rimandano indietro al paese di cittadinanza di tuo marito o tua moglie (oltre che alla Spagna, noi abbiamo chiesto anche a Belgio e Francia, ho riportato solo Spagna perché quelli ci hanno proprio riso in faccia, gli altri almeno erano più gentili)
|
#28 14 Giugno 2012, 15:09 |
|
 |
aledeniz
Rank0

Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 8
Età: 50
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
Purtroppo colui che ha scritto quella e-mail non deve incazzarsi e non far finta di non capire. Shevchenko in primis è un giocatore che gioca in una squadra europea, la moglie/fidanzata/amica basta che faccia la modella e il visto turistico o lavorativo le ambasciate lo emettono con più facilità perchè in prima posizione nel rilascio dei visti sono avvantaggiati coloro che fanno dello sport e/o lavorano nel mondo dello spettacolo e della moda (modella=sfilate=moda=spettacolo).
Anche se la signorina o signora in questione non fosse modella c'è un piccolo particolare a suo favore...il sig shevchenko all'anno guadagna fior di milioni, mentre la persona che ha scritto quella e-mail, guadagnerà si e no nemmeno 2.000 euri mese....i giochi sono fatti
E allora di cosa c'è da scandalizzarsi...denaro è potere, questa è la verità 
A me il fatto di Shevchenko mi fece arrabbiare perché mentre ero là a chiedere un visto per mia moglie, a cui ripeto serviva in quel momento per lavorare, appena arrivato il fax del CONI mi hanno lasciato di fronte alla vetrata, in 4 si sono precipitati a lavorare sulla pratica del Sig. Shevchenko, che al consolato non era nemmeno venuto a farsi la fila, o nemmeno a prendersi un appuntamento, ed il tipo il giorno dopo era a Milano.
|
#29 14 Giugno 2012, 15:13 |
|
 |
aledeniz
Rank0

Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 8
Età: 50
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
Premetto col dire che è strano che non abbia il PDS Londinese, poi li noi non conosciamo la legge e quindi non sappiamo, ma di certo la cosa strana è che le abbia fatto chiedere un visto turistico anzichè un visto per ricongiungimento familiare e quello non ci sono c...i te lo devono concedere , in quanto vi è una legge che automaticamente un cittadino extracomunitario che sposa un cittadino italiano ivi acquisisce il diritto a soggiornare nel nostro paese, io credo che la persona che ha scritto questa lettera ignori qualche passaggio fondamentale e sopratutto abbia una scarsa conoscenza di come funzionano queste cose.
Sono daccordo anche io sulle umiliazioni che subiscono i cittaditi extracomunitari nelle nostre ambasciate , ma il comportamento cambia se insieme con la persona ci va un cittadino italiano, come ho fatto io con mia moglie, gli sbatti in bellavista il passaporto italiano e/o fai capire che sei italiano e come per magia cambiano gli atteggiamenti
Io sono cittadino italiano, e quel giorno ero andato al consolato con mia moglie. Mia moglie ha il permesso di soggiorno Britannico, ma con quel documento non può viaggiare nei paesi Schengen, per i paesi Schengen ci vuole un visto Schengen.
Si erano sbagliati al Ministero degli Affari Esteri nel fare la circolare in questione. Me l'hanno poi dopo confermato più volte diversi consolari, tra cui 2 Consoli, indipendentemente uno dall'altro.
Ora l'hanno risolta così: le persone come mia moglie (sposate con un cittadino italiano, residenti nei paesi UE non Schengen) chiedono il visto come se non fossero sposati con cittadini italiani, cioé pagando il visto (gli sposi di cittadini italiani non dovrebbero) e presentando tutta la documentazione (gli estratti conti bancari, la lettera d'invito, la lettera di referenza del datore di lavoro e quant'altro).
Ti riporto la frase con cui descrivono questa soluzione nel sito del Consolato:
Citazione: Please note: if the applicant (husband/wife/children/dependants of Italian and EEA nationals) is travelling ALONE (i.e. without the Italian or EEA national) he/she must submit all the required documents as an ordinary applicant and he/she is subject to the visa fee.
|
#30 14 Giugno 2012, 15:20 |
|
 |
aledeniz
Rank0

Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 8
Età: 50
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
Da quello che ho letto mi pare di capire che lui si trova in Inghilterra e la moglie in Spagna....altrimenti perchè tira in ballo il consolato spagnolo??? Certamente da come è scritta questa lettera non si capisce granchè!!!!
Il problema della lettera era il limite delle 2000 battute.
Siamo andati in 3 consolati (Spagna, Belgio e Francia) a Londra, perché una volta che gli italiani non concedevano il visto a mia moglie, ed i vettori non l'avrebbero imbarcata, abbiamo pensato che la Spagna era il primo paese in cui mia moglie avrebbe dovuto viaggiare per lavoro, oppure potevamo prendere un Eurostar per farci un fine settimana a Parigi o Bruxelles, per giustificare il visto Schengen. Tutti e 3 ce lo hanno negato perché mia moglie è sposata con me, ed ha il passaporto pieno di timbri italiani, per cui tocca alla Repubblica Italiana concedergli il visto, perché è il paese Schengen verso cui viaggia più spesso, sia in passato che potenzialmente.
Nella lettera ad Italians ho riportato l'esperienza con gli Spagnoli perché ci hanno letteralmente riso in faccia.
|
#31 14 Giugno 2012, 15:26 |
|
 |
aledeniz
Rank0

Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 8
Età: 50
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
A titolo personale un dipendente del Ministero degli Esteri risponde con Shevchenko e le polemiche sul visto
Copincollato da http://www.corriere.it/solferino/severgnini/08-08-30/11.spm
Shevchenko e le polemiche sul visto
In risposta al sig. Riolo del 8 agosto,
la differenza tra il sig. Shevchenko e sua moglie consiste nel fatto che il sig. Shevchenco ha bisogno di un visto per poter entrare in Italia, mentre sua moglie è ora invece libera di entrare in Italia senza necessità di visto. Al sig. Riolo e alla sua signora è stato spiegato che con un permesso di residenza indicante: «residence card of a family member of an EEA National» la signora Riolo è libera di entrare in Italia senza bisogno di dover ANCHE chiedere un visto Schengen, così come da recenti disposizioni del ministero degli Esteri. Il consolato così come tutti gli uffici governativi italiani opera sulla base di leggi e segue un comportamento uniforme nel fornire i servizi a connazionali e stranieri. Per tanto la lamentela del sig. Riolo è un atto rivolto all'ottenimento di un servizio in deroga alla legge. Rimane che il visto non è un diritto, ma sempre e comunque una cortesia del Paese ospitante, in questo caso dell'Italia, che viene concesso qualora ce ne siano le premesse.
[... Omissis Firma ed email...]
Oltre al fatto che non è vero che mia moglie poteva entrare, perché prima ci doveva arrivare ai confini italiani, e senza visto Schengen non è possibile dal Regno Unito, e mi meraviglio come chi lavora nel Regno Unito tralasci questa piccola informazione, la signora è stata anche smentita dai fatti (oltre che dal suo console, vedi sotto), perché da qualche anno ormai il consolato riporta la seguente frase nel proprio sito internet, e nelle pareti delle sale d'attesa del consolato stesso:
Citazione: Please note: if the applicant (husband/wife/children/dependants of Italian and EEA nationals) is travelling ALONE (i.e. without the Italian or EEA national) he/she must submit all the required documents as an ordinary applicant and he/she is subject to the visa fee.
Quindi il problema c'era, se l'erano creati da soli al MAE impedendo ai consolati di emettere visti a persone nella situazione di mia moglie, e l'hanno risolto a nostre spese (ma onestamente, preferisco dargli 60 Euro ed ottenere il visto rispetto al non poterlo proprio ottenere).
L'altro problema grave non evidenziato dalla signora è che (come previsto dalla legge Italiana) i Consolati Italiani forniscono visti ai coniugi dei cittadini Italiani in priorità rispetto alle altre richieste, come per nostra esperienza in passato usualmente anche in 24 ore o meno. Se mia moglie deve chiedere un visto ad altri consolati, se li convinciamo ad accettare la domanda, non ci trattano certo con priorità, per cui si tratta spesso di attendere settimane, se non mesi.
Un'ultima precisazione: non c'è stata nessuna procedura in deroga, la cosa è stata risolta così: dopo la lettera, abbiamo parlato con il console, che ci ha detto di essere al corrente del problema, che questo problema era dovuto a un qualche cavillo dell'implementazione della Direttiva 2004/38/CE che era stato loro comunicato a Febbraio 2008, che loro avevano fatto presente a Roma il problema, ma che al momento purtroppo gli viene impedito di rilasciare visti ai familiari extracomunitari dei cittadini Europei nel caso essi siano in possesso di un documento che ne attesti la residenza all'interno della UE. Dato che con il consolato non riuscivamo ad ottenere nulla, ho interpellato un parlamentare della circoscrizione esteri, il quale ha telefonato al console, chiedendogli come fosse possibile una cosa simile (residenza legale, visto negato), ed a quel punto il console italiano ha chiamato il console spagnolo, e gli ha chiesto di concedere a mia moglie un visto di 3 mesi, e gli spagnoli gli hanno fatto il favore (2 favori: visto a persona che si recava perlopiù in Italia, e richiesta trattata con la stessa priorità con cui trattavano le richieste di visto dei coniugi degli spagnoli, quindi visto ottenuto in pochi giorni invece che in 2 mesi).
|
#32 14 Giugno 2012, 15:44 |
|
 |
marco63
Rank5

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 2530
Età: 62 Residenza:  Swiss-Ekaterinburg
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
Ti hanno raccontato un sacco di castronerie.
La direttiva 2004/38/CE é chiara.
A tua moglie dovevano rilasciare una "carta di soggiorno ai sensi dell'art. 10 della direttiva" dato che tu, cittadino italiano residente in UK hai esercitato la libera circolazione. Con questa carta tua moglie viaggia in UE senza visto.
Hanno sbagliato quindi sia chi ha rilasciato la "carta di soggiorno di familiare di cittadino UE", sia in questo caso il consolato che ha negato il visto (che però va pagato non rientrando nella direttiva).
Aggiunta: anche il dipendente del ministero degli esteri non ha letto la direttiva; con quel tipo di carta di soggiorno, serve il visto
Aggiunta 2: Se la moglie ti ha raggiunto in UK, fai valere la libera circolazione e fattela cambiare questa benedetta carta di soggiorno (se non altro per quei benedetti 60€ a botta)
____________
Ultima modifica di marco63 il 14 Giugno 2012, 20:37, modificato 2 volte in totale |
#33 14 Giugno 2012, 20:22 |
|
 |
aledeniz
Rank0

Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 8
Età: 50
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
La direttiva 2004/38/CE é chiara.
Sì, ma infatti è su quella che ho sempre insistito.
A tua moglie dovevano rilasciare una "carta di soggiorno ai sensi dell'art. 10 della direttiva" dato che tu, cittadino italiano residente in UK hai esercitato la libera circolazione. Con questa carta tua moglie viaggia in UE senza visto.
Hanno sbagliato quindi sia chi ha rilasciato la "carta di soggiorno di familiare di cittadino UE", sia in questo caso il consolato che ha negato il visto (che però va pagato non rientrando nella direttiva).
Aggiunta: anche il dipendente del ministero degli esteri non ha letto la direttiva; con quel tipo di carta di soggiorno, serve il visto
Aggiunta 2: Se la moglie ti ha raggiunto in UK, fai valere la libera circolazione e fattela cambiare questa benedetta carta di soggiorno (se non altro per quei benedetti 60€ a botta)
Mia moglie ha la carta di soggiorno quinquennale, rilasciatale dopo 8 mesi di trafila dal governo Britannico (quando si tratta di coniugi stranieri, sono tutte repubbliche, o monarchie, delle banane), ma non essendo il Regno Unito un paese Schengen, non ci può andare da nessuna parte (tranne che forse in Irlanda, per via di un accordo bilaterale).
Se viaggiasse con me da Londra, senza visto potremmo tentare di farla imbarcare con il certificato di matrimonio usando la 2004/38/CE, ma dovremmo convincere 2 persone, il responsabile aeroportuale del vettore (quelli di Ryanair ed Easyjet in 3 diversi aeroporti mi hanno all'epoca detto di no), ed i responsabile della polizia di frontiera italiana. Anche se riuscisse sempre, non è modo di viaggiare.
Ad ogni modo, da sola non potrebbe viaggiare comunque, tant'è vero che quello del visto per viaggiare da soli è l'escamotage usato dai consolati per rilasciare visti alle persone nella situazione di mia moglie.
|
|
|
 |
marco63
Rank5

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 2530
Età: 62 Residenza:  Swiss-Ekaterinburg
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
E ci si chiede perché l'UE va male e perché alcuni stati non vogliono farne parte
Attenzione però che sia la libera circolazione, sia la direttiva sono UE e non Schengen.
Se viaggia da sola in ogni caso le serve un visto, anche se esentata dalla direttiva ma richiesto dal codice delle frontiere (tanto per non complicare le cose)
____________
Ultima modifica di marco63 il 16 Giugno 2012, 11:02, modificato 1 volta in totale |
#35 16 Giugno 2012, 10:10 |
|
 |
ghigo112000
Rank7

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 4593
Residenza:  Novorossiya
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
La direttiva 2004/38/CE é chiara.
Sì, ma infatti è su quella che ho sempre insistito.
A tua moglie dovevano rilasciare una "carta di soggiorno ai sensi dell'art. 10 della direttiva" dato che tu, cittadino italiano residente in UK hai esercitato la libera circolazione. Con questa carta tua moglie viaggia in UE senza visto.
Hanno sbagliato quindi sia chi ha rilasciato la "carta di soggiorno di familiare di cittadino UE", sia in questo caso il consolato che ha negato il visto (che però va pagato non rientrando nella direttiva).
Aggiunta: anche il dipendente del ministero degli esteri non ha letto la direttiva; con quel tipo di carta di soggiorno, serve il visto
Aggiunta 2: Se la moglie ti ha raggiunto in UK, fai valere la libera circolazione e fattela cambiare questa benedetta carta di soggiorno (se non altro per quei benedetti 60€ a botta)
Mia moglie ha la carta di soggiorno quinquennale, rilasciatale dopo 8 mesi di trafila dal governo Britannico ........
il problema è tutto lì!
io ho cercato di leggere tutte le tue problematiche, però mi chiedo una cosa(sicuramente mi è sfuggita)
perchè la carta di soggiorno gliel hai fatta fare britannica e non schengen dall'italia??
credimi a volte è + facile chiedere un visto britannico quando hai una carta di soggiorno schengen che il contrario,
questo per un semplice motivo:perchè a volte dalla gran bretagna possono arrivare tantissimi extraUE ed è per questo che ci sono direttive molto strette sul caso!
|
#36 18 Giugno 2012, 14:45 |
|
 |
marco63
Rank5

Registrato: Novembre 2010
Messaggi: 2530
Età: 62 Residenza:  Swiss-Ekaterinburg
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
Ma a questo punto con cambiava niente
Cittadino italiano residente in Italia = carta di soggiorno che ha già.
Anzi, se vive e lavora in UK, con il visto rimane il problema dei giorni di presenza
Peccato, visto che la moglie aveva diritto ad ottenere l'altra carta di soggiorno, a non approfittarne (per lo meno il visto era gratuito e senza troppe formalità)
____________
|
#37 18 Giugno 2012, 16:08 |
|
 |
aledeniz
Rank0

Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 8
Età: 50
|
 Re: [ITA] Visto Negato A Familiare Di Cittadino Italiano
perchè la carta di soggiorno gliel hai fatta fare britannica e non schengen dall'italia??
Perché io sono residente nel Regno Unito, dove vivo e pago le tasse, e sono regolarmente iscritto all'AIRE tramite il consolato di Londra.
La carta di soggiorno che mia moglie può chiedere è quella Britannica, non quella Italiana.
|
|
|
 |
|
|
Pagina 2 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|